Il giudice Mario Amato

Sostituto procuratore della Repubblica a Roma. Eredita le indagini già assegnate a Vittorio Occorsio, assassinato nel 1976, da Ordine Nuovo. Fa subito i conti con tutti i personaggi di spicco dell’Italia torbida di quei tempi: i “fratelli” della Loggia massonica P2 e Michele Sindona. Il procuratore capo, Giovanni De Matteo, durante l’inchiesta non gli fornisce la minima collaborazione. scopre il clamoroso “protocollo 7125, n° 21950″ del 27 agosto 1976: un incartamento dei servizi di sicurezza che rivelava la riorganizzazione di Ordine Nuovo, messo al bando nel 1973. Maggiori sono i risultati ottiene, più il procuratore capo, Giovanni De Matteo, lo contrasta, sino a giungere a rifiutargli la controfirma del provvedimento restrittivo a carico di Alessandro Alibrandi, il quale armato di pistola ha opposto resistenza alle forze dell’ordine. Arresta due volte Paolo Signorelli, per una serie di attentati, ma costui verrà sempre scarcerato, subito dopo l’interrogatorio. Nella primavera del 1980, raccoglie le rivelazioni del falsario Marco Mario Massimi, su una riunione tenutasi, il 9 dicembre 1979, a casa di Paolo Signorelli, presente fra gli altri il criminologo Aldo Semerari, alla quale ha fatto seguito l’eliminazione, ad opera dei Nar, di Antonio Leandri, scambiato per la vittima designata: l’avvocato Giorgio Arcangeli, difensore di Albert Bergamelli, subentrato nell’ufficio all’avvocato Gian Antonio Minghelli.
Finisce, così, per collegare Paolo Signorelli e Aldo Semerari, e si convince della fondatezza del sospetto che l’estrema destra abbia collegamenti e ramificazioni dappertutto, anche nell’ordine giudiziario.
Per la prima volta ha paura: stila un rapporto che finisce nell’ufficio di Giovanni De Matteo, il quale, come dichiarerà in seguito, sotto giuramento, lo tratterrà una settimana intera senza neppure leggerlo. Intanto però, il contenuto del colloquio  col falsario in carcere, che pure doveva rimanere segreto, si diffonde rapidamente. Marco Mario Massimi se ne accorge subito e ritratta tutto. Il 13 giugno 1980, non gli resta, dunque, che presentare le sue doglianze al Consiglio Superiore della Magistratura. Senza fare i nomi di Semerari o Signorelli, rivela l’esistenza di un”incartamento Massimi”, contenente rivelazioni clamorose. Denuncia la negligenza di Giovanni De Matteo e avverte nell’imminenza di un attacco terroristico di proporzioni enormi. Denuncia i pericoli del suo lavoro e chiede un’auto blindata. Gli viene negata. Non serve neppure che faccia presente di essere stato pedinato, nelle ultime settimane, da due giovani, su di una moto di grossa cilindrata. Esattamente 10 giorni dopo aver esposto le sue lamentele, esce di casa per recarsi al Palazzo di Giustizia, ma, raggiunta a piedi la fermata dell’autobus di viale Ionio, viene avvicinato alle spalle da un killer a volto scoperto, sceso da una moto guidata da un complice, che gli pianta  due pallottole in testa. Ha 36 anni.

Estratto da “Banda della Magliana” di Otello Lupacchini

Paolo Signorelli – dichiarazioni 03.01.1981

Assistito dagli avvocati Artelli Giuliano e Arico’ di Roma. E’ presente il solo avvocato Artelli anche per delega del condifensore. E’ pure presente l’ avvocato Gentile per la parte civile. A contestazione dei fatti di cui all’ordine di cattura dell’ 12.11.80, l’ imputato dichiara:
-Intendo rispondere.

Viene data lettura all’ imputato della deposizione del Massimi resa lo 05.11.80 al GI dr Destro, F. 177/II/8 nella parte riguardante la nomina dell’ avvocato Caroleo.

L’ imputato risponde:
– Respingo l’ addebito di cui al capo e dell’ordine di cattura e le circostanze dedotte dal Massimi. Non e’ vero che io gli abbia fatto pervenire un biglietto con il quale lo invitavo a nominare Caroleo Grimaldi allo scopo di poter attaccare tramite detto legale il dr Amato; e’ vero invece che io conobbi il Massimi nel ’79 nel mese di luglio quando, uscito dall’ isolamento, lo frequentai nel braccio g/9 di Rebibbia. Il Massimi era lo spesino e aveva libero accesso alle varie celle. Frequentava sia me che il Calore, che il Mutti e l’Allodi, e molto frequentemente prendeva i pasti anzi era ospite nella mia cella. E’ stato in tale periodo che si venne a parlare dell’ avvocato Caroleo Grimaldi e in effetti io ebbi modo di consigliarglielo, cio’ in quanto il Massimi lamentava inattivita’ del suo difensore dell’ epoca. Come ho gia’ piu’ volte ripetuto, anche dopo la mia scarcerazione ho avuto modo di incontrare sia il Massimi sia il Fioravanti Valerio come appresso precisero’, ma non ho influito nella sua nomina del Caroleo Grimaldi nel senso indicato dal Massimi.

– il nome Cassiano non mi dice nulla, anche se non mi giunge nuovo. Preciso che il Fioravanti lo conobbi in un secondo momento dopo il suo arresto e tra di noi solo allora si instauro’ un rapporto di simpatia credo reciproca, prima io non lo conoscevo assolutamente e sono sicuro che neanche il Massimi lo conoscesse. Faccio riferimento a proposito di detti rapporti agli interrogatori gia’ resi al dr zincani e al dr destro.

– io ho appreso delle pretese “rivelazioni” del Massimi nello studio degli avvocati Caroleo e De Nardellis, dopo che quest’ultimo si era recato a colloquio con il Massimi.

– le circostanze dell’ informazione sono state le seguenti: io ero in contatto frequente con l’ avvocato Caroleo che seguiva le mie pratiche giudiziarie pendenti e ricevetti da lui una telefonata se ben ricordo con la quale mi invitava a passare nel suo studio dove mi relaziono’ .

L’ ufficio rende noto all’ imputato che dalla deposizione testimoniale del De Nardellis risulta come egli fosse presente in casa dell’ avvocato Caroleo quando a questi giunse la telefonata del De Nardellis che lo informava delle dichiarazioni del Massimi.

– non escludo la circostanza che la sv mi dice riferirsi alla prima decade di maggio, ma non la ricordo. E’ vero che a volte sono stato a casa del Caroleo Grimaldi anche per pranzo, in quanto quest’ ultimo abita nelle immediate vicinanze della casa di mia suocera, e a volte mi e’ capitato di passare di la anche solo per un fatto di amicizia. Respingo con indignazione peraltro ogni insinuazione relativa a rapporti con Caroleo che non siano soltanto di assistenza legale e amicizia, questo in riferimento a notizie comparse su vari organi di stampa.

A questo punto il consigliere istruttore dr Vella si allontana ore 10,40.

– tra le persone che hanno con me parlato “dell’ affare Massimi” posso indicare gli avvocati Andriani e Cambi. L’avvocato Andriani lo incontrai nei corridoi della procura di Roma e gli contestai il fatto che al bar in precedenza quando gia’ sapeva, non mi aveva reso edotto delle dichiarazioni del Massimi stesso. L’ incontro al bar e’ quello in cui l’ Andriani mi chiese generiche informazioni di Massimi. Quanto al cambi ne ho parlato anche con lui e prendo atto che esiste agli atti di causa la trascrizione della telefonata del 23.05.80 dell’ avvocato Cambi. L’ incontro al bar ci fu effettivamente e li informai il Cambi di cose che gia’ sapevo e per me non rappresentavano quindi una novità. Non mi pare di averlo chiamato “Cossutta” termine probabilmente frutto di erronea trascrizione della telefonata. Al bar il Cambi si calmo’ anche se e’ sua abitudine parlare a voce alta, tanto che il discorso si sposto’ su argomenti banali tra un whisky e altro.

– ho informato telefonicamente il Semerari dell’ articolo di “Lotta Continua” che faceva riferimento a me ed a lui. Cio’ naturalmente dopo la morte di Amato, in quanto io non vedo il Semerari dall’agosto 79.

L’ ufficio contesta allo imputato il contenuto dell’ interrogatorio reso da Caroleo Grimaldi e dal De Nardellis i quali concordemente affermano essere avvenuto nel maggio ’80 nello studio dell’avvocato Madia Nicola un incontro al quale ebbero a partecipare esso Signorelli, ed Semerari e nel quale si discusse delle “dichiarazioni Massimi” ed il particolare dell’atteggiamento da assumere nei confronti di detto comportamento.

– non nego la circostanza, ma nego decisamente la compresenza del Semerari all’ incontro, seppi che il Semerari c’era stato in precedenza, dal Madia, e che si era allontanato, anzi la cosa mi secco’ un po’ perche ritenni questo un ulteriore gesto non amichevole del Semerari nei miei confronti. Erano presenti allo incontro gli avvocati De Nardellis, Caroleo e Madia Nicola, il figlio Titta che pero’ andava e veniva e naturalmente io. Oggetto della discussione erano le eventuali iniziative da prendere nei confronti del dr Amato. Preciso che l’ iniziativa dell’ incontro non fu mia ma dell’avvocato Madia almeno così mi sembra.

– ricordo perfettamente una telefonata a casa mia dell’ avvocato Madia Nicola e un incontro immediato avvenuto la sera stessa nel suo studio, quello che ricordo e’ che la telefonata arrivo’ alla sera tardi o nel tardo pomeriggio e che l’ incontro avvenne nella stessa giornata.

A domanda del PM:
– dopo la mia scarcerazione io ho incontrato il Massimi in due sole circostanze: a casa mia, quando venne con il Fioravanti autoinvitandosi, la seconda al ristorante “Celestina” di Roma come gia’ dichiarato. Nego la circostanza contestatami dal PM che mi sarei incontrato con il Massimi in un locale di corso Francia verso la fine del carnevale ’80.

– nego ancora la circostanza relativa alla patente falsa chiesta al Massimi.

– non conosco Cavallini Gilberto mentre conosco il Soderini. Non conosco il Ciavardini.

– con Massimi non ho mai parlato dell’ omicidio Leandri.

(…)

Adr prendo atto delle dichiarazioni di un teste che l’ufficio allo stato non intende nominare secondo le quali io avrei espresso la determinazione di organizzare l’ omicidio Amato, si tratta di calunnie in quanto sopratutto dopo le dichiarazioni del Massimi per me la vita di Amato era garanzia della mia libertà, e la prova del nove e’ stato il mio arresto quando purtroppo Amato e’ stato ucciso.

A domanda del pm:
– ho avuto rapporti di amicizia e di comune militanza politica con Meli Mauro ma tali rapporti sono cessati allorquando io venni espulso dal Msi nel ’76 per la nota vicenda di “Lotta Popolare” mentre il meli rimase all’ interno del partito. La circostanza del rinvenimento di una busta con il mio nome nella abitazione del Meli allorquando egli si diede alla latitanza ho avuto modo di, chiarirla innanzi al dr Vigna in relazione all’ omicidio Occorsio. Da quel momento, estate ’76 non ho piu’ visto il meli ne ho piu’ avuto contatti di alcun genere con lui.

A domanda del pm:
– ho conosciuto Mangiameli Francesco nella estate del ’78 mentre ero ospite a Trabia della famiglia Incardona, voglio precisare che l’ amicizia con l’Incardona nacque nell’ambito della comune adesione all’ area di “Lotta Popolare” e che ebbi occasione di parlare di questa esperienza in quell’epoca con il Mangiameli, che era interessato allo sviluppo di codesta corrente. Dopo quella data non ho più avuto occasione di avere rapporti con il Mangiameli del quale ho appreso il passaggio nell’area che fa riferimento al periodico “Terza Posizione”, Area che ripeto non coincide sia per motivi generazionali sia per motivi ideologici o meglio politici con quella cui attualmente fa riferimento la personale esperienza politica mia.

A questo punto viene introdotto il coimputato Caroleo Grimaldi Francesco gia’ qualificato in atti per essere, posto a confronto con il presente imputato Signorelli Paolo, mentre si allontanano gli avvocati Artelli e Gentili. Il confronto si svolge nel modo seguente:

Caroleo:
– insisto nel dire, avendo appreso dall’ufficio le dichiarazioni oggi rese dal Signorelli, che alla riunione dall’avvocato Madia erano presenti insieme e contemporaneamente i professori Signorelli e Semerari.

Signorelli:
– insisto nel dire che pur potendo essere la memoria del Caroleo piu’ fresca della mia in quanto piu’ giovane, insisto nel dire che nego la circostanza della contemporanea presenza del Semerari e mia nello studio Madia questo pur sapendo che in precedenza nella stessa serata il Semerari era gia’ stato da Madia.

Caroleo Grimaldi:
– insisto nella mia versione dei fatti. Ricordo soprattutto che Semerari e Signorelli insorsero entrambi quando Madia chiese loro della cena, anzi se vi era stata la famosa cena.

Paolo Signorelli – dichiarazioni 09.10.1980

E’ presente l’ avvocato Pedrazzoli Marcello di parte civile anche per conto della federazione Cgil Cisl Uil. L’ avvocato Artelli Giuliano si oppone alla costituzione di parte civile per mancanza di legittimazione non essendo configurabile il danno diretto nei confronti del sindacato. Il Giudice Istruttore riserva ad altro momento dell’istruzione di decidere sulla ammissibilità della parte civile. Avvertito della facolta’ di non rispondere l’ imputato dichiara:

– nomino per il momento il qui’ presente avvocato Artelli, mio difensore di fiducia, riservandomi di perfezionare in seguito la mia posizione con gli altri difensori.

– dichiaro di voler rispondere.

– faccio presente che il procedimento pendente a Roma che mi riguarda e’ rubricato come ricostituzione del partito fascista. Se non erro e’ assegnato al dr Napolitano. In tale processo sostanzialmente al centro della imputazione era la mia attivita’ di collaboratore del periodico “Costruiamo l’Azione” . In tale periodico, peraltro, io mi limitavo a pubblicare alcuni miei articoli, mentre l’ iniziativa della rivista fu del Calore.

Se il solo fatto di partecipare ad una attivita’ culturale ha determinato la sua incriminazione, cio’ vuol dire che il periodico era ritenuto un punto di riferimento di una attivita’ illecita?
– fu appunto questa la tesi dell’ accusa, tesi che e’ stata da me respinta e che ha trovato accoglimento nella mia scarcerazione per mancanza di indizi disposta dalla sezione istruttoria di Roma e accolta dalla Cassazione.

Quale era allora la funzione del periodico “Costruiamo l’Azione”?
– lo scopo era quello di costruire appunto un riferimento politico nuovo al di fuori degli schemi ideologici e di condizionamenti di partiti. Come tale non vi era in questo nulla di illegale. La rivista era pubblicata regolarmente sotto il profilo delle leggi della stampa. Il contenuto degli articoli che mi riguardano puo’ essere letto. La rivista concepita come mensile; (la parola stessa rivista e’ esagerata poiche’ si trattava di un semplice foglio), ma sono usciti solo 5 numeri, se non erro, in un anno e mezzo.
Non mi risulta che la pubblicazione sia definibile come clandestina, che anzi circolava alla luce del sole, anche se come con distribuzione artigianale.

Ma questo potrebbe essere il paravento dietro cui si nasconde un collegamento di attivita’ illecite.
– io ho riconosciuto la paternita’ degli articoli ai quali avevo contribuito, sulle persone e sui fatti che confluivano intorno alla pubblicazione si deve interrogare Calore piu’ che me. Del resto tutto cio’ ha gia’ costituito oggetto di indagine a Roma ove sono state fornite tutte le risposte.

Lei dunque respinge di essere uno dei capi di una organizzazione di estrema destra aventi le caratteristiche indicate nei capi di imputazione che le e’ stato contestato nel mandato di cattura?
– lo respingo decisamente. Io ho avuto dei ruoli anche ufficiali nell’ ambito del Msi. Non rinnego le mie attivita’ e rapporti interpersonali che ho avuto, non ritengo tuttavia che da questo si possa desumere che io ho il ruolo che mi si attribuisce dalla accusa.

Ma quale era il progetto delle “Comunità organiche di popolo” ?
– premetto che si tratto’ appunto di un progetto che poi non fu possibile mandare avanti per mancanza di cio’ che io definisco “l’ esistente”, cioe’ persone in grado di raccogliere il progetto stesso e di portarlo avanti costruendolo completamente. Per inciso dichiaro che proprio per questo a partire dal giugno 1979, io ho lasciato cadere ogni attivita’ politica di qualsiasi genere. In ogni caso il programma delle “Comunita’ organiche di popolo” era qualcosa che ritengo tutt’ora meritevole di essere realizzato. Per fare un esempio il mio intento e’ quello di fondare una comunita’ agricola (da realizzare con uno strumento cooperativo) e quindi uscire da enunciazioni astratte ormai prive di senso.
Bisogna allora comprendere quale distanza vi sia tra queste posizioni e quelle che mi si attribuiscono di capo dei “Nar” o di formazioni consimili. Distanza che non puo’ e non viene compresa neanche dalla polizia e dalla magistratura. Ritengo per erroneo approccio su un piano culturale.
La generazione dei giovani tanto di destra che di sinistra, per semplificare, non accetta piu’ di avere delle guide carismatiche o dei capi. In questo la spiegazione di alcune tendenze pericolose assunte dai giovani. Io ho 46 anni ed appartengo quindi ad una generazione in cui i giovani intendono riconoscersi.

Al di la delle attivita’ di tipo culturale le si contesta tuttavia di avere svolto un ruolo piu’ propriamente ideologico organizzativo. Vengono in considerazione al riguardo alcune dichiarazioni di testimoni quali Farina ed il Massimi.
– sulle dichiarazioni di Farina ho gia’ risposto al PM e mi riporto a quanto gia’ ho detto in quella sede limitandomi a sottolineare qui la inattendibilità di un mio rapporto confidenziale con persone come Farina che avevo gia’ sbattuto fuori a suo tempo dalla sezione della Balduina e con il quale non ho mai avuto piu’ alcun rapporto.
Quanto al Massimi debbo dichiarare che gia’ prima delle notizie stampa sulle presunte rivelazioni di questo personaggio ero a conoscenza grosso modo, di quanto egli aveva detto sul mio conto infatti l’ avvocato Andriani e l’ avvocato Grimaldi Caroleo hanno riferito a suo tempo i termini della vicenda. Ho potuto percio’ rendermi conto che il Massimi aveva reso dichiarazioni non veritiere e non spontanee dietro promessa di liberta’ forse anche di soldi. Al riguardo lo stesso Massimi ha presentato un esposto al PM de Matteo ed al PG Pascalino. L’ avvocato De Vincenzi dello studio di caroleo era andato a parlare in carcere con Massimi il quale gli aveva detto di essere stato subornato. In ogno modo, non soltanto respingo che le dichiarazioni di Massimi abbiano il benche’ minimo contenuto di verita’ , ma faccio notare che non puo’ essere credibile che io inviti a partecipare ad un vertice clandestino a casa mia una persona non qualificata politicamente e conosciuta in carcere in modo del tutto occasionale. E’ vero invece che avendo avuto rapporti di umana simpatia con il detenuto Massimi, all’ epoca della mia restrizione a Rebibbia e cioe’ da luglio ad agosto 79, una volta uscito, venne a trovarmi una sera insieme a Fioravanti che a sua volta avevo conosciuto a Rebibbia, per quanto strano possa sembrare.

Cosa avete fatto quella sera?
– niente di anormale abbiamo semplicemente cenato con i miei familiari. Non c’ era Semerari, ne altre persone. Li ho ricevuti affettuosamente unicamente per motivi di umana simpatia. Del resto io Semerari l’ ho visto l’ ultima volta nel settembre 1979 del tutto occasionalmente. Da quella data fino ad oggi gli ho telefonato due volte. Una volta per chiedergli di passarmi a trovare sul lago di Bolsena avendo intenzione di parlargli della madre di Scarano che stava male. Facevo questo essendo Scarano come un figlio. In ordine ai miei rapporti con Fioravanti, va detto che egli era solito rivolgersi a me chiamandomi “capo” . La cosa ha una spiegazione curiosa. Infatti a gennaio del 1979 Lotta Continua aveva pubblicato un articolo nel quale mi definiva “capo dei Nar”. Ho respinto a suo tempo tramite ansa questa qualificazione, la quale tuttavia mi rimase addosso come una etichetta. Per tale ragione entrato a Rebibbia il Fioravanti che era accusato di appartenenza ai “Nar” mi disse: “finalmente conosco il mio capo” .

Perche’ spedi’ un telegramma ad Amato?
– avuta visione della ricevuta dichiaro trattasi di una raccomandata certamente destinata a far provenire la nomina del difensore. Infatti fui arrestato il giorno 07.06.79. E cio’ dopo che il giudice Canzio aveva iniziato un procedimento per “Costruiamo l’Azione” , poi trasferito per competenza a Roma.

Letto confermato e sottoscritto.

Paolo Signorelli – dichiarazioni 05.09.1980

Sono difeso dal qui presente avvocato Torrebruno Giuliano di Roma, presente col suo procuratore dr Caroleo Grimaldi Francesco e chiedo si proceda anche se manca l’ avvocato Arico’ Giovanni che e’ stato avvisato peraltro revoco l’ avvocato Arico’ e nomino i qui presenti difensori.

Si contestano quindi all’imputato i fatti addebitati a suo carico nel rapporto di polizia e le imputazioni di cui all’ordine di cattura nr 77/80 notificato per estratto, al quale oggi si aggiunge l’elenco completo dei coimputati, che si consegna all’imputato stesso per la completezza della contestazione. Illustrata la posizione processuale, l’ imputato chiede di far constare a verbale la seguente testuale dichiarazione:

– in nove giorni di isolamento, mentre attendevo questo interrogatorio, ho avuto modo di riflettere lungamente e desidero premettere che mi considero un “sequestrato politico” e un sequestrato che non intende pagare il prezzo del riscatto. La mia coscienza di uomo, il mio senso dell’onore, lo stile che ha sempre contraddistinto i miei comportamenti mi spingono, dinanzi ad accuse assurde quanto infamanti, tipo quelle che mi vengono rivolte, a non recitare la parte di chi e’ costretto a discolparsi.
Aggiungo che di talune di queste accuse si sono gia’ occupati, in altra sede, quelli che considero gli organi naturalmente competenti, ne sono stato scarcerato con provvedimento dei giudici di Appello e di cassazione; circa l’ ipotesi di mio concorso nell’ orribile strage, ignobile delitto, di cui ricevo comunicazione giudiziaria, intendo invece dimostrare la mia estraneita’ . Dichiara:

– leggo oggi per la prima volta, nel foglio che mi viene consegnato, l’elenco dei coimputati e a questo proposito dichiaro che, per quanto possa occorrere, rinnovo la dichiarazione di ricorso per cassazione contro l’ ordine di cattura nr 77/80 di cui oggi soltanto ho compiuta conoscenza, riservando i motivi all’ avvocato Arico’ che espressamente designo per la fase di cassazione e osservo che tutti gli individui indicati nella rubrica, io ne conosco al piu’ , anzi personalmente e direttamente io ne conosco soltanto quelli contrassegnati ai nr 2 – 5 – 7 – 12 – 13 e cioe’ il Calore in quanto essendo stati entrambi ristretti e coimputati a Roma in un processo per l’ accusa di ricostruzione del partito fascista, attualmente pendente avanti al GI di Roma, per cui sono stato scarcerato;

Il prof Semerari lo conosco in termini di amicizia pregressa ed anche per ragioni della sua professione di medico;
Scarano lo conosco come mio coimputato nel sopra citato processo ed anche da tempo anteriore essendo esistito un rapporto di amicizia;
Il Mutti per averlo conosciuto nella detenzione;
Il De Felice lo conosco dagli anni 50 quando militavo nel Msi. Il De Felice era deputato di detto partito.

Quanto invece ai nr 10 e 11 cioe’ Fiore e Adinolfi, li ho conosciuti alcuni anni orsono quando frequentavo ambienti studenteschi di destra. Tutti gli altri non li conosco, ma mi resta un interrogativo sul nr 3 cioe’ il Furlotti Francesco, che come nominativo non mi e’ sconosciuto ma non ricordo quale figura, fisionomia o persona identifichi.
Escludo che si tratti di un collaboratore, di persona a me legata, ma se e’ soprannominato come mi dite “chicco” e’ un giovane conosciuto negli anni 70, che io ricordo come un ragazzo di 16 – 17 anni semplice frequentatore della sezione Msi della Balduina, col quale non ho piu’ trattenuto rapporti, se non di incontro quanto mai occasionale e casuale nell’ arco degli ultimi sei anni. Ad ogni buon conto, preciso che se nei confronti di tale Furlotti esistessero indizi di uno specifico reato, io escludo qualunque connessione con costui e escludo di averlo istigato, determinato, consigliato a qualunque azione. Ritengo di ricordare che da almeno due o tre anni non l’ ho piu’ visto, nemmeno occasionalmente e quindi affermo la mia totale estraneita’ ad una eventuale posizione. Ad istanza della difesa, l’ ufficio da atto che la precisazione piu’particolareggiata sul nominativo Furlotti proviene da una domanda dell’ ufficio e non deve essere interpretata come qualificazione spontanea fatta dall’ imputato.

– Il nome del Pedretti Dario di cui al nr 1 ripeto nulla mi significa, se non forse un nome letto sui giornali per certe cronache ma escludo di aver avuto rapporto personale con costui, mai di alcun genere e men che meno mi risulta che costui possa avere nei miei confronti ragioni di rancore, risentimento, vendetta o comunque una qualunque ragione che possa indurlo a designarmi come voi mi dite capo dei “Nar” . Mentre respingo fermamente una simile prospettazione, ribadisco che non mi spiego come un tizio a nome Pedretti possa ipotizzare un mio ruolo di qualunque genere in senso ad una organizzazione illecita. Tempo fa il periodico “Lotta Continua” nel gennaio 79 mi indicava come esponente dei “Nar” anzi capo ed io inviai all’Ansa una smentita precisando che consideravo il gruppo “Nar” a meta’ strada tra “fanatismo esasperato e provocazione” e quindi mi riporto alla stessa valutazione per escludere di aver alcunche’ da spartire con detti “Nar” e con qualunque altra organizzazione criminosa.

– Per quanto concerne il Calore non mi risultano ragioni di suo rancore, di vendetta o di altro genere che possano averlo indotto a parlare di me come un capo dei “Nar” . Non nego che in passato tra me e Calore, a partire dagli anni 70, ci siano stati dei rapporti di amicizia e di sintonia politica, concretatasi allora nel trovarsi a riunione in ambito Msi. Calore era un giovane e poi detti rapporti, affievolitisi, si riallacciarono intorno alla fine del ’77, quando usci’ il periodico “Costruiamo l’ azione” e il Calore mi chiese di collaborare con qualche articolo, che potra’ essere letto essendo agli atti.
Tuttavia debbo precisare che il Calore, gia’ a quell’ epoca venne a trovarsi in una posizione differenziata dalla mia. Ne fanno fede gli stessi testi degli articoli, miei da una parte e del Calore dall’ altra che, pur autoditatta, e’ una mente acuta, ed e’ persona che ha letto molto. Egli era un operaio ma aveva interessi culturali e un po per volta comincio’ ad assimilare teorie recenti, come quella dei bisogni e mi manifesto’ la sua convinzione che per una efficace lotta al sistema l’ unica via fosse quella dell’ autonomia. Tali concetti erano indicati in una sua lettera anzi gia’ durante le lunghe ore trascorse insieme a Rebibbia egli mi manifestava tale evoluzione, che e’ documentata anche in una lettera rinvenuta a casa mia, inviatami recentemente, che troverete tra il materiale sequestratomi e il Calore mi annunciava di essere arrivato al terzo libro del capitale. Nonostante il mio atteggiamento di umana solidarieta’ verso il Calore e la sua famiglia, manifestato gli anche in occasione della scarcerazione di noi due in tempi differenziati, egli praticamente non nascondeva di considerarmi ormai distanziato da lui. In definitiva tra noi ci fu una sorta di “addio politico” ; poi da parte mia appresi con sorpresa e sgomento del suo ultimo arresto in circostanze tali che mi hanno fatto riflettere amaramente sulla distanza tra le nostre due concezioni e della vita e della lotta politica.
Dunque anche se quanto dico non deve essere inteso come una difesa per differenziazione non esito ad affermare che tra la concezione mia e quella attuale del Calore non v’ e’ piu’ alcun punto in comune e non vi era dopo la sua evoluzione, sicche’ nessuno puo’ associarci in una ipotesi di conmplicita’ . Mi riservo, se l’ ufficio come mi comunica considera molto importante per la mia posizione il chiarimento della differenza ideologica tra me e il Calore, di fornire ulteriori delucidazioni. Prendo atto che la attribuzione a me di un ruolo di capo dei “Nar” che mi sarebbe riconosciuto da Pedretti e da Calore, deriva da una deposizione testimoniale di tale Farina Giorgio, di cui ora mi si comunica il nome, come esplicazione del punto della motivazione dell’ ordine di cattura.
Ricordo che, ai tempi in cui frequentava la sezione Msi Balduina il giovane Farina, un tipo robusto con occhiali, allora molto giovane, fu preso a calci da due persone, da me e proprio Furlotti, e detti calci volevano qualificarlo esattamente come un mascalzone, in quanto voleva introdurre armi nella sezione (una scacciacani) e poi fini’ con l’ ammetterlo e poi frequentava al tempo stesso ambienti dell’ ultrasinistra agendo da provocatore nell’ uno e nell’ altro ambiente. Poi ebbi notizia di lui attraverso la stampa quando venne arrestato per stupro a mano armata verso una signora. Costui ha fatto sistematicamente il provocatore e quindi posso pensare ad una sua vendetta verso una persona come me fedele ad un proprio stile, alla propria dignità. Nessuno, che lo conoscesse, avrebbe mai accettato di parlare con costui, ben noto e conosciuto come provocatore in tutti gli ambienti della destra e della sinistra.
Escludo che detto Farina abbia avuto parte al gruppo di “Costruiamo l’Azione” e per quanto ne sapevo io era scomparso nel ’72 e ho appreso che ora e’ ricomparso. Non conosco Pedretti, ma escluderei che costui possa avere rilevato alcunche’ al Farina, troppo noto. Lo stesso Calore che frequentava la sezione Balduina dovrebbe conoscere il Farina per quello che è.

– escludo di aver poi avuto occasione di rievocare Furlotti quell’episodio della caccia del Farina perche’ col detto Furlotti non ho piu’ avuto rapporti, se non in maniera del tutto occasionale.

– il nome di De Orazi Luca soprannominato “Claudio il bolognese” non mi dice assolutamente nulla, salvo che ho letto sulla stampa di detto giovane.

– Il nome di Fratini Luigi che voi mi enunciate senza nulla specificare certo che mi dice qualche cosa, e’ stato un mio allievo al liceo “De Sanctis” di Roma, ricordo che ha preso la maturita’ l’ anno in cui ero membro interno della commissione. Con il Fratini come con altri ex allievi ho conservato un normale e cordiale rapporto come tra professore e studente; e’ venuto a trovarmi con ex alunni di ben diversa colorazione politica ed escludo con lui qualunque legame non scolastico.

Sono le ore 19 e l’ ufficio sospende l’ incombente, con riserva di comunicare ai difensori la prosecuzione. Del presente verbale viene rilasciata copia uniforme fotostatica e i difensori rinunciano al termine di deposito.

L’ avvocato Torrebuono fa constare che designa suo sostituto processuale il qui presente dr proc. Corleo Grimaldi Francesco per ogni evenienza con facolta’ di rappresentarlo in ogni atto.

Letto confermato e sottoscritto.

Verbale di confronto Aldo Semerari e Paolo Signorelli 03.01.1981

– Mi presento spontaneamente alla sv per confermare quanto gia’ da me scritto in un espresso inviatole personalmente da Bologna il 27.12.80 e che la sv mi dice non essere pervenuto. Io confermo tutto quanto ebbi a dichiarare nel precedente interrogatorio dell’ 18.12.80 ad eccezione di una sola circostanza; all’ incontro dall’avvocato Madia ero presente modalita’: io vi andai convocato da Madia e questi quando io ero gia’ la’, telefono’ al Signorelli convocandolo nel suo studio. Percio’ all’ incontro partecipammo insieme io e il Signorelli discutendo col Madia dell’“affare Massimi” in relazione all’opportunità di presentare o meno denuncia contro Amato anzi meglio querela per diffamazione. Non ho detto questa circostanza nel precedente interrogatorio perche’ temevo di danneggiare il Madia con il quale ho un rapporto professionale e di amicizia come puo’ perfino dimostrare la lettera 18.09.80 che produco alla sv . Questo e’ stato l’ unico motivo per il quale ho negato di aver partecipato con il Signorelli all’ incontro da Madia e per il quale non avevo affatto parlato dell’ incontro stesso.

– non ricordo assolutamente che oltre al De Nardellis al Grimaldi, al Madia, al Signorelli ed a me vi fossero altri avvocati presenti a questo incontro. Non ricordo ma non posso anche escludere la presenza di altri avvocati.

– probabilmente vi era anche il figlio di Nicola, Titta, che mi sembra entrasse e uscisse nello studio. E’ una circostanza questa pero’ che io non ricordo.

– escludo la presenza dell’ avvocato Cambi e dell’ avvocato Andriani per lo meno fino a quando io ho partecipato alla riunione.

– Quando il Madia decise di convocare anche Signorelli, che io non vedevo per mia iniziativa da molto tempo, non ritenni fosse il caso di oppormi alla sua convocazione anche per un riguardo nei confronti dell’ avvocato Madia Nicola.

A questo punto, ore 12,50, viene introdotto il professore Signorelli e si da’ atto che il confronto avviene nel seguente modo, avuto anche la presenza dell’avvocato Artelli difensore del Signorelli:

Signorelli: prendo atto delle dichiarazioni del professore Semerari, e sottolineo che l’ unica discrasia tra me e lui concerne una questione esclusivamente temporale. Io ricordo specificatamente che Semerari fu presente da Madia nello stesso giorno in cui vi andai io, ma mi sembrava di ricordare che egli quando io arrivai gia’ non c’ era piu’. Evidentemente se Semerari e Caroleo Grimaldi dicono entrambi la stessa cosa, e’ la mia memoria che mi inganna.

Semerari: eravamo insieme, ma io mi allontanai prima.

Signorelli: puo’ essere allora che questo allontanamento abbia determinato nella mia memoria la sfasatura di cui sopra.

A questo punto il pm chiede di contestare al Signorelli che dal tenore delle dichiarazioni da lui rese in diversi verbali e dalle intrinseche contraddizioni di esso emerge sospetto che cio’ che egli vuole nascondere riguardo all’incontro presso lo studio dello avvocato Madia non e’ la presenza o meno del Semerari stesso bensì il contenuto reale di quell’incontro.

Signorelli: respingo recisamente questa interpretazione dei fatti e ribadisco che l’ oggetto dell’ incontro fu semplicissimo: valutare con i legali presenti l’opportunità o meno della querela contro il dr Amato.

Semerari: si e’ vero ricordo che Signorelli insisteva contro il parere di Madia a voler intraprendere un’ azione legale contro il dr Amato. Io invece davo poca importanza alla cosa perche’ i miei rapporti con l’ avvocato Arcangeli erano tali da smentire da soli ogni supposizione calunniosa.

Signorelli: si e’ vero io ero molto arrabbiato per la vicenda e chiedevo ai legali se vi fossero modo di tutelarmi in via giudiziaria. La cosiddetta celebrazione del solstizio d’ inverno come ho gia’ detto al dr persico fu fatta non nel 1979, ma nel 1978 e non vi fu assolutamente alcun incontro o alcuna visita al Semerari che essendo qui presente puo’ confermarlo o smentirlo.

Semerari: confermo quanto detto dal Signorelli.

Letto, confermato e sottoscritto.

Aldo Semerari – dichiarazioni 27.02.1981

Sono presenti i difensori l’ avvocato Biondi e l’ avvocato Cuttica, difensori di fiducia; e l’ avvocato Zufo per la parte civile, Di Vittorio, anche in sostituzione dell’ avvocato Tarsitano.

– Mi sono recato talvolta a Firenze per ragioni di lavoro prendendo alloggio all’ albergo Augustus, da dove di solito mi portavo poi all’ ospedale psichiatrico di Montelupo Fiorentino. Non ho mai avuto persone che avessero il ruolo fisso di accompagnarmi o di prelevarmi dall’ albergo, talvolta peraltro i familiari di qualche mio cliente sono venuti a prendermi tra questi posso precisare Avignone Giuseppe ricoverato a Montelupo, Ferrara Raffaele e Amaturo Umberto, anch’ essi ricoverati a Montelupo.

-Di solito recavo con me la pistola dato l’ ambiente che dovevo frequentare per il mio lavoro e nel ricordo del mio collega Paolella, anch’ egli criminologo e trucidato a Napoli.

– Escludo di avere, durante il mio soggiorno all’ albergo Augustus effettuato telefonate internazionali, in particolare in Germania e negli Stati Uniti. Se come vs mi spiega, da un controllo di polizia risultano due conversazioni con residenti tedeschi e cioe’ Haas Kurt e Zimmermann, entrambi di Essen, si tratta certamente di un errore perche’ non conosco affatto tali persone e comunque non ho mai telefonato in Germania. Non ricordo con precisione se sia stato a Firenze nel giugno dell’ 80; tale circostanza, se e’ vera, risulta certamente dall’ agenda che mi e’ stata sequestrata. E’ probabile comunque che io vi sia stato perche’ a quella epoca svolgevo una perizia, anzi ero consulente di parte in una perizia sul conto di Avignone Giuseppe e Ferrara Raffaele; Il perito d’ ufficio era un generale, professor Maleci.

– Non ho mai avuto rapporti professionali o d’ affari con residenti in libia, e non ho conoscenze nell’ ambiente libico se non con un certo D’ Aduse Mino, proprietario dell’ Autosalone Parioli, del quale sono cliente.

– Come ho gia’ spiegato in un precedente interrogatorio, non so chi possa essere il mittente della lettera il cui testo recita “Attento che vogliono arrestarti Maga”, del resto per la mia professione non e’ l’ unica lettera del genere che io abbia ricevuto. Sono stato iscritto alla “massoneria” per ragioni di concorsi universitari, ho frequentato per un certo tempo, sino a tre o quattro anni fa, quindi ho smesso di frequentare senza peraltro presentare atto formale di dimissioni e limitandomi a non pagare piu’ la mia quota. Per la mia precisione il mio disinteresse al sodalizio rimonta all’ incirca al 1970.

– Presa visione dell’ agenda sequestratami e rubricata come reperto su posizione e5 nr 1, posso spiegare che si tratta dell’ elenco degli aderenti alla societa’ di psichiatria forense.

– Al tempo della repubblica sociale italiana ero studente a Martina Franca.

– Come ho gia’ dichiarato in precedente interrogatorio, non ricordo di conoscere certo Morsello Massimo.

– Durante l’ estate del 1980 e cioe’ nei mesi di giugno, luglio e agosto ho soggiornato prevalentemente nella mia abitazione di Poggio Mirteto venendo a Roma per impegni di lavoro. Mi sono altresi’ spostato sempre per impegni di lavoro, ma per non piu’ di un giorno o due, recandomi a Firenze, a Napoli e una volta a Messina. A parte tali momentanee assenze, quindi, io soggiornavo durante tutta l’ estate a Poggio Mirteto e a Roma; e piu’ precisamente a Roma per tre o quattro giorni e per gli altri giorni a cavallo della domenica a Poggio Mirteto non ricordo di avere interrotto tali abitudini, anzi lo escludo, di aver mai omesso di recarmi a Poggio Mirteto anche per un solo fine settimana.

– La lettera a firma Maga di cui ho parlato prima, e’ rimasta fortuitamente per le mie carte non avendo io alcun interesse a conservarla.

– Non ricordo di aver ospitato a cena a Poggio Mirteto alcuno dei miei coimputati e per quanto riguarda in genere i rapporti con costoro, mi riporto al precedente interrogatorio.

– Non conosco affatto alcun industriale toscano, a meno che qualche mio cliente svolga tale attivita’ senza che io lo sappia.

– Da tre anni a questa parte l’ avvocato Iezzi e’ incaricato presso la mia scuola di specializzazione di tipologia criminale.

– Conosco il professore Scimone da circa trent’ anni ed ho tuttora rapporti di profonda amicizia; ho lavorato con lui diverse volte in ragione della sua attivita’ professionale quale patologo medico. Altre ragioni di rapporti esclusi quelli dichiarati, non ne ho mai avuti.

– Tengo a precisare in quanto a Vallanzasca e Concutelli che il primo apparteneva allo stesso clan di un certo rossi di cui io sono stato consulente di parte e che il secondo ebbe a scrivermi per conto di un certo Tafuri, analfabeta che intendeva nominarmi suo consulente. A parte tali circostanze, non ho mai avuto altri rapporti con detti personaggi. Insisto ancora una volta per la mia liberta’ provvisoria essendo assolutamente estraneo a qualsiasi trama eversiva.

– A parte la conoscenza personale di alcuni esponenti e la mia iscrizione al Msi (Movimento sociale italiano) non ho mai finanziato ne’ per mio esborso personale ne’ come tramite di terzi, detto partito o alcuni suoi esponenti.

Letto, confermato e sottoscritto.