Angelo Izzo – verbale di udienza 25.11.1987 – nona parte

L’avv. Bezicheri: chiedo se gli hanno riferito, parlandogli di questo passaggio attraverso Fachini, come, dove e quando sarebbe avvenuto il passaggio.

Izzo: Bruno Mariani, che avrebbe dato la bomba a mano direttamente a Litta, era solito frequentare Fachini, gli portava macchine rubate, si scambiavano armi, c’era gente di Costruiamo l’Azione strettamente legata al Fachini; in uno di questi viaggi tra il Veneto e Roma c’era anche questa bomba a mano.

L’avv. Bezicheri: le disse esattamente in uno di questi viaggi, oppure non le dissero le circostanze attraverso le quali si sarebbe verificato…

Izzo interviene: disse che tra le altre armi che gli aveva dato Fachini c’era questa bomba a mano proveniente da Valerio, questa era la cosa strana.

Il Presidente: lo disse sempre Litta?

Izzo: lo disse Litta a cui lo disse Mariani. Tutti questi andavano dicendo questa storia, accusando Valerio: “allora tu Valerio eri in contatto con Signorelli gia’ da prima, a noi racconti le storie come non stanno”.

L’avv. Bezicheri: specifico’ in quale viaggio, circostanze precise, o fu un discorso cosi’…

Izzo: no. E’ evidente che non me le potrebbe aver dette.

Il Presidente: non preciso’.

L’imputato Fachini: siccome parlava di macchine rubate, di rapine, su Roma, il Veneto…

Izzo: non ho detto rapine.

L’imputato Fachini: è un’ennesima novità, vorrei sapere in merito.

Izzo: non mi sembra una novita’, cioe’ che il gruppo romano… scusi Cavallini faceva le rapine con Bruno Mariani, Marcello Iannilli, ecc…. quando ancora stava con lei, percio’ mi sembra normale che esistano rapporti tra Roma e il Veneto.

L’avv. Bezicheri: le sembra normale come deduzione o perche’…

Izzo: a me l’hanno raccontato, che poi sia una novita’… in questo senso le rispondevo che mi sembra normale.

Il p.m.: Fachini dica che è una novità…

L’imputato Fachini: quando faceva delle rapine, con chi?

Il Presidente: facciamo domande precise, altrimenti il teste finisce poi per fare sue valutazioni; dalla precisione della domanda dipende la precisione della risposta.

L’avv. Bezicheri: se anche per il discorso macchine, rapine, ecc. Gli sono state indicate circostanze precise.

Izzo: certo, le posso fare un esempio che mi e’ venuto in mente in questo momento. Nel dicembre 1979 una rapina in una gioielleria di Tivoli, in cui sono imputati, condannati, non so di preciso, ma e’ una cosa risaputa, Gilberto Cavallini, Valerio Fioravanti, Bruno Mariani e Marcello Iannilli. L’organizzatore della rapina e’ Sergio Calore.

L’avv. Bezicheri: non ha capito la domanda. Se e’ in grado di fornire, come riferite da Litta Modigliani o da altri, circostanze precise riferentisi a Fachini sia in relazione alle rapine, sia alla bomba a mano che alle altre.

Il Presidente: Litta Modigliani le ha detto che queste bombe a mano venivano o erano passate dalle mani di Fachini? Senza fare deduzioni.

Izzo: ripeto che Litta Modigliani mi ha detto queste parole precise: “questo Valerio racconta delle storie che non sono vere, perche’ una bomba a mano che mi e’ stata sequestrata, veniva dal veneto, da Fachini e Melioli ed era una bomba a mano di Valerio. Bruno Mariani, quando mi ha dato questa bomba a mano, mi ha detto che viene da Melioli e Fachini”. Questo mi ha detto Litta.

Il Presidente: cioe’ Litta le disse che mariani gli aveva consegnato questa bomba a mano dicendo che proveniva dal veneto.

Izzo: si’. A questo punto io dissi: “va beh, Valerio che c’entra?”. Mi disse: “la bomba proviene dalle bombe rubate da Valerio nell’arsenale di Pordenone”. Siccome lui e’ stato arrestato nel novembre ’79, questo dimostrerebbe che precedentemente Valerio aveva rapporti con queste persone. Io vado da Valerio e gli dico: “Valerio, guarda che mi hanno detto questa storia cosi’, cosi’ e cosi’…”. Valerio dice: “si’, probabilmente è vero”. Oggi ha detto questa storia. Quando parlo’ con me mi disse: “guarda che questa bomba a mano… Sai, io ho distribuito armi a destra e a manca, a macchi, a quelli del Fuan, ecc. Probabilmente sara’ arrivata, non l’ho data io a Fachini”. Cosi’ si giustifico’. Pero’ era abbastanza debole come cosa. Fine della storia Litta-Valerio. Riguardo al fatto che mariani avesse rapporti con Fachini, questo me l’ha detto Cavallini, Giusva Fioravanti, Sergio Calore…

L’avv. Bezicheri: la domanda non riguardava rapporti.

Izzo: rapporti cioe’… di portargli su roba…

L’avv. Bezicheri: tornando alla mia domanda originaria…

Il giudice a latere: un attimo perche’ stava finendo il discorso circa i rapporti…

Izzo: fra bruno mariani che andava in veneto, ad esempio ritirava armi da Fachini perche’ i veneti di solito avevano grossa disponibilità di armi e di esplosivo, e lo portava giù a Iannilli, ecc… oppure documenti…

Il Presidente: da dove vengono queste informazioni?

Izzo: ripeto, me le hanno dette Sergio Calore, Giusva Fioravanti, Gilberto Cavallini, Roberto Nistri, non e’ una voce, e’ una cosa accertata in maniera indiscutibile e credo ci sia gente confessa su queste storie.

L’avv. Bezicheri: la domanda era se gli sono state dette le circostanze circa persone e luoghi, oppure no?

Izzo: sarebbe illogico che me l’avesse fatta.

L’avv. Bezicheri: sul discorso delle armi, mariani, ecc… Gli sono state esplicitate circostanze? E’ in grado di indicare circostanze almeno per un viaggio?

Izzo: mi e’ venuta in mente una storia su cui si rideva molto. Siccome Mariani era un po’ bugiardo a proposito dei suoi rapporti con la sinistra e si vantava di avere rapporti maggiori di quelli che in realtà aveva, una volta porto’ una macchina a Cavallini e a Fachini dicendo loro che gli era stata data da esponenti delle BR e che era stata rapinata in un garage. Questo me l’hanno raccontato sia Fachini che Fioravanti. Cavallini e Fachini erano preoccupati in quanto era una macchina che scottava e la spostavano ogni giorno; a parte che avevano cambiato la targa e tutto, ma la spostavano continuamente per Padova per paura che… dopo alcune settimane si apprese che era una macchina rubata qualsiasi ed era in pratica tutta una storia raccontata dal Mariani per farsi più grande di quello che era.

Il Presidente: aveva portato questa macchina da Roma a Padova?

Izzo: sì.

L’imputato Fachini: a cosa doveva servire questa macchina?

Izzo: per un’azione, ma non ricordo quale.

L’imputato Fachini: per che cosa?

Il Presidente: ha detto che non ricorda.

Izzo: non ricordo, probabilmente lo sapevo anche. Era una storia che si raccontava ridendo… forse una rapina.

L’avv. Bezicheri: questo lo avrebbe saputo da Mariani direttamente o da altri?

Il Presidente: ha gia’ precisato che lo seppe da Cavallini e da Fioravanti.

L’avv. Pisauro: questo Mariani è una delle sue fonti?

Izzo: no, non e’ mai stata mia fonte perche’ non ci siamo mai incontrati. In ogni caso le cose dette da Mariani appunto… sarei tentato di non riferirle.

L’avv. Bezicheri fa richiesta istruttoria affinche’ sia sentito Litta Modigliani.

Izzo: e’ carcerato, ha 27 anni per l’omicidio Rapesta.

L’avv. Bezicheri: Litta Modigliani che si trova detenuto, che venga sentito in riferimento, come riscontro, visto che sono tutti quanti discorsi di riferimento, e’ necessario sentire queste persone che vengono riportate come referenti di queste affermazioni.

L’avv. Bezicheri: inoltre chiedo l’acquisizione delle due sentenze del GI e della sezione istruttoria di Novara, sempre nell’ambito dell’attendibilità e rifacendomi anche alla giurisprudenza della Cassazione, c’e’ una valutazione anche sulla attendibilità intrinseca.

L’avv. Bezicheri prosegue: ha detto di aver letto sui giornali il nome di Brugia con riferimento a situazioni di questo dibattimento…

Izzo interrompe: e’ una cosa che avevo gia’ dichiarato in precedenza, pero’ mi e’ venuta in mente rispetto a Bologna leggendola sul giornale.

Il Presidente: ricorda a quale giudice l’ha dichiarata?

Izzo: in sede di confronto con Cristiano Fioravanti, al dott. Vigna e D’Ambrosio, rispettivamente della Procura della Repubblica di Firenze e Roma.

Il Presidente: ricorda anche il mese?

Izzo: si’, dovrei averlo fatto nel mese di maggio-giungo ’83… anzi no, mi scusi, maggio-giugno dell’anno scorso.

L’avv. Bezicheri: nell’ambito di quale istruttoria?

Izzo: nell’ambito dell’istruttoria per…. mica lo so. Un confronto con Cristiano, mi sembra o Pecorelli… non lo so, le dico una sciocchezza.

Izzo: verteva su una serie di fatti che Cristiano non aveva detto e che io mi ero deciso a dire; pero’ non so nell’ambito di quale istruttoria, basta chiedere alle procure.

L’avv. Bezicheri: che cosa ha dichiarato di preciso su Brugia?

Izzo: nel marzo-aprile ’82 – posso essere preciso perche’ e’ proprio nel periodo del mio trasferimento ad Ascoli – un giorno Valerio Fioravanti mi disse: “Angelo mi devi fare un favore, dovresti mandare un tuo parente…..- All’epoca avevo un’avvocatessa alla quale ero particolarmente legato, non ero ancora pentito ovviamente – perche’ non chiedi all’avvocatessa se va ad avvertire queste persone e dire loro di scappare perche’ stanno per arrestarle?”. E mi diede questi nomi: Pippi Bragaglia, Riccardino Brugia e Stefano Procopio. Io gli chiesi come sapeva che li avrebbero arrestati e mi disse: “Cristiano me l’ha mandato a dire, lui l’ha saputo dagli ambienti della Digos che gli stavano addosso” e mi diede anche il nome del padre di Pippi Bragaglia che ha un ufficio di assicurazioni nei pressi di piazzale Clodio, vicino al Palazzo di Giustizia a Roma, per avvertire anche lui.

Izzo prosegue: cosi’ mi diede questo indirizzo. Combinazione quella settimana non feci colloquio con l’avvocatessa, non ebbi modo di fare uscire questa notizia; lui torno’ dal colloquio e mi disse che era stato suo padre ad avvertire Bragaglia di scappare, perche’ lo stanno per arrestare. Questa cosa non l’ho mai detta perche’ non la ritenevo particolarmente rilevante; L’ho tirata fuori al momento del confronto con Cristiano. Tra l’altro il giudice ha contestato a Cristiano, lo posso dire perche’ e’ avvenuto in mia presenza, e gli disse: “guardi, Izzo e’ impossibile che sapesse, perche’ proprio in quel mese noi avevamo intenzione… erano venute fuori delle cose su queste persone ed avevamo effettivamente intenzione di arrestarle. Izzo questo non lo poteva sapere in nessun modo, percio’ la storia che ci racconta e’ vera”. E Cristiano ha continuato a negarla dicendo che non aveva motivo di coprire non tanto Procopio quanto Brugia. Leggendolo sul giornale mi e’ venuta in mente questa circostanza.

L’avv. Battista: ma a proposito di questo, i contatti tra Cristiano e Valerio Fioravanti, siamo nel 1982, come avvenivano?

Izzo: avvenivano mediante la famiglia, mediante lettere in codice e in piu’ hanno avuto possibilita’ di incontrarsi due o tre volte con la scusa dei confronti, poi riuscivano a vedersi nelle celle in carcere. Cose che avvengono in carcere. Comunque avevamo anche un codice, tra l’altro anche a me Valerio aveva dato un codice che ho rivelato ai magistrati; le lettere sono tutte censurate, per cui si potrebbe ricontrollare. Il codice sarebbe: 117 lettere non contano niente, mentre ogni 17 lettera della pagina si mette in un quadratino e si costruisce una frase, diciamo servendosi della 17 lettera di ogni frase.

L’avv. Bezicheri: quando Cristiano Fioravanti ebbe a parlargli di questo terzetto fra cui Brugia, gli parlo’ mai di un certo Picciafuoco, in relazione a questo o ad altro?

Izzo: assolutamente no, per me Picciafuoco e’ un nome…

L’avv. Bezicheri: quindi e’ una cosa che ha letto sui giornali

Izzo: si’.

L’avv. Bezicheri: le cronache di questi processi le legge solo adesso sui giornali o abitualmente?

Il Presidente fa presente che la domanda e’ irrilevante ed invita l’avv. Bezicheri a fare una domanda specifica.

Izzo interviene: io i giornali li leggo abitualmente.

L’avv. Bezicheri: la domanda specifica e’ se abitualmente legge…

L’avv. Lisi: se e’ l’unica cosa che ha appreso dai giornali?

Il Presidente: non risponda, la domanda è ininfluente.

L’avv. Bezicheri: premesso che il teste spontaneamente, con riferimento ad una circostanza della sua deposizione odierna, ha affermato nel corso della deposizione…

Izzo interrompe: scusi ma io la deposizione l’ho fatta prima che uscisse l’articolo sul giornale.

L’avv. Bezicheri continua: io parlo della deposizione di oggi. Ha affermato nel corso della deposizione odierna di essere stato particolarmente attratto sul nominativo Brugia che prima non gli diceva nulla….

Izzo interrompe: cioe’ mi diceva che era un membro dei Nar, pero’ non un membro particolare.

L’avv. Bezicheri prosegue: dalla lettura di un articolo di giornale riportante una cronaca di questo processo, premesso tutto questo si chiede che venga posta al teste la domanda se abitualmente legge sui giornali cronache giudiziarie riguardanti processi cosiddetti di eversione nera. La domanda e’ specifica.

Il Presidente: la domanda non viene ammessa perche’ ritenuta ininfluente.

L’avv. Bezicheri: parlando oggi del discorso di Fachini e della bomba a mano: ha fatto riferimento ad un verbale di Firenze…

Izzo: un’altra bomba a mano. Questa e’ la bomba a mano di Litta Modigliani, nel verbale di Firenze ho parlato della bomba a mano appartenente allo stesso stock con cui fu ucciso l’agente Marino, stock ritrovato nel covo di via dei Foraggi di Concutelli.

L’avv. Bezicheri: la domanda e’ in quale verbale di Firenze.

Izzo: nel primissimo verbale di Firenze in cui parlavo delle armi ritrovate a via dei Foraggi, cioe’ un mitra mp 40 proveniente dal veneto, da Fachini…

L’avv. Bezicheri: io ho un verbale del 14/4/84 al giudice di Firenze, in cui non c’e’ questa storia.

L’avv. Baldi fa presente che ci sono dieci verbali; si tratta del verbale 18/1/84.

Izzo: sono sicuro di averlo dichiarato.

Il p.m.: In uno dei primi verbali. Se ripercorre la storia di quest’altra bomba a mano.

L’avv. Bezicheri: dell’episodio della bomba di oggi, quando ne ha parlato la prima volta?

Izzo: di questa di Litta Modigliani? Nel verbale del 25/3/85 avanti il dott. Mancuso.

Il p.m. Chiede se e’ possibile che Izzo ricostruisca il riferimento al mitra, a via Foraggi e alla bomba.

Izzo: si tratta di una partita di bombe a mano rubate in caserma da Nico Azzi a Milano nel lontano 1972-73. Una di queste bombe e’ quella che ha ucciso l’agente Marino nel 1973 a Milano; un’altra la ritroviamo nel covo di via di Foraggi, nel febbraio ’77, quando viene arrestato Pierluigi Concutelli. Del mitra Concutelli mi disse che veniva direttamente da Fachini, era un mitra Mauser mp 40 tedesco che conosco piuttosto bene.

L’avv. Battista: quindi la fonte è sempre Concutelli?

Izzo: di via dei Foraggi sì, è sempre Concutelli; probabilmente anche Calore, perche’ Calore e Tisei vivevano con Concutelli nel covo di via dei Foraggi. Siccome tra queste tre persone due sono pentiti, penso sia facile…

L’avv. Bezicheri si riporta all’interrogatorio del 22/2/84 reso da Izzo al dott. Luzza e dà lettura del seguente punto: “il tentativo da parte del Cavallini di individuare dove stesse il Fachini per poi ucciderlo, e’ sicuramente collocabile nel periodo di tempo in cui Fachini era a S. Maria di Leuca”.

L’avv. Bezicheri: la prima domanda è se sa queste cose perché gliele ha dette Cavallini.

Izzo: no, me le hanno dette Ciavardini e Fioravanti. C’è un accertamento che secondo me taglierebbe la testa al toro, cioe’ se esiste questa casa in cui c’è questo scantinato, non e’ che io lo possa sapere diversamente. Non sara’ una casa enorme, se si puo’ individuare la coinquilina e chiederle se si ricorda questo episodio.

L’avv. Bezicheri: ma infatti noi siamo d’accordo sul fare questa richiesta istruttoria, pero’ se puo’ darci maggiori particolari su questa casa…

Izzo: e’ semplice individuarla, e’ la casa in cui e’ stato buttato, anzi in cui si e’ suicidato il portiere.

L’avv. Bezicheri fa richiesta istruttoria per accertare se in questa casa esiste uno scantinato cosi’ come e’ stato detto dal sig. Izzo.

L’imputato Fachini: e’ individuabile.

L’avv. Bezicheri: e’ facilmente individuabile perché c’è stata un’inchiesta su questa morte con delle sentenze, quindi… è inutile fare dei sorrisini, perché le sentenze bisogna rispettarle non solo quando rinviano a giudizio o condannano, perché altrimenti i primi detrattori delle corti non siamo noi allora eh, attenzione.

Dichiarazioni Maurizio Tramonte 27.05.2010 – parte I

DOMANDA – Tramonte ci spieghi un attimo per iniziare quali sono sedi le sedi dove lei ha vissuto negli anni della gioventù fino al trasferimento a Matera? Lei nasce a Campo San Piero, dove vivete con la famiglia, dove vive?

RISPOSTA – Sono nato a Campo San Piero mi sono trasferito, cioè si è trasferito mio padre che io avevo un anno a Lozzo Atestino.

DOMANDA – Quindi a Lozzo Atestino da subito?

RISPOSTA – E’ la mia, diciamo terra d’origine. E ho sempre abitato lì fino al 1974. Il 1974 mi trasferisco a Milano. Cioè mi trasferisco con il lavoro 1973, 1974 però torno a casa i venerdì. Mia moglie abita, ero già sposato, e mia moglie abita a Lozzo Atestino.

DOMANDA – Lei si sposa nel 1974?

RISPOSTA – Io mi sposo a febbraio del 1974.

DOMANDA – Quindi Milano è dopo il matrimonio o è prima?

RISPOSTA – Dopo il matrimonio, penso ottobre del 1974. Rimango a Milano fino a giugno del 1975. Conoscevo già Giovanni Bettanin che aveva una fabbrica di attrezzature industriali e con la sua conoscenza mi trasferisco a Matera a settembre del 1975. Sto 5 mesi diciamo lavoro nero, perché mi iscrivo alla Camera di Commercio a gennaio del 1976. Quindi lavoro, mi pagano però fatturo tutto nel 1976.

DOMANDA – Le scuole lei le fa a Lozzo, le elementari e le medie?

RISPOSTA – Elementari media unificata a Lozzo. Un anno di istituto per geometri a Este dopo il diploma di terza media. Poi mi trasferisco a Padova all’istituto tecnico Agrario Duca degli Abruzzi dove mi diplomo.

DOMANDA – Faceva avanti e indietro da casa o ha preso l’appartamento a Padova?

RISPOSTA – No. Io facevo avanti e indietro da Padova. C’erano due pullman che partivano. Partivo alle sei e mezza e rientrava a volte alle due e se avevo lezioni il pomeriggio, perché l’agrario fa lezioni nel pomeriggio, rientravo la sera. Questo per i primi anni. Quando muore mio padre nel 1971, comincio a lavorare anche. Vendo prodotti per dentisti. Cioè vado a scuola però faccio anche il rappresentante in proprio al nero. Vendo specilli, punte per trapano, pasta per le impronte. E quindi vado a scuola in macchina e poi dopo vado al lavoro. E quando dal 1971..

DOMANDA – Dopo che suo padre è morto insomma?

RISPOSTA – Prima andavo con il pullman.

DOMANDA – Quindi l’ultimo anno di liceo diciamo, di medie superiori?

RISPOSTA – Gli ultimi due anni. Perché il 1971, 1972, e 1973 perché mi diplomo a giugno del 1973.

DOMANDA – Poi lei si è iscritto all’università?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – A Parma?

RISPOSTA – Sì, mi ero iscritto all’università di Parma perché essendo orfano di veterinario era mantenuto agli studi dall’O di Perugia che è un organo di assistenza di medici. E anche per evitare il militare. Quindi mi iscrivo a Parma. Mi viene assegnato anche un alloggio nella casa dello studente che divido con certo Gianni Rufin che è del mio paese.

DOMANDA – Ruffini?

RISPOSTA – Rufin. Vado là, do due esami in realtà. Due esami o tre. Perché lavoro già prima a Noventa Vicentina, poi a Padova e poi… Cioè lavoravo già insomma. Quindi non è che frequento molto, sarò state tre o quattro volte per fare gli esami.

DOMANDA – Quindi non ha mai vissuto a Parma?

RISPOSTA – Io avevo questa stanza insieme con Gianni Rufin. Arrivavo quando c’erano gli esami, cinque giorni prima.

Studiavo, facevo l’esame e me ne andavo.

DOMANDA – Questo per il paio di esami che ha fatto?

RISPOSTA – Sì, sì, precisamente.

DOMANDA – Da un punto di vista di attività politica, d’interessi politici, cosa ci può dire? Quando nasce il problema?

RISPOSTA – Io da quando ricordo sono stato di destra.

DOMANDA – Quando ha cominciato a interessarsi di politica?

RISPOSTA – Io penso, io vengo da un paesetto 3000 abitanti. E frequentavo sempre e comunque già con le superiori a Este e lì è una zona di influenza forte democristiana perché in quel…

DOMANDA – Quindi le superiori abbiamo detto che le fa?

RISPOSTA – Il primo anno a Este.

DOMANDA – Il primo anno a Este e poi gli altri…?

RISPOSTA – Istituto tecnico per geometri vescovile. Era una zona politicamente molto influenzata dalla D.C. Avevamo in zona interessi forti Rumor, Bisaglia, Rumor era di Vicenza, Bisaglia che era di Rovigo, un certo Luigi Guli e un certo Carlo Fracanzani che erano tutti di calibro della D.C. di allora. Fracanzani era amico, mi ricordo della corrente di Donat Cattin. Infatti, veniva chiamato il Conte Rosso per le sue idee politiche. E quindi nelle discussioni che facevamo che sentivo nei bar c’era clientelismo a morire. Cioè non c’era un posto comunale, bancario, Genio Civile, ospedali, erano tutti in mano loro. E da questa contestazione che avevo nei confronti di questo potere e anche per dei valori che io avevo e che riconoscevo e erano difesi del Movimento Sociale Italiano, mi sono iscritto alla Giovane Italia.

DOMANDA – In che anno?

RISPOSTA – Io penso che avevo sedici anni, quindici anni.

DOMANDA – La Giovane Italia aveva una sua sede dove?

RISPOSTA – Giovane Italia aveva la sede nelle sezioni. Non c’erano sedi distaccate.

DOMANDA – Quindi Padova?

RISPOSTA – Allora a Lozzo avevamo una sezione e che era anche la Giovane Italia, io a Este.

DOMANDA – Giovane Italia quindi ogni sezione aveva la sua parte giovanile?

RISPOSTA – Parte giovanile. Io frequentavo quella di Lozzo era sempre chiusa, era più di prestigio diciamo, che frequentavo era quella di Este. Cioè io al settanta per cento della mia attività politica l’ho fatta nel mandamento di Este che comprendeva il mio paese Este, Monselice, Montagnana e Noventa Vicentina in provincia di Vicenza. Questo era il cinquanta, sessanta, settantamila abitanti in giro quei paesetti.

DOMANDA – Questo a partire dai quindici, sedici anni?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi lei è del 1952, 1967, 1968, una cosa così?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – A fare data da…?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi prevalentemente sull’area di Este che era la sede più vicina, visto che quella di Lozzo era praticamente più chiusa che aperta?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che tipo di attività, ha svolto lei all’interno di questo contesto Giovane Italia e fino a che momento?

RISPOSTA – Allora tutti gli iscritti dal segretario all’ultimo degli iscritti l’attività, non avevamo consiglio di amministrazione, enti etc. Cioè si faceva politica di opposizione. Quindi tutti era volantinaggio, quando c’erano motivi d’interesse, affissione di manifesti molto concentrato nella campagna elettorale ma anche… E questo era il lavoro principe. Anche perché era pericoloso in quegli anni quel tipo di lavoro. E poi testimonianza nei luoghi che si frequentava più bar, cioè non c’erano centri di aggregazione giovanile. Erano i bar insomma i posti di ritrovo. Quindi testimonianza in quei posti.

DOMANDA – Questi bar di Este, di Lozzo, di Padova, di dove?

RISPOSTA – Ce ne erano due bar a Lozzo. A Este ce ne erano molti, noi frequentavamo due bar del centro. Bar Roma e un bar di fronte che si chiamava Schizzarotto se si chiama penso.

DOMANDA – La frequentazione con Padova è successiva rispetto a quegli anni?

RISPOSTA – La frequentazione di Padova è molto durante le campagne elettorali e è sempre stata così comunque. Nel 1973 il partito vive delle tensioni interne. Quindi ci sono molte riunioni, molti motivi di ritrovarsi in federazione.

DOMANDA – Quindi Padova, federazione dove intende?

RISPOSTA – Federazione di Padova. Quindi via Zabarella. Quindi il 1973 e inizio del 1974 c’è molta frequentazione con Padova per i motivi dei contrasti interni che avevano i grandi. Cioè che avevano persone che avevano quaranta anni, quarantacinque. Cioè noi a livello di giovani non abbiamo mai avuto discussioni. C’era una leadership riconosciuta fra giovani che era Munari Giorgio, c’era un certo Danieli Marinoni e si faceva d’amore e d’accordo tutto. Non c’era…

DOMANDA – Tornando alla fase iniziale dei suoi interessi politici, a livello locale, quindi Lozzo, Este, poi anche Padova, quali erano le figure all’interno del partito di maggior rilievo?

RISPOSTA – Il mio paese c’era Zanchetta Ariosto, poi lì in paese di ragazzi c’era…

DOMANDA – Lui era proprio il responsabile locale?

RISPOSTA – Il responsabile. E’ una persona che si fa volere bene, è una persona che aveva molto tempo libero, era una persona che si dava al sociale perché aiutava persone, e era un buon organizzatore. Diciamo che anche a Este c’era un politico riconosciuto e rispettato.

DOMANDA – Chi era, come si chiamava?

RISPOSTA – Ali Cugliana, era un professore penso delle superiori. Era lui il segretario politico. Ariosto pur non avendo carica era il segretario organizzativo, era il polo l’accentratore di noi giovani e anche di non giovani.

DOMANDA – A Lozzo in quanti ragazzi eravate a frequentare?

RISPOSTA – Allora a Lozzo penso, che per dire di voti c’erano ottocento voti, noi ne avevamo cento. Di gente che veniva con noi delle manifestazioni che si interessava c’erano i fratelli Parolo, uno è mio cognato e l’altro è cognato di mia sorella. Roberto e Giuliano, più Giuliano che Roberto. Un certo Zoia Antonio e Zotto Maurizio che avevano la stessa età. C’ero io, Fiorenzo, questi i nomi che mi ricordo. C’era Edda Zanchetta, la moglie di Ariosto che era…

DOMANDA – Anche lei faceva politica?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Con gli Zanchetta c’è stata una frequentazione limitata a un discorso di impegno politico o anche di natura interpersonale?

RISPOSTA – Allora, con una certa parte di sia a Lozzo e sia a Este, ci trovavamo anche al di là della politica. Cioè io adesso per esempio a Este mi ricordo, oltre a noi, mi ricordo Benardetta Barbetta, Luciana Tommasin, una certa Marina, una Simonetta Piva, Marcello Spigolon, insomma avevamo frequentazioni. Per esempio le ragazze avevano fidanzati che non erano camerati. E ci si vedeva comunque con i loro fidanzati, si andava in discoteca, si andava a mangiare. Al di là della politica. E quindi sia con Zanchetta, sia con Giuliano Palolo, sia con Maurizio Zotto, Zoia Antonio, insomma i nomi che mi ricordo me li ricordo perché ci vedevamo sia per motivi politici, ma era molto anche per vita sociale nostra.

DOMANDA – A Este lo stesso discorso invece quali erano le figure politiche a livello di partito?

RISPOSTA – A Este c’era Italia Gugliana, c’era Arnaldo Coin, Benito Rocca, un certo Depoli, un certo Rosa, i papà Boselli e i figli Boselli, il papà ha l’età di Ariosto i figli l’età mia. Insomma a Este ce ne erano tanti, però io condividevo il tempo e ho un ricordo oggi con questi. Perché tenga presente che a Este saremmo stati più di cento. Cioè era più grosso forse a Este che Padova a livello giovanile.

DOMANDA – Parlava prima di contrasti all’interno a livello di partito, poi approfondiremo ma volevo capire su che posizioni rispetto al Movimento Sociale Italiano e all’interno dell’M.S.I si ponevano le sezioni di Este e di Lozzo?

RISPOSTA – Allora noi avevamo come riferimento l’onorevole Franchi che era vicino a Almirante. Io Franchi l’ho sentito anche negli anni Novanta, 1995 quando è stato del CSM. Avevamo anche Lucci che era contrario a Franchi.

DOMANDA – Lucci era a Padova?

RISPOSTA – Lionello Lucci, sì. E in campagna elettorale la circoscrizione era Rovigo, Padova, Vicenza, noi portavamo Franchi e Lucci se fosse scattato il secondo deputato. Quindi per me che ero un ragazzo così era per me, Lucci era in seconda battuta, Franchi era in prima. All’interno del partito i discorsi erano ben diversi perché c’era molto più contrasto di linea. Parlo di partito Padova non Roma. Avevamo anche delle figure che per me erano strane, cioè Zagolin io me lo ricordo che era della provincia di Padova. Me lo ricordo in quel periodo. Avevamo Fachini che io me lo ricordo molto bene.

DOMANDA – Non ho capito il contrasto, diceva non Roma Padova?

RISPOSTA – Cioè in federazione, Roma aveva una sua idea di come gestire la politica locale e c’era tramandata da Franchi o da Almirante. Perché Almirante in quel periodo è dovuto venire un paio di volte a Padova. Infatti, quando dopo si ricompone, perché a un certo momento rifiutiamo di iscriverci al partito.

DOMANDA – Quindi brevemente, il conflitto o comunque la contrapposizione?

RISPOSTA – Era tra, noi avevamo un bel segretario a Padova che era Tonin. Tonin era della provincia di Padova, brava persona, non era un buon parlatore però era brava persona. In contrapposizione c’era Svic Gianni e che ricordo io Zagolin, e Fachini. In questa cosa, io adesso il ricordo non ce l’ho bene, però sarà… Le vivevi male come giovane. Cioè noi giovani eravamo tutti tranquilli e il problema era a livello dei grandi.

DOMANDA – Quindi Tonin era in linea con Roma e Zagolin?

RISPOSTA – Tutti e due dicevano di essere in linea con Roma, in realtà per me era Tonin, tant’è che Almirante quando ci ricomponiamo noi di Este, e organizziamo una manifestazione a Este dove viene Almirante come venisse il papa per noi. La cittadina Este. Organizziamo una bella cena all’hotel Beatrice, penso 1973, 1973 o primavera 1974, che c’è Almirante, il principe Ruffolo di Calabria che ha una tenuta a Caoddo, è vicino a Este che io conoscevo il fattore perché vendevo trattori agricoli in quel momento. Partecipiamo a questa cena, ho proprio il ricordo visivo, ci lasciano i posti di fronte a Almirante e al Principe Ruffolo e ci siamo io e Fiorenzo. C’è Giorgio Venturi c’è…

DOMANDA – Volevo capire. Cioè viene da voi perché c’è una…?

RISPOSTA – Perché ha buttato fuori Zagolin. Ha espulso penso Dario Zagolin che era il vice commissario. Quindi una nomina voluta da Roma non dalla federazione. E butta fuori Fachini mi sembra. Zagolin sono sicuro, perché Zagolin non era stato eletto dall’assemblea degli iscritti ma era stato imposto da Roma. Infatti che lo ricordo come vice commissario non come segretario.

DOMANDA – Le posizioni di Zanchetta padre, Ariosto intendo, di Lucci rispetto alla linea di Almirante era in contrapposizione o era assimilabile?

RISPOSTA – Per me Zanchetta era similare. Lucci è sempre stato vicino a Michelini negli anni e quindi gli era rimasto questo peccato originale e non ha mai fatto carriera. Cioè detta così.

DOMANDA – Questa partecipazione che ci ha spiegato, il volantinaggio, c’erano momenti di spostamento tra le varie, in occasioni di manifestazioni o sotto elezioni o quanto altro?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Muovevate da una città all’altra per partecipare?

RISPOSTA – Noi a Este eravamo indipendenti. E andavamo di supporto a Padova. Poi sì, qualche comizio siamo andati a vedere anche nelle altre province ma eravamo più di supporto a Padova. Quindi volantinaggi, volantini e riunioni a Padova. Padovani non venivano a Este, andavamo noi a Padova.

DOMANDA – Abbiamo nominato Fachini. I suoi rapporti con Fachini quando iniziano, come si sviluppano, come lo conosce?

RISPOSTA – Iniziano penso quando vado a Padova all’agrario. Penso che non era ancora del partito, era estrema di Ordine Nuovo in quel periodo. E lo frequento molto per due o tre anni. L’abbandono come frequenza vicinanza politica, cioè è sempre stato di area di destra, a un certo momento io collego l’arresto di Freda a cambiamento di Fachini.

DOMANDA – In che senso?

RISPOSTA – Che comincia ad avere teorie naziste, razziste, antisemita.

DOMANDA – Cerchiamo allora di spiegare bene questo rapporto. Lei dice non ricorda non l’ha conosciuto?

RISPOSTA – Tenga presente che Fachini ha dieci anni più di me. Io penso seconda agraria. Io penso che avevo 17 anni, nel 1969 all’incirca. Lo frequento.

DOMANDA – Quindi siamo a Padova, l’anno che lei si trasferisce, no?

RISPOSTA – Un paio di anni dopo. Perché il primo anno di agraria l’ho fatto da interno ero in collegio. Quindi non è che potevo muovermi. Il secondo anno che faccio da esterno e quindi frequento Padova.

DOMANDA – Quindi abbiamo detto che fa un anno di superiori a Este, poi si trasferisce a Padova. Un primo anno da interno, questo secondo anno a Padova?

RISPOSTA – Perfetto.

DOMANDA – Quindi abbiamo detto 1972, 1973?

RISPOSTA – No, 1968, 1969. Prima del suo rientro nel partito lo conosco. Cioè lui non era del partito però l’avevo conosciuto alle manifestazioni nostre che comunque venivano anche i ragazzi di Ordine Nuovo perché io di vista me li ricordo una ventina.

DOMANDA – Siamo, giustamente diceva, rientro non rientro, lei sta parlando del rientro del Centro Studi Ordine nell’M.S.I?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi dicembre del 1969 la data ufficiale del rientro?

RISPOSTA – Sì, io penso 1970, comunque 1969.

DOMANDA – Sì, poi ha avuto tutta una sua fase nelle varie sedi chi è entrato prima, chi è entrato dopo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Lei lo ricorda come inizio 1970?

RISPOSTA – Io ricordo 1970 perché io da esterno sono andato al congresso del Movimento Sociale Italiano che ha eletto segretario Almirante. Io penso che nel 1969 quando muore Michelini lui viene nominato segretario reggente per preparare le elezioni. Cioè noi il nostro congresso era fatto da riunioni provinciali. Venivano nominati i delegati provinciali che andavano al congresso e eleggevano il segretario e l’esecutivo. Io ho ricordo di essere stato con Fiorenzo Zanchetta e non avevamo la patente e quindi 1970, c’era una terza persona che non mi ricordo che aveva la patente, che Ariosto Zanchetta era delegato provinciale e siamo andati giù il giovedì e abbiamo frequentato il venerdì, il sabato e la domenica il congresso. E’ lì che per me è entrato Rauti perché ho ricordo di due manifestazioni che abbiamo fatto in quell’anno, perché era un momento importante per il partito il rientro di Rauti. Perché per come la vedevo io, per come la ricordo io, il Centro Studi Ordine Nuovo di Rauti è come fare il futuro di Fini. Cioè era l’intelligenza della destra. Era un laboratorio politico, così me lo ricordo. È un raffronto con fare il futuro.

DOMANDA – Sì.

RISPOSTA – E quindi è stato un momento importante e penso che ci sono state nel 1970 due manifestazioni, una a Milano autunno e una invernale al Palazzetto dello Sport all’EUR che io ho partecipato.

DOMANDA – Quindi diceva che lei lo conosce prima che il Centro Studi rientri?

RISPOSTA – Sì, sì. Perché comunque veniva ai nostri comizi.

DOMANDA – Lei dice: per me era uno di Ordine Nuovo?

RISPOSTA – Per me sì.

DOMANDA – All’epoca chi altri lei conosceva di Ordine Nuovo?

RISPOSTA – Io di vista che me ne ricordo una ventina. Di nomi mi ricordo Massimiliano Fachini, un certo Brancato, che comunque era anche in partito già e viene espulso nel 1970, proprio quando rientrano lui va espulso. Vicino Fachini, Bochini Gustavo, Giancarlo Patresi me lo ricordo vicino a… Poi ce ne erano una ventina, erano quasi tutti studenti universitari. Avevano già sette o otto anni più di me.

DOMANDA – Parliamo di Padova?

RISPOSTA – Padova.

DOMANDA – Tutti padovani?

RISPOSTA – Cioè padovani, o gente che studiava a Padova.

DOMANDA – Sì, che comunque studiava a Padova?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Avevano una loro sede?

RISPOSTA – Ecco non ricordo di sedi di Ordine Nuovo a Padova.

DOMANDA – Non ha un ricordo?

RISPOSTA – No, proprio….

DOMANDA – Non sa dire insomma o nel senso che non c’era?

RISPOSTA – Cioè a mia conoscenza non c’era sede di Ordine Nuovo a Padova.

DOMANDA – E questa ventina di ragazzi dove si trovavano se lo sa?

RISPOSTA – Io penso che facevano riferimento, perché era nata in quegli anni lì, alla libreria Ezelino che penso che è stata aperta in quegli anni. Cioè io la trovo già aperta quando vado a Padova, quindi libreria Ezelino di Giorgio Freda.

DOMANDA – Quindi la sede di riferimento in qualche modo, il punto di riferimento era quello?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Per quello che ricorda. Quindi al di là del momento della conoscenza che tipo di rapporti ha avuto con Fachini in questi primissimi anni e con queste altri giovani che così gli ruotavano in qualche modo intorno?

RISPOSTA – Allora, quei giovani che gli ruotavano attorno, cioè che ruotavano, che erano vicini a lui, l’incontro era alle manifestazioni. E si notavano perché facevano gruppo. Cioè non si mischiavano a noi. Li incontrava qualche volta, cioè punti di ritrovo che sapevo, io alla libreria Ezelino, non sono mai stato. Li trovava alla piazzetta Pedrocchi o il bar Pedrocchi che è in centro vicino al “bo”, vicino al comune. E quindi frequentazioni al di là delle campagne elettorali, erano frequentazioni di chiacchiere così, ma non ho ricordo di conoscerli a fondo. Invece con Massimiliano sì, perché è venuto a Este. Ci siamo visti tante volte. Era una persona simpaticissima, piccolino, brava persona insomma.

DOMANDA – Che tipo di rapporto ha avuto con lui?

RISPOSTA – Per me era un buon camerata inizialmente. Cioè era uno che si dedicava molto alla politica.

DOMANDA – Prima stava spiegando il momento dell’arresto di Freda e qualche cambiamento?

RISPOSTA – Io lì ho visto un cambiamento netto con Massimiliano Fachini. Cioè eravamo considerati tutti fascisti a quell’epoca. Forse un po’ lo eravamo anche però avevamo al nostro interno delle divisione nette nel modo di vedere anche in passato, le discussioni forti con lui. Io penso che c’è stata la guerra nel 1967, 1968 Israele, qualcosa del genere, ed era proprio lì lo scontro forte con Fachini. Cioè, che lui aveva il concetto di razza, diciamo che la popolazione ebrea era una razza inferiore che lo dimostravano i campi di concentramento che ne erano morti ma perché erano deboli. Questo era il suo ragionamento. Non accettava Mussolini quando aveva fatto firmato le leggi razziali però anni prima. Perché nel 1936, 1937, tanti anni prima, in occasione del concordato, a margine del concordato aveva dato riconoscimento giuridico alla religione ebraica, che dall’unità d’Italia a quel giorno non era riconosciuta dal governo italiano. Noi, cioè, io parlo per me, io riconoscevo quel Mussolini, lui riconosceva l’altro Mussolini. Cioè questa era una grossa differenza politica, anche perché avevamo alle spalle una famiglia diversa. Lui è nato in Albania perché il papà era in Albania. Mio padre a venti anni era stato arruolato nella Folgore e ha finito la guerra dopo l’8 settembre aggregato alla Quinta Armata Americana in Sardegna. Il papà di Fachini era della Repubblica Sociale. Mia madre aveva fatto la staffetta partigiana. Era più onorevole mio padre o suo padre? Cioè erano queste le cose che ci dividevano molto. Queste erano le cose insomma. Da lì ho cominciato a pigliare le distanze.

DOMANDA – Lei ha avuto rapporti con questa realtà di Ordine Nuovo, quindi conosce Fachini, conosce le persone che gravitano intorno alla sua area, ci ha fatto qualche nome. Ci ha detto dei rapporti con Fachini in una loro evoluzione nel tempo in qualche modo. Oltre a Fachini ha avuto rapporti con questi altri soggetti che comunque gravitano intorno alla sua area?

RISPOSTA – A Padova tenga presente che io Padova, Este. A Este non ce ne avevamo. A Padova quelli erano. Conosco quando rientrano, quando entrano in partito, io penso proprio al congresso o a qualche manifestazione regionale conosco Romani.

DOMANDA – Romani quando lo conosce?

RISPOSTA – Io il mio ricordo è al congresso del Movimento Sociale Italiano. E penso siamo veneti, sono vicino a Franchi, conosco già il senatore Lanfrecher di Venezia, aveva cinquanta anni all’epoca. E quindi penso che lo presentano loro o lì in qualche, perché non ho un ricordo preciso. Però qualche grossa manifestazione nostra.

DOMANDA – Quindi 1970, insomma?

RISPOSTA – 1970, 1971.

DOMANDA – Che tipo di rapporto ha con lui se si sviluppa questo rapporto?

RISPOSTA – No, ci vediamo negli anni a delle conferenze. Si facevano delle conferenze regionali.

DOMANDA – Lui di dove era, all’epoca dove stava?

RISPOSTA – Per me era veneziano.

DOMANDA – Era veneziano. E lo conosce quindi a Roma, se ho capito bene al congresso?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Poi lo rivede a qualche…?

RISPOSTA – Sì, negli anni l’ho visto diciamo cinque, sei volte, sette volte. Cioè, diciamo a questi tutti le conferenze che si facevano regionali all’epoca. Quindi forse una volta o due all’anno me lo ricordo.

DOMANDA – Lui in che area si collocava?

RISPOSTA – Lui era Movimento Sociale Italiano all’inizio, dopo Destra Nazionale, area rautiana.

DOMANDA – Lui era rientrato tra i primi insomma con il gruppo, con Rauti era rientrato nel partito?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – E è sempre rimasto?

RISPOSTA – Sempre. Penso che è stato anche consigliere regionale, dopo quando io vado a Matera.

DOMANDA – Di Romani che ricordo ha, quindi per averlo visto in queste occasioni?

RISPOSTA – Penso che parlava, che anche lui partecipava a queste conferenze come oratore. Una persona preparata, non molto più alto di me, forse alto come me. Così me lo ricordo, con gli occhiali, brava persona. Non so se era già direttore di albergo, non lo so. Però si vedeva che aveva cultura che era molto preparato politicamente.

DOMANDA – E con lui c’era qualcuno in particolare, ha conosciuto altre persone che venivano da Venezia in questi primi anni?

RISPOSTA – Io ricordo di lui perché dopo lo vedo a Abano.

DOMANDA – Cioè lui era la figura più importante, insomma più rappresentativa?

RISPOSTA – Cioè quello che per me conosco come una persona che può avere un futuro politico da dirigente.

DOMANDA – Poi lo rivede a Abano?

RISPOSTA – Perché anche quando, sa il comitato centrale nostro, era come il parlamento. Quindi lui già faceva parte, cioè era entrato e subito aveva preso una posizione. Per noi di Este e di Padova era una figura.

DOMANDA – Lei poi a un certo punto viene avvicinato dai servizi, no?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Ci spieghi un po’ come è andata, quando è avvenuto e come si è sviluppato questo rapporto?

RISPOSTA – Quando è venuto, faccio riferimento alle veline. Il ricordo è che mi viene presentato da un Carabiniere. Cioè allora mi chiamano dalla caserma e mi trovano a casa.

DOMANDA – La caserma di Lozzo?

RISPOSTA – Di Lozzo Atestino. E mi dice se potevo passare da loro e quindi vado. Ho ricordo che mi viene presentato questo come controspionaggio che è un Carabiniere, il Carabiniere che conosco serve a garantire che era…

DOMANDA – Che era quello che diceva di essere, insomma?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che era…

RISPOSTA – E se ne va. Lui cercava informazioni su mio fratello.

DOMANDA – Suo fratello Massimo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che era dell’orientamento opposto?

RISPOSTA – Sì, lui era stato di Potere Operaio.

DOMANDA – Da che anno aveva cominciato a militare in Potere Operaio suo fratello?

RISPOSTA – Io penso che è stato uno dei fondatori.

DOMANDA – Addirittura?

RISPOSTA – E dopo si era chiusa nel 1971, mi sembra Potere Operaio che ricordo io. Poi dopo, è passato…

DOMANDA – Come inizio, la data?

RISPOSTA – Io ero piccolino. Lui è del 1946, quindi ha sei anni più di me. Ha fatto il liceo ginnasio e liceo classico e era quel periodo.

DOMANDA – Questo, il nome lo sappiamo. Non le viene presentato con il suo nome?

RISPOSTA – No. Luca.

DOMANDE DEL PRESIDENTE

DOMANDA – Questo siamo in che anno?

RISPOSTA – Faccio riferimento, Presidente, alle veline perché non me lo ricordo l’anno preciso.

RIPRENDE L’ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI

DOMANDA – Le veline per la verità iniziano, la prima che abbiamo è del gennaio del 1973, negli atti che abbiamo acquisito al servizio si dà conto di una data dell’ottobre del 1973, come formale, la scheda individuale…?

RISPOSTA – Non ho capito. Ottobre?

DOMANDA – Ottobre del 1973. Le veline iniziano nel gennaio del 1973…

RISPOSTA – No. Io penso a ottobre del 1972.

DOMANDA – Esatto. Ottobre, settembre del 1973 è la data del primo versamento di una somma.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Della formalizzazione del rapporto.

INTERVENTO DELLA PARTE CIVILE – SINICATO – Solo per comodità di tutte le parti, nel curriculum della fonte Tritone che è agli atti vi è una nota che dice: “E’ stato attivato nel mese di novembre del 1972”.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Infatti, si ricorda bene. E’ esatto allora il suo ricordo.

RIPRENDE L’ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI

DOMANDA – Quindi abbiamo ottobre del 1973 la data di formale assunzione e l’attivazione circa un anno prima, insomma ottobre, novembre e mi pare che anche Felli abbia dichiarato ottobre, novembre del 1972. Quindi è coerente con il suo ricordo questo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Tardo autunno del 1972. Quindi questa è la data nella quale i Carabinieri di Lozzo la convoca e lei incontra questa persona che le viene presentata…?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi con lo pseudonimo di Luca?

RISPOSTA – Luca.

DOMANDA – Lei lo conosce come Luca?

RISPOSTA – Luca.

DOMANDA – Poi negli anni apprenderà che era…?

RISPOSTA – Io l’apprendo dal giudice istruttore Zorza.

DOMANDA – L’apprende durante l’istruttoria che si chiamava Maresciallo Felli?

RISPOSTA – Felli.

DOMANDA – Per lei è Luca. Luca quindi ci spieghi un po’. Le chiede di…?

RISPOSTA – Voleva informazioni.

DOMANDA – Informazione sull’estrema sinistra?

RISPOSTA – Cioè, su mio fratello e sui suoi amici.

DOMANDA – Suo fratello nell’ottobre, nel novembre del 1972 dove viveva?

RISPOSTA – Viveva in paese, era penso già insegnante di scuola media. Faceva attività sindacale per la CGIL scuola. Adesso io non so se è stato anche di Lotta Continua. Potere Operaio me lo ricordo. E la trasformazione che è che arrivato a Autonomia Operaia con Negri, Scalzone e quella gente lì.

DOMANDA – I Carabinieri di Lozzo a lei la conoscevano, cioè lei era conosciuto di Carabinieri nel 1972?

RISPOSTA – Sì, è un paesetto. Poi io già quando vedo un postino mi metto sull’attenti, quindi. Avevo un buon rapporto con i Carabinieri.

DOMANDA – Poi aveva avuto anche delle vicende giudiziarie fin dai primissimi anni settanta?

RISPOSTA – No. Che vicende? Non ricordo.

DOMANDA – Va bene poi l’affronteremo. Insomma quindi lei dice: la conoscevano perché il paese è piccolo?

RISPOSTA – No. Mi scusi, allora sapevo che ero di… Se lei dice: vicende giudiziarie, intende processi, no. Se intende fermato etc. quello sì.

DOMANDA – Appunto, questo dico. Alludevo a questo.

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Quindi era conosciuto anche perché…?

RISPOSTA – No, ma proprio un paesetto. Lozzo Atestino è un paesetto. Io sia con la nuova caserma e sia con la vecchia caserma che era più in centro, mio padre era veterinario, cioè si ci si frequentava. Si andava anche a cena con loro.

DOMANDA – Quindi le chiedo questo, se lei era disposto a fornire notizie su suo fratello?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Andiamo avanti, insomma come accetta, non accetta?

RISPOSTA – Niente, gli ho detto che mi stava chiedendo una cosa immorale. Cioè mio fratello, che c’entra? Dico: “Se vuoi vieni a casa te lo presento”. Dice: “No, ma pensaci”. Dico: “Non se ne parla proprio”. Ci lasciamo comunque, cioè l’incontro prima tutto un discorso preparatorio fatto. Adesso non mi ricordo il contenuto. Sarà durato un’ora, tre quarti d’ora. E ci lasciamo con una stretta di mano. Poi ha cominciato a telefonarmi ogni tanto.

DOMANDA – Quindi la risposta iniziale è no?

RISPOSTA – Per mio fratello è no.

DOMANDA – E’ solo quella la proposta iniziale?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Però ogni tanto lui la chiama insistendo sulla sua richiesta iniziale?

RISPOSTA – No. Dice: ma se potevi… Si vede… Cioè quando abbiamo parlato nel colloquio iniziale, adesso non mi ricordo di cosa abbiamo parlato, ma avremo fatto riferimento anche al Movimento Sociale Italiano, l’area di destra. Avrà intuito che, penso io, che avevo un rapporto conflittuale con l’estrema destra. Dico estrema destra, gli extra parlamentari. Eravamo considerati anche noi all’epoca estrema destra. Quando io parlo di estrema destra mi identifico con gli extra parlamentari. Penso che abbia intuito quello e quindi un po’ alla volta si è andati sul discorso destra extra parlamentare. Cioè che all’epoca siamo nel… Inizio del 1973 era rappresentata a Padova dai camerati che facevano riferimento al libreria Ezelino, penso che Freda era già in galera, e Avanguardia Nazionale. Questi erano gli estremisti dell’epoca di Padova. Quindi con riferimento a queste persone.

DOMANDA – Ci spieghi bene come avviene questa diverso orientamento dell’obiettivo di Luca?

RISPOSTA – Io penso che quando… Cioè quando ci incontravamo anche telefonicamente io penso che se parlavo a ruota libera veniva fuori che le mie posizioni politiche erano opposte a quelle di estremisti, perché così li vedevo. Cioè per me erano camerati, però camerati che sbagliavano. Cioè c’erano, li incontravo ai comizi, quando c’erano scontri erano vicini a noi. Però Massimo, Avanguardia Nazionale c’era già una contrapposizione tra Avanguardia Nazionale nel 1973 ed il partito. Io mi ricordo articoli del Secolo d’Italia contro Avanguardia Nazionale. Mi ricordo il Candido di Giorgio Pisanò contro Avanguardia Nazionale che c’era Tigher Adriano, mi sembra. Ho ricordo di volantini ciclostilati di Avanguardia Nazionale con le svastiche: il mio onore si chiama fedeltà e che veniva definito Almirante il dattilografo di Salò, questo ce l’ho come ricordo.

DOMANDA – Quindi c’era questa posizione critica nei confronti di Avanguardia Nazionale?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quando il Centro Studi rientra nel partito, una parte…?

RISPOSTA – Siamo nel 1970.

DOMANDA – Sì. Una parte degli ordinovisti non accetta il rientro nel partito e quindi nasce il movimento politico Ordine Nuovo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Clemente Graziani, questi nominativi qua?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – A Padova c’è una realtà di questo tipo, ci sono degli ordinovisti non rientrati?

RISPOSTA – Io mi ricordo tre o quattro, ma non ho più avuto, cioè perché a me conoscevo, come le ripeto, Fachini, Bocchini e Patrese.

DOMANDA – Che però facevano parte del gruppo rientrato?

RISPOSTA – Fachini era rientrato però in realtà lui era della Cisnal.

DOMANDA – Sì, il sindacato?

RISPOSTA – E anche quando viene messo in lista, viene messo in lista come componente sindacale non come partito.

DOMANDA – Quindi?

RISPOSTA – Quindi è dentro ma non è dentro. Questo voglio dire. E’ dentro ma se uno vuole trovare Fachini chiama la Cisnal non…

DOMANDA – Sì, ma il discorso che ha appena fatto lei quanto a una posizione critica nei confronti degli extra parlamentari è riferita a Avanguardia Nazionale?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Cioè non è riferita a Fachini?

RISPOSTA – Fachini aveva già interrotto. Fachini quando conosco Felli è già interrotto il rapporto perché ci sono state le votazioni mi sembra nel 1972 e lì ho rotto i rapporti con Fachini.

DOMANDA – Questo non ce l’aveva detto. Ci spieghi bene!

RISPOSTA – Perché me l’ha richiamato lei adesso il ricordo. Io ho rotto con Fachini nel 1972 alle elezioni.

DOMANDA – Per le ragioni che ci stava spiegando prima?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che lui aveva mutato…?

RISPOSTA – Sì, molto.

DOMANDA – Il suo atteggiamento, la sua posizione?

RISPOSTA – Precisamente.

DOMANDA – Andiamo avanti. Quindi lei dice: è possibile che Felli abbia intuito nei discorsi fatti con me, abbia intuito che lei era contrario a queste posizioni più estreme rappresentate da Avanguardia Nazionale?

RISPOSTA – Ordine Nuovo, io penso che movimento politico Ordine Nuovo avesse tre, quattro… Padova è una città studentesca.

DOMANDA – Cioè non sa dirci Tizio, Padova in quegli anni?

RISPOSTA – No, no. Perché io ricordo che i camerati facevano riferimento a Verona per quanto riguarda Ordine Nuovo e dei camerati facevano riferimento a Avanguardia Nazionale di Trento perché là c’erano le sedi ma a Padova non ce ne erano. Con loro c’era un discorso, una contrapposizione dialettica ma eravamo ragazzi e ci si dimenticava facilmente. Poi eravamo sempre a fianco a fianco nelle manifestazioni. Io mi ricordo di avere litigato in partito fra iscritti ma non mi ricordo di avere mai litigato con quelli di Avanguardia Nazionale o Fachini per dire.

DOMANDA – Quando parla di Avanguardia Nazionale di Trento?

RISPOSTA – Cristiano De Eccher.

DOMANDA – Parla di De Eccher?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Cioè la figura…?

RISPOSTA – Era lui sì, che aveva la mia età penso. Era molto alto.

DOMANDA – C’erano altri oltre a lui che studiavano a Padova o che facevano parte di quell’area?

RISPOSTA – Lui aveva un gruppo di mia conoscenza di dieci, quindici persone.

DOMANDA – Invece, che gravitavano su Verona ricorda qualche nome?

RISPOSTA – No, perché erano pochi non è che li frequentavo. Erano anche più grandi di me. Mentre Avanguardia Nazionale aveva ragazzi della mia età, sia quando era Centro Studi e sia quando diventa movimento politico sono gente già di dieci anni più di me.

DOMANDA – Quindi andiamo avanti con questo discorso su Luca. Lei diceva che “può avere intuito questa mia posizione critica”?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – E quindi cosa le chiede?

RISPOSTA – Se potevo diventare una fonte, un’antenna per lui che era del controspionaggio.

DOMANDA – In che ambiente, quindi?

RISPOSTA – In ambiente destra extra parlamentare o so c’era nel partito, perché già nel 1973 siamo, se vedevo qualcosa di strano.

DOMANDA – Quindi le chiede di fornire informazioni sull’area di partito e sull’area extra parlamentare?

RISPOSTA – Più che partito, diciamo forse era a conoscenza che c’erano di dissidi interni. Perché l’inizio non era uscito dalla federazione questo dissidio che era interno, poi è esploso quindi ne hanno parlato i giornali. E’ venuta fuori molta polemica, ma all’inizio era una dialettica interna e forse lui ne era a conoscenza di questo. Perché noi Giovane Italia e partito eravamo in un’unica struttura. Del Fronte della Gioventù non mi ricordo che ci fossero dissidi e me li ricordo nel partito e lui ne avrà avuto sentore.

DOMANDA – Lei accetta questo discorso?

RISPOSTA – Sì. Perché io facevo l’ultimo anno di Agraria e lavorando non è che potevo studiare molto. Quindi un po’ per il discorso economico, perché mi sembra che mi aveva dato una cifra mensile, cioè non tanto a informazione ma un fisso mensile. E poi perché comunque non è che li vedevo molto bene la destra extra parlamentare e ho accettato.

DOMANDA – E come si è sviluppato nel tempo questo rapporto? Dove vi incontravate, con che frequenza?

RISPOSTA – Io penso che ci incontravamo al bisogno o altrimenti un paio di volte al mese.

DOMANDA – Quindi lei aveva un recapito telefonico?

RISPOSTA – Io avevo un telefono a casa. Il primo anno studiavo a Padova e quindi gli incontri erano più frequenti perché veniva a prendermi a scuola. Andavamo in qualche bar o a pranzo e si parlava. Poi quando lavoro, penso un paio di volte al mese.

DOMANDA – Vi davate un appuntamento telefonico?

RISPOSTA – Mi chiamava o chiamavo io lui.

DOMANDA – Oppure lei se aveva necessità chiamava?

RISPOSTA – Loro avevano un centralino che funzionava 24 ore al giorno.

DOMANDA – Questo rapporto fino a quando è andato avanti?

RISPOSTA – Io penso in pieno, pieno tutto quando era Padova, quindi 1974 fino a ottobre. Poi un po’ riduttivo perché vado a Milano anche se rientro i venerdì e poi diventa proprio dilazionato quando vado a settembre del 1975 a Matera. Anche se venivo su spesso in quel periodo. Il primo periodo venivo su spesso.

DOMANDA – Quindi andate avanti finché lei ha mantenuto i contatti con Padova?

RISPOSTA – Con Padova.

DOMANDA – Con Padova, con Lozzo. E lei ha fornito notizie sia sul partito che su Ordine Nuovo, no? Su che cosa?

RISPOSTA – No, Ordine Nuovo non c’era più.

DOMANDA – Non c’era più.

RISPOSTA – E sulla destra extra parlamentare del momento che era quelli che lo davano atto a Avanguardia Nazionale ma molti problemi abbiamo avuto in partito. Molti, molti.

DOMANDA – Infatti le sue veline, le sue informative a Felli hanno questo doppio binario insomma e quelle riguardano le dinamiche interne di partito e quelle che riguardano l’area più estrema in qualche modo. I colloqui, cioè lui prendeva appunti di quello che lei diceva, come avveniva? Quindi abbiamo detto o nei bar o in luoghi pubblici?

RISPOSTA – Sì, delle volte anche io avevo appunti perché mi segnavo qualcosa. Cioè andavo a casa se non lo vedevo subito mi dimenticavo. E lui prendeva degli appunti, sì.

DOMANDA – E quando aveva degli appunti con sé glieli consegnava?

RISPOSTA – No. Glieli leggevo.

DOMANDA – Quindi era un promemoria suo?

RISPOSTA – Io anche le firme che gli rilascio per lo stipendio diciamo firmo come Tritone. Non firmo Tramonte Maurizio.

DOMANDA – Perché lei per il servizio era Tritone. Lei questo lo sapeva?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Perché firmava con quella…?

RISPOSTA – Sì, intanto quando chiamavo Tritone. E poi quando firmavo Tritone. Erano delle ricevute.

DOMANDA – Lei ha un ricordo di una continuità in questi pagamenti di queste somme?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Perché nella documentazione c’è un grosso intervallo?

RISPOSTA – Per me era un fisso.

DOMANDA – Nella documentazione che abbiamo acquisito al servizio risultano versamenti da settembre del 1973 a febbraio del 1974 e poi riprendono a gennaio del 1975 fino a luglio del 1975. Non sono documentate corresponsione di somme da marzo a dicembre del 1974, lei ha un ricordo invece?

RISPOSTA – Mensile.

DOMANDA – Mensile?

RISPOSTA – Mensile sì.

DOMANDA – Di un pagamento mensile dall’inizio alla fine?

RISPOSTA – Sì, il mio ricordo è quello.

DOMANDA – Come veniva l’attività, cioè Felli, Luca le dava incarichi o era lei che assumeva iniziative, riferiva? Cioè come funzionava, quale era la modalità operativa di questo rapporto?

RISPOSTA – Un ricordo certo non ce l’ho. Io so quello che frequentavo, io frequentavo il partito e quindi se avevo… Se recepivo cose che per me non erano nella norma me le ricordavo. Infatti, del Fronte della Gioventù non ne parlo mai e io ero del Fronte della Gioventù insomma come età. Perché era sempre nella norma. Quindi partito, poi i ragazzi dell’estrema che avevo individuato nei comizi e che quindi conoscevo di vista, li potevo trovare se erano soli, come le ho detto Piazzetta Pedrocchi o il bar Pedrocchi e erano solo maschi in quel momento. Se avevano la morosa andavano al Rendez Vous che era un bar in via Zabarella. Quindi questo era la mia… dove prendevo le notizie, in queste zone. Qualche volta penso, ma non ho un ricordo certo, qualche volta mi hanno chiesto di… C’erano delle domande che venivano penso dal suo ufficio e che quindi mi chiedeva di cercare di avere notizie in merito a quell’argomento, ma il 95 per cento, cioè la maggioranza ero io che li sentivo.

DOMANDA – Ma lei faceva la sua vita normale e se sentiva

qualcosa di particolare glielo riferiva o andava a cercare queste notizie?

RISPOSTA – No. Io penso che per me facevo la mia vita normale. Non…

DOMANDA – L’eccezione data da queste domande che lui le faceva?

RISPOSTA – Dice: vedi perché…

DOMANDA -… Se riesci a saperne qualcosa di questa certa situazione, è così?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Per esempio le viene in mente qualche situazione specifica di questa seconda tipologia?

RISPOSTA – Io penso quando la ricostruzione del partito fascista per Almirante l’accusa, se avevamo paura di essere sbattuti fuori, mica fuori, quello ricordo.

DOMANDA – Quindi lei nei suoi rapporti con le persone che frequentava?

RISPOSTA – Con il partito.

DOMANDA – Cercava di indirizzare?

RISPOSTA – Poi sul numero degli aderenti un’altra volta.Queste cose qua.

DOMANDA – Io vorrei cominciare con l’esaminare alcune delle informative che abbiamo già affrontato con Felli prima, parzialmente con Maletti. Per farlo, per evitare riletture estenuanti darei a lei una copia del pacco delle informative e una copia al Presidente.

A questo punto il Pubblico Ministero mostra i documenti sopracitati all’imputato.

RIPRENDE L’ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI

DOMANDA – Sono in ordine di data per cui è agevole seguire. La prima che lei trova è del 22 gennaio del 1973. Sono strutturate in questo modo, all’inizio c’è una nota protocollata, numero il numero di protocollo in alto a sinistra che l’atto con il quale il centro controspionaggio di Padova trasmette la comunicazione al reparto D del Sid di Roma e segue normalmente così avviene, l’appunto dove si specifica chi era la fonte e quindi è il documento materialmente redatto dal Maresciallo Felli. In buona sostanza che riferisce quanto appreso sulle singole situazioni che hanno costituito oggetto dei vostri incontri. In questa del 22 gennaio del 1973, la prima, si parla di queste problematiche di partito ma già qui comincia a esserci un riferimento a Ordine Nuovo. Per cui intanto, lei vede che al punto 5 della missiva del Capitano Capotorto al reparto D di Roma, si dà atto che vi era questa corrente dissenziente capeggiata da Lucci, l’Avvocato Lucci che lei prima ha nominato, e che non ha partecipato al congresso provinciale che anzi ha tenuto a Este un proprio contro congresso. Quindi questo ci dà conto dello spessore della contrapposizione, insomma un contro congresso addirittura?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Nella nota che è il documento redatto da Felli sulla base delle sue informazioni, leggo solo alcuni passaggi, lei l’ha davanti, la Corte conosce questi atti. La notizia si afferma nell’appunto essere stata acquisita il 17 gennaio del 1973 e la nota è del 20 gennaio del 1973 Quindi c’è un riferimento a Freda: ”La precaria situazione che da tempo turba il Movimento Sociale Italiano padovano si è molto accentuata in questi ultimi mesi minaccia la struttura unitaria del partito”. E si dà una spiegazione di ampio respiro dicendo che la crisi nasce nel 1964 quando Freda che all’epoca reggeva il Fuan che era uno dei maggiori esponenti delle organizzazioni giovanili missine fu espulso del Movimento Sociale Italiano per avere manifestato ideologie spregiudicatamente filonaziste. Da quel momento Freda costituisce la spina nel fianco del partito. E poi più avanti al punto 2: “Negli ultimi anni vari fattori hanno contribuito ad allargare ulteriormente la crisi”. Qua c’è un riferimento a Fachini per questo leggo: “La linea moderata voluta da Almirante, che ha contrariato considerevoli settori del partito e soprattutto di ambienti giovanili. Altro fattore che ha contribuito ad allargare la crisi il caso Freda, attorno alla cui figura si sono rianimate simpatie numericamente irrilevanti ma caldeggiate da esponenti che contano quali Fachini Massimiliano, Brancaleon Giangaleazzo, Riello, Pera Giovanni e altri che vedono in Freda l’espressione più pura dell’ideologo e del rivoluzionario”. E poi il risentimento di Lucci per questioni specifiche. Al punto 3 se lei va a pagina 3. Punto 3: “L’epilogo della crisi si è avuto durante la fase preparatoria dell’ultimo congresso provinciale del partito che ha visto l’ala dissenziente guidata da Luci Lionello, Brancaleon Giangaleazzo e Zanchetta Ariosto assumere un atteggiamento di aperta rottura nei confronti dei dirigenti provinciali e dell’onorevole Franchi accusati di tramare affinché nulla mutasse al vertice della federazione padovana. Sicché in coincidenza con il congresso di federazione svoltosi a Padova il 14 corrente – quindi gennaio del 1973 – i dissidenti hanno indetto un contro congresso nella sede del Movimento Sociale Italiano di Este”. Lei ha un ricordo di questa, un po’ ne abbiamo parlato prima di questo periodo storico, ricorda di avere…?

RISPOSTA – Io ho quel ricordo che le ho detto prima che è rispecchiato qui, dopo nel particolare devo fare riferimento alla velina.

DOMANDA – Qui vengono ben evidenziati questo discorso dell’ala dissenziente Luci, Brancaleon, Zanchetta rispetto all’area di Almirante ritenuta troppo moderata. E’ così, cioè Zanchetta si poneva su queste posizioni critiche, da destra rispetto alla linea di Almirante?

RISPOSTA – Queste sono veline frutto delle mie impressioni di quel momento. Se dovessi dare un ricordo adesso, ho 58 anni dico che Ariosto è sempre stato di Almirante, è sempre stato di Franchi però poteva manifestare contestazioni insomma a queste posizioni che io come ragazzino le vedo in questa maniera. Cioè se adesso io dovessi fare…

DOMANDA – Lei oggi a distanza di tanti anni in termini più moderati, cioè valuta la posizione di Zanchetta più moderata di quella che…?

RISPOSTA – No, mi scusi. Il discorso è che io vedo Zanchetta che discute animatamente con la direzione e configuro che la direzione l’espressione di Almirante. E quindi quando parlo al Sid per le conoscenze che avevo allora delle strutture di partito, lo indico come in contrapposizione di Almirante. Quando dico che tutte e due le fazioni dicevano di essere espressione di Almirante, l’ho detto all’inizio dell’interrogatorio, cioè tutte e due le fazioni dicevano di essere espressione di Almirante, una accusava l’altra di essere in contrapposizione però a Padova. E quindi la velina è frutto di queste cose che sapevo all’epoca.

DOMANDA – Come ci fu questo contro congresso?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Nelle pagine successive si fa un esame, c’è un cenno a Avanguardia Nazionale e a Ordine Nuovo a pagina 4 di questa prima informativa: “Fenomeni di secondo piano e marginali nel quadro del dissenso in seno al Movimento Sociale Italiano padovano vanno considerate le scissioni di Avanguardia Nazionale composta da una decina di elementi usciti circa due anni fa dalle organizzazioni giovanili del partito e diretti da De Eccher Cristiano e Merlo Arrigo. Il gruppo per quanto limitato numericamente è guardato di buon occhio da Fachini Massimiliano e Brancaleon Giangaleazzo. Molto vivace etc. solidarietà con Freda. Staccato dalla corrente capeggiata da Lucci”. Poi dice: “Ordine Nuovo ricostituita in questi ultimi mesi per iniziativa di Bocchini e Padiglione Gustavo e altri elementi che non accettano la linea politica ufficiale del Movimento Sociale e poi spiega: “Il movimento è scarsamente attivo, è abbastanza sensibile alle teorie di Freda, mantiene buoni contatti con Avanguardia Nazionale per quanto non ne condivide l’azione spavalda e pregiudicata ritenuta velleitaria”. Poi c’è un riferimento alla posizione dell’Avvocato Fante e dell’Orcat, la federazione combattenti Repubblica Sociale Italia, e poi conclude dicendo: “Una viscida azione di collegamento fra tutti questi gruppi, compresa la corrente di Lucci, svolgono Massimiliano Fachini e Brancalion Giangaleazzo, interessati a fomentare il dissenso e a strumentalizzare per fini di potere personale la farraginosa situazione esistente all’interno del Movimento Sociale”. Quindi si dice: “C’è un’area dissenziente di Lucci, c’è il gruppo di Avanguardia Nazionale pur numericamente militato, la posizione di Fachini e questo Ordine Nuovo ricostituito in questi ultimi mesi per iniziativa di Bocchini e che non accetta la linea ufficiale del Movimento Sociale”. A riguardo che cosa, a distanza di tanti anni mi rendo conto, ma che cosa ci può dire? Cioè che cosa è questo Ordine Nuovo ricostituito da Bocchini negli ultimi mesi, lei lo dice questo a gennaio del 1973 quindi molto prima dello scioglimento del movimento politico Ordine Nuovo e molto dopo il rientro di Ordine Nuovo nell’M.S.I?

RISPOSTA – Il ricordo più preciso è qua perché l’ho detto nel momento di… A memoria così non…

DOMANDA – Non è in grado?

RISPOSTA – Voglio dire di Massimiliano Fachini l’avevo detto anche prima di leggere questa cosa, di Bocchini non avevo ricordo.

DOMANDA – Lei se lo ricorda Bocchini come persona?

RISPOSTA – Come no!

DOMANDA – Lui oggi che ricordo ne ha, cioè come lo colloca oggi per quello che è il ricordo di oggi?

RISPOSTA – Gustavo Bocchini lo conosco anche lui in quegli anni il 1968, 1969 a una conferenza che è durata una settimana, chiamiamolo un seminario di studi che abbiamo tenuto in provincia di Vicenza in montagna.

DOMANDA – Laste Basse?

RISPOSTA – Laste Basse.

DOMANDA – Fiorentini?

RISPOSTA – Fiorentini. Ecco lì lui si occupa della parte sportiva della giornata. E’ un tipo tranquillo di estrema destra e come scrivo qua si vede che in quel momento io lo figuro vicino a Massagrande. Come è scritto qua, non ho un ricordo, però. Io so che lui gestiva una palestra che sono andato a Padova mi sembra “Puducai” un nome così. Era lui e il fratello Massimo. L’ho visto parecchie volte perché lui veniva spesso a Lozzo. Ho un ricordo che una volta è venuto con un suo istruttore giapponese che doveva istruire lui e un altro come Bocchini con riferimento a Mestre dove c’era un’altra palestra. Ho questo ricordo. Poi un tipo tranquillo con il pizzetto. Me lo ricordo tranquillo, deciso nelle manifestazioni. Deciso però tranquillo, non polemico con le persone.

DOMANDA – Prima ha associato il nome a Massagrande. C’è una ragione particolare?

RISPOSTA – No, perché per me Ordine Nuovo, movimento politico in Veneto era Massagrande.

DOMANDA – Non perché ha un ricordo di particolari rapporti tra Bocchini e Massagrande?

RISPOSTA – No, no. Io come se parlo del Centro Studi faccio riferimento a Rauti, per un ricordo dell’epoca di letture, per me mi ricordo movimento politico Ordine Nuovo con un vertice a Roma in Clemente Graziani e che aveva forse un certo Sandro Saccucci. Poi Elio Massagrande. Ho questo ricordo.

DOMANDA – E’ in grado di dirci qualcosa sui rapporti tra questi soggetti: Massagrande, movimento politico, Clemente Graziani e invece gli ordinovisti rientrati nel 1969-1970 nel partito?

RISPOSTA – Come le ho detto per me…

DOMANDA – Se ha elementi di conoscenza diretta?

RISPOSTA – Di conoscenza diretta che il movimento politico non ha attecchito molto a Padova. Non me li ricordo. In quel momento era molto… I dissidenti che erano entrati in partito, non so se si erano agganciati al movimento politico Ordine Nuovo, so che li vedevo insieme a quelli di Avanguardia Nazionale. Cioè non venivano in partito e li vedevo insieme con Avanguardia Nazionale.

DOMANDA – Comunque questo discorso…

RISPOSTA – Qualunque tessera avessero in tasca, perché…

DOMANDA – Certo, tessera poi è relativo. In questo discorso che leggiamo in questa notazione del gennaio, lei oggi non ne mantiene un ricordo specifico?

RISPOSTA – Però confermo.

DOMANDA – Lo associa a un discorso di movimento politico?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Cioè le fa pensare quello che le ho appena letto alla costituzione a Padova in quegli ultimi mesi da parte di Bocchini di un gruppo legato in qualche modo quindi a Massagrande?

RISPOSTA – Sì. Perché Bocchini pur che ha fatto l’istruttore e era finanziato dal partito o da Bettanin, adesso non so, comunque era ufficiale di partito quella settimana di studio in montagna. Comunque Bocchini c’era. Di contro non l’ho mai visto in partito. Io non ho immagine di Bocchini in partito.

DOMANDA – Andiamo avanti. Passerei a esaminare la nota 16 giugno del 1973, la 4790. Dopo un primo riferimento al punto 1 dell’appunto allegata alla nota che è in pari data dove si dice lo scioglimento della federazione provinciale dal Ministero destra nazionale di Padova e le condizioni poste ai militanti per il rinnovo della tessera, presentazione di apposita domanda corredata da certificato penale, hanno indispettito…

RISPOSTA – Dove legge dottore?

DOMANDA – 16 giugno.

RISPOSTA – Punto 1?

DOMANDA – Punto uno. “Hanno indispettito alcuni settori della base del partito che definiscono il provvedimento coercitivo e ignominioso”. Qui siamo al discorso appunto dei rapporti federazione con Roma ma questo aspetto lo vedremo poi separatamente, un filone alla volta. Al punto 3 volevo richiamare la sua attenzione di questa nota 16 giugno del 1973 dove si parla di Ordine Nuovo:
“Il progetto di fusione tra Ordine Nuovo, Lotta di Popolo e Avanguardia Nazionale presenta stadi diversi da provincia a provincia. A Padova è ancora in fase interlocutoria in quanto Ordine Nuovo tergiversa nei confronti di Lotta di Popolo a causa dell’ambigua collocazione politica di questo ultimo movimento e attende una risposta definitiva da Avanguardia Nazionale il cui esponente De Eccher Cristiano che controlla i pochi aderenti locali teme di dovere rinunciare una volta raggiunto l’unificazione al ruolo di preminenza che adesso esercita nel movimento. A Rovigo invece i tre gruppi coesistono regolarmente. Nella sede comune da poco aperta in via Bisquola numero 2 nel capoluogo polesano si trovano indifferentemente pubblicazioni di estrema destra e di estrema sinistra che confermano le ambigue posizioni politiche di Lotta di Popolo ispirate in egual misura alle teorie marxista e reazionarie”.
Soffermiamoci un attimo su questo punto 3. Qui c’è questo quadro abbastanza preciso di quella che era la situazione a Padova e quale era in particolare la situazione a Rovigo. Ha un ricordo di questi discorsi e con riguardo a Rovigo di chi stiamo concretamente parlando?

RISPOSTA – Un ricordo, no. Di Rovigo io conoscevo Giovanni Melioli e lo conoscevo bene quando è stato in partito. Qui penso che da poco che è stato buttato fuori che forse può rientrare, non rientrare. Penso sia questo periodo. E quindi la mia fonte è Giovanni Melioli.

DOMANDA – Melioli da quanto tempo lo conosceva, quando e come l’aveva conosciuto?

RISPOSTA – Io penso che l’ho conosciuto agli inizi degli anni Settanta, ha la mia età. E quindi essendo della stessa circoscrizione elettorale ci siamo visti anche spesso nelle campagne elettorali. Abbiamo subito anche un processo insieme, siamo stati assolti e ci hanno fatto tanto male quella volta. Quindi la mia conoscenza è una conoscenza politica. Cioè, non è che conoscevo la morosa, che andavamo fuori a cena insieme.

DOMANDA – Non lo frequentava come amico insomma?

RISPOSTA – Come amico, era una conoscenza politica. Per me era un bravo ragazzo e quindi mi ero interessato anche con Franchi a dire la verità quando l’hanno buttato fuori se potevano rientrare. Però anche lui era cambiato totalmente da quando che mi risultava che aveva conosciuto Freda e era diventato come Fachini.

DOMANDA – Lui viene espulso nel 1973 appunto?

RISPOSTA – Penso.

DOMANDA – L’abbiamo accertato. Che cosa vuole dire era diventato come Fachini e quando si era avvicinato a Freda, se è in grado, rispetto alla data dell’espulsione?

RISPOSTA – Io qui allora, nel 1973 non sapevo che lui era stato arrestato. L’ho saputo qua in processo che era stato arrestato che si era trovato in carcere con Freda. Sapevo però che…

DOMANDA – Cerchiamo però di separare sempre ciò che ha appreso nel corso degli interrogatori e ciò che…?

RISPOSTA – Io sapevo nel 1973 che lui era stato buttato fuori dal partito per le sue posizioni politiche.

DOMANDA – Ossia?

RISPOSTA – Oltranziste e vicino a Freda. Sapevo che faceva parte di comitati pro – Freda che si erano creati. C’erano a Padova alla libreria Ezelino e molto per i comitati pro – Freda faceva Avanguardia Nazionale. Sapevo che lui era nei comitati pro – Freda e poi a primavera del 1974, me lo trovo a Padova gerente della libreria Ezelino e che si interessava di mantenere i contatti con tutti i comitati pro – Freda che erano sparsi in giro, non so. Non vado mai a trovarlo alla libreria Ezelino. Ci troviamo spesso in centro. Da questi colloqui, quindi questi iniziali che avrò a Rovigo o dove l’ho trovato e i colloqui che facevo a Padova, nascono parecchie veline. Perché comunque abbiamo una conoscenza, ci hanno bastonato a tutte e due. Cioè avevamo un rapporto e lui tentava di portarmi nell’organizzazione di Freda. Cioè voleva convincermi a entrare.

DOMANDA – In cosa consisteva l’organizzazione di Freda a dire di Melioli, insomma se le ha proposto di entrare in quello…?

RISPOSTA – Dovrei vedere le veline perché così non ho…

DOMANDA – Per quello che ricorda. Poi le vediamo le veline.

RISPOSTA – Sì, io dottore, ho ricordo che lui parla come Massimiliano Fachini. Perché io Freda non lo so conosco. Cioè lo conosco di vista, era ancora procuratore legale quindi avrà avuto trenta anni. Anni 1969, prima di essere arrestato. Sapevo chi era Freda perché forse avevo letto anche qualche libro che aveva scritto. Il discorso era che erano nazisti, razzisti, molto. Poi nel 1974, 1973 quando va fuori lui, dopo scoppia la guerra in Israele. Ci sono le settimane delle domeniche a piedi che mi ricordo, autunno del 1973 che c’era la crisi petrolifera. E lì quando, io mi ricordo una discussione che ho fatto. Dico: “Ma guarda che Israele difende i nostri interessi”. Perché in realtà faceva guerra con tutti i paesi che erano marxisti, cioè erano tutti comunisti quei paesi lì o di orientamento marxista. “Stanno facendo i nostri interessi”. La sua posizione invece era orientata ai paesi marxisti contro Israele. Ma proprio per un discorso di razza. Perché un discorso politico era quello che faceva il partito. Dice: stanno difendendo i nostri interessi.

DOMANDA – E questo discorso lei accennava prima, non è fin dall’inizio così?

RISPOSTA – No.

L’attività di depistaggio – sentenza strage di Brescia luglio 2015 – seconda parte

Ma l’azione depistante del S.I.D. si manifesta in termini ancora più eclatanti proprio in sede giudiziaria.

Sentito dal G.L Vino il 29 agosto 1974, il gen. Maletti, infatti, lungi dal riferire le allarmanti notizie fornite da Tritone, nell’ imminenza della strage e subito dopo di essa, su Maggi, sul gruppo ordinovista veneto e sui suoi collegamenti, ha indicato agli inquirenti tutt’ altra pista, consigliando loro di indagare in Valtellina, sugli appartenenti al M.A.R.; pista sicuramente falsa, in quanto il M.A.R. era di fatto non operativo dopo l’arresto del suo capo, Carlo Fumagalli, il 9 maggio 1974.

E di questo il gen. Maletti, collettore di tutte le notizie riservate dei vari Centri di controspionaggio, era ben consapevole. Così come era ben consapevole che le notizie fornite da Tritone erano attendibili, avendo egli stesso accreditato la fonte presso il capo del S.LD., definendola “ottima”. Risulta, in tal modo, evidente che il S.I.D. non ha scelto la via del silenzio per (o solo per) tutelare la propria fonte, ma ha voluto coprire quelli che sapeva essere i reali colpevoli della strage.

Solo leggendo la trascrizione delle dichiarazioni rese dal gen. Maletti alla Corte d’Assise di Brescia – che si ritiene opportuno riportare integralmente nella parte de qua – può, d’altra parte, cogliersi l’impudenza dell’alto militare nel negare l’evidenza e confermare, ancora, a distanza di decenni, l’identico atteggiamento fuorviante e gravemente omissivo tenuto all’epoca dei fatti. Non senza sottolineare che i vuoti di memoria del teste non si giustificano a fronte di due osservazioni: l’una, che le domande rivoltegli non riguardavano fatti marginali, di cui il tempo avrebbe potuto cancellare la memoria, ma una delle stragi più emblematiche degli intrecci di potere sui quali il Servizio, ai cui vertici era collocato Maletti, aveva incentrato la propria attenzione; l’altra, che lo stesso teste mostra di avere memoria precisa di tanti minuziosi particolari di vicende ben meno eclatanti.

Questo il testo della trascrizione dell’ esame dibattimentale del gen. Maletti, svoltosi, in videoconferenza con la città di Pretoria, davanti la Corte bresciana:

“DOMANDA – Poi dopo ne riparleremo. Senta, noi ci occupiamo di Piazza della Loggia, della strage del 28 di maggio. Quindi lei in quel momento era il capo del reparto D da circa tre anni. È un evento che …

RISPOSTA – Sì, mi ricordo l’evento!

DOMANDA – Ci dica tutto quello che ricorda, se vennero prese delle iniziative, se ha ricevuto delle informazioni, poi dopo ritorneremo con alcuni appunti, però è bene che dica da solo prima con la sua memoria che cosa ricorda di quel periodo.

RISPOSTA – Per quanto riguarda l’attività informativa, a parte il fatto che ricordo molto poco dell’ evento della Loggia, a parte l’evento stesso, il reparto D non fece molto, perché non avevamo, sul momento, delle fonti utilizzabili. Inoltre una nostra attività avrebbe probabilmente intralciato l’attività delle forze dell’ordine, Polizia e Carabinieri, che stavano già indagando ed avevano una loro rete di informatori che a noi mancava in particolare a Brescia. Quindi ricordo molto poco di quell’evento – ripeto – per quanto riguarda la attività informativa. Se qualcosa fu scritto dai centri interessati, ripeto, si dovrebbe trovare agli atti.

DOMANDA – lo le chiedo se lei è al corrente che uno dei nostri imputati era una fonte del SID. Maurizio Tramante lei l’ha sentito nominare? La fonte Tritone.

RISPOSTA – No, non ne sono al corrente, faccio ancora presente che le fonti erano note al capo del reparto D solamente con il nome di copertura.

DOMANDA – Come Tritone?

RISPOSTA – Gli elenchi dei nominativi li aveva il reparto D ma erano gestiti, sia i nominativi sia i compensi, sia – ovviamente – l’utilizzazione, dai vari centri. E quindi io non connetto il nome di fonte Tritone con quello del signor Tramonte.

DOMANDA – Questo glielo dico perché vi è un appunto del 7 agosto del 1974, quindi posteriore rispetto alla strage di Piazza della Loggia, vi è un appunto … , non un appunto, un I annotazione, una nota a sua firma su carta intestata del reparto D, in cui lei scrive al capo del servizio, quindi presumibilmente Miceli, e riferisce “capo centro Padova, ha un’ottima fonte, quella che qui viene citata in allegato Tritone, che potrebbe essere bruciata da un intempestiva segnalazione agli organi di Polizia Giudiziaria”. Poi nell’appunto si fa riferimento ad un fatto …

RISPOSTA – Non ricordo questo mio appunto.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – L’appunto è a sua firma e fa chiaro riferimento alla fonte Tritone.

RISPOSTA – Ricordo che io di solito siglavo gli appunti per il capo servizio, ma non mi ricordo questo particolare punto di segnalazione al capo servizio.

DOMANDA – Non si ricorda di questa segnalazione.

RISPOSTA – Neanche la fonte Tritone mi dice niente.

DOMANDA – Cioè in questo momento la fonte Tritone non le dice niente?

RISPOSTA – No, quello che mi ha detto lei, dottore, ma non mi richiama alcun ricordo.

DOMANDA – Senta ma capitava spesso che lei parlasse con il capo servizio di fonti, chiamandole, fornendo dei giudizi, formulando delle ipotesi, o è un fatto abbastanza raro?

RISPOSTA – Era una cosa rara. Ricordo alcuni episodi, ma ben pochi. Fonti …tra l’altro una delle fonti di estrema destra, ma non Tritone”.

Ed ancora, con riguardo alle dichiarazioni rese al G.I. Vino, nell’ agosto 1974:

“DOMANDA – Quindi, generale, lei disse al Giudice di Brescia il 29 agosto: “Per ora le fonti non ci hanno portato ad acquisire elementi di consistenza tale da potere essere forniti alla Autorità Giudiziaria, gli accertamenti sono. in corso”. Le chiedo se può darci una spiegazione, tenendo conto che siamo al 29 agosto del ’74, abbiamo visto in parallelo le informative di Tritone, questa importanza il SID avesse attribuito a quelle informative e con quale attenzione avesse ordinato al centro es. di Padova di comunicare ai Carabinieri quelle notizie, che sicuramente parlavano in qualche modo dell’attentato di Brescia. Qui però si afferma il 29 agosto, quindi in epoca successiva, che in realtà le fonti non avevano dato ancora nessuna indicazione. Se può spiegarci il senso di questa risposta, non è un addebito che le viene mosso, ma le chiedo una spiegazione, se è possibile darla.

RISPOSTA – Non ne ho idea, oggi proprio non ho idea del ragionamento che stava alla base della mia risposta al Giudice di Brescia. Potrebbe darsi che una delle ragioni fosse proprio quella di non rivelare il nome di una fonte, nel caso specifico Tritone, ma a parte questo non so dire quale ragione avessi di non dire niente di interessante al Giudice di Brescia. Per altro ho fatto presente che noi avevamo già informato, o intendevamo informare l’Autorità Giudiziaria tramite il centro di Padova, come è noto. Quindi non era una mancanza di lealtà nei confronti del Giudice, molto probabilmente era il desiderio di coprire la fonte, il cui nome avremmo probabilmente, necessariamente dovuto rivelare quando ancora erano in corso contatti da parte della forte con elementi eversivi.

DOMANDA – Ma è chiaro che la fonte doveva essere tutelata, ma le notizie che la fonte aveva fornito potevano essere svelate, pur tenendo coperta la fonte, così come pure si dice al centro es. di Padova di comunicare all’Arma territoriale i contenuti di quelle informative, ovviamente tenendo coperto il nome del fonte.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Perché c’è un contrasto tra: dite due nomi alla Autorità Giudiziaria, o dite i nomi alla Autorità Giudiziaria, e poi dire al Giudice che non ci sono fonti, non ci sono accertamenti utili al riguardo.

RISPOSTA – Ripeto io adesso non ricordo per quale ragione non abbia dato le informazioni che il Giudice di Brescia si attendeva da me. Ma faccio notare che la Giustizia era comunque stata allentata, attivata dal centro di Padova. Quindi il. ..

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Sì ma lei non ne aveva ricevuto riscontro di tutto ciò. Nel momento in cui il Giudice … ?

RISPOSTA – … senz’altro aveva preso contatto con la Autorità Giudiziaria di Padova, oltre che informare i suoi superiori a Milano e Roma. Non era necessario che io avessi conferma perché quando io davo r ordine di effettuare un’operazione, l’ordine veniva eseguito, a meno che non fosse impossibile. Se avessi ricevuto la comunicazione … (parola incomprensibile) questo poteva anche tardare.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Nel momento in cui ci si trova di fronte a quella Autorità Giudiziaria, alla quale si sono inviati atti o si è data disposizione di inviare atti, come mai non dire alla stessa Autorità Giudiziaria: ma avete ricevuto quegli atti? Vi sono stati inviati quegli atti? Sapete che ci sono delle fonti? Sapete che ci sono degli accertamenti? C’è una contraddizione tra quanto detto al Giudice nell’agosto ed il precedente comportamento.

RISPOSTA – Giudice, non so perché io non lo abbia detto, ad ogni modo sono cose che non ricordo oggi, non so quali motivi mi abbiano indotto a dire a Padova ma non a Brescia. Non posso dire oggi se … quale fosse la logica.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Va bene, andiamo avanti.

DOMANDA – Lei ricorda se venne formulata da parte sua qualche ipotesi in ordine ai responsabili della strage di Brescia, dove dovessero essere collocati, in occasione di quella escussione da parte del Giudice di Brescia?

RISPOSTA – lo non ricordo neanche di essere stato interrogato dal Giudice di Brescia. Mi chiarite voi le idee? Non posso dire cosa abbia detto al Giudice.

DOMANDA – Le leggo quello che disse, generale
(N.d.r.: seguono le opposizioni dei vari difensori, respinte dal Presidente della Corte. Quindi, riprende l’esame del P.M.).

“DOMANDA – Generale, lei disse: “‘Per quanto riguarda la strage di Brescia, dal complesso degli elementi raccolti si potrebbe inquadrare l’attentato in un programma eversivo di matrice di estrema destra”.

RISPOSTA – Mi fa piacere che me l’abbia ricordato.

DOMANDA – Vado avanti a leggere, così poi ci dà una risposta complessiva: “Si potrebbe pensare ad un collegamento con gruppi aventi la base di azione in Valtellina, e quindi ad un collegamento con Fumagalli, che aveva a suo tempo manifestato intenzioni eversive violente e che aveva una sua base in Valtellina”.

RISPOSTA – Ripeto, non ricordo, ad ogni modo …

DOMANDA – “Potrebbe ravvisarsi in via ipotetica anche un collegamento dell’attentato con gli altri gruppi di estrema destra eventualmente legati da rapporti a gruppi stranieri. Si tratta però pur sempre di ipotesi”. La domanda è intanto se ricorda di avere detto queste cose, ma immagino di no, sono passati troppi anni. Da parte mia c’è il tentativo di capire perché venga formulata un’ipotesi in direzione di Fumagalli, a fronte di notizie che indicano i nomi di Romani, di Maggi, di Rauti … “

(N.d.r.: seguono opposizioni da parte della Difesa, respinte dal Presidente)

“INTERVENTO DEL PRESIDENTE – È tornato il collegamento. Le domande sono due: dato che aveva formulato un’ipotesi con riferimento al gruppo della Valtellina di Fumagalli, quali elementi aveva per potere indicare quella pista come ipotesi, ma pur sempre una pista investigativa?

RISPOSTA – Elementi informativi scritti non ne ricordo, ma elementi informativi verbali erano molto probabilmente alla base della mia segnalazione al Giudice di Brescia.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – La seconda domanda è: come mai, dato che invece c’erano informazioni scritte che provenivano dal centro di Padova, di diverso tenore rispetto a Fumagalli, come mai al Giudice non si prospettò questa ulteriore informazione?

RISPOSTA – Questo non glielo so dire, proprio non ricordo il corso della conversazione, e se tutto quanto sia stato riferito come io ho detto, oppure sia stato sintetizzato. Ad ogni modo io ho parlato del gruppo Fumagalli probabilmente, ripeto probabilmente, non citando Padova, nel convinzione, come vi ho già detto, che la Magistratura di Padova fosse naturalmente pronta a fornire notizie anche su cose di interesse di Brescia.

DOMANDA – Ricorda chi verbalmente aveva accostato il gruppo Fumagalli alla strage di Brescia?

RISPOSTA – No, non ricordo”.

Non meno significativa delle scelte depistanti del S.I.D., anche a livello territoriale, è la palese falsificazione della data in cui sono state raccolte le informazioni di Tritone riversate nell’ appunto allegato alla nota n. 4873, resa si necessaria per “coprire” il ritardo enorme nella loro comunicazione formale al Reparto D, non certo imputabile alla risibile spiegazione, fatta propria dalla Difesa di Maggi, dell’ assenza per ferie del magg. Bottallo. Falsificazione che lo stesso Felli, nelle sue ultime dichiarazioni, è stato costretto a riconoscere.
Nell’identica direzione va l’incredibile decisione di distruggere gli archivi dei Centri territoriali, ed in particolare quello di Padova, adottata, a dire di Bottallo, intorno al 1984-1985 dall’ammiraglio Martini, all’epoca capo del S.I.S.M.I..
Al riguardo non può non condividersi il rilievo dei difensori delle Parti civili circa l’interesse dei Servizi alla soppressione del materiale informativo contenuto negli archivi alla luce anche delle dichiarazioni rese da Vincenzo Vinciguerra in epoca concomitante o prossima all’ordine di distruzione. Questi, infatti, sentito dal G.l. di Brescia il 6 maggio 1985, aveva indicato i responsabili delle stragi, inclusa quella di Brescia, “nel gruppo di Ordine Nuovo collegato con ambienti di potere ed apparati dello Stato; area che vedeva nella strage lo strumento per creare la punta massima di disordine al fine di ristabilire <l’ordine>” .

Una conferma, in tal senso, si desume anche dall’immotivata decisione del S.l.D. di troncare il rapporto con la fonte “Turco” (alias Gianni Casalini) nonostante questa stesse riferendo notizie assai interessanti sui collegamenti fra il gruppo ordinovista di Venezia-Mestre e le stragi. Non va dimenticato che il ten. col. Del Gaudio – figurante fra gli iscritti alla Loggia P2 (fasc. n. 117 ), nonostante abbia negato di avere accettato l’invito in tal senso rivoltogli da Licio Gelli – è stato condannato a Venezia per falsa testimonianza proprio in relazione alla vicenda “Turco”. Dell’ atteggiamento “protettivo” del S.I. D. nei confronti dell’ estrema destra all’epoca dei fatti è, d’altra parte, traccia negli appunti di Felli. Successivamente alla strage, infatti, Tritone, nell’ appunto allegato alla nota n. 6748 del 4.10.1974, riferisce che Giangastone Romani, prendendo spunto dal “caso Giannettini” e dal recente rapporto del S.I.D. sulle “trame nere”, “ha confidato ad alcuni suoi seguaci che i servizi segreti italiani hanno agito disonestamente, ricattando e tradendo i propri collaboratori. Pur criticando aspramente le ‘spie’, Romani sostiene che esse erano state certamente indotte a collaborare col S.I.D. da certi atteggiamenti di <simpatia> da esso assunti in passato nei confronti dell’estrema destra”.

L’appunto prosegue con la rappresentazione dell’intento dell’ estrema destra di “far pagare” al S.I.D. il suo “voltafaccia” e dell’ elaborazione in corso di un piano ritorsivo, fondato sull’indicazione di piste false, in modo da screditare i Servizi e determinare la rimozione dei vertici del S.I.D. Non meno sintomatica della speciale protezione di cui il gruppo ordinovista facente capo a Maggi godeva anche da parte dei vertici territoriali dell’ Arma dei carabinieri, è l’inerzia tenuta dal Gruppo di Padova, diretto dal ten. Col. Manlio del Gaudio, a fronte di informazioni allarmanti ricevute in tempo reale dal Centro C.s. di Padova, grazie allo stretto rapporto personale intercorrente fra lo stesso Del Gaudio ed il magg. Bottallo, legame di cui danno prova le dichiarazioni del cap. Traverso (all’epoca, vice di Bottallo), del mar. Guerriero (in forza al Nucleo Informativo CC. di Padova) e del dattilografo del Centro C.S. di Padova, Todaro.

II tema è già stato in parte trattato con riferimento all’ appunto del 6 luglio. In questa sede si intende dare spazio alle puntuali osservazioni del P.M. e delle altre Parti appellanti circa l’anomalo comportamento dei vertici territoriali dell’Arma. E’ incontestabile che in tre R.I.S. – rispettivamente del 7 giugno, del 20 luglio e del 3 agosto 1974 – del Gruppo Carabinieri di Padova, sottoscritti dal comandante Del Gaudio ed indirizzati ai superiori gerarchici, siano riversate informazioni rese da Tritone a Felli.

Invero, nel R.I.S. del 7 giugno si fa riferimento:
a) alla costituzione in itinere di una nuova organizzazione, includente “ gli sbandati di Ordine Nuovo” ed avente due facce: “una palese, sotto forma di circoli culturali, l’altra, occulta, strutturata in gruppi ristrettissimi per dare vita ad azioni contro obiettivi scelti di volta in volta”;
b) alle iniziative programmate per Padova, indicate in azioni di volantinaggio, attacchi diffamatori e minacciosi contro il Procuratore Fais ed illustrazione degli scopi politici dell’ organizzazione stessa, ovvero “difendere, anche con la violenza, gli estremisti di destra ingiustamente perseguitati; attaccare le strutture del sistema borghese, del parlamentarismo e del marxismo”.

Elementi, quelli sub a), che si ritrovano nell’ appunto allegato alla nota n.4873 del 8 luglio e, quelli sub b), nell’ appunto allegato alla nota s.n. del 23 maggio. Del pari, nel R.I.S. del 20 luglio sono riportate, quanto alla struttura ed alle modalità operative della neo-formazione (“organico molto ristretto; elementi di media età e di provata fede politica; operare nel terreno dell’azione violenta contro obiettivi scelti di volta in volta”), nonché ai canali di rifornimento delle armi “tramite autotreni TIR provenienti dall’Olanda”, informazioni trasfuse negli appunti allegati alle note n. 4873 e n. 5120 del 16 luglio.

Il R.I.S. del 3 agosto, infine, ricalca le informazioni di Tritone, riportate nell’appunto allegato alla nota n. 5519 del 3 agosto 1974, quanto alla riunione dei vertici ordinovisti, incluso Rauti, prevista a breve a Roma; alla mobilitazione di aderenti alla destra rivoluzionaria in occasione del processo a carico di Franco Freda, a Catanzaro, ed allo spostamento del teatro d’azione dei gruppi rivoluzionari dalle grandi città ai piccoli centri per sfuggire all’ apparato repressivo, maggiormente organizzato nelle prime.

Vero è che – come sottolineano i giudici d’appello di Brescia – i rapporti di Del Gaudio sono tutti successivi alla strage e che, seppure la datazione della nota n. 4873 sia falsa, non si ha prova dell’ acquisizione delle informazioni relative alla riunione di Abano prima del 28 maggio. Ma non è questo il punto. Non si sta qui valutando il coinvolgimento di Del Gaudio, o di altri ufficiali dell’ Arma, nella strage, quanto la rilevanza di una condotta post factum tanto gravemente omissiva da apparire fuorviante, sulle cui ragioni occorre interrogarsi.

Il ten. col. Del Gaudio risulta al corrente delle informazioni di Tramonte sulla riunione di Abano quanto meno dal 7 giugno, nove giorni dopo l’attentato. E, in base alla testimonianza del cap. Traverso, può fondatamente ritenersi che egli abbia preso visione, sia pure non in un unico contesto ove si tenga conto della datazione dei fatti di cui ai punti 7-13, dell’intero contenuto degli appunti da cui aveva tratto le informazioni contenute nei tre R.I.S. menzionati. Il teste Traverso ha, infatti, riferito in dibattimento che, per prassi, al comandante dell’ Arma territoriale era consentito leggere le informative complesse – quali oggettivamente erano, quanto meno, quelle allegate alla nota n. 4873 ed a quella s.n. del 23 maggio – e prendere appunti. Orbene, in quelle informative erano contenute notizie che avrebbero allarmato chiunque, tanto più alla luce del tragico evento verificatosi tre giorni dopo la riunione di Abano e ad una settimana dall’incontro della fonte con lo studente di Ferrara. Ma, quel che più conta, nell’ appunto allegato alla nota n. 4873 – nel quale si faceva esplicita menzione della struttura, delle modalità operative, del programma, della dirigenza, della denominazione, delle vie di approvvigionamento di armi, della sostanziale rivendicazione della strage di Brescia – erano menzionati i nominativi di Maggi, di Romani, di Rauti, di Melioli, Francesconi Sartori, soggetti dal profilo politico ben definito, sui quali era doveroso attivare immediatamente le indagini. Ciò nondimeno, nessun significativo accertamento risulta avviato nella direzione indicata a chiare lettere dalla fonte del S.I.D..
E’, d’altra parte, corretto il rilievo del P.M. secondo cui, se il S.I.D. poteva avere delle remore a “bruciare” la sua fonte, i CC non avevano alcuna ragione di omettere o ritardare accertamenti doverosi, che avrebbero potuto avviare anche di iniziativa, con servizi di appostamento, pedinamenti, perquisizioni o intercettazioni tanto più che, all’epoca, l’attivazione di queste ultime era consentita anche sulla base di notizie provenienti da fonte confidenziale.

Al contrario tutti gli sforzi investigativi si sono concentrati sulle figure di Buzzi e di Angelino Papa – apparentemente reo confesso, ma in realtà vittima di violenze (restrizione carceraria in condizioni degradate ed antiigieniche, soprusi, interrogatori lunghissimi protratti fino a notte inoltrata e lusinghe, promessa di ingenti somme poste a sua disposizione dopo una confessione, tutti strumenti di una pressione psicologica, alla cui violenza non aveva retto la fragile personalità dell’imputato, vero e proprio capro espiatorio – con i risultati che sono noti. Ciò, anche grazie all’impegno del cap. Delfino, la cui definitiva assoluzione non elimina del tutto le ombre che la stessa Corte d’Assise d’Appello di Bresciana colto nel suo comportamento, caratterizzato da “plurimi atti abusivi” e da rapporti non troppo limpidi con “frange estremiste di destra“, da una frenetica e spregiudicata attività investigativa, troppo marcatamente orientata, che ha poi finito per inquinare le risultanze probatorie e che, seppure riferibile all’ iniziativa del giudice Arcai, ha trovato in Delfino un assai solerte conduttore.

Ed il fatto che la Cassazione abbia sancito la correttezza del ragionamento probatorio che ha portato la Corte bresciana ad assolvere Delfino, nulla toglie alla rilevanza delle connotazioni negative che l’attività investigativa dell’ex imputato assume nella ricostruzione dell’ opera di sviamento delle indagini posta in essere da alcuni settori dell’Arma.

Peraltro, la stessa Cassazione non ha ritenuto inverosimile l’ipotesi che Delfino abbia depistato le indagini, orientandole verso Buzzi. La Corte – investita, si sottolinea, del giudizio relativo alla responsabilità di Delfino quale imputato della strage – si è, invero, limitata ad affermare che la circostanza avrebbe comunque “scarso peso probatorio; anche in considerazione del fatto che l’eventuale depistaggio operato dall’ufficiale, in mancanza di ulteriori atti di compartecipazione nel fatto. criminoso, configurerebbe un semplice favoreggiamento che ad oggi sarebbe ampiamente prescritto”.

In conclusione, ritiene la Corte che l’attività di depistaggio attuata dal S.I.D., il silenzio mantenuto da Del Gaudio sulla riunione di Abano e sull’identità dei partecipi, in uno con !’inerzia conseguitane, a fronte di informazioni reputate attendibili che orientavano chiaramente verso la pista veneta ed in particolare verso il gruppo facente capo a Maggi, non siano altrimenti spiegabili se non con la scelta di dare copertura ai responsabili della strage.
Ne deriva che anche tale circostanza assume valenza di indizio grave e preciso, che va nella medesima direzione delle altre risultanze probatorie che supportano l’assunto accusatorio.

Maurizio Tramonte – dichiarazioni su Ermanno Buzzi

“In merito al punto 8 dello stesso appunto, posso aggiungere che scendemmo insieme dalla macchina, e prendemmo qualcosa con la coppia del Duetto nel bar sito in Piazza della Loggia. Nell’appunto dico nei pressi della piazza, ma credo che si trattasse proprio di questa, perché ricordo dei portici. Non ricordo altri particolari della coppia, ma erano entrambi del bresciano. Il conducente della FIAT li conosceva entrambi. Se nell’appunto non è indicata la targa, quasi certamente questa era della provincia di Brescia. Ricordo che si ripartì per Salò ognuno sulle proprie macchine, con davanti il Duetto”.

(…) Come già ho avuto occasione di precisare con il Capitano Giraudo e il Maresciallo Botticelli – questo è il richiamo appunto alla relazione di servizio a seguito della quale lei venne iscritto al registro indagati – devo aggiungere che i rapporti con il Buzzi presso l’area di servizio Agip di cui ho parlato si sono svolti in modo drammatico. Quando ci siamo allontanati dalla Porsche del Buzzi a bordo della quale vi erano le due ragazze, ci siamo portati Luigi ed io e lo stesso Buzzi a una certa distanza dalle auto. Presa visione delle foto allegate alla nota 1963/30-5 del 4/01/1996, la foto di questa area di servizio, posso precisare che ci siamo portati sulla sinistra dell’edificio guardando la foto. La Porsche e la nostra auto erano posizionate proprio dinanzi alle pompe di benzina con la parte anteriore verso destra. In sostanza siamo andati in un punto nel quale le due ragazze e il gestore del distributore non potessero vederci. Ricordo che c’era un certo movimento sebbene fosse abbastanza tardi. Saranno state circa le 22. Eravamo molto tesi e determinati perché lungo tutto il tragitto da Salò avevamo pensato a come comportarci per costringere il Buzzi a fornire tutte le spiegazioni di cui avevamo bisogno. Gli abbiamo puntato due pistole. Io gli ho infilato la canna di revolver in bocca e Luigi gli ha puntato l’altra pistola credo all’addome. Anche Buzzi era molto teso e spaventato. Ricordo che a seguito della nostra condotta perdeva sangue dalla bocca. Io, infatti, gli avevo premuto violentemente la canna della pistola sul palato. Volevamo sapere a ogni costo chi fosse il Carabiniere per il quale faceva il confidente. Per noi era importante sapere quel nome in quanto solo in tale modo sarebbe stato possibile intervenire su questo militare attraverso le conoscenze che Fachini aveva nell’ambiente dei servizi segreti. In particolare le conoscenze del Fachini avrebbero consentito un intervento sul militare, finalizzato a indurre questo ultimo a pressare il Buzzi. (…)

Tornando al discorso su Buzzi, ricordo che a seguito della nostra insistenza questo ultimo cominciò a fornire qualche indicazione sul conto del militare del quale era confidente. Prima disse che si trattava di un ufficiale, poi disse che era un capitano. Alla fine fece il nome del capitano Delfino. In ordine alla telefonata allarmata che aveva fatto allo Zorzi, Buzzi si era giustificato spiegando che questo capitano dopo la strage aveva mutato l’atteggiamento nei suoi confronti. Nel senso che aveva iniziato a fargli molte domande come se sospettasse qualcosa, proprio con riguardo alla strage. Per me questo giustificazione del Buzzi non era assolutamente credibile, posto che non aveva alcun senso che detto militare si rivolgesse a lui per attingere eventuali notizie con riferimento alla strage se veramente il Buzzi fosse stato solo un confidente in grado di fornire indicazioni relative alla malavita comune. Proprio alla luce di queste considerazioni io e Luigi ripetevano che in realtà il Buzzi si fosse fatto scappare qualche mezza affermazione con il capitano relativa a quanto era effettivamente in sua conoscenza. L’incarico che avevamo ricevuto da Maggi Carlo Maria e da Melioli era quello di far parlare il Buzzi a ogni costo. Devo dire che la tensione era tale che saremmo anche potuti arrivare ad ucciderlo. Al fine le spiegazioni del Buzzi non ci hanno convinto totalmente. Avevamo però ottenuto il nome del suo referente e abbiamo deciso di relazionare il tutto a Melioli e agli altri, lasciando andare il Buzzi. Al Buzzi abbiamo anche chiesto notizie del secondo ordigno in quanto era nostra intenzione rientrarne in possesso. Lui ha detto che lo teneva nascosto e che della cosa avrebbe parlato direttamente con Zorzi. Non so dire che fine abbia fatto quell’ordigno. Anni dopo parlando con Melioli ho appreso che non è mai stato restituito dal Buzzi. Il giorno successivo all’incontro con Buzzi ho riferito quanto accaduto a Melioli che è andato su tutte le furie nell’apprendere che la situazione era nelle mani di un delinquente comune, confidente dei Carabinieri che avrebbe potuto tradirci in qualunque momento anche perché non motivato politicamente. (…)

Melioli ha quindi convocato una nuova riunione presso la libreria Ezelino. In quell’occasione Melioli ha contestato al Maggi, al Fachini e allo Zorzi che la scelta per un così delicato incarico, il trasporto e la custodia dei due ordigni fosse caduta su una persona come il Buzzi sul conto della quale aveva raccolto anche altre indicazioni negative da parte dei camerati bresciani. Nell’occasione Melioli ha preteso che Maggi, Zorzi e Fachini facessero la roulette russa affinché anche loro dimostrassero il loro coraggio. Mettessero la loro vita nella mani di Dio e corressero gli stessi rischi che lui aveva corso venendo a Brescia a mettere la bomba. La cosa non deve stupire in quanto nel nostro ambiente a quell’epoca la roulette russa veniva vista come un gesto eroico”.

Gianluigi Napoli – dichiarazioni 07.11.1990

Adr: confermo tutte le dichiarazioni da me rese nell’ ambito del processo della strage del 02.08.80 e nel processo bis per l’ attentato dell’ Italicus.

Adr: come ho gia’ detto ritengo certo che il Fachini lavorasse per i servizi segreti deviati. Cio’ dovrebbe risultare, tra l’ altro, da una velina sequestrata a Padova in una istruttoria del dr Casson. Il Fachini, inoltre, era in contatto con Giannettini, tanto è vero che questi, una volta scarcerato, ando’ a far visita a sua madre, mentre il Fachini era detenuto a Belluno.
Fachini, inoltre, mi risulta sia stato in contatto con il cap. Labruna e con il Merlino. Fachini era in contatto con tutto lo ambiente della libreria Ezzelino, alla quale era interessato insieme a Freda. La libreria era frequentata altresi’, sempre a dire del Melioli, dal De Eccher, dal Romano, dal Trinco e da altri. Cio’ mi venne confermato altresi’ dal Fachini stesso.

Un elemento importante del gruppo era anche Raho Roberto, ma tra questi ed il Fachini ad un certo punto vi fu una rottura. Questa avvenne nel 1979, allorquando il Raho, volendo dare un impulso effettivamente rivoluzionario alla destra, prese le distanze dal Fachini. Ricordo, inoltre, un’ altra circostanza, cioe’ che il Melioli mi aveva riferito, al tempo del rapimento dell’ on Moro, che da Roma, cioe’ dal Signorelli e dal Semerari, era venuto l’ordine di fare attentati a tappeto, anche contro partiti politici, peraltro riprendendo le disposizioni dei fogli d’ordine. Il Melioli firmo’ con la sigla Mpr gli attentati eseguiti a Rovigo. A tal fine fece una telefonata ai pompieri di Bologna con la quale rivendicava appunto gli attentati.
Melioli, probabilmente assieme al ferrarese, ha commesso altresi’ l’attentato alla Cgil di Rovigo che siglo’ con una sigla di sinistra. L’ attentato fu sventato poiche’ fu vista la scatola contenente l’esplosivo e venne chiamata la polizia. Intervenne la squadra mobile, anzi la Digos che richiese il disinnesco dell’ ordigno, che tuttavia esplose ferendo un agente.

Adr: Dantini non l’ ho mai conosciuto di persona, ma l’ho sentito ripetutamente nominare dal Fachini. Ricordo che il Fachini parlo’ del Dantini indicandolo come la persona che era stata in grado, per prima, di spiegargli come attivare l’esplosivo cosiddetto “sordo” che il Fachini aveva nella sua disponibilità.

Insomma il Fachini mi parlo’ del Dantini come di un esperto di esplosivi.

Napoli Gianluigi – dichiarazioni 28.10.1985

Prendo atto della nomina a difensore d’ ufficio dell’avvocato Giusti Mauro e della facolta’ di non rispondere alle domande. Dichiaro di voler rispondere rinunciando alla presenza del difensore avvertito e non presente.

– Premetto che nel procedimento penale iniziato a Bologna contro di me per banda armata e associazione sovversiva sono stato scarcerato per mancanza di indizi dall’ AG di Roma cui gli atti furono trasmessi per competenza. Non so quale esito abbia avuto il relativo procedimento non ho difficolta’ ora a parlare dei fogli d’ ordine di Ordine Nuovo che furono rinvenuti nella mia abitazione. Premetto che per il possesso dei documenti suddetti ho subito anche un procedimento penale a Rovigo per ricostituzione del partito fascista, procedimento per il quale sono stato assolto con sentenza passata in giudicato. La storia dei fogli d’ordine e’ la seguente:

Da diverso tempo io ero in una posizione critica nei confronti dell’ ambiente che definisco “la vecchia destra” . Con tale termine definisco persone appartenenti all’ area dell’ estrema destra per eta’ e condizione distanti da me, tra i quali indico Fachini, Signorelli, Freda, De Felice, Semerari, ecc… Infatti, dopo la strage di piazza Fontana, si diffuse nel nostro ambiente il convincimento che in qualche modo a tale strage avessero partecipato proprio quegli elementi della vecchia destra suddetta, facenti parte del gruppo padovano – veneto.
Poiche’ in tale gruppo, l’ unico operativamente in grado di organizzare attentati dinamitardi era, per quanto a mia conoscenza, il Fachini ritenevo che proprio Fachini dovesse essere ritenuto uno dei responsabili della strage di piazza Fontana. A Rovigo i contatti con Fachini erano tenuti soprattutto da Melioli, il quale poteva essere definito una specie di figlio putativo del Fachini. Per tale motivo a piu’ riprese, parlando con Melioli, tanto io che Frigato, mio intimo amico, esprimemmo riserve sulla persona di Fachini e sul ruolo dallo stesso svolto negli ambienti di destra, posto che era ormai opinione diffusa e certezza soggettiva di tutti noi che Fachini fosse anche legato ad ambienti dei Servizi Segreti. In particolare si diceva da piu’ parti e lo stesso Melioli non l’ ha mai smentito, chei contatti con Fachini erano mantenuti dal capitano Labruna.

A questo punto, stante l’ ora tarda, ore 14,1o, l’ ufficio sospende l’ atto. Si da atto che il pm dr Mancuso Libero si allontana, unitamente al dr Dardani. Alle ore 15,00 il presente atto viene ripreso.

– Melioli difendeva Fachini e sulle stragi diceva che si era trattata di una conseguenza non voluta, mi riferisco a piazza fontana, posto che Valpreda era veramente l’ esecutore nel senso che aveva collocato la borsa, ma che l’ orario poteva essere quello di chiusura, mentre qualcuno aveva spostato il timer facendo esplodere l’ ordigno quando la banca era ancora aperta. Quello che e’ singolare del nostro ambiente e’ che intorno alle stragi non e’ stato mai possibile fare chiarezza, almeno a livello di semplici militanti di base come me, perche’ ogni qualvolta se ne parlava ci veniva detto o che si trattava di cose estranee al nostro ambiente, oppure, quando non si poteva negare l’ evidenza della implicazione di qualcuno della vecchia destra, di oscure manovre dei servizi segreti.
In ogni caso, proprio a causa di questa frattura ideologica che si era determinata tra me e Frigato ed il Melioli proprio sulla sua posizione di delfino di Fachini, il Melioli mi disse che ormai si era voltata pagina e mi forni’ i fogli d’ ordine pregandomi di leggerli e di farli leggere anche agli altri e poi restituirglieli. Per tale ragione li conservai anziche’ distruggerli. Secondo Melioli i fogli d’ ordine rappresentavano una posizione del tutto nuova della organizzazione rispetto a precedenti posizioni di tipo golpista e di collusione con i servizi. Peraltro dovetti rendermi conto che questa era una semplice petizione di principio non corrispondente alla realta’ per i motivi che ora cerchero’ di spiegare.

Va detto per inciso che quando parlo di dissensi e contrasti e chiarimenti, nei confronti delle posizioni di Melioli e di Fachini, intendo posizioni che io non ho mai osato esprimere in maniera troppo netta, ma solo per sfumature ed accenni, poiche’ debbo dire che in caso contrario avrei corso gravi rischi. Pertanto non ho mai avuto il coraggio di dire esplicitamente che li ritenevo implicati con i servizi segreti ed in strategie occulte, anche quando lo pensavo sulla base di elementi abbastanza fondati. Quanto alla redazione dei fogli d’ ordine non mi fu’ detto chi li aveva redatti, ma so che venivano da Fachini ed esprimevano i punti di vista di Fachini e dell’ ambiente Romano con cui Fachini era in collegamento. Tanto aveva fatto capire il Melioli stesso. Del resto ai miei occhi la mano era riconoscibilissima in tutta la parte relativa alle disposizioni di sicurezza per i militanti di cui Fachini era un maniaco cultore. Peraltro ad onta delle posizioni nuove che sulla base dei fogli d’ ordine avrei dovuto cogliere, nell’ambiente, non mi sembro’ che la situazione fosse cambiata.

Infatti poco dopo vi fu’ una campagna di attentati a Roma la cui gravita’ richiamo’ la mia attenzione. Gli attentati furono rivendicati con la sigla Mrp. Alla mia richiesta di informazioni Melioli mi fece capire, senza darmi particolari, che si trattava di “roba di destra” . Melioli mi fece anche capire che la fonte delle informazioni era Fachini ma che a lui stesso Fachini non aveva dato molti particolari, anzi nessuno. Mi pare che Melioli disse queste parole: “mi tratta come un ragazzino” .

In ogni modo ai miei occhi questi attentati rappresentavano la smentita piu’ evidente delle affermazioni che vi erano state sull’ esistenza di una svolta nella strategia per la vecchia destra. Aggiungo poi che anche a Rovigo sono avvenute cose che mi confermarono in tale convincimento. Riferisco, al riguardo: Innanzitutto su alcuni attentati, che sicuramente sono riferibili alla destra, non perche’ io abbia elementi precisi da offrire, ma perche’ gli obiettivi scelti ed il contesto complessivo non lasciano alcun dubbio, ebbi modo di formulare riserve sulla limpidezza di comportamento di chi li aveva progettati ed eseguiti.
Tali attentati, nei quali ricomprendono: Due attentati verificatisi “nella notte dei fuochi” , verso la meta’ del gennaio ‘79, ricordo che io ero in carcere in isolamento, uno alla questura e uno alla sede della Democrazia Cristiana; un attentato al 06.02.80 alla camera del lavoro, furono eseguiti innanzitutto all’ insaputa mia e di Frigato, come di altri ragazzi di destra di Rovigo, pur sapendo che saremmo stati sospettati ed inquisiti per tali attentati.
Inoltre gli stessi furono organizzati e decisi senza che a noi di Rovigo fosse data la possibilita’ di discutere sulle finalita’ e sugli obiettivi che si volevano raggiungere.

Infine la decisione di inserirsi in una campagna di attentati progettati dall’ autonomia, presupponeva conoscenza dei programmi degli autonomi da parte di chi aveva deciso tale inserimento, finalita’ di provocazione estremamente ambigue e tali da non poter essere accettate perche’ comunque giocate sopra le nostre teste. A livello personale mi trovavo poi nella scomoda situazione di essere amico di tale Rimbano esponente dell’ autonomia, sicche’ tutti pensavano a me come collegamento di tale provocazione. Per tali motivi chiesi conto al Melioli degli attentati suddetti, ricevendo inizialmente, com’ era costume del Melioli, la risposta consueta: “io non so nulla” .
Soltanto in seguito, e quando per motivi inoppugnabili (volantini degli autonomi, messa in stato d’ accusa del Rimbano da parte dell’ autonomia come possibile relatore) fu’ dimostrato che gli attentati in questione erano da iscrivere alla destra nella logica di una campagna di provocazione, Melioli, sia puro il modo allusivo e mai esplicitamente, ammise che la cosa che ci riguardava e fece capire che l’ organizzazione risaliva alla destra.

Poiche’ era impensabile che a Rovigo potessero realizzarsi attentati di quel genere senza il consenso di Fachini ai miei occhi cio’ rappresento’ una prova inoppugnabile che quest’ ultimo vi fosse implicato. Cio’ rafforzo’ i miei sospetti sulla posizione di Fachini, soprattutto per la oscurita’ delle sue azioni. In secondo luogo gli stessi rapporti intrattenuti da Melioli con Fachini, non mi andavano bene perche’ noi sostanzialmente noi subivamo, senza alcuna possibilita’ di controllo, ordini e decisioni che non avevo modo di comprendere nelle reali motivazioni. Per queste ragioni, mi sono sempre mantenuto ai margini dell’ organizzazione, anche se ho sempre sfumato i motivi di perplessita’ poiche’, come ho detto, un’ aperto contrasto sarebbe stato pericoloso. Di quanto dico e’una riprova il fatto che dopo la mia uscita dal carcere non ho piu’ avuto alcun ruolo, anche se, per non avere mai detto nulla sui documenti trovati in mio possesso, ero stato molto apprezzato e definito persona affidabile. Approfittando del fatto che il mio amico Frigato era latitante, fui richiesto di assistere dei latitanti, cosa a cui mi sono rifiutato.
Cio’ raffreddo’ i rapporti con tutti. Fu’ Frigato a chiedermi per telefono di aiutarlo, ma s’ intende che egli non parlava solo per se, ma per molti altri; io, che ricevetti tale proposta quando ormai ero uscito dal carcere – novembre 1981 – rifiutai in quanto non volevo avere piu’ rapporti con l’ ambiente eversivo. Ricordo che durante la mia detenzione ho avuto modo di parlare con Fachini Massimiliano nel carcere di Belluno. Egli mi disse che era stata una “cazzata” tenere in casa i fogli d’ ordine, ma comunque mi rassicuro’ dicendo che avevo fatto bene a tacere, anzi cio’ era sottinteso perche’ per lui e’ addirittura ovvio, e che non dovevo preoccuparmi perche’ non potevano esserci conseguenze troppo gravi.
L’ unico problema era che in tutta Italia quello era l’ unico esemplare che fosse mai stato rinvenuto e che senz’altro ne era rimasta una traccia mentre sarebbe stato meglio se non fosse rimasta alcuna documentazione sui programmi dell’ organizzazione.
Fachini nell’ occasione si dimostrava anche molto fiducioso sulla sua posizione processuale poiche’ la scarcerazione gia’ avvenuta o imminente di De Felice e Semerari veniva da Fachini interpretata come un elemento decisivo a suo favore in sostanza egli diceva: se liberano loro liberano anche me. Ricordo invece che il suo ottimismo scomparve quando ricevette la comunicazione giudiziaria per la strage di Bologna. Io credo che egli avesse avuto gia’ da tempo tale comunicazione ma non l’ aveva detto a nessuno. Ad un certo punto, confidandosi con me, mi disse di essere stato incriminato per la strage di Bologna e che a tutti i costi volevano fargliela pagare. Sulla provenienza dell’ esplosivo usato per fare attentati, so quello che mi veniva detto da Melioli il quale, nelle sue solite forme allusive ed ambigue, mi fece capire che era Fachini a disporre di esplosivo, che proveniva dal recupero di munizioni militari. Bisogna tenere presente, a tale proposito che Melioli, quando parlava di cose di Fachini, diventava estremamente cauto, perche’ era terrorizzato all’ idea, di contravvenire agli ordini di sicurezza che lo stesso impartiva.
Durante la mia detenzione ebbi modo anche di conoscere Scarano Pierluigi che era legatissimo a Signorelli. Egli era in profonda crisi ideologica perche’ aveva scoperto troppi intrighi e cose strane nella destra. La batosta piu’ grave egli la ricevette quando si diffuse la notizia che Signorelli aveva partecipato ad una cena anzi a varie cene con Gelli e uomini della P2.
Si diceva anche che a una di queste cene avesse partecipato come uomo di fiducia di Signorelli, Fioravanti Valerio. La notizia veniva da qualificate fonti carcerarie dell’ ambiente romano che era in stretto contatto con Scarano e con Sica Ulderico, anche lui con me detenuto a Mantova. Si che fu proprio Sica, assai amico di Calore a darci la notizia di cui sopra. Per meglio dire io assistetti a una discussione tra Sica e Scarano avente ad oggetto le cene di Signorelli con uomini della P2.

A seguito di cio’ Scarano mi disse che la cosa lo sconvolgeva ma che avrebbe dovuto aprire gli occhi fin da prima perche’ lui stesso sapeva che Semerari a casa sua faceva riunioni riservate cui partecipavano uomini dei servizi segreti, l’ ex procuratore della Repubblica di Roma De Matteo e personaggi della massoneria, tali riunioni avevano carattere riservato e non erano aperte ad altri, anche se secondo Scarano, Signorelli intervenivano saltuariamente ad esse piu’ per rallegrare l’ ambiente con la chitarra che non per decisione ai progetti che in tali riunioni venivano discussi. Questo era almeno quello che mi diceva Scarano, che, come ho detto cercava in ogni modo di giustificare Signorelli per affetto verso di lui.
Attraverso questi elementi, in parte come si e’ visto acquisiti durante la mia detenzione, ed in gran parte fondati su ricostruzioni logiche successive ad elementi a mia disposizione, mi sono formato il convincimento che nell’ ambito della destra abbia operato una struttura occulta rispetto anche alla maggior parte dei militanti e dotata di una progettualita’ politica oscura, oltre che legata agli ambienti dei servizi segreti e della massoneria. Di tale formazione non so tracciare meglio i connotati poiche’ la mia posizione non mi ha posto in contatto se non con determinate persone nell’ ambito della citta’ dove vivo. Di tali persone ho indicato il Melioli, il Fachini, gli unici i cui comportamenti non mi sono chiari. Aggiungo che questa rappresenta la ragione di una mia sostanziale dissociazione dall’ ambiente cui pure ho appartenuto e che mi induce a rivelare quello che so. Ricordo che due anni fa, alla vigilia di natale, mi trovai a passare da Padova insieme a Melioli.

Melioli mi disse allora che potevamo approfittarne per fare gli auguri alla moglie di Fachini. In casa Fachini trovammo una persona molto alta di circa trent’ anni che veniva chiamato Cristiano (si da atto che viene esibito all’ interrogatofac-simile fotografico trasmesso per telecopier riproduzione De Eccher Cristiano nel quale il Napoli riconosce senza alcun dubbio la persona vista in casa Fachini. Allegato 1) .

In quella sede il discorso cadde sulla posizione di Fachini Massimiliano ed il Cristiano chiedeva se vi era modo di ottenere il ricovero del Fachini in una struttura ospedaliera. Parlavano di un’ affezione a un braccio e a una mano. Non mi fu detto nulla di concreto ma ebbi l’ impressione che l’ intero discorso fosse funzionale ad ottenere che Fachini fosse trasferito fuori dal carcere. Nessuno parlo’ esplicitamente di evasione, ma di assistenza. Io compresi che De Eccher parlava a nome di organizzazioni aventi lo scopo di sorreggere, durante la detenzione, i detenuti di destra. Era mio convincimento che tale organizzazione facesse capo per un verso a De Eccher e per altro verso al padre di De Francisci Amedeo. Tanto so anche perche’ tramite Zappavigna padre mi fu proposto di aderire al sodalizio versando un contributo. Io non ho aderito. So che tra le iniziative che prendono vi e’ quella di articolare una campagna di stampa a favore delle persone inquisite. So che in parte questa campagna e’ stata gia’ fatta, credo siano stati pubblicati articoli su Famiglia Cristiana.
-sui rapporti tra Signorelli, Fachini e Delle Chiaie posso dire quanto segue: Fachini e Signorelli si frequentavano ed erano in ottimi rapporti. Anzi, primi di essere arrestati, durante l’ estate 1980 Fachini ando’ a trovare Signorelli sul lago. Si seppe anche che Fachini aveva passato l’ estate del 1980 in giro con la propria roulotte. La cosa, benche’ in se normale, mi sembro’ personalmente strana perche’ non me lo vedevo Fachini, maniaco della sicurezza, girare in roulotte per i campeggi. Quanto ai rapporti con Delle Chiaie non posso dire molto. So che tanto Fachini che Signorelli avevano avuto rapporti con Delle Chaie ma che poi o realmente o in modo solo apparente avevano interrotto i loro rapporti almeno a partire dal 1977 – 1978.

– Gli uomini piu’ legati al Fachini erano, oltre a Melioli, Cavallini, altro suo figlio putativo il quale tra l’ altro era stato preparato militarmente da Fachini, oltre che sistemato durante la sua latitanza; Raho che peraltro ho sentito dire si sia distaccato gia’ prima della strage di Bologna per motivi ideologici, anche se era rimasto amico di cavallini col quale ha continuato ad agire. E certo Roberto detto, il “pellicciaio” , persona cosi’ chiamato perche’ faceva il pellicciaio a Padova, il quale ha sposato la sorella di certa rosa, di cui non so il cognome, che risulto’ coinvolta nella attivita’ di favoreggiamento della banda Cavallini – Fioravanti all’ atto dell’ omicidio dei carabinieri di Padova. Per quanto mi risulta Fachini e’ stato segretario provinciale del Msi a Padova o forse consigliere comunale.

– Melioli si occupava della distribuzione del giornale Costruiamo l’ Azione a Rovigo.

– Melioli mi disse che vi era stata una discussione seria fra Fachini e Cavallini che aveva determinato la rottura dei loro rapporti definitivamente. Il motivo era da attribuire al fatto che Fachini rimproverava Cavallini di avere messo incinta la Sbrojavacca creando con cio’ un legame incompatibile con il suo stato di latitante e di militante rivoluzionario di destra. Cavallini non accettava queste critiche ed interruppe ogni rapporto con il Fachini.

– So che Melioli si e’ occupato di Quex, non so con quali compiti credo che commissionasse degli articoli che poi portava in tipografia.

– Poiche’ ho parlato di Fachini, voglio precisare che nei rapporti con lui prima della detenzione comune, si riducono a due incontri fugaci ed occasionali. Bisogna comprendere che Fachini e’ un maniaco della sicurezza e della compartimentazione e per nessuna ragione egli deroga alla regola di non incontrare mai persone appartenenti all’ area della destra al di fuori dei contatti programmati e con le persone a cio’ appositamente preposte.

– Effettivamente ricordo che durante la comune detenzione parlando di armi Fachini mi disse che volendo aveva la possibilita’ di modificare delle armi artigianalmente. In particolare egli aveva modificato, in passato, alcuni mitra Mab. Egli mi spiego’ che per rendere un Mab facilmente occultabile in azioni terroristiche, veniva asportato il calcio in legno e saldato direttamente sul corpo metallico un tipo di impugnatura metallica. Ovviamente non mi rivelo’ ne’ dove ne’ attraverso chi venivano compiute queste operazioni. Mi spiego’ anche che si poteva modificare la pistola Beretta calibro 9 corto, applicando una canna 7,65 . Fachini mi disse anche, e la cosa e’ notoria – che i mab sono tra i mitra piu’ diffusi sul mercato nero delle armi.

– Conosco tale Scanagatta di Rovigo, ma non risponde, per quanto io possa ricordare alla descrizione di cui all’ appunto 02.09.80 della questura di Padova e cioe’ la persona che accompagnava Fachini quando si incontro’ con Melioli. Tale descrizione corrisponde di piu’ alla persona di Roberto “il pellicciaio” , salvo il fatto che costui e’ nero di capelli.

– Per quanto io so il referente politico di Giomo, per quanto io so, era l’ onorevole Franchi di Vicenza che e’ uno dei delfini di Almirante. Quanto ai rapporti di Giomo con l’ ambiente dei Nar, prendo atto che nella lettera indirizzata a Melioli a firma franco si fa riferimento a me come uno del giro di Giomo indicato come legato ai figli di papa’ . L’ allusione ai legami di Giomo con Alibrandi Alessandro e’ fin troppo evidente ed in effetti risponde al vero che Giomo aveva da diverso tempo legami con Alibrandi, Fioravanti ed altri dei nar. Tali legami li aveva stabiliti frequentando il Fuan di Roma. In virtu’ di questi legami egli fu’ coinvolto, io ritengo suo malgrado, all’ assalto al distretto militare di Padova con Fioravanti e Cavallini. Io non ho mai fatto parte del giro di Giomo e l’ allusione contenuta nella lettera trova spiegazione nel fatto che fui arrestato con Frigato per una rapina commessa a Ferrara, fatto per il quale fummo assolti, rapina per la quale si procedette anche a carico di Giomo perche’ la sua macchina era stata notata in zona. Vista dall’ esterno evidentemente questa vicenda faceva pensare a me e a Frigato come legati a Giomo in episodi criminosi.

Letto confermato sottoscritto. ­