Le dichiarazioni di Gioacchino Pennino su Calvi e l’Ambrosiano

Parimenti, Giocacchino Pennino ha confermato che Calvi gestiva il denaro di Cosa Nostra, che il banchiere non aveva onorato l’impegno preso con Cosa Nostra, che non era stato più nelle condizioni di restituire il denaro e che l’organizzazione, per il tramite di Vitale, si stava attivando per recuperarlo. In particolare, ha articolato il suo racconto nei termini che seguono. Aveva appreso da Bontate e, soprattutto, da Giacomo Vitale che i proventi illeciti delle famiglie di Santa Maria del Gesù, di Uditore-Passo di rigano, le quali facevano capo, rispettivamente, a Bontate e a Inzerillo, erano stati convogliati nelle holding di Sindona. Erano stati fatti confluire anche soldi di altre famiglie, collegate alle due, ma che non sapeva indicare. Nella seconda metà degli anni ’80 aveva appreso da Giuseppe Marsala, il cui diminutivo era “u Pinuzzu”, e da Giacomo Vitale, il quale, in quegli anni, si era recato al suo laboratorio di analisi cliniche, in quanto “doveva recuperare i loro capitali, i capitali fuori famiglia mafiosa, della sua famiglia di sangue”. Costoro lo avevano reso edotto del fatto che Sindona ”quando vi fu il crack delle sue banche (…) canalizzò (…) il denaro presso il Banco Ambrosiano di Calvi”.

Egli era a conoscenza del fatto che il Banco Ambrosiano “aveva nel suo statuto delle facoltà di gran lunga superiori” a quelle degli altri istituti. Gli era stato detto che vi erano dei “vantaggi legati alla gestione del denaro”, ma non poteva specificare quali perché non era un tecnico. Sindona aveva degli “impegni di carattere economico perché deteneva i soldi” delle famiglie mafiose e “quando ebbe il crack, li dovette restituire”. Una parte era riuscito a restituirli e la restante la “canalizzò” nel Banco Ambrosiano di Calvi… che era pur sempre di origine cattolica”. Sindona aveva rispettato i suoi impegni con Cosa Nostra. Sempre dalle stesse fonti aveva appreso che Calvi aveva preso degli impegni con appartenenti a Cosa Nostra e che “non aveva onorato.. l’impegno preso” e “non aveva restituito il denaro che… gestiva”. Calvi aveva ottenuto delle risorse finanziarie tramite lo IOR. Lo Ior è l’Istituto opere religiose, la banca del Vaticano, all’epoca diretta da mons. Marcinkus, e Calvi gestiva anche parte delle finanze di origine vaticana.
Giacomo Vitale si era recato da lui perché voleva sapere se fosse “nelle condizioni di reperire Licio Gelli”. Egli non era nelle condizioni di farlo e gli aveva risposto che non aveva la possibilità. Lo scopo che “si prefiggeva era quello di rientrare del denaro che era stato consegnato a suo tempo al banco Ambrosiano di Calvi” per rientrare “in possesso”. Agiva per sé, per la sua famiglia di sangue e per la famiglia di cui faceva parte. Vitale si era rivolto a lui perché “sapeva che era massone e che aveva avuto la possibilità di conoscere un po’ tutti i massoni dell’epoca”. Tali indicazioni sono state in buona sostanza ribadite nel prosieguo della sua deposizione in sede di controesame della difesa: riferiva che Vitale gli aveva dato l’impressione che cercasse Gelli per poter recuperare il denaro del banco Ambrosiano, e gli aveva detto che i loro capitali erano nel Banco Ambrosiano. Invitato a precisare se gli avesse dato l’impressione o se glielo avesse detto che vi era un nesso tra la ricerca di Gelli e il denaro del Banco Ambrosiano, ha sottolineato che erano trascorsi circa vent’anni e non poteva avere una visione precisa “di problemi” che non lo interessavano. Aveva ascoltato “mal volentieri fatti” che non lo riguardavano.


Gli veniva ricordato che, in data 10.2.2004 aveva dichiarato: “Nella circostanza di questo… di questo colloquio mi disse anche che cercava di mettersi in contatto con Licio Gelli per poter recuperare il denaro che ormai Calvi non poteva più restituire”. Pennino ribadiva che Vitale “doveva recuperare i soldi del Banco Ambrosiano”. (…) Non gli aveva spiegato cosa c’entrasse Gelli con il denaro di Calvi, con quali modalità Sindona aveva trasmesso i soldi a Calvi, quale fosse il quantitativo di denaro, e se la mancata restituzione di soldi da parte di Calvi fosse stata preceduta da richieste di restituzione. Egli si limitava ad ascoltare.
Aveva avuto per la prima volta notizia che i mezzi finanziari affluivano nelle holding di Sindona nella metà degli anni ’70. Sindona era un banchiere che si diceva operasse tanto in Italia quanto in Svizzera e all’estero, ove agiva con la Franklin Bank. Il fatto che il denaro confluisse nelle holding di Sindona lo aveva saputo da Bontate e da Vitale, nei momenti di frequentazione. Vitale non era un uomo d’onore, mentre Bontate era il capo mandamento della famiglia di Santa Maria del Gesù ed era suo coetaneo, entrambi erano nati nel 1938, e da sempre lo aveva frequentato. Entrambi si recavano nella casa di suo zio Gioacchino Pennino, che fu una delle persone più rappresentative di Cosa Nostra.
Aveva appreso soprattutto da Giuseppe Marsala – uomo d’onore della famiglia di Santa Maria del Gesù, che nel periodo in cui aveva avuto rapporti con lui ricopriva un ruolo di comando e di coordinamento in quella famiglia – che parte dei capitali consegnati a Sindona erano poi confluiti nelle holding di Calvi. Quando si era verificato il crack finanziario di Sindona aveva restituito una parte dei capitali a Cosa Nostra e la restante l’aveva dirottata, “certamente con il placet di coloro che gli avevano affidato il denaro al Banco Ambrosiano di Calvi”.

Estratto dalla requisitoria del pm Tescaroli riportata nel libro “Dossier Calvi”.

Il delitto Mangiameli

Il 2 settembre Volo, Mangiameli e le rispettive compagne si muovono dalla Sicilia e vanno in Umbria, a Cannara, un paesino in provincia di Perugia: lì per una settimana sono ospiti di Salvatore Davì, che è un appartenente di Cosa nostra, in soggiorno obbligato in attesa degli esiti di un processo per l’omicidio di un poliziotto. Se non è già un esponente di rilievo, Davì lo diventerà, perché, scontate le condanne, salirà a capo della famiglia di Partanna-Mondello. I motivi per cui Mangiameli e Volo soggiornano proprio da Davì per una settimana non sono noti, si può solo supporre che Mangiameli avesse necessità di essere protetto, nella prospettiva di vedersi con il gruppo di Fioravanti. Oppure, per quanto fa capire Alberto Volo, lo scopo del viaggio sarebbe stato anche quello di «acquisire elementi per chiarire, attraverso canali diversi, tutti i sospetti che si erano accumulati, considerando le gravi vicende di quell’anno 1980». Più nello specifico, Volo riporta che «in effetti Mangiameli mi disse – il 9.9.80 durante il viaggio da Perugia a Roma – di sapere che vi era stata una riunione a casa di Gelli cui aveva partecipato Valerio Fioravanti e che aveva posto tale riunione in relazione con l’omicidio Mattarella, proprio perché già allora sospettava che il Fioravanti fosse stato autore materiale dell’omicidio». Questo spiegherebbe il motivo della fuga, ma presuppone rapporti occulti fra l’estrema destra e la mafia. Mangiameli decide di andare a Roma, appunto il 9 settembre, usando l’Alfa Sud del Davì. Dapprima si trova con Roberto Fiore, poi nel pomeriggio, verso le 15.30, arriva in piazza della Rotonda per l’appuntamento di chiarificazione con i Nar: lo vanno a prendere, Mangiameli sale su una Golf di colore argento, ma non lo fa Volo, che non si fida. Alla guida c’è Cristiano Fioravanti e con lui Dario Mariani. Mangiameli viene portato in una pineta di Castelfusano e lì viene ucciso con un macabro rito, ognuno gli spara un colpo, prima Cristiano, poi Valerio, quindi Giorgio Vale. La Mambro e Mariani provvedono a sbarazzarsi del cadavere, che viene buttato in un laghetto artificiale in località Spinaceto e qui zavorrato; poi raggiungono gli altri che sono a cenare in un ristorante. Il ritardo nel ritrovamento è funzionale perché, nelle intenzioni, c’è anche quella di uccidere ancora «per avere il tempo di rintracciare Fiore e Adinolfi nonché la stessa moglie di Mangiameli». Tale intento non si verifica, anche perché Mangiameli viene ritrovato già due giorni dopo, quando il corpo riemerge in superficie. Il delitto apre una faglia fra i Nar e Terza Posizione, che risponde con un documento, che è anche un’accusa: L’ignobile strage di Bologna, che tanto da vicino ricorda quella di Abadan ad opera della Savak o quelle di Piazza Fontana, di Brescia, di Peteano, del treno Italicus, ha forse fatto la sua 85a vittima?

 

Fonte: “La democrazia del piombo“, Luca Innocenti

Mauro Ansaldi – dichiarazioni 28.10.1982

Circa la strage di Bologna nulla so di preciso. Posso pero’ dire che qualche giorno prima del fatto lo Zani a la Cogolli incontrarono a Bologna o in una citta’ vicina una persona che se ben ricordo era il Fachini Massimiliano, il quale disse loro di andarsene via da Bologna o dai dintorni perche’ sarebbe successo qualcosa. Il Fachini e’ legato a Freda essendo tra l’ altro stato il direttore delle edizioni AR di Freda. Lo Zani e la Cogolli ebbero in tal modo una ulteriore conferma dei loro sospetti che la strage di Bologna fosse stata compiuta da provocatori di Avanguardia Nazionale legati ai servizi segreti italiani. Tutto ciò me lo disse la Cogolli. Lo Zani in un altra occasione mi disse che conosceva una persona, di cui non mi ha fatto il nome, che sapeva tutto sulla strage di Bologna.

In generale, l’ Adinolfi mi disse che sicuramente la strage era opera del gruppo di Delle Chiaie, che tendeva a criminalizzare terza posizione nel momento in cui il movimento stava velocemente ampliandosi. Ricordo che l’ Adinolfi mi disse che proprio in quei giorni a Roma vi era della gente di avanguardia nazionale, mai coinvolta in inchieste nemmeno in quella sulla strage che girava nei quartieri per reclutare delle frange del movimento e riportarle sulle posizioni di Avanguardia Nazionale. E’ mia impressione quindi in base ai discorsi di Adinolfi, che Ciolini dica la verità anche se fa polverone.

So ancora che signorelli era in rapporti con il Semerari, il quale si dice fosse della P2. Adinolfi mi disse infatti che era certo che Semerari, Signorelli e Gelli si erano incontrati in un ristorante di Roma. Ovviamente non so che cosa si siano detti.

“Arriva la P2” – Estratto commissione di minoranza sulla P2

Nello stesso periodo (estate del 1977) anche il ” Corriere della Sera ” passava sotto il controllo combinato di Marcinkus e di Roberto Calvi. E qui occorrono due righe di spiegazione. Il grande quotidiano milanese non era di proprietà diretta della ” Rizzoli “, ma dell’ ” Editoriale del Corriere della Sera “, società in accomandita semplice, che, a sua volta, era controllata da tre società per azioni di pari valore (33,33 per cento ciascuna): la “Alpi”, della famiglia
Crespi; la “Crema”, di Angelo Moratti; e la “Viburnum” di Gianni Agnelli.
Quando i Rizzoli, nel 1974, avevano deciso l’acquisto dell'” Editoriale Corriere della Sera “, avevano rilevato in contanti le quote della famiglia Crespi e di Angelo Moratti, mentre si erano impegnati con Agnelli per rilevare, in un secondo tempo, il 33,33 per cento della ” Viburnum “.
Poi, negli anni successivi, le crescenti difficoltà economiche della casa editrice avevano costretto i Rizzoli a cedere in garanzia alla ” Cisalpine “, in cambio di finanziamenti ricevuti, il 100 per cento della ” Alpi ” e il 50 per cento della ” Crema “. In altre parole, i Rizzoli avevano dato praticamente in mano alla ” Cisalpine ” (vale a dire al tandem Calvi-Marcinkus) il 50 per cento della proprietà del ” Corriere della Sera “. Restava ancora libero quel 33,33 per cento
in possesso di Gianni Agnelli che i Rizzoli non avevano ancora potuto riscattare. Ma sempre in quell’estate del 1977, Calvi, questa volta come ” Banco Ambrosiano “, si impadronì della quota Agnelli pagandola 22 miliardi e 500 milioni. E adesso tiriamo le somme. Alla fine dell’estate del 1977, la situazione si presentava come segue: la ” Rizzoli ” era, per l’80 per cento, nelle mani di Marcinkus. Il ” Corriere della Sera “, a sua volta, era così controllato: un 33,33 per cento direttamente da Calvi tramite l’ ” Ambrosiano “; un altro 33,33 (” Alpi “) era integralmente nelle mani della “Cisalpine ” (Calvi-Marcinkus); il restante 33,33 per cento della ” Crema ” era suddiviso in due parti: una metà alla ” Cisalpine ” (sempre Calvi-Marcinkus), l’altra metà, rimasta formalmente alla ” Rizzoli “, era in realtà, anche questa, controllata dallo IOR, che deteneva l’80 per cento della ” Rizzoli “.
Abbiamo così dimostrato (anzi, lo dimostrano i documenti raccolti dalla Commissione) che la proprietà della ” Rizzoli ” e del ” Corriere della Sera “, a partire dall’estate del 1977, fu nelle mani di monsignor Marcinkus e di Roberto Calvi.

Estratto relazione di minoranza della commissione P2 – Giorgio Pisanò

Su Sindona e sull’iniziativa privata

(…) Sindona non è “un finanziere spregiudicato”, che fa politica spregiudicatamente; è semmai un finanziere-politico, è il motore finanziario di un’operazione che è, insieme, economica e politica, e a momenti persino “ideologica”. Insomma il Sindona che , per difendersi, si vanta con gli americani di aver fatto tutto ciò che ha fatto per “salvare l’iniziativa privata” non è un millantatore. E’ uno che ha misurato con la propria esperienza quanto l’esclusivo e sfrenato assalto dell'”iniziativa privata” alla società storicamente determinata che in Italia è uscita dagli eventi 1943-45,  e si è organizzata in repubblica, sia antistorico e illecito. E perciò, naturalmente, ha scelto, in Italia, l’anti-Stato, e l’anti-storia: il potere occulto e la restaurazione. Lo confermerà John McCaffery, il suo complice e amico, scrivendo quel famoso affidavit, indirizzato alle autorità degli Stati Uniti per scongiurare l’estradizione di Sindona in Italia: un documento che sarebbe sbagliato leggere come l’allucinato messaggio di una mente ossessionata dall’anticomunismo. McCaffery non è un malato, che scambia una dichiarazione giurata con un capitolo di storia. Eppure nel suo affidavit, composto di 26 capoversi numerati, si può leggere:
“E’ un dato di fatto storico che il vero collasso dell’economia italiana ha inizio dall’enorme scandalo creato intorno al nome di Sindona e dal collasso provocato della fortezza finanziaria dell’impresa privata che egli aveva costruito”.
E anche: “Quando lo conobbi per la prima volta durante la guerra, La Malfa era l’elemento essenziale, la guida del Partito d’Azione. Il Partito d’Azione era un’organizzazione di sinistra. Le attività parlamentari dei suoi membri, sia nel partito originario sia nei suoi successori, dimostrano la parte che essi hanno avuto nel condurre l’Italia alla sua attuale situazione. Anche se pochi di numero, essi erano fortemente appoggiati. In un parlamento post-bellico, che presto si divise equamente – non fra Destra e Sinistra, ma fra Centro e Sinistra – la loro influenza si tradusse in decisioni dannose per le politiche occidentali e la libera iniziativa in Italia”.
La conclusione è nota: ha ragione Edgardo Sogno, altro “perseguitato” dai comunisti, ad opporsi a questo stato di cose anche se per questo fine ha “parlato con membri della polizia e delle forze armate sul penoso stato del paese e della direzione che stava prendendo”. Anzi, aggiunge McCaffery, “qualunque persona responsabile e patriottica che ne avesse l’occasione lo farebbe. Michele Sindona l’aveva certamente fatto, perché io stesso sono stato presente ad una occasione del genere in un albergo di Roma”. In altre parole: il processo va fatto alla storia degli italiani, a chi li dirige e li ha diretti; e per riportare in Italia il dominio dell'”iniziativa privata” senza i condizionamenti imposti dalla Costituzione repubblicana bisogna ricorrere a tutti i mezzi, ivi inclusa l’eversione. Non occorrono ulteriori dimostrazioni che ogni separazione tra “affarismo” e “finalità politiche”, a proposito della loggia P2, è arbitraria e fuorviante. Semmai, può essere accaduto che le malefatte di Sindona, essendo state scoperte prima del “bubbone” P2, abbiano fatto pensare a uno scandalo finanziario, a cui la loggia di Gelli desse una copertura. In realtà è vero il contrario: l’affare Sindona, come più tardi l’affare Calvi, sono soltanto episodi, risvolti finanziari della manovra a cui era finalizzata l’organizzazione segreta di Licio Gelli. Ossia: per distruggere il “primato della politica”, affermato nell’ordinamento repubblicano come suprema espressione dell’interesse pubblico e generale sugli interessi particolari, Sindona, Gelli, Ortolani hanno bisogno di “riprivatizzare” la politica, con il solo mezzo possibile: “comprarla”. Il “piano di rinascita democratica” di Licio Gelli si regge su un disegno di fondo: comprare, comprare pezzi di partito, o partiti interi, comprare sindacati, comprare ancora prima l’opinione pubblica comprando giornali, radio e televisioni private. Non è soltanto follia di megalomani. “Il suo obiettivo – ha scritto Cornwell di Sindona – era la creazione del maggiore gruppo finanziario, non solo d’Italia, ma d’Europa” e ci ha ricordato che col primo passo era riuscito a far sedere Roberto Calvi accanto a Evelyn de Rothschild e a Jocelyn Hambro, nel consiglio di amministrazione della Centrale. Si può restare increduli e sconcertati, ma le dimensioni del disegno erano queste, non altre. Si capisce che Sindona, Gelli, Ortolani e in genere il gruppo consapevole di direzione della loggia P2 intendesse “fermare il sole” alla stagione di Nixon, stabilizzare la sua “era”, farla durare indefinitivamente.

Estratto da “Storia della P2”, di Alberto Cecchi

Licio Gelli – dichiarazioni 17.02.1993

Io avevo in effetti conosciuto l’on.le Martelli a fine 1979 – inizi 1980, su presentazione del mio amico, dr. Fabrizio Trecca. L’on. Martelli venne a trovarmi alcune volte all’Hotel Excelsior a Roma e avemmo anche occasione di fare colazione una o due volte presso tale hotel. L’on. Martelli mi chiese qualche intervento sul “Corriere della Sera” affinché la posizione del giornale nei confronti del PSI fosse un po’ più favorevole. Egli mi disse che aveva già chiesto ciò sia ad Angelo Rizzoli sia a Tassan Din, che lui conosceva, ma non aveva ottenuto i risultati sperati. L’on. Martelli mi parlò poi – credo fosse la primavera del 1980, se ben ricordo – della situazione finanziaria, assai pensante, del PSI, che era esposto particolarmente nei confronti del Banco Ambrosiano. L’on. Martelli era preoccupato a causa dei continui solleciti del Banco Ambrosiano al partito perché rientrasse della esposizione debitoria. Mi chiese così di interessarmi della questione, sapendo che io avevo ottimi rapporti con Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano. Io promisi l’interessamento ed infatti ne parlai con Calvi, il quale mi confermò che l’esposizione debitoria del PSI era rilevante e per di più non era sufficientemente garantita.
Calvi si disse in difficoltà per questa situazione, però mi spiegò che forse si poteva trovare una soluzione. Disse in particolare che a quell’epoca i vertici dell’ENI erano socialisti e che si poteva trovare una via per risolvere i problemi finanziari del partito. Osservò che l’ENI manovrava all’estero una grande quantità di denaro – si parlava di migliaia di miliardi – e che tale ente avrebbe potuto effettuare dei depositi a società del gruppo Ambrosiano. Tali società avrebbero potuto corrispondere interessi inferiori a quelli dovuti e la differenza sarebbe stata trattenuta e destinata da Calvi a favore del PSI. Questa fu l’idea espostami da Calvi, e io, in base alle sue dichiarazioni, pensai che il gruppo Ambrosiano non dovesse rimetterci dei soldi e che, invece, potesse ricevere dei finanziamenti e contemporaneamente trovare un modo per avere dei rientri sulla situazione debitoria del PSI. Nella prospettazione di Calvi, a rimetterci sarebbe stato il gruppo ENI, che avrebbe percepito interessi inferiori rispetto a quelli normali. Calvi mi disse che era interessato ad avere una sorta di procura dell’ENI, per alcuni paesi esteri dove c’erano grossi interessi dell’ENI; egli si riferì in particolar modo al Canada. Si riprometteva di potersi occupare degli affari bancari dell’ENI e contemporaneamente di poter fare gli interessi del Banco Ambrosiano. In una tale prospettiva, egli sarebbe stato disposto a riconoscere dei benefici al PSI, sempre in funzione dell’obiettivo  di ripianare la situazione debitoria del partito verso il Banco Ambrosiano.
Sulla base delle proposte di Calvi, io riferii all’on. Martelli, e concordammo di vederci anche con l’on. Bettino Craxi, segretario del PSI. L’incontro si tenne nella casa romana dell’on. Martelli, che mi sembra fosse situata in via Giulia. Io ci andai accompagnato dal dr. Trecca e con l’auto di costui. Era una giornata assai piovosa e ricordo un particolare curioso. Io suonai lungamente, e bussai anche con le mani, alla porta dell’on. Martelli, che era al primo piano, ma nessuno venne ad aprire. Insistetti, poiché dalla fessura della porta filtrava la luce accesa. A un certo punto sopraggiunse l’on. Bettino Craxi, e gli esposi la situazione; anche lui provò a bussare, ma senza risultato. Si decise allora di mandare il dr. Trecca presso la sua auto, provvista di telefono, affinché telefonasse all’appartamento dell’on. Martelli. Fu così che riuscimmo ad entrare e l’on. Martelli si scusò perché si era addormentato. Io feci il punto sulle proposte che mi aveva fatto Calvi; l’on. Craxi e l’on. Martelli mi dissero che il fabbisogno del partito, per le sue esposizioni bancarie ammontava a circa 21 milioni di dollari, e che questa era la somma per la quale chiedevano l’intervento di Calvi. Dissero che avrebbero parlato delle proposte di Calvi al vertice dell’ENI e in particolare al vice presidente Leonardo Di Donna. Dopo pochi giorni seppi dall’on. Martelli che le proposte di Calvi potevano essere realizzate. Devo dire che in quell’epoca fra gli iscritti alla mia loggia P2 c’era Leonardo Di Donna, che fra l’altro da tempo aspirava a diventare presidente dell’ENI. Della mia loggia P2 facevano parte anche Fabrizio Trecca e Giorgio Mazzanti, già presidente dell’ENI. Non vi facevano, invece, parte l’on. Martelli e neppure l’on. Craxi, che io in effetti speravo di riuscire ad iscrivere. (…) La cosa però rimase nei miei intendimenti e io non ebbi il tempo di cercare di realizzarla, giacché, come noto, nel marzo 1981 scoppiò la vicenda P2. Proprio perché avevo contatti con Di Donna, seppi anche da lui che era stato informato delle proposte di Calvi. Di Donna mi confermò la sua disponibilità e mi disse che il gruppo ENI avrebbe fatto un deposito di 50 o di 75 miliardi di lire, non ricordo bene, al gruppo Ambrosiano. Mi parò anche di un deposito che la Tradinvest di Nassau, del gruppo ENI, avrebbe fatto al Banco Ambrosiano Andino per circa 50 milioni di dollari.
Di Donna disse che poteva accontentare Calvi anche per la procura dell’ENI a suo favore con riferimento al Canada. Io riferii a Calvi sia quanto avevo appreso dall’on. Martelli sia, soprattutto, quanto avevo appreso dal Di Donna. In prosieguo – non passò molto tempo – Calvi mi disse che il gruppo ENI aveva fatto un primo deposito attraverso il dr. Fiorini, che si occupava della finanza estera dell’ENI. Calvi aggiunse che aveva bisogno di conoscere un conto sul quale far pervenire 3,5 milioni di dollari a favore del PSI. Calvi mi disse che il versamento dei 3,5 milioni di dollari doveva avvenire sull’estero ed aggiunse di raccomandare che poi la cifra fosse rapidamente utilizzata per ridurre l’esposizione debitoria del PSI nei confronti del Banco Ambrosiano. Io riferii all’on. Martelli l’esigenza di avere un numero di conto sul quale fare l’accredito. Dopo qualche giorno, l’on. Martelli venne all’Hotel Excelsior e mi consegnò una busta intestata Camera dei Deputati. Adesso io non ricordo se davanti a me l’on. Martelli scrisse sulla busta il numero e la sigla del conto, Protezione, nonché l’indicazione della banca che era l’UBS. E’ possibile che invece tali indicazioni  fossero scritte su un bigliettino contenuto nella busta ed è anche possibile che tutto fosse già predisposto e che l’on. Martelli si limitò a consegnarmelo. Prendo atto che nel mio dattiloscritto sopra riportato e nella lettera di accompagnamento io avevo evidenziato che le annotazioni furono fatte dall’on. Martelli innanzi a me. Evidentemente all’epoca questi erano i miei ricordi e d’altro canto io inviai la lettera e il testo all’on. Martelli proprio per avere l’indicazione di eventuali inesattezze. Oggi, anche per il tanto tempo trascorso, non ricordo bene questo particolare. Sta di fatto che certamente fu l’on. Martelli che mi diede le indicazioni sul conto sul quale fare l’accredito. Potrà egli stesso, cosa che non fece a suo tempo perché non ricontrò la lettera, essere preciso nei particolari al riguardo.
Io trasmisi le indicazioni datemi dall’on. Martelli a Calvi, affinché provvedesse all’accredito e seppi poi da Calvi che l’accredito era in effetti avvenuto. Io poi mi annotai su un foglio dattiloscritto i vari dati relativi alle operazioni in corso di attuazione. Tale foglio venne poi rinvenuto in occasione del sequestro a Castiglion Fibocchi, unitamente alle annotazioni datemi dall’on. Martelli ed anche il testo della procura che Di Donna aveva fatto a Calvi, come incaricato dell’ENI presso il Canada. Io dovetti raccogliere le lamentele di Calvi, che si dolse con me del fatto che, nonostante l’avvenuto accredito all’estero, lo scoperto del PSI nei confronti del Banco Ambrosiano non era stato poi ridotto. Io riferii tutto ciò all’on. Martelli, il quale mi confermò la ricezione dell’accredito e il fatto che in realtà il partito non aveva potuto ridurre lo scoperto nei confronti del Banco Ambrosiano, a causa di esigenze più urgenti. L’on. Martelli aggiunse che era necessario un secondo versamento di pari importo, una sorta di anticipazione della seconda rata del programma globale concordato. Tale programma come ho detto prevedeva l’erogazione a favore del partito di circa 21 milioni di dollari in più tranches, da corrispondere in concomitanza con i depositi che il gruppo ENI doveva effettuare a favore del gruppo Ambrosiano. L’on. Martelli mi disse che, se avessero ricevuto un secondo accredito di 3,5 milioni di dollari, la metà sarebbe stata sicuramente versata a decurtazione dello scoperto del PSI a favore del Banco Ambrosiano. Riportai queste richieste a Calvi che rispose picche. Devo dire che dell’intera vicenda era informato fin dall’inizio Umberto Ortolani, comune amico mio e di Calvi. L’Ortolani aveva avuto così ampia occasione di essere messo al corrente di tutto sia da me sia da Calvi. Io credo di aver richiesto un suo particolare intervento quando Calvi si irrigidì. E in realtà Ortolani verso la fine dell’anno mi disse che Calvi si era convinto a fare un secondo versamento di 3,5 milioni di dollari, aggiungendo che però dovevano essere rispettati gli impegni di decurtazione sullo scoperto del PSI. Seppi, ancora in prosieguo, dall’on. Martelli che in effetti anche il secondo accredito era stato effettuato. Devo dire che di tutti questi sviluppi Leonardo Di Donna era messo al corrente, anche perché c’erano rapporti con me ed egli era d’altronde in contatto con l’on. Craxi. Credo che abbia anche saputo che gli accrediti vennero fatti sul conto Protezione presso UBS. Dopo lo scoppio della vicenda P2 io non ebbi occasione di parlare né direttamente, né per telefono con l’on. Martelli. Prendo atto che mi si domanda se io abbia mai saputo a chi fosse specificamente intestato il conto Protezione presso UBS. Io non lo ho mai saputo, anche perché ritenevo il particolare di scarsa rilevanza e non mi interessava. Sapevo che si trattava di un conto nella disponibilità dell’on. Martelli o dell’on. Craxi e comunque del PSI proprio per le circostanze che ho innanzi riferito. Mi risultava quindi del tutto trascurabile la questione della effettiva intestazione del conto. Prendo atto che mi viene richiesto se io abbia mai conosciuto Silvano Larini ed altresì sa abbia mai conosciuto Gianfranco Troielli e Ferdinando Mach di Palmstein. Non ho mai avuto alcun rapporto con tali persone né le ho mai conosciute.