Andrea Brogi dichiarazioni 16.01.1985

Intendo rispondere. Ho riflettuto a lungo e desidero fare delle dichiarazioni che dicano in maniera precisa i fatti che ho visto o a cui ho partecipato. Se prima questo non e’ accaduto, e’ dipeso dal fatto che sono passati dieci anni e la mia memoria non puo’ essere perfetta e soprattutto perche’ io con quel passato ho chiuso da non meno di sette o otto anni e mi e’ doloroso ripercorrerlo perche’ significa riviverlo.

Ripeto: io adesso, senza entrare in valutazioni, voglio dire i fatti per liberarmi da essi. Quando ho parlato dell’ episodio di Villa Collemandina il Pecoriello effettivamente non c’ era e non c’ entra nulla. Feci il nome di Pecoriello perche’ da Cauchi avevo saputo che Pecoriello aveva partecipato ad un’ altra riunione. Sul fatto in questione confermo che partimmo da Arezzo, io ed il Cauchi e nei pressi delle mura di Lucca raccogliemmo una terza persona: costui aveva sui 25 anni, faceva l’ universita’, aveva capelli molto lisci e molto lunghi, indossava una giacca antivento di tipo militare e forse aveva un soprannome o un nomignolo.
Io questa persona fuori della gita con il Cauchi l’ ho vista altre volte a Lucca. con Cauchi e con costui salimmo fino a Villa Collemandina dove effettivamente io rimasi in macchina e loro due in breve sparirono dalla mia vista. Tornammo a Lucca dove lasciammo il ragazzo, ma io e Cauchi non siamo affatto tornati ad Arezzo e siamo rimasti a Lucca ed abbiamo dormito dentro la macchina di Cauchi sui viali sopra le mura di Lucca.

La mattina dopo io e Cauchi abbiamo fatto la stessa strada , ma questa volta, prima di arrivare a Villa Collemandina abbiamo preso un’ altra deviazione e poi ci siamo fermati su una stradina sterrata e li’ a piedi abbiamo raggiunto un fabbricato grande, ma in abbandono. Il fabbricato era si’ un casolare di campagna, ma era destinato ad abitazione di persone. il fabbricato si trova vicino ad un laghetto: visionato il posto tornammo ad Arezzo e nel viaggio Cauchi si dimostro’ molto contrariato per le pessime condizioni della strada di accesso e della casa che a lui non sembravano buone per ospitare una riunione con Graziani Clemente. Cauchi aggiunse che era meglio se questa riunione la organizzavano quelli di Lucca. a questo viaggio a Collemandina ripeto che ho inserito il Pecoriello perche’ in un’ altra occasione, mentre gli altri parlavano di Pecoriello e ne parlavano male, Augusto non era d’ accordo e lo dava presente ad un’ altra riunione ancora.

Una seconda volta col Cauchi sono stato a Moriano o Ponte a Moriano, dove avemmo un’ ottima accoglienza in una casa molto modesta ad un piano solo da una persona che lavorava e non era tanto giovane. A Roma ricordo che andammo in una birreria di via Merulana e Cauchi si apparto’ con Peppino; io non rimasi impressionato dal Peppino perche’ lo vidi relativamente piccolo e con un impermeabilino e non mi sembro’ un “grande personaggio”. Invece mi accorsi che quella era la prima volta in cui Cauchi trovava uno che gli dava ordini.
Tornando da Roma Cauchi disse che il Peppino aveva promesso soldi perche’ il Peppino aveva contattato sette industriali tra cui alcuni erano simpatizzanti ed un paio non si sapeva perche’ davano soldi. Secondo Cauchi i soldi servivano a due scopi: il primo era per impiantare quella fattoria e poi per usi politici.

In un momento successivo Cauchi mi mostro’ in camera sua una valigetta piena di banconote di grosso taglio riunite in mazzette. Cauchi disse che i soldi venivano da pugliese ed affermo’: “ora si cambia vita”. Una seconda volta vidi Cauchi mettere la valigetta nella bauliera della macchina, ma non so dove andasse. Di viaggi di Cauchi io ne conosco uno ad Ancona, uno a Rimini e uno a Roma in ciascuno dei quali l’ ho accompagnato.
So che andava assai spesso a Milano, da cui tornava entusiasta, ma ci andava solo. nei miei ricordi il viaggio a Roma per incontrare Peppino precede la gita a Villa Collemandina avvenuta per realizzare altre disposizioni ricevute da Peppino.

Sono sicurissimo che nell’ incontro a Roma con Peppino e’ la prima volta che ho visto Augusto con le orecchie abbassate. Quando Franci accompagno’ Augusto a Siena, contro di me il Franci aveva un motivo molto grave. io ancora oggi sono capace di ritrovare il casolare che si trova sull’Alpe di Poti. Una sera tardissimo e pioveva come dio la mandava arrivo’ a Verniana il Franci che avverti’ Cauchi che qualcosa si era bagnato.
Cauchi invei’ e gliene disse di tutti i colori. Il giorno dopo io, Augusto e Franci andammo sull’Alpe di Poti dove raggiungemmo un casolare mezzo diroccato e mezzo coperto.
Il fabbricato era grande ma era un capanno, roba da pastori e comunque non era un abitazione. Augusto accese una pila anche perche’ con tutta quella pioggia si vedeva poco: io vidi che c’ erano per terra due casse di cartone, una era piena di pacchettini di carta verde con dentro roba scura; L’ altra non era piena perche’ c’ era roba distesa per terra come per asciugare. ad Augusto che madonnava perché quell’ imbecille del Franci era venuto proprio a casa, il Franci diceva: ma dove dovevo venire? Augusto disse che si trattava di roba che proveniva da massa dove se l’ erano procurata gia’ da tempo.
Augusto spiego’ che si trattava di roba cava che non aveva molta potenza e che andava compressa o comunque trattata in qualche maniera prima di usarla e se si bagnava non serviva piu’.

Per quanto riguarda i rapporti di Augusto con la Dina, io ricordo che Augusto, per mettersi in contatto con un cileno che studiava alla universita’ di Perugia, faceva una inserzione sul messaggero del tipo: offro un appartamento di Roma in cambio di una casa in campagna. Augusto insomma a Perugia doveva seguire gli studenti cileni che erano contrari a Pinochet e questo in effetti Augusto mi disse di averlo fatto: in cambio di cio’ il cileno gli dette i passaporti. per quanto riguarda l’episodio di Siena, esso e’ vero e lo confermo in tutto, ma io ho avuto anche altre minacce e di queste intendo parlare perche’ spiegano anche i fatti che sono accaduti.

Confermo che molto dopo Siena, una sera a Firenze Augusto in compagnia di un uomo travisato, mi batte’ con la pistola sulle gengive, ma sbaglio’ perche’ mi fece la lista precisa delle cose da dimenticare e cioe’: i soldi, l’ esplosivo, i viaggi in lucchesia, il viaggio a Roma. poi quando fui in carcere a Bologna, fui minacciato da Zani che non solo conosceva sicuramente Cauchi, ma addirittura mi contesto’ di essere stato a Verniana in casa di Cauchi e di certi viaggi che avevo fatto col Cauchi ed altri. io che non avevo mai conosciuto Zani, non ho potuto non chiedergli chi glielo avesse detto. poi mio padre ha una casetta sul Pratomagno, nel paese di san clemente in valle: la nostra e’ la prima casa del paese.
Anni fa io vi andavo piu’ spesso di oggi perche’ li’ conoscevo una ragazza di nome Gori Paola. una sera, ma non so quando, e forse nel1981, ma puo’ essere anche nel 1982, in San Clemente, fui avvicinato da due persone che mi fecero grosse minacce: mi dissero che Franci mi mandava i saluti, che era meglio se mi ricordavo solo i fatti miei che sapevano come mi muovevo e se parlavo mi ammazzavano.
I due avevano un accento romano e li vidi andar via con una macchina che mi sembro’ un maggiolino che loro avevano lasciato vicino al cimiterino che e’ all’ ingresso del paese. richiestomi dal GI io ricordo di essere stato interrogato come teste al dibattimento per l’ Italicus ma in tutta sincerita’ non ricordo affatto se le minacce di san clemente avvennero prima o dopo la mia deposizione all’Italicus.

E’ vero poi come dice il dottor Fasano che nel 1978 io mi presentai in questura perche’ avevo avuto una cartolina che ritenni indirizzatami dal Cauchi. io poi ho in mente una storia che devo dire perche’ ho preso l’ impegno di riferire i fatti di cui sono a conoscenza e la dico anche se non so dove vado a finire col rivelarla in relazione allo esplosivo dell’Alpe di Poti, Augusto disse che se la roba funzionava o meglio per sapere se funzionava, bisognava provarla contro qualcosa di facile come un traliccio.

Non so nulla di Villa Wanda e di Gelli: ricordo peraltro che Augusto sapeva di un industriale ricchissimo che andava e veniva dal Sud America e qui siamo entrati in discorsi di massoneria perche’ Augusto faceva questo industriale un massone. Non ho mai conosciuto Tuti, Malentacchi e Luddi; ho visto Gallastroni un due o tre volte;

So che Franci in quel periodo era messo male con la moglie e aveva una storia con altra donna. da Augusto non ho mai saputo nulla di Padova, mentre lui mi ha sempre parlato di Lucca, Perugia e Milano.

A Rimini sono stato interrogato sulla valigetta contenente le carte bruciacchiate e confermo cio’ che dissi allora. confermo anche che la parte di carte bruciacchiate che contiene miei appunti sul periodo vissuto con Cauchi, fu materialmente scritta da altro detenuto cui la dettavo.

Ripeto che i due fogli dattiloscritti riferentesi al nucleo antiterrorismo non erano di mia proprietà. Questi atti che ho esposto sinora io li ho riordinati da quando sono stato arrestato servendomi anche di una agendina che adesso consegno al GI. Sono fatti veri e contengono quella parte di risposte che non ho dato negli altri interrogatori.

Adr: quando andammo a Villa Collemandina, gia’ ad Arezzo mi disse che andavamo a cercare un posto dove di dovevano riunire personaggi di spicco e perche’ il posto di una precedente riunione non era piu’ sicuro: fra questi personaggi di spicco c’ era sicuramente Graziani clemente, che Cauchi chiamava Lello, mentre sono incerto se ci dovesse essere Massagrande.
Dovevano venire altri ordinovisti, ma quando io gli chiesi chi doveva andare della toscana, Augusto mi rispose: tu non entrare in merito.
Sicuramente era una seconda riunione e ce n’ era stata una precedente che Cauchi mi dette per sicuramente avvenuta perche’ mi disse che in questa altra riunione si doveva cambiare metodo e approfondire di piu’ le cose. ricordo che la mattina dopo il viaggio inutile a Villa Collemandina, da Lucca risalimmo verso Castelnuovo Garfagnana dopo la qual localita’ non ricordo piu’ che strada prendemmo, ma sicuramente rimanemmo sotto Villa Collemandina. il laghetto vicino la casa era a forma di rettangolo e mi dette la impressione di non essere un laghetto naturale. Cauchi dava molta importanza anche alla prima riunione che era gia’ avvenuta oltre che alla seconda riunione che lui stava organizzando.

Adr: prendo atto che il GI mi mostra la piantina topografica allegata al rapporto giudiziario della Digos Firenze del 12.11.84 che oggi si trova a pagina 259 del procedimento nr 302/84 volume I fascicolo 1-4:

Si’ questa e’ la piantina dei luoghi ma sulla stessa non mi so orientare per rintracciare il laghetto.

Prendo altresi’ atto che il GI, prendendolo nel fascicolo 1-3b del volume i del procedimento 302/84 mi mostra una fascicolo fotografico contenente le foto di 25 persone, senza che delle stesse appaiano i nomi. senza il minimo dubbio riconosco nella foto nr 1 la persona che con me e Cauchi venne a Villa Collemandina. questa persona la avevo gia’ riconosciuta un’ altra volta, quando mi fu mostrato l’ album fotografico. esaminate le altre foto dichiaro che ho dubbi sull’avere gia’ visto le persone di cui alle foto nr 2, 6, 13 e 20;

Sicuramente ho gia’ visto le persone di cui alle foto 3, 4 e 5, non ricordo affatto di avere visto le persone di cui alle altre fotografie.

-si da atto che a questo punto richiestone dal GI il dr Fasano produce la scheda, in copia, dalla quale e’ tratta la foto nr 1 scheda che risulta compilata il 05.08.75 e che adesso in copia viene allegata al presente verbale.

Adr: ripeto che la gita a Roma da Peppino molto probabilmente ha preceduto quella di Villa Collemandina.

Adr: non mi sento di dire con sicurezza se l’Alpe di Poti o meglio la gita di alpe di poti avvenne prima dello attentato di Moiano che e’ accaduto il 23.04.74 e su cui il gi non mi interroga perche’ trattasi di processo ancora in corso.

Adr: e’ vero che dopo i fatti di Moiano fummo sentiti tutti dai cc e dopo cominciarono gli attriti tra me e Cauchi che esplosero per la storia dell’ anello e poi culminarono nella storia di Siena.

Adr: man mano che i fatti accadevano io ho capito di cosa si trattava ho capito che il discorso si faceva piu’ peso e mi coinvolgeva e mi sentivo piu’ compromesso ma non mi sono tirato indietro.

Adr: Augusto ando’ alla seconda riunione e cioe’ a quella organizzata lui e ci ando’ solo e quando torno’ disse che bisognava addestrare la gente per usare l’ esplosivo che era semplice prelevare dalle cave. Augusto mi disse che vi era tanta gente inesperta e che bisognava partire da piccoli obiettivi sia per imparare a usar l’esplosivo sia per vedere gli effetti che se ne ricavavano. Augusto parlava di botti o di qualcosa non molto maggiore di una bomba carta.

Adr: quando vidi Franci coinvolto nella storia dello esplosivo dell’alpe di poti, per me fu una cosa improvvisa caduta a ciel sereno perche’ nello ambiente il Franci non si aveva una grande opinione. Gli altri con lo esplosivo non li ho mai visti: se ne parlava Augusto parlava di attentati dimostrativi ma non ha mai parlato di attentati a treni o roba del genere. io ho sempre sospettato che Cauchi facesse parte di due gruppi e non li mettesse in comunicazione fra loro.

– si da atto che il dr Chelazzi si e’ allontanato all’ inizio della verbalizzazione
– a questo punto l’ interrogatorio viene rinviato a data da destinarsi
Lcs

Alla rilettura Brogi precisa che non e’ sicuro in forma tassativa di ritrovare il casolare dell’Alpe di Poti. Inoltre Brogi precisa che non e’ l’ambiente di Franci, ma e’ nello ambiente che il Franci non era gran che considerato.
Lcs

Luca Donati – dichiarazioni 11.01.1985

Io sono prontissimo ad essere interrogato anche in assenza del difensore d’ufficio. Intendo rispondere.

ADR. Nel ’74, ma non ricordo quando, e forse faceva anche freddo, un pomeriggio io, Cauchi, Batani e forse qualcun altro siamo andati a Siena. Augusto era arrabbiatissimo perché dopo averlo aiutato il Brogi gli aveva rubato un anello e adesso andava a Siena per recuperarlo. A Siena andammo a casa di uno che disse di avere ospitato Brogi perché era un elemento di destra. Noi gli si spiegò i versi fatti a Cauchi e lui ci disse l’orario in cui rientrava Brogi. Lo si aspettò e quando arrivò, ma non ricordo se c’era la Daniela Sanna con lui, lo si caricò in macchina e andammo non so dove. Augusto era come una belva per l’anello che valeva molti soldi. Non ricordo che disse Brogi ma sicuramente disse che l’anello non ce l’aveva.

A questo punto il G.I. invita l’imputato a non dire falsità e gli chiede espressamente se in quella occasione Cauchi fece firmare a Brogi un foglio di carta in cui Brogi si addossava la responsabilità per tutti gli attentati.
Donati risponde: E’ vero Augusto gli dette un foglio e una penna e dettò e Brogi scrisse quello che gli disse Augusto e cioè che lui Brogi era responsabile di tutti gli attentati. Fu un’improvvisata. Brogi diceva che non aveva né l’anello né i soldi e Augusto disse so io come cavarteli e gli fece scrivere un foglio di carta. Adesso che mi ricordo sì in quell’occasione c’era anche la Sanna.

ADR. Alla precisa richiesta del G.I. se in quell’occasione Cauchi disse a Brogi tu ci hai accusati tutti alla polizia e adesso ti aggiustiamo noi, io non glielo so dire e non mi ricordo se Augusto prima disse qualcosa del genere e dopo fece scrivere quel foglio a Brogi. Io mi ricordo che noi si tornava a casa dopo tutta la storia e ci fermarono o la Polizia o i Carabinieri per un controllo generico e io non avevo documenti e per me garantì Franci di cui adesso ricordo la presenza in quella occasione.
A me la sparata che il Cauchi fece al Brogi parve una cosa fatta male.

A questo punto il G.I. contesta all’imputato l’inutilità di dichiarazioni false e reticenti.

ADR. E’ vero che nell’83 mi trovarono mezzo chilo di esplosivo ma la Corte d’Appello di Firenze mi ha assolto. Davanti alle case popolari dove abito le ruspe hanno spianato un campo e io trovai un bossolo molto grande e lo presi per farne una specie di portafiori e gli tolsi la terra ma quando dentro trovai del duro lo lasciai e quando ebbi la perquisizione fui io che lo consegnai alla polizia.

ADR. Mi sembra che a Siena quando andammo con il Cauchi dal Brogi venne anche il prof. Rossi.

A questo punto il G.I. contesta all’imputato la falsità di una spedizione a Siena in cui fu coinvolto anche Rossi per recuperare un anello.

ADR. Che Clemente Graziani sia venuto in Toscana io non lo so e nessuno mi disse nulla. Io Graziani l’ho visto una sola volta a Roma durante il processo per Ordine Nuovo.

ADR. Il foglio scritto da Brogi l’aveva Augusto. A me nessuno ne ha più riparlato e mi sembra che lo dava ad avvocato per riavere i soldi di un anello e forse a Ghinelli.

A questo punto il G.I. preso atto degli equivoci linguistici in cui l’imputato ritiene di indulgere pone all’imputato questa domanda: Augusto ha detto questo foglio lo o lo darò o l’ho già dato a Ghinelli?

Donati risponde: non so se lo ha dato a Ghinelli.

A questo punto il G.I. contesta a Donati che la domanda era un’altra.

ADR A Lucca, a Pisa e a Firenze con chi Cauchi avesse i contatti non lo so. A Perugia li aveva con Gubbini ma non ricordo i nomi degli altri perugini. So che a Lucca, Pisa e a Firenze c’erano gruppi di Ordine Nuovo ma non so chi fossero.

ADR Ho conosciuto Brogi quando, insieme alla Sanna, venne ad Arezzo. I primi tempi vivevano in una pensione davanti alla sede del MSI che frequentavano. Poi a Brogi, Augusto dette i soldi e la disponibilità della casa a Verniana. Augusto allora lavorava all’IBM di Arezzo nella stradina dietro al Supercinema. Non so quanto guadagnava ma so che i suoi lo aiutavano.

ADR Alla testuale domanda del G.I.: perché nel gennaio 1975 dopo gli arresti di Franci e soci venne da me Augusto? io rispondo che non lo so. Augusto venne a casa mia, mi propose di andare via, mi parve una buona idea ma non so perché accettai forse avevamo un po’ di coscienza sporca. Si prese e si partì e s’andò dritti sparati a Rimini dove Augusto aveva un appartamento che i suoi usavano in estate. Si stette lì un paio di giorni. Dopo Tuti fece fuori i due poliziotti e Augusto disse che non era più il momento che se ci prendevano andavamo in galera. Allora siamo andati a Perpignano.

ADR Non è vero che con il Cauchi siamo stati ad Empoli o prima o subito dopo che Tuti commettesse il duplice omicidio.

ADR Tuti l’ho conosciuto pochi giorni prima dell’omicidio di Empoli dove mi portò Franci che io seguii perché non avevo niente da fare. Si parlò col Tuti e s’andò ognuno per la sua via.

ADR Chi avvertì Tuti dell’arresto di Franci non lo so. Io ci ho avuto poco a che fare con quella gente lì.

ADR A richiesta del Pm che fra l’altro mi legge quanto dichiarai alla polizia dieci anni fa, io dico che dieci anni fa dissi che io e Cauchi, prima di andare a Rimini, parlammo con Gallastroni può darsi che sia così, anzi sicuramente è così. Con Cauchi andammo a Torino e non a Milano, se Cauchi fece una telefonata non lo so, io so che ci trovammo puntuali ai binari dove avevamo appuntamento a Torino. Alla domanda del PM che mi legge quanto da me dichiarato alla polizia il 6.2.1975 confermo che quando stavamo a Rimini e dopo aver saputo degli omicidi fatti da Tuti, Cauchi mi lasciò solo e disse che veniva a Firenze per sistemare delle pendenze militari.

Piero Malentacchi – dichiarazioni 28.10.1986

Intendo rispondere. Finito Batani in carcere, Franci che non aveva grandi qualità, tirò fuori discorsi pesanti e cominciò a insistere sull’idea di attentati dimostrativi. Lo faceva per emergere lui. Per aumentare il suo credito cercò anche persone di fuori Arezzo, così venne fuori Tuti che partecipò alla riunione della Foce pochi giorni prima che io e Franci venissimo arrestati nel gennaio 75.
Di mia iniziativa voglio dire che io non ho mai saputo niente di Gelli, ma so che Gallastroni parlò in faccia a tanti che Gelli aveva dato 300 mila lire a Cauchi. Anche ora che è venuto in licenza dal carcere, Franci ha ripetuto che il confronto fra lui e il Batani su Gelli nacque dal desiderio di Franci di non finire alle isole.

ADR Prendo atto che il G.I. mi legge dalle carte consegnate da Tomei al G.I. il 16.10.1985 e oggetto della perizia 27.1.1986 la parte in cui Affatigato scrive che l’attentato a Palazzo Vecchio a Firenze doveva essere opera di Affatigato, Tuti, Franci, Cauchi, Malentacchi e un fiorentino e un pistoiese. Io rispondo così: il discorso è valido.
Franci ne avrà parlato con Affatigato e gli avrà dato il mio nome come una delle nuove leve di Arezzo. Io non conosco né il fiorentino né il pistoiese, se lo sapessi lo direi.
Secondo me il discorso di Franci lo definisco valido in base al volantino del Fronte Nazionale Rivoluzionario sulla Camera di Commercio di Arezzo dove si parla di altri attentati. Uno di Firenze, in un periodo che non so inquadrare, ma può essere anche nel ’73 è venuto un paio di giorni ad Arezzo inventando la balla di una rissa a Firenze; il fiorentino era un ragazzo biondo, alto un metro e settantotto, di corporatura snella.

ADR Nel ’74 c’era un’atmosfera o una mania di parlare di golpe o di collegamenti con l’esercito. In presenza mia o di Marino Morelli parlavano di tradimenti del MSI da cui erano usciti, parlavano di scatenare qualcosa e di essere sempre pronti. Ho visto qualche arma in occasione dell’arresto di Franci. Parlavano di rapporti e collegamenti con Firenze, Lucca, Pistoia, Pisa, Perugia.

ADR Contestatomi dal G.I. che non parlo mai di Cauchi, io l’ho tenuto sempre a distanza perché faceva discorsi ermetici, si dava delle arie. Vantava rapporti con generali, con servizi o perlomeno a me sembrava che si vantasse. Chi gli stava più da vicino come Gallastroni, Batani, Franci amplificavano le sue mezze parole. Questa cosa a me non piaceva.

ADR Voi dovete credere che c’è stato il furto della cava di Arezzo. Non è vero che fu usata l’auto di Tuti come mi dice il G.I.. Franci si fece prestare una FIAT 1100 da una persona estranea a noi e che non sapeva niente, per cui anche se lo sapessi non le direi il nome. La 1100 non è di Arezzo ma targata Firenze. Queste cose Franci me le disse nel gennaio ’75 subito dopo il nostro arresto perché io ero stato arrestato per quel motivo e io volevo sapere come stavano le cose.
Franci mi disse che al furto avevano partecipato Affatigato e Pera. Io non so come Pera e Affatigato da Lucca siano venuti ad Arezzo. Non credo che Franci mi abbia imbrogliato. Io non so quanto esplosivo hanno rubato e se lo hanno diviso fra di loro.

ADR Contestatomi dal G.I. una mia reticenza dettata da interessi processuali o da un comprensibile ritegno a parlare di altre persone, io dico che le cose stanno così: ad Arezzo Cauchi, Batani, Franci, Gallastroni, io, Donati, Rossi, Brogi usavamo ritrovarci nella sede del MSI ma con un piede ne eravamo fuori perché i discorsi erano tutt’altro che quelli del MSI. Sono lor che parlano con me dei gruppi più vasti di Lucca, Pisa, Pistoia, Perugia. Sono discorsi che facevano prima dell’arresto di Batani. Io non avevo fiducia in Cauchi e non volevo neanche partecipare a pestaggi o scontri di piazza; io ero pronto se si avverava il loro discorso: se c’era un golpe o se si scendeva in piazza, io c’ero. A me nessuno ha mai parlato di Ordine Nero e non so nulla di rapporti con Milano. In carcere vidi Danieletti, Ferri, D’Intino, Zani che erano accusati di Ordine Nero e ne parlavano fra di loro. So che a un certo punto Brogi andò via da Arezzo per la storia di un anello o per certi ricatti fra di loro con Cauchi. Franci avendo perso Del Dottore chiamò me ed è per questo che io sono entrato in questa storia.

ADR Se il G.I. sostiene di avere elementi che lo portano ad individuare il fiorentino, il nome che mi fa il G.I. io lo vado a controllare. Prendo atto che il G.I. mi ripete di non fare domande che contengano risposte precostituite.

ADR Chi ha fatto Olmo? e chi vuole che lo abbia fatto? Franci attentati personalmente non ne ha fatti e lo dimostra l’episodio in cui ha coinvolto anche me. Molto probabilmente chi ha fatto Olmo poi aveva la fiducia di Franci per fare la Camera di Commercio o altro.

A questo punto si sospende l’interrogatorio per procedere al confronto Malentacchi/Batani anticipandosi che l’interrogatorio verrà ripreso dopo il confronto.

Giovanni Spinoso – dichiarazioni 21.03.1985

Prendo atto che vengo sentito come teste in un procedimento avente per oggetto l’ accertamento di responsabilità nella strage dell’Italicus diverse o ulteriori rispetto a quelle eventuali degli imputati gia’ giudicati in primo grado.

adr: ho effettivamente consegnato al signor Caldarelli l’ estratto delle registrazioni di una delle due interviste da me fatte al Tomei. faccio presente che presi contatto col Tomei nel gennaio ’78 ed ebbi con lui vari colloqui nell’ ambito della mia attivita’ di giornalista. La prima intervista rilasciatami dal Tomei risale all’agosto ’80, la seconda intervista l’ ho gia’ portata a conoscenza della AG di Firenze nell’agosto ’82. Avvertii l’ esigenza di parlarne con l’AG anche in relazione all’omicidio Mennucci che aveva avuto luogo il mese precedente.

adr: Ritengo che il Tomei avesse interesse ad un rapporto con me, fra l’ altro per comprendere cosa potesse avermi riferito il Moscatelli durante i colloqui che avevo avuto con quest’ ultimo e dei quali ho gia’ riferito allorche’ venni sentito come testimone durante il dibattimento dell’ Italicus. Ho riscontrato ora delle differenze fra le dichiarazioni fattemi dal Tomei durante il corso della prima e della seconda intervista. Faccio presente, comunque, di aver gia’ accennato nel corso del dibattimento dell’ Italicus ad entrambe le interviste, anche se della verbalizzazione cio’ non appare perfettamente comprensibile.

adr: Le frasi riportate dal Caldarelli, delle quali ho ora ricevuto lettura, sono effettivamente dei frammenti della prima intervista e si riferiscono alla cosiddetta “commissione di inchiesta di Ordine Nuovo”. ho rilevato che nella seconda intervista (quella cioe’ che ho gia’ trasmesso alla AG) il Tomei non parla piu’ del secondo incontro che avrebbe avuto con la “commissione”. Nella prima intervista, infatti, afferma che questa “commissione” l’ aveva interpellato personalmente due volte, una prima volta verosimilmente in maggio e una seconda nel dicembre ’75.

adr: il Tomei non mi fece mai nomi, nelle interviste registrate, dei componenti di queste “commissioni”, tuttavia nel corso del nostro prima incontro gli sfuggi’ detto che era stato “messo sotto torchio” da Pugliese.

adr: ho avuto col Tomei numerosi incontri che non sono stati formalizzati in vere e proprie interviste; dispongo tuttavia degli appunti relativi a tali colloqui, o almeno di alcuni di questi.

adr: autorizzato dalla sv consulto un appunto dal quale rilevo che ho incontrato il Tomei il 25.01.78, il 05.09.78, il 16.08.80 e il 22.08.80 (in questa occasione registrai la prima intervista), ed infine nel luglio ’82 due giorni prima dell’ omicidio Mennucci.

adr: le interviste e la relativa registrazione sono avvenute con il consenso del Tomei per una loro eventuale utilizzazione giornalistica.

adr: ricordo che durante il nostro ultimo incontro il Tomei era inquieto poiche’ era apparsa sui giornali la notizia che, convocato come teste al processo dell’ Italicus, non si era presentato dichiarandosi malato. In quella occasione mi disse che lo aveva trovato mentre si accingeva ad abbandonare l’ ospedale per farsi ricoverare altrove. dopo l’ omicidio di Mennucci ho ricollegato questo episodio criminoso alla preoccupazione del Tomei. Faccio presente inoltre che costui, anche se non godeva di buona salute, entrava ed usciva liberamente dall’ ospedale e riceveva delle persone. Il Moscatelli a suo tempo mi disse che il Tomei nel corso del suo ricovero precedente all’ ospedale di Pratolino aveva ricevuto lo Affatigato ed il Pera.

adr: il Tomei mi ha parlato di una riunione, avvenuta per quanto ricordo nel settembre ’73, cui prese parte pure il Pecoriello. Questi venne indicato come un provocatore da uno dei presenti e la riunione venne successivamente sospesa, anche perche’ il gruppo organizzo’ uno scontro immediato con un corteo di qualche gruppo extraparlamentare di sinistra che in quel momento stava transitando nei pressi del luogo della riunione.

adr: il Tomei mi riferi’ ripetutamente che “Ordine Nuovo” era cambiato in modo significativo dopo l’ arresto di Lamberti e di Batani, o meglio che i gruppi di persone che avevano aderito al disciolto movimento “Ordine Nuovo”, avevano subito una linea piu’ aggressiva. questa linea a dire del Tomei era portata avanti dal Cauchi e dall’ Affatigato. Quest’ ultimo era ritenuto una “testa calda”. Sul punto e’ abbastanza precisa l’ intervista rilasciatami dal Tomei, almeno per quanto possa ricordare.

adr: il Tomei affermava che il Tuti era stato coinvolto nelle attivita’ dell’ eversione di destra in Toscana su iniziativa del Lamberti e tramite l’ Affatigato. Il Tuti infatti, dopo un breve periodo di attivismo politico a Pisa, si era sposato e sembrava disinteressato ad attivita’ politiche. Il Lamberti, tramite l’ Affatigato, l’ avrebbe invece man mano coinvolto in varie iniziative quali procurare ciclostili, pistole o rifugi.

ad: ore 18,15 il dr Dardani si allontana.

adr: circa i rapporti fra l’ eversione di destra in Toscana e la massoneria faccio presente che il Tomei, durante i nostri incontri ha talvolta confermato e talvolta negato la circostanza di essersi incontrato, unitamente all’ Affatigato, con un esponente della massoneria. Il Tomei ha ammesso di aver partecipato alla prima parte dell’ incontro che, in sostanza, a suo dire aveva avuto luogo con l’Affatigato nella veste di principale interlocutore di questo misterioso massone. Questi, a dire del Tomei, era stato accreditato dal Batani cosicche’ne’ il Tomei stesso, ne’ l’ Affatigato avvertirono l’ esigenza di sapere qualcosa in piu’ su questa persona.

adr: ricordo che il Tomei mi disse di aver ricevuto una lettera dall’Affatigato, allorche’ si trovava in stato di arresto in Corsica. Tale lettera gli era stata fatta pervenire probabilmente tramite la moglie. Il Tomei mi mostro’ questo scritto dell’ Affatigato. L’Affatigato diceva al Tomei di aver ammesso l’ incontro con un massone e sollecitava Tomei a fare altrettanto, o meglio a confermarlo nel caso di domande sul punto.

adr: la lettera dell’ Affatigato era molto breve e non entrava nei dettagli dell’ incontro con il massone. Il Tomei e’ sempre stato elusivo sul punto e comunque affermava che questo incontro non poteva aver avuto alcun seguito sul piano pratico operativo poiche’ Graziani era contrario alla massoneria.

adr: il Tomei ha mantenuto sulla questione un atteggiamento discontinuo, nel senso che la conferma e la smentita di questo incontro avevano luogo alternativamente. il Tomei era discontinuo anche su altre questioni. ad esempio, in occasione dell’ incontro avuto all’ ospedale vicino Lucca (incontro del luglio ’82) mi disse che “la commissione” di Ordine nuovo non era mai esistita. mi disse questo come battuta di esordio della nostra conversazione, ma successivamente mi confermo’ l’ esistenza della”commissione”. Il Tomei ha dato versioni contraddittorie anche sul memoriale di Tuti. sul punto ha affermato che era semplicemente uno strumento di ricatto utilizzato dal Tuti e, altre volte, invece ha sostenuto che quanto affermato corrispondeva a verita’. Il Tomei precisava altresi’ che le inesattezze del memoriale derivavano dal fatto che il Tuti non aveva che una conoscenza indiretta di alcuni particolari episodi, quali ad esempio la supposta fuga del Tomei in Corsica via Svizzera. Il Tomei, nel confermare alcuni passi del memoriale del Tuti, riportava degli specifici fatti, a suo dire effettivamente accaduti, cosi’ ad esempio, affermava di aver incontrato l’ Affatigato a Lucca nel giorno in cui questi, stando al memoriale di Tuti, sarebbe andato a prelevare le armi del gruppo di Tuti ad Empoli e sarebbe quindi ritornato a Lucca.

A questo punto il teste produce la copia dell’ originale della registrazione dell’intervista di Tomei di data 22.08.80 ed il GI dispone che venga unita a questo pv.

Requisitoria pm Mancuso processo strage di Bologna 11.0.4.1988 – 4

Tutto viene lasciato andare davanti agli occhi di questi militari, di questi uomini dei servizi segreti e continua proprio in quegli anni, a rendersi sempre piu’ frenetica l’ opera di Gelli, raccontata ancora una volta da Aleandri, nel reclutamento dei militari. Abbiamo la vicenda della rivista “Politica e strategia”, di cui vi e’ un rapporto agli atti 07.12.82, che indica come in questa rivista interagissero i fratelli De Felice Fabio e Alfredo. “Politica e strategia”, periodico trimestrale a cura dell’Istituto Studi Strategici per la Difesa, Issed, con proprieta’ della rivista Filippo De Iorio, direttore responsabile Salomone Francesco e poi sostituito da Edgardo Beltrametti, assume tale carica in sostituzione di Edgardo Beltrametti.
Ecco ancora una volta questo collegamento stretto tra rappresentati delle istituzioni come De Iorio, inserito in delicatissimi compiti a livello governativo, con golpisti del calibro dei fratelli De Felice, con teorici della guerra rivoluzionaria, cui al Parco dei Principi, come Edgardo Beltrametti e futuri piduisti come il giornalista Salomone che ritroveremo nell’ ambiente e sul giornale Costruiamo l’ Azione. Sempre nell’ ambito del Golpe Borghese – Fronte Nazionale, Gelli operera’ in collegamento eversivo e massonico con tale avvocato Tilgher di Roma, come a pagina 5 del documento Maletti, e quanto nel dar conto di tutte le forze scese in campo in questa attivita’ eversiva, secondo le dichiarazioni e le rivelazioni, fornite dalle fonti del SID, tra le quali Orlandini Remo, per quanto riguarda la Toscana, racconta: brigata paracadutisti di Livorno, un colonnello e c’e’ il nome, un ufficiale superiore c’e’ il nome, otto ufficiali inferiori, sei sottufficiali. Erano inoltre presenti nei vari scaglioni militari di truppa, aderenti ad Avanguardia Nazionale, fatti inserire a cura dell’ avvocato Tilgher di Roma: buona parte dei nomi nota. Ma restera’ nota solo a Maletti. Avvocato Tilgher di Roma, avanguardista, che ritroveremo, che identificheremo innanzitutto nel Tilgher Mario nella lista che il contenuto sia nella lista italiana che nella lista uruguaiana nella P2 e sapremo passato al Grande Oriente, giuramento firmato, e sul quale si inserisce una storia particolarmente significativa: perche’ Licio Gelli quando consegnera’ alla magistratura fiorentina, che indaga sull’omicidio del magistrato Occorsio Vittorio una lista molto depurata di iscritti alla P2, inserira’ anche il nome di Tilgher Mario. Successivamente si rechera’ dal magistrato per altre precisazioni e tra queste indichera’ che l’avvocato Tilgher non e’ mai stato iscritto alla P2. Viceversa in quello stesso periodo risulta transitare dalla P2 al Grande Oriente d’ Italia, ripeto sia per documentazione italiana che per documentazione uruguaiana proveniente direttamente dall’ archivio di Gelli.
Vi sono poi, poiché in quel periodo diventa più frenetico il tentativo eversivo, siamo nei primi anni ‘70 con Gelli, protagonista abbiamo detto dal ‘71 al ’74, vi sono a scadenza fissa le circolari che Gelli invia ai suoi fratelli nel ’71, nel ’72, nel ’73.

Avremo le riunioni che la commissione ha spiegato che si trattava di più riunioni presso villa Wanda. (…) Anche qui egli nel corso di queste riunioni discuteva e elaborava misure per contrastare – questa e’ la circolare del ‘71 che cito: ” elaborare misure per contrastare la minaccia del Pci volta alla conquista del potere per stabilire opposizione di assumere in caso di ascesa al potere dei clerico-comunisti”, circolare a pagina 17 della relazione. L’ anno successivo dirama addirittura una lettera circolare ai militari iscritti alla sua loggia nella quale si traeva la conclusione che “solo una presa di posizione molto precisa poteva porre fine al generale stato di disfacimento e che tale iniziativa protesa essere assunta soltanto dai militari”. E sulla riunione di Villa Wanda, vi rinvio a quanto afferma la commissione P2, e a quanto dichiarato dal generale Palumbo, al senso di rammarico e di profondo disgusto che la presidente Tina Anselmi comunica al testimone nel congedarlo, rifiutando persino di arrestarlo. Al ruolo che in quegli anni assume, anche, Carmelo Spagnuolo procuratore generale della Cassazione e avvocature di processi pilotati, che interesseranno Gelli e il suo sistema di potere.

La circolare del ‘74, ve ne leggo pochissimi brani, mi auguro innanzitutto l’intestazione interessante “Centro Studi di Storia Contemporanea” – quindi sappiamo che sarà rivolta a tutti i fratelli di questa struttura che e’ una copertura della P2 – , sappiamo che Musumeci avrà una tessera intestata al Centro Studi di Storia Contemporanea, sappiamo anche dove gli verra’ consegnata nonostante le sue affermazioni in contrario. Dice cosi’ Gelli ai suoi fratelli: “mi auguro e auguriamoci insieme che si trovi finalmente la forza e il coraggio, la capacita’ di operare sinceramente, per estirpare il male maggiore che oggi ci affligge le eversioni, la delinquenza organizzata operante all’ombra dell’ideale politico di destra e di sinistra, non è allarmisticamente che si prevede un’estate veramente calda, direi scottante per una notevole quantita’ di problemi estremamente impegnativi, auspichiamo il rispetto delle leggi e la emanazione di quei provvedimenti intesi alla salvaguardia della dignita’ umana, diritto al lavoro, ecc”. Mentre richiamava all’ordine, con accenti squisitamente reazionari, Licio Gelli sovvenzionava la banda armata toscana, dedita ad attentati terroristici sulla linea ferroviaria Firenze – Bologna. Credo che questo argomento meriti un momento di attenzione. Dico questo non soltanto perché forte di una sentenza, sia pure di primo grado, che ha dichiarato Licio Gelli sovvenzionatore di terroristi dediti ad attentati dinamitardi, ma anche perché, presidente, vi è una tale mole di atti che vorrei in qualche modo commentare, sia pure in maniera estremamente succinta e rapida. Alcuni di questi, sono già stati letti ritengo, però opportuno rifarlo ripetere questa lettura anche perché sarà accompagnata dalla lettura di altri atti. Franci Luciano, Procura Repubblica Firenze 13.08.76: “questi fatti ho in mente di riferire hanno attinenza a un particolare ambiente che fa capo ad una persona di Arezzo, o meglio varie persone di Arezzo, poiche’ io temo che queste rivelazioni possono incidere negativamente sull’incolumita’ mia e della mia famiglia poiche’ tali fatti sono a conoscenza anche del Batani – su questo torneremo – desidero appunto che anche il Batani sia presente. Confronto Franci – Batani: “oggi posso precisare – dice Franci – che tali notizie riguardano i collegamenti fra esponenti della massoneria di Arezzo, o meglio della P2, il SID alcuni elementi di destra sempre di Arezzo, nonche’ i rapporti avuti da Batani con un certo maresciallo dei carabinieri di Arezzo”. A questo punto interviene il Batani il quale dichiara: “in effetti ho fatto delle confidenze al Franci sul primo punto non intendo per il momento fare alcuna dichiarazione per timore”. Poi parla del maresciallo Cherubini, che sapremo essere in contatto con Cauchi (…). Sullo stesso punto Murelli Maurizio: “ricordo che effettivamente durante le pause del processo Mario tuti espresse giudizi molto duri, l’intenzione di uccidere Franci e Malentacchi, avevano sporcato l’immagine del movimento Nazionale Rivoluzionario richiamando collegamenti di questo movimento con la massoneria”. “Tuti – Latini Sergio – nelle pause del processo era molto arrabbiato perche’ in quei giorni era apparsa la notizia che Franci era stato colui che aveva tirato in ballo i rapporti tra il suo movimento e la massoneria. Ha fatto capire che non gli andava che fosse stato reso noto quel collegamento ammettendolo esplicitamente. Disse che appena gli capitava l’occasione avrebbe ucciso Franci”. Bumbaca: “non avevo mai saputo di contatti tra Cauchi e la massoneria o Gelli. In carcere pero’ ho saputo da Franci, che lo ha ripetuto parecchie volte, che esso Franci aveva ottimi rapporti, era in ottimi rapporti con Gelli e che la massoneria li avrebbe aiutati.

Queste cose Franci le ha ripetute anche dinanzi al tribunale di Firenze nel processo del Fronte Nazional Rivoluzionario. In mancanza della sentenza leggero’ alcuni brani, si tratta peraltro di deposizioni, riportati nella requisitoria del dottor Vigna di Firenze che riguardano appunto l’episodio del finanziamento: E’ ancora Brogi a riferire con dettagliate dichiarazioni circa un approvvigionamento di esplosivo di armi avvenuto in epoca compresa tra 06.03.74 e il 20.04.74: il camion contenente il materiale – secondo le dichiarazioni di Brogi – fu scortato da lui stesso e da Cauchi da Viserba di Forli’ fino a Ponte San Giovanni di Perugia, con l’aiuto di Bernadelli che usava la moto in tale localita’, – il passo si segnala per la coralita’ dei partecipanti – oltre che di Zani, Ferri, di Esposti, di Vivirito ora deceduti. Fu trasferito altrove un’ altra parte di esplosivo fu portato presso l’ abitazione di Cauchi a Monte San Savino e da qui con l’ aiuto di Brogi e Franci in localita’ Alpe di Poti donde tuti ne prelevo’ un quantitativo. Al procacciamento erano interessati anche i fratelli Castori”. Brogi individuato il casolare ove l’ esplosivo fu nascosto e tale esplosivo poi fu recuperato anche se l’intervento, dopo la strage dell’Italicus del teste imputato Del Dottore, nonche’ uomo collegato al SID”.

Ancora leggiamo in questo atto di accusa, ripeto che ha trovato una conferma, una prima conferma, nella recente sentenza della corte di assisi di Firenze: “Cauchi manteneva collegamenti – pag 106 – con i vertici romani del gruppo, intesseva rapporti con le persone che gravitavano nell’ambiente milanese di Ordine Nero, Mar Fumagalli, era strettamente legato a tuti presso il quale passo la sera del gennaio ‘75, in cui costui uccise due poliziotti e feri’ gravemente un terzo”. Eppure tutto cio’ non e’ ancora sufficiente a descrivere compiutamente la figura dell’imputato, che manteneva rapporti con persone inserite in apparati statali, si vedano sul punto le dichiarazioni non solo di Brogi ma anche di Vinciguerra o ai vertici di potentati economici della massoneria come Licio Gelli. E se e’ vero quanto afferma Vinciguerra, e non c’e’ ragione di dubitarne, sia per la forte personalita’ del dichiarante sia perche’ la circostanza si inquadra nel contesto sopra richiamato, riferendo un discorso di Cauchi questi pote’ sfuggire all’arresto perche’ avvisato da un non identificato appartenente alle forze dell’ordine e trovò poi rifugio in Spagna ove avrebbe, con altri latitanti dell’eversione nera, compiuto azioni ispirate dai servizi spagnoli. Sono poi documentati in atti i contatti che anche dopo la fuga di Arezzo, il Cauchi ebbe con i responsabili del servizio di Firenze, che all’epoca il magistrato che redigeva quest’atto non conosceva essere una persona il cui nome ricorre in questo processo, cioe’ il capitano Mannucci Benincasa.

Gelli – pag 107 –  mediante l’attribuzione della qualifica di sovventore della banda armata, sulla base delle dichiarazioni di Andrea Brogi: aveva riferito questi Andrea Brogi, di una consegna di danaro da parte del Gelli al Cauchi in vista di azioni di addestramento e di preparazione sul piano militare di persone che avrebbero potuto assumere iniziative dopo il referendum sul divorzio. Degli interrogatori del 01.12.86 e 19.12.86. Brogi ha precisato con maggiori dettagli lo svolgimento dell’operazione di finanziamento che fu concordato tra Gelli e Cauchi accompagnato da Mauro Mennucci. Si tratta di un ufficiale dell’arma dei carabinieri cioe’ quel Salvatore Pecorella inquisito nel gennaio ‘74 anche arrestato nell’ambito delle indagini sul golpe Borghese e anch’egli iscritto alla loggia P2. L’intervento di Pecorella fu propiziato, secondo la narrazione di Brogi, dall’ammiraglio Birindelli, anch’egli della loggia, la cui deposizione non contraddice il racconto del Brogi che doveva servire a garantire a Gelli la serieta’ dell’operazione e che i finanziamenti “non si perdevano e non finivano in cose inutili”, cito tra virgolette: “fu appunto in seguito a quell’intervento che il Gelli erogo’ la somma di lire 18000000 che servi’ anche all’approvigionamento delle armi e dell’esplosivo del periodo compreso tra il 6 marzo ed il 21 aprile, senza peraltro che a Gelli fossero date particolari indicazioni sull’operazione”. Brogi, poi si parla dei supporti a queste dichiarazioni e della riunione che fu indetta da tutti costoro nell’abitazione di Paolo Signorelli sul lago di Bolsena, alla quale anche Brogi partecipo’ sia pure con funzione di copertura esterna. Un primo supporto a quelle dichiarazioni – pag 108 – proviene da Sergio Calore persona altamente attendibile e, il riscontro di cui si tratta, pare sia particolarmente rilevante. Riferisce Calore di “avere appreso da Concutelli che nel ‘76 il gruppo perugino voleva introdursi in una villa presso Arezzo e qui impossessarsi di documenti custoditi in tale villa da un’esponente della massoneria. Ma Pugliese aveva bloccato l’operazione affermando che quel personaggio che abitava nella villa non andava toccato”. Vinciguerra apprese direttamente da Cauchi, Gallastroni anche qui abbiamo documenti provenienti direttamente dalla polizia: Gallastroni parlo’ a personale della Digos di Arezzo di somme date da Gelli a Cauchi, anche se poi cerco’ di stemperare il discorso. Franci sin dal ‘76 aveva assunto iniziative di rivelare i rapporti tra Gelli e la destra eversiva, e via, e cosi’ via di seguito. (…) L’informativa che la polizia di Arezzo il 06.08.80 invia all’illustrissimo signor Questore dice questo “accertamenti connessi all’ attentato di Bologna riferiva che non era, questo Gallastroni, che non era in grado di indicare dove potesse trovarsi il Cauchi ed aggiungeva che all’ epoca delle indagini sul gruppo Tuti, detto Cauchi era amico di Licio Gelli dal quale avrebbe ricevuto somme di danaro”. Gallastroni Giovanni: “Cauchi era amico di Gelli” (…). Ma Cauchi si e’ detto fugge il giorno in cui Tuti ammazza i due poliziotti e ne ferisce gravemente un terzo. Cauchi quella mattina si dirigeva in casa di Tuti, quella sera si dirigeva in casa di Tuti e successivamente dopo questo crimine saranno a cena insieme.

Presidente qui vi e’ anche un atto ufficiale proveniente Firenze 20.12.77. Il centro di Firenze scrive al signor capo reparto D di Roma, racconta come vi siano stati rapporti tra il SID e Cauchi e su questi rapporti vi e’ stato il segreto di Stato su chi abbia mantenuto questi rapporti e’ stato opposto il segreto di Stato, come il servizio abbia avvicinato Cauchi in occasione dell’attentato alla casa del popolo di Moiano, poiche’ si avevano seri sospetti nei confronti di Batani rientrato alle 5 del mattino. Bene avvicinano Cauchi, che confidenzialmente si seppe essere vicino al Batani e in grado di dare confidenze. Il Cauchi si dimostrò subito interessato a parlare del Batani scagionandolo completamente dalla sospetta partecipazione all’ attentato di Moiano. Preciso’ in particolare che il Batani non era mai stato alla casa del popolo di Moiano e che erano quelle testimonianze erano da considerarsi false. E infine che il Batani era rientrato effettivamente alle 23,30 e non alle 5. Questo e’ un concorrente, Presidente, che va a scagionare un attentatore del calibro di Batani ed era un collaboratore del SID di Firenze. Fu chiesto al Cauchi se fosse in possesso di qualche notizia relativa agli altri inquisiti e senza esitazione avvio’ il discorso su Brogi, definendolo un sicuro provocatore. Era il momento in cui gia’ lo aveva condannato a morte ed aveva anche tentato, deciso di sopprimerlo.
Alcuni giorni piu’ tardi, fine maggio, il Cauchi telefono’ al numero datogli al Sid, Presidente, per comunicare che il Batani sarebbe tornato entro una decina di giorni ad Arezzo. Ma “con l’ incontro del 19 giugno si concluse il rapporto con Cauchi, per quanto e’ dato ricordare, cio’ puo’ essere dipeso – dice lo scrivente – dall’ approssimarsi del periodo delle ferie estive”. E quanto saranno drammatiche quelle ferie estive, come il Cauchi partecipera’ a quegli eventi lo sapremo tutti. “Passeranno sette mesi – e ancora il rapporto – prima che il Cauchi si faccia vivo”. “Cio’ dovrebbe essere avvenuto la sera del 26.10.75 o 27.01.75 verso le 22 – 23 allorche’ cerco’ per telefono l’ elemento che lo aveva contattato, a quell’ ora assente dall’ ufficio. Rintracciato fece dire al Cauchi, che aveva lasciato detto che avrebbe richiamato di dare un recapito telefonico. Cosa che il Cauchi fece di li’ a poco dicendo che poteva essere richiamato al posto telefonico pubblico della stazione delle ferrovie dello Stato di Milano”. Il Cauchi era gia’ stato raggiunto, era gia’ stato emesso nei suoi confronti ordine di cattura, era latitante telefonava al Sid e lasciava il suo recapito per essere successivamente rintracciato. “Chiamato successivamente dal contattante, Cauchi rispose effettivamente dal recapito datogli e chiese subito all’ interlocutore se era in grado di metterlo in contatto con il pm che stava conducendo le indagini di Arezzo, e per l’omicidio di Empoli il 24 precedente Tuti ecc. Si disse completamente estraneo alla vicenda, voleva chiarire ogni cosa col magistrato. Fu conseguentemente preso contatto, Cauchi ripete’ , Donati Luca confermo’, l’ avvenuta fuga. La conferma Presidente, la chiusura di questo rapporto, nello stile di quella informativa che vi ho detto: “Da allora non e’ stato attuato alcun tentativo di acquisizione di notizie sulla latitanza del Cauchi, nella precisa preoccupazione di non ingenerare in chicchessia, mal fidati sospetti di collusione col soggetto, si puo’ e si deve pur dire, Giannettini docet”… E chiude questo rapporto.

“Per quel giorno non ho l’alibi. Questo prova che sono innocente” – La Repubblica 19.11.1986

Io l’ alibi per il giorno dell’ attentato non ce l’ ho, ma questa è la miglior prova della mia innocenza. Piero Malentacchi, un po’ invecchiato, sfogliando un pizzetto alla D’ Artagnan, si difende così dall’ accusa di essere l’ uomo che ha collocato la bomba sul treno Italicus. Il processo d’ appello entra nella quinta udienza e lui parte sicuro, ma ogni tanto s’ inceppa e al difensore, durante una pausa, mormorerà: Questi qui mi vogliono far dire cose che non ho detto!. Appare ancora più deciso di Mario Tuti nel negare ostinatamente tutto o quasi.

Non solo non ha mai partecipato ad attentati, ma ha frequentato solo saltuariamente i camerati e quando, al momento dell’ arresto, gli hanno trovato in tasca il volantino di rivendicazione di una bomba che doveva scoppiare alla camera di commercio di Arezzo, si difende dicendo che quel foglietto gliel’ aveva passato Franci, che lui non ne sapeva niente. Io sono sempre stato trascinato in queste storie di bombe da Franci, le accuse contro di me sono sempre state indefinite e non ho mai potuto difendermi. Il presidente Pellegrino Iannacone lo lascia dire, ma poi lo incalza facendosi raccontare i particolari di quanto accadde nel carcere di Arezzo. Tra quelle mura Aurelio Fianchini, quello che diverrà il superteste della strage e che tuttora rappresenta il cardine dell’ accusa, raccolse le confidenze di Franci sull’ attentato. Malentacchi nega che tra i due ci fosse confidenza, ma dimentica di aver scritto una lettera al giudice istruttore nella quale raccontava che Franci faceva da cuciniere a Fianchini al punto da organizzare con lui e con un terzo detenuto, Felice D’ Alessandro, un progetto (riuscito) di evasione. Malentacchi nega anche di aver avuto una particolare dimestichezza con gli esplosivi. Quando gli viene fatto notare che sotto le armi ha frequentato un corso per artificiere risponde: Però non ci hanno mai insegnato a fabbricare ordigni a tempo! Ci mancherebbe altro! replica serafico il presidente della corte. Continua a negare anche quando l’ avvocato di parte civile Roberto Montorzi gli contesta una frase pronunciata in primo grado secondo la quale Malentacchi insieme a Cauchi avrebbe partecipato ad una riunione durante la quale si commentarono i grandi attentati di quel periodo, la strage di Brescia in particolare. Non ho mai detto queste cose sbotta l’ imputato, ma a contraddirlo c’ è il verbale d’ udienza.

Ed è proprio sui rapporti con Augusto Cauchi, l’ eterno latitante in contatto con servizi segreti e P2, che le sicurezze di Malentacchi vacillano. L’ ho conosciuto ammette, ma dalle carte del processo viene alla luce una conoscenza un po’ più approfondita di quanto Malentacchi vorrebbe far credere. Tra l’ altro si parla di un viaggio in camion compiuto tra Arezzo e Rimini nei primi mesi del 1974 per trasportare dei mobili. Di un viaggio analogo, ma a ritroso, da Rimini alle Fonti del Clitumno, ha parlato recentemente un pentito nero, Andrea Brogi. Non è ancora chiaro se il viaggio sia lo stesso, ma il periodo coincide. Brogi racconta che con un camion furono prelevati a Rimini armi ed esplosivo che Cauchi aveva comprato da un personaggio misterioso utilizzando una notevole quantità di denaro che due giorni prima aveva ricevuto da Licio Gelli. Io e Cauchi aggiunge Brogi prendemmo solo l’ esplosivo che sistemammo in un deposito dove venne Tuti a prelevarne una parte. Anche Franci sapeva dell’ esplosivo. L’ udienza a questo punto s’ è accesa, ma vista l’ ora tarda, il presidente ha rinviato tutto a stamani.