Angelo Izzo – verbale di udienza 25.11.1987 – ottava parte (confronto con Delle Chiaie)

Si da’ atto che alle ore 16,25 la Corte entra in camera di consiglio, per una breve sospensione.

Si da’ atto che alle ore 16,35 la Corte rientra in aula. Il Presidente fa richiamare Izzo Angelo.

Il Presidente: per quanto riguarda le frasi proferite dall’imputato fioravanti nei confronti della corte, il Presidente ordina la trasmissione di copia degli atti al Procuratore della Repubblica in sede.

Izzo spontaneamente: Presidente mi scusi, cosi’ forse risparmiamo anche del tempo riguardo alle domande. Io ho mandato una lettera alla Corte e volevo sapere se e’ stata ricevuta?

Il p.m. fa presente che e’ agli atti.

Il giudice a latere: noi tutti i lunedi’ pubblichiamo un elenco degli atti pervenuti alla Corte.

L’avv. Bezicheri: Presidente, non ho capito il collegamento tra il risparmiare tempo e la lettera.

Il giudice a latere: ce lo spieghi.

Izzo: siccome questo non e’ il primo processo in cui sono testimone, ho notato che la maggior parte delle domande vertono sulla mia posizione personale e giuridica che in quella lettera viene chiarita. Questo e’ tutto.

Il Presidente da’ la parola alla difesa.

L’imputato Delle Chiaie interviene: ha mai dichiarato a qualche giudice l’episodio della pistola spagnola? La pistola regalata da un ufficiale della marina spagnola?

Il Presidente: quella con le iniziali di un ufficiale spagnolo.

Izzo: credo di si’. Comunque l’inchiesta sui fatti spagnoli e’ in mano al GI Calabria di Roma.

L’imputato Delle Chiaie: in che anno l’ha dichiarato?

Izzo: questa storia dovrebbe essere di uno – due anni fa, non glielo so proprio dire.

L’imputato Delle Chiaie: dopo il 1984?

Izzo: io mi sono pentito nell’84, percio’…

L’imputato Delle Chiaie: ah, quindi dopo il pentimento. Ricorda questo brano che mi permetto di leggere: “… di una Ingram, cioe’ una pistola regalata da un ufficiale della marina spagnola a Stefano Delle Chiaie, sequestrata a Concutelli.” Ricorda questo brano?

Izzo: si’,parliamo di due pistole diverse, pero’. C’e’ anche una Colt Commander 45 sequestrata a Concutelli.

L’imputato Delle Chiaie: nella mia memoria, inviata al processo Occorsio, che questa pistola famosa, lei puo’ chiedere al dott. Vigna, non fu mai trovata e fu soltanto un sentito dire.

Izzo: no, mi scusi, stiamo parlando di due pistole diverse. Io sto parlando di una pistola sequestrata a Gianfranco Ferro.

L’imputato Delle Chiaie interviene: perfetto.

Izzo: a Concutelli furono sequestrate una Ingram ed una Colt Commander 45 qualsiasi, probabilmente proveniente sempre… La 45 di cui ho parlato a dimostrazione dei rapporti con i servizi spagnoli, è la 45 Commander che e’ uguale a quella di Concutelli, pero’ sequestrata a Gianfranco Ferro, che e’ il luogotenente, ma gia’ l’ho dichiarato. La Commander sarebbe l’automatica.

L’imputato Delle Chiaie: da chi apprese delle possibili connessioni con i servizi segreti spagnoli? Da Concutelli?

Izzo: da Concutelli soprattutto.

L’imputato Delle Chiaie: puo’ indicare un episodio?

Izzo: Concutelli non mi diede grandi particolari su questi episodi, mi disse che avevano eliminato almeno due o tre terroristi che avevano messo una bomba in una certa occasione, che una volta hanno sequestrato un terrorista. La storia che so piu’ in dettaglio e’ che una volta, ai confini tra la Francia e la Spagna, avevano sequestrato un terrorista che andava in motorino, lo avevano caricato su di una macchina e portato in territorio spagnolo in cui era stato consegnato ai servizi di sicurezza.

L’imputato Delle Chiaie: presso il giudice Calabria c’e’ un’inchiesta, come ha detto lo stesso teste, ed e’ possibile controllare che non vi e’ stato alcun episodio di eliminazione fisica, ne’ di sequestro almeno fino al 1978-79.

Il Presidente fa presente che, in ogni caso, e’ un reato commesso in Spagna.

L’avv. Pisauro: la persona che sarebbe stata uccisa, questo militante dell’Eta, in effetti non era morta, mori’ nell’82.

Il Presidente: chieda l’acquisizione degli atti.

L’imputato Delle Chiaie: non è mai stato ucciso. Vorrei sapere, il teste ha parlato della sede di “Europa e Civilta’” che è a piazza San Giovanni. Ha presente i magazzini Coin?

Izzo: sono 13 anni che sono in carcere, no.

L’imputato Delle Chiaie: e il cinema Massimo?

Izzo: neanche, non conosco bene quella zona.

L’imputato Delle Chiaie: si puo’ essere dimenticato in carcere, ma la sede di “Europa e Civilta’” era di fronte al cinema Massimo e quindi…

Izzo interrompe: comunque le sedi di “Europa e Civilta’” erano due.

L’imputato Delle Chiaie: è una.

Izzo: no, erano due. Allora le specifico: la sede che ho visitato io, era un seminterrato in una traversa di via S. Quintino, via che da su S.Giovanni. Mi pare si chiami Vittorio Emanuele, Carlo Alberto, una cosa simile. Penso che sia facilmente rintracciabile dalla polizia.

L’imputato Delle Chiaie: il teste prima che entrasse in carcere nel ’73, ’74 ha parlato di riunioni in casa di una certa Fiammetta, puo’ dire il cognome?

Izzo: non ricordo. Sono in grado di identificare la casa in qualsiasi momento. E’ su corso Trieste, nei pressi di piazza Istria. Fiammetta era la ragazza di tale Sergio Meloni, militante di AN sarebbe colui che fu assolto dal giudice Alibrandi a Roma per un pestaggio ai comunisti, una storia del genere.

L’imputato Delle Chiaie: dov’era la sede di AN nel ’73?

Izzo: a via Arco della Ciambella n 7, nei pressi del Pantheon c’era una sede; un’altra, che era una sede semi-clandestina, nei pressi di piazza Bologna.

L’imputato Delle Chiaie: il teste ha detto che accompagnava Adinolfi da Saverio Ghiacci per prendere ordini, mi sembra. Dove lo accompagnava?

Izzo: si’. Lo accompagnai quasi sempre in una saletta interna del bar Negresco, a piazza Istria. In una occasione lo accompagnai alla facolta’ di Architettura.

L’imputato Delle Chiaie: dove studiava il Ghiacci?

Izzo: non lo so. Non credo, era vecchio. L’appuntamento era davanti alla facolta’.

L’imputato Delle Chiaie: puo’ descrivere Saverio Ghiacci?

Izzo: e’ bassetto e tracagnotto, con la pelle rosata, i capelli corti, mi sembra castani, ed i baffetti.

L’imputato Delle Chiaie: puo’ specificare in che momento del giorno c’erano gli incontri nella saletta del bar?

Izzo: l’appuntamento all’Architettura sicuramente di mattina perche’ ricordo che la facolta’ era aperta e c’era movimento. Al bar penso a tutte le ore, si tratta di due o tre e mi risulta difficile… Probabilmente nelle ore pomeridiane e serali.

L’imputato Delle Chiaie: faccio presente che Saverio Ghiacci lavora da sempre in un negozio fino alle 8 di sera e su questo si puo’ indagare. Conferma il teste che nel ’73 si incontrava anche con Paglia?

Izzo: si’, anche con Paglia che effettivamente non era piu’ il dirigente di AN romana che era rimasta solo in mano a Tilgher. Pero’ Paglia continuava a frequentare l’ambiente e continuava a mantenere rapporti.

L’imputato Delle Chiaie: faccio presente che Paglia dal ’71 non… è stato emarginato da AN per motivi notissimi, credo a tutti quanti, compreso il libro “La notte della Madonna”.

Izzo: scusi Delle Chiaie, questo e’ un falso.

L’imputato Delle Chiaie: non le permetto di dirmi che e’ un falso. Qui il falso lo dice uno solo e non le permetto…

Il Presidente interrompe: Delle Chiaie non reagisca in questo modo, altrimenti non le ammetto piu’ domande.

Izzo: mi scusi, e’ una cosa di cui sono sicuro non sia vera.

L’imputato Delle Chiaie: ha detto che c’erano avanguardisti in Lotta di Popolo, nella cui sede si riunivano elementi di AN. E’ al corrente dei rapporti tra Lotta di Popolo e AN in quegli anni?

Izzo: si’. So gia’ a cosa lei fa riferimento, a liti avvenute all’universita’ tra militanti di AN e di Lotta di Popolo. Ad esempio nella difesa di giurisprudenza nel ’73 quando c’era l’assemblea, c’ero anch’io, eravamo tutti la’, c’era Tilgher, Dantini, Ugo Gaudenzi, Alberto Pascucci, Gabriele Adinolfi, Giannetto Ubino che è gente di AN.

L’imputato Delle Chiaie interviene: non faccio riferimento ai contrasti dell’università, ma agli attacchi sullo stesso bollettino di Lotta di Popolo contro AN nel ’72-73 e c’è stata una rottura costante.

Izzo: il motivo era che l’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale, legata a Borghese, cioe’ i reduci della Repubblica Sociale legati ad Avanguardia, difendeva a spada tratta il gruppo, il Golpe Borghese, praticamente Borghese, come faceva anche Avanguardia che diffondeva volantini del tipo “Italia, primo e unico paese che esilia le sue medaglie d’oro” che era Borghese la medaglia d’oro. Invece la Federazione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale, che era una organizzazione di reduci che si richiamavano al fascismo repubblichino di sinistra, attaccavano pesantemente Borghese. Facevano addirittura un bollettino in cui dicevano che il Golpe era un tentativo reazionario da cui bisognava guardarsi e cose del genere. Il gruppo giovanile della Federazione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale contro corrente era legato a Lotta di Popolo, e da qui nasceva una serie di contrasti, a volte anche fisici, fra militanti del gruppo e di AN, ma in effetti, io non nego l’esistenza di screzi, questioni, ecc…. dico che fondamentalmente e in ogni processo si tira fuori, cioe’ si gioca sulla buona fede di persone che non sono addentro alle cose, perche’ chiunque era un po’ nell’ambiente sapeva che in realta’ queste sigle, queste cose non impedivano assolutamente, eravamo tutti camerati, avevamo tutti gli stessi progetti in quel momento.

Izzo prosegue: penso signor Delle Chiaie che sarebbe piu’ onesto fare una storia vera del movimento, poiche’ nel momento in cui uno fa una storia vera puo’ anche essersi evoluto. Io oggi non ho nessun dubbio che lei potrebbe essere anche anti-reazionario o cose del giorno, ma il fatto che lei Delle Chiaie falsifichi il suo passato…

Il Presidente: si fermi qui.

L’imputato Delle Chiaie: innanzi tutto non devo ricevere lezioni di onesta’ da nessuno. Comunque vorrei sottolineare, siccome qui si fa confusione come sempre in nome del …

Il Presidente interrompe: faccia delle domande.

L’imputato Delle Chiaie: il teste non ha risposto. Permetta anche a me di commentare rispetto al commento del teste. A livello di base e’ possibile che i giovani si parlassero; dal punto di vista strutturale e organizzativo, le organizzazioni erano in rotta e in contrasto e in contrasto pesante e non esistevano strategie comuni…

Izzo interrompe: Pascucci Alberto, facciamo un nome che lei conosce…

L’imputato Delle Chiaie: no, non lo conosco.

Izzo: e’ controllabile, e’ il responsabile della sede di AN di piazza Bologna, era militante di Lotta di Popolo, era il capo del Fronte Studentesco ed era il responsabile della sede di AN di piazza Bologna. Si puo’ interrogare, è vivo, è libero.

L’imputato Delle Chiaie: chiamiamo il Pascucci, è importante. Io non l’ho mai conosciuto.

Izzo: e’ il vice di Dantini.

L’imputato Delle Chiaie: in che anno era responsabile di AN?

Izzo: non so dire il periodo, nel periodo in cui era aperta la sede di AN vicino al policlinico Italia.

L’imputato Delle Chiaie: era il responsabile di AN nello stesso periodo in cui erano in Lotta di Popolo?

Izzo: in quel periodo Alberto Pascucci era il capo del Fronte Studentesco che era un’emanazione da cui poi nascera’ Lotta di Popolo, ed era Lotta di Popolo in quel momento, e contemporaneamente era il vice di Enzo Maria Dantini che e’ il fondatore di Lotta di Popolo ufficiale ed aveva contemporaneamente anche questi compiti nella sede di AN.

L’imputato Delle Chiaie: nel 1973.

Izzo: potrei dire ’72, ’71, comunque e’ una cosa controllabile, percio’ anche l’anno si puo’ controllare.

L’imputato Delle Chiaie: nelle riunioni di cui ha parlato il teste quali erano le risoluzioni finali? Cioe’ ho sentito dire che si parlava di difesa da contro il comunismo, tutta una serie di cose, alla fine che cosa si concludeva. Quale elemento, quale fatto comune…?

Il Presidente: non risponda, ha gia’ risposto.

Il p.m.: Se lui ebbe un incarico preciso.

Izzo: ebbi un incarico preciso rispetto alle cose di cui si parlava nelle riunioni, ma non lo ebbi nelle riunioni. Lo ebbi da Andrea Sermonti in separata sede.

Il p.m.: Che incarico?

Izzo: di preparare un gruppo… Quello che ho detto.

Il Presidente da’ la parola all’avv. Bezicheri.

L’avv. Bezicheri si riporta alle dichiarazioni odierne di Izzo, in particolare alla uccisione di Palladino e chiede: e’ vero che accuso’ Iannilli e Di Vittorio di concorso nell’omicidio di Palladino?

Izzo: Iannilli mi disse che lui e Lele Macchi avevano partecipato, assieme a Concutelli, all’omicidio di Palladino. E’ una cosa che mi e’ stata detta, per cui non posso sapere se sia vera o falsa; il giudice ha ritenuto di non rinviarli a giudizio per questa storia, a me sta benissimo.

L’avv. Bezicheri: la mia domanda e’ se e’ vero che Izzo ha deposto a carico di Iannilli e Di Vittorio.

Izzo: risulta in atti, lo confermo che mi e’ stato detto questo.

L’avv. Bezicheri: le risulta che il GI e la sezione istruttoria di Novara, con doppia sentenza, abbiano prosciolto Iannilli e Di Vittorio con formula piena?

Il Presidente: questo e’ gia acquisito agli atti.

Il p.m.: Risulta gia’ alla Corte.

Il Presidente: questo e’ una domanda suggestiva.

L’avv. Bezicheri: ha parlato di Iannilli e Di Vittorio, e’ una domanda. Io la domanda la faccio, poi la corte…

Izzo spontaneamente: sugli omicidi al carcere di Novara ho scagionato…

Il Presidente: no, lei non deve rispondere.

Izzo continua: mi scusi, ma e’ una cosa che voglio dire. Io ho scagionato, quando mi sono pentito erano imputati Bonazzi, Azzi e Invernizzi.

Siccome mi risultava che mi avevano detto di no, sono andato dallo stesso giudice e gli ho detto che secondo me erano innocenti perche’ non mi risulta… E sono stati assolti. Io non ho accanimento nei confronti di nessuno.

L’avv. Bezicheri: nessuno ha detto che abbia un accanimento, era solo una domanda e chiedevo una risposta. Ha parlato del brigadiere Pirri del carcere di Trani che ebbe ad accompagnare Izzo da Freda che era stato posto temporaneamente in isolamento, per consentirgli un colloquio dopo il 2/8/80, esatto?

Izzo: si’.

L’avv. Bezicheri: se si ricorda anche il nome di questo brigadiere?

Izzo: il nome di Pirri l’ho detto nell’83 nella prima deposizione. E’ comunque rintracciabile, al carcere di Trani ci saranno tre o quattro brigadieri.

L’avv. Bezicheri chiede che venga ammesso e sentito il brigadiere Pirri, a riscontro della circostanza riferita dall’Izzo.

Izzo: certo.

Il p.m. Interrompe facendo presente che e’ un contesto diverso dall’interrogatorio del testimone.

L’avv. Bezicheri: e’ una richiesta istruttoria a riscontro di affermazioni fatte da Izzo, il quale tra l’altro in un verbale si lamenta che non sono stati cercati dal giudice i riscontri delle sue dichiarazioni proprio sul caso Iannilli.

Izzo: quello si’, certo.

L’avv. Bezicheri: chiedo inoltre che vengano ammessi e sentiti Freda e Concutelli, ampiamente citati, ed eventualmente anche messi a confronto. Insisto sull’accertamento su S. Maria di Leuca e Fachini, che mi pare divenuto sempre piu’ rilevante, anche alla luce di quanto oggi ha fatto cenno Izzo sull’argomento.

L’avv. Bezicheri: il teste Izzo ha detto, non ricordo piu’ in occasione di quale risposta, comunque l’ha detto, che ha l’ergastolo e trent’anni, ecc. Ricorda che a Brescia ebbe a dire che pensava di uscire presto?

Izzo: si’. Purtroppo l’ufficio del dott. Mancuso, cioe’ la procura della Repubblica di Bologna ha frustrato le mie speranze.

L’avv. Bezicheri: comunque la domanda e’ questa: se e’ vero che a Brescia durante l’interrogatorio dibattimentale…

Izzo interrompe: mi faccia finire. Ho fatto una richiesta di cumulo all’ufficio competente che e’ la procura, ufficio esecuzioni di Bologna; purtroppo mi e’ stato fatto un cumulo estremamente severo, sono ricorso in cassazione e la mia situazione e’ questa: per la semi-liberta’ dovrò aspettare 8-9 anni e per poter uscire altri 16 anni.

Ne ho gia’ fatti 13, non sono messo tanto bene… Questo nell’ipotesi ottimistica.

L’avv. Bezicheri: conferma che in occasione del processo di Brescia, nella primavera di quest’anno…

Izzo interrompe: si’, speravo di cavarmela. Speravo mi facessero un cumulo piu’ benevolo.

L’avv. Bezicheri: affermo’ nella deposizione di avere buoni motivi per ritenere di potere uscire fuori.

L’avv. Bezicheri: beh, con un ergastolo e 30 anni, con un cumulo secondo le norme di legge uscire un po’ presto…

Il Presidente: questa domanda e’ testuale?

L’avv. Bezicheri: si’, l’ha detto lui e chiedo anche che vengano acquisiti i verbali di Brescia.

Izzo: a Brescia ho detto che a 16 anni ho diritto di uscire in semilibertà.

Siccome mi hanno fatto un cumulo per cui l’ergastolo mi decorre dall’80, e’ chiaro che i 16 anni non sono piu’ imminenti, cioe’ se ne ho fatti 13 e mi mancano tre anni, adesso sono diventati altri 10. Amen, me li faro’, pazienza.

L’avv. Bezicheri: a questo punto chiedo anche, per questa e per altre cose, perche’ ci sono altre domande che riguardano il dott. Mancuso, ci arriveremo; sono atti processuali, contestazioni, perche’ non si danno solo rapporti in cui ci sono nomi di avvocati, ci sono anche domande su pubblici ministeri, sono in atti.

L’avv. Bezicheri fa richiesta di acquisizione della deposizione resa da Izzo alla Corte di Assise di Brescia nel processo contro Ferri ed altri.

Izzo interviene: scusi, ma la circostanza l’ho confermata qua.

L’avv. Bezicheri: ma se non c’e’ come fa a confermarla? Io ne chiedo l’acquisizione anche per altre circostanze.

L’avv. Bezicheri: ha parlato di una bomba a mano che avrebbe fatto vari passaggi, anche attraverso Fachini, per arrivare a qualcuno di Milano, se ricordo bene.

Izzo: no, forse quella di Litta Modigliani.

Il Presidente: quello che abbiamo contestato e’ l’episodio Litta Modigliani.

L’avv. Bezicheri: da chi ha saputo questo passaggio attraverso Fachini?

Izzo: da Litta Modigliani e da Giusva Fioravanti.

L’avv. Bezicheri: quando e in quali circostanze lo ha saputo?

Izzo: ci fu un periodo in cui ci trovavamo tutti nello stesso braccio del carcere di Ascoli, c’era Giusva Fioravanti, Litta Modigliani, Roberto Nistri, Giulio Liberti, Gabriele De Francisci, i fratelli Lai, Mario Rossi. Questo nel 1982-83. Ci trovavamo una serie di terroristi, piu’ io, dentro questo braccio. All’interno di questo braccio esisteva una situazione piuttosto pesante, nel senso che Valerio era malvisto poiche’ c’erano Nistri, Liberti, c’erano elementi di Terza Posizione e in ogni caso… Iannilli, nemici di Valerio. Diciamo che in un certo senso gli ho salvato la vita, nel senso che mi sono messo a sua disposizione. Un mio amico, con il quale facevo delle rapine, Viccei che era in liberta’, aveva un autosalone e c’erano un paio di guardie che portavano coltelli, ecc…. Di conseguenza ho armato Valerio; i coltelli sono poi stati ritrovati nella mia cella del carcere di Ascoli, alcuni li ho fatti ritrovare anch’io che erano nascosti particolarmente bene.

Izzo prosegue: eravamo quindi in una situazione di scontro enorme. Io prendevo la parte di Valerio a viso aperto e con grossi rischi. Era presente anche calore, e’ una cosa che gli potete chiedere. Quando Nistri, o altre persone con cui ero pur sempre in buoni rapporti, mi contestavano cose di Valerio, oppure Litta mi chiedeva perche’ Valerio era in contatto con Fachini e Signorelli, ecc…. Chiedevo a Valerio cosa dovevo rispondere alle domande. Ecco le circostanze in cui ho appreso questi fatti, cioe’ accuse nei confronti di Valerio e risposte dello stesso. In questo caso Valerio ha confermato le accuse che gli rivolgevano.

L’avv. Bezicheri: solo Valerio o anche…

Izzo: Litta gli ha rivolto l’accusa, io mi sono rivolto a Valerio per sapere come stavano le cose e Valerio ha confermato questa storia, cioè ambedue.

Angelo Izzo – verbale di udienza 25.11.1987 – sesta parte

L’avv. Baldi: i rapporti fra Terza Posizione e AN.

Izzo: io posso partire…

Il Presidente: facciamo una domanda piu’ specifica, dei rapporti in relazione a cosa?

L’avv. Baldi: in relazione ad episodi specifici inerenti alla doppia militanza di Di Mitri, alla provenienza di alcuni avanguardisti nelle file anche dei gruppi spontanei, come Carminati e a tutti gli altri giovani.

Izzo: ecco mi limiterò alle cose mie personali, alle cose che so, perche’ di Di Mitri e’ una cosa risaputa, ma non ne so nulla di particolare. So che Di Mitri veniva considerato un elemento di Avanguardia all’interno di Terza Posizione, pero’ io avevo ben altri motivi per pensare che Terza Posizione era legata ad AN innanzi tutto gia’ dai tempi precedenti a lotta studentesca, da cui poi nacque Terza Posizione, al fronte studentesco, io sapevo che Gabriele Adinolfi che era uno dei massimi capi di AN si recava praticamente ogni dieci, quindici giorni a prendere ordini da un certo Saverio Ghiacci che era proprio un dirigente di AN l’ho accompagnato….

Il Presidente: a noi risulta che Adinolfi era esponente di Terza Posizione.

Izzo: esatto. La storia di Adinolfi e’ questa: proviene da AN… Io dovrei dire un’altra cosa. Io con Adinolfi ho passato per esempio l’ultima estate della mia liberta’ e cioe’ l’estate ’75 in una villa insieme con Adinolfi e Dario Mariani, abbiamo fatto una vacanza. Io ho insegnato all’Adinolfi a rubare le macchine, gli ho regalato la prima pistola, cioe’ diciamo che lo conosco piuttosto bene e anche a Dario Mariani. Del resto questa circostanza e’ controllabile. Le dico un episodio: una sera dell’estate ’75 avevamo rubato una macchina e avevamo sfondato un boutique, proprio a San Felice al Circeo, per fare uno scherzo e poi siamo scappati. Siamo stati fermati dai carabinieri della caserma di San Felice: Andrea Ghira, Filippo Ghira, Gabriele Adinolfi e Dario Mariani, mentre io sono riuscito a scappare. Io Adinolfi lo accompagnavo spesso e volentieri a questi rendez-vous con Saverio Ghiacci e notavo che quest’ultimo aveva un rapporto nei suoi confronti come con un subordinato.

L’avv. Bordoni: chi aveva rapporti da subordinato?

Izzo: Adinolfi nei confronti di Saverio Ghiacci che era un uomo sulla trentina. Altro episodio che posso riferire e’ che noi le prime riunioni che facevamo come Fronte Studentesco, che era quello da cui era poi Terza Posizione e che ufficialmente non aveva nulla a che fare con Avanguardia, le facevamo in una casa a corso Trieste. Erano riunioni alle quali partecipavano abitualmente a parte i soliti: Dantini, Pascucci, con i quali eravamo molto legati come gruppo, partecipava spesso: Guido Paglia, Adriano Tilgher, cioe’ gente di AN che io gia’ conoscevo.

Il Presidente: di che riunioni si tratta? Avvenute in che anni?

Izzo: si tratta di una serie di riunioni avvenute negli anni ’73-’74, che tendevano ad unificare il mondo giovanile romano sotto la sigla Fronte Studentesco all’interno delle scuole. Erano riunioni alle quali partecipava anche gente del movimento sociale, in realta’ erano riunioni giovanili a cui partecipavano… Poi esistevano anche riunioni piu’ ristrette, fatte anche spesso nella sede di Avanguardia quella vicina a Piazza Bologna. Poi esistevano riunioni piu’ ristrette che riguardavano anche tentativi di tipo… di cui si parlava di possibilità di Golpe, cose di questo tipo, io ho riferito e c’e’ un mio verbale reso al giudice Grassi sul punto e sulle mie implicazioni in queste storie.

Il Presidente: andiamo per ordine.

Izzo: erano riunioni del fronte studentesco ed erano presenti: adriano Tilgher, guido paglia…

Il Presidente interrompe: ma si parlava mai di lotta armata?

Izzo: si’, si’, si parlava gia’ del fatto che siccome probabilmente i comunisti sarebbero venuti al potere, entrati al governo, di li’ a poco, in quel momento noi avremmo dovuto agire. L’esercito si sarebbe mosso ed in particolare i carabinieri, noi saremmo dovuti essere pronti ad agire. E queste erano riunioni che si facevano in molte occasioni.

Il Presidente: puo’ dire chi diceva…

Izzo: per esempio per dire una persona di Avanguardia anche Adriano Tilgher che so che oggi fa tanto il sessantottino, ma a quel tempo non faceva il sessantottino, anzi i discorsi che faceva erano completamente… Dico per dire insomma. Facevamo discorsi di altro tipo. Io mi rendo conto… io in certi processi sembra che…

Il Presidente: lei a queste riunioni e’ stato presente?

Izzo: si’, piu’ di qualche riunione.

Il Presidente: e quindi riferisce cio’ per conoscenza diretta.

Izzo: in certi processi sembra che l’unico reazionario sia stato io a Roma. Vado ai processi e mi sembra che l’unico che teneva una posizione reazionaria ero io. Mi sembra che a quei tempi eravamo tutti d’accordo in queste cose.

L’avv. Battista: queste riunioni come avvenivano, chi era convocato?

Izzo: io ero portato da Adinolfi. Di solito le persone che venivano erano sempre persone scelte negli ambienti studenteschi, ecc. Come persone di un certo affidamento, di un certo fanatismo, ecc. Debbo dire che io non ero una persona a livello dirigenziale, avevo diciotto-diciannove anni, pero’ godevo di un certo prestigio in quanto… Forse perche’ facevo rapine, insomma, detto in termini un po’ volgari, pero’ e’ cosi’.

L’avv. Menicacci: vuol fare i nomi di qualche partecipante a queste rapine?

L’avv. Baldi: io pregherei la difesa degli imputati di aspettare il turno.

Izzo: le riunioni avvenivano a casa di una certa Fiammetta, a Corso Trieste, che era la ragazza di un elemento di Avanguardia che si chiamava Sergio Meloni. Alla riunione in cui prese la parola Adriano Tilgher e disse queste cose, di sicuro erano presenti: Adinolfi Gabriele, i cugini Marco Sermonti e Andrea Sermonti, il capo del fronte studentesco del Giulio Cesare, Giancarlo Bertinotti, il capo del Fronte Studentesco del San Leone Magno, Massimo Palumbo. Di questi sono sicuro, poi c’erano sicuramente tante altre persone.

Il Presidente: in queste riunioni il discorso della lotta armata lo si prospettava come eventuale….

Izzo: si’, come un discorso para-poliziesco diciamo…

Il Presidente continua: nel caso che i comunisti fossero andati al governo.

Izzo: si’.

Il Presidente: quindi di lotta armata come poi e’ stata dopo, ancora non si era…

Izzo: no, non in questi termini. Posso dire questo che poi nel ’74 fui avvicinato, in maniera piu’ concreta, da Andrea Sermonti che mi disse che la cosa era imminente, perche’ diciamo io avevo un gruppo mio: Esposito, Guido, Ghira, che erano legati praticamente, esclusivamente a me e lui mi disse: “voi avete armi, ecc., Tenetevi pronti che il momento e’ vicino.” Parlammo di che cosa bisognava fare e lui disse che bisognava eliminare i quadri del Partito Comunista e dei sindacati e mi disse proprio queste parole: “lasciamo perdere gli estremisti di sinistra, perche’ a quelli ci penseranno i carri armati. Noi cio’ che dobbiamo distruggere sono gli apparati del Partito Comunista e gli apparati dei sindacati che potrebbero organizzare la resistenza, un golpe.”

L’avv. Battista: quando parla di gruppo suo, parla di gruppo politico o di gruppo di amici?

Izzo: no, no era un gruppo di amici con i quali facevo attivita’ illegali, pero’ tutti fascisti diciamo.

L’avv. Baldi: gradirei ora tornare alla domanda sui rapporti tra

Terza Posizione e AN, ma e’ stato un po’ deviato dalle interruzioni.

Izzo spontaneamente interviene: Adinolfi era il capo di Terza Posizione. Poi c’e’ la solita storia di Di Mitri, poi sicuramente c’erano anche i rapporti dei vari Dantini, Pascucci, ecc., I quali anche se loro se la tiravano da gente di Lotta di Popolo, ecc., diciamo erano i padri putativi di Terza Posizione, in realta’ erano loro il direttivo di Terza Posizione. In realta’, io ci sono stato dentro Lotta di Popolo, noi la sera abitualmente nella sede di via Giraud stavamo con quelli di Avanguardia, con quelli di Ordine Nuovo, cioe’ voglio dire che esisteva un’integrazione enorme. Quando si parla della famosa riunione del ’75, si’ probabilmente quella doveva essere una cosa. Diciamo delle sigle, ma nei fatti questa unione e’ sempre esistita.

L’avv. Baldi: per la scoperta del covo di via Alessandria, dicembre ’79, vennero arrestati Di Mitri e Nistri.

Izzo: si’.

L’avv. Baldi: cosa le ebbe a riferire Nistri di quell’arresto?

Izzo: mi riferi’ di un numero di telefono che Nistri diceva che apparteneva ad un avvocato, che secondo lui la polizia aveva fatto sparire e Di Mitri era tutto contento della sparizione di questo numero di telefono, perche’ diceva che se avessero trovato questo numero sarebbe scoppiato un “casino”. Non mi disse di chi era, cioe’ me lo disse, no, non me ricordo, mi pare che fosse il numero di un avvocato. Un’altra cosa che disse fu: “questi di Avanguardia sono proprio protetti di brutto dalla polizia, perche’ il covo era nello stesso palazzo di Adriano Tilgher, c’era il numero di questo avvocato che era legato ad Avanguardia, ecc. E non hanno avuto nessun tipo di scocciatura. Beati loro.” Si scherzava su questo fatto. Pioveva cioe’ sul bagnato, voglio dire.

L’avv. Baldi: lei il nome di questo avvocato l’ha gia’ fatto nei precedenti verbali glielo dico, se me lo conferma. E’ l’avv. Caponetti.

Izzo: a sì è l’avv. Caponetti, sì.

L’avv. Baldi: lei ebbe a sapere niente della fuga di Pozzan? Da chi?

Izzo: della fuga di Pozzan nulla.

L’avv. Baldi: della fuga di Freda e Ventura?

Izzo: si’, della fuga di Ventura so che l’ha organizzata Fachini da solo, l’ho saputo da Freda stesso. Della fuga di Freda ho saputo da due fonti e cioe’ da Freda che e’ scappato e da Benito Allatta che l’ha fatto scappare. La fuga fu organizzata da…

Il Presidente: Allatta le fece il nome di Fachini?

Izzo: non me la sento di… la fuga di Freda fu organizzata sicuramente dal Fachini e mi fu detto da Freda sicuramente, da Benito non credo che mi fu detto di Fachini onestamente. Freda sarebbe stato fatto scappare da gente di Fachini, di Signorelli e di Calore. Pero’ invece di andare in veneto….

L’avv. Lisi interviene: sono domande di un fatto gia’ passato in giudicato. Izzo continua: invece di andare in veneto, protetto da ordine nuovo, invece fu protetto da un elemento di AN che aveva una specie di fattoria nella provincia di Reggio Calabria e lui dice che stette nascosto alcune settimane, se non mesi, in questa fattoria. Dopo di che passo’ in Francia, aiutato dalla malavita calabrese che era sempre in contatto con questi di Avanguardia. Era notorio che Avanguardia era in uno stretto rapporto con Felice Zerbi, Genovese, questi qua.

L’avv. Baldi: per quanto riguarda il contatto Pozzan e Delle Chiaie, ebbe modo di saper nulla dal Giannettini?

Izzo: ora non ricordo, io ricordo un particolare che Freda si arrabbio’ con Pozzan per la tirata che aveva fatto contro Delle Chiaie, anche perche’ disse: “io vengo da una famiglia contadina e il porco si ammazza in famiglia.” Cio’ lo disse Freda nei confronti della tirata.

L’avv. Lisi: Freda veniva da una famiglia contadina?

Izzo: cosi’ mi disse Freda. Disse: “io vengo da una civilta’ contadina, da una famiglia contadina..”, Non ricordo e disse: “da noi si dice che il porco si ammazza in famiglia.”

L’avv. Baldi: io mi riferivo alla confidenza che le aveva fatto evidentemente Giannettini, non Freda…

L’avv. Lisi interrompe: per cortesia.

L’avv. Baldi: avvocato Lisi, sto parlando di atti che sono gia’ acquisiti, non chiedo di confermare i verbali, sto cercando di sollecitare… Mi sembra molto corretto questo modo di interrogare il teste, senza leggere prima i verbali.

Izzo: non ricordo.

L’avv. Baldi: se ebbe a sapere nulla di una faida esistente tra i servizi segreti e il ministero affari riservati?

Izzo: si’, si’. Pero’ non ricordo chi fu la fonte. Forse proprio Giannettini. Comunque che praticamente su Delle Chiaie c’era la storia di un mitra rubato all’armeria del Ministero degli Interni, mi pare, che questo mitra fu rifatto e cadde in mano a delle persone, non so del Sid e quelli degli Affari Riservati… Si’ e’ proprio una storia cosi’.

L’avv. Lisi: e’ una storia poco rilevante.

L’avv. Baldi: preferisco non dire prima gli episodi dei verbali e vedere se si ricorda qualcosa.

L’avv. Baldi: non e’ un fatto nuovo Delle Chiaie.

Il Presidente: e’ un fatto di trent’anni fa.

Izzo: sinceramente su questo fatto ho difficolta’ a dire se l’ho saputo di voce o me l’ha detto qualcuno.

L’avv. Baldi: Giannettini le disse niente sulla campagna stampa che aveva organizzato a.n. In ordine al Golpe Borghese?

Izzo: si’.

Il Presidente interrompe: io non l’ammetto questa domanda perche’ mi sembra che sia una domanda…

L’avv. Baldi interrompe: se vuole confermare quello che ha detto in precedenza su questo?

L’avv. Pisauro: e no.

Izzo interviene: comunque io le dico che tutto cio’ che io ho dichiarato nei verbali che ho reso a Vigna, ecc., Potrei ampliarli se mi venissero contestati punto per punto, perche’ ripeto sono verbali fatti tutti di getto, pero’ cio’ non toglie che li confermo integralmente, anche perche’ in quel momento le cose erano piu’ fresche e me le ricordavo anche meglio probabilmente.

L’avv. Baldi: si ricorda di un episodio che ebbe ad oggetto Tuti e la sua visita all’ambasciata libica, nel periodo in cui era latitante?

Izzo: si’, Tuti mi parlo’ che subito dopo essere guarito da una finta…

L’avv. Baldi interrompe: Presidente, allora dovrei ampliare il discorso e spiegare che tutti i rapporti fra il mondo eversivo della destra e il mondo della Libia e l’ambasciata libica non trovano un casuale ingresso in questo processo, ma si basano attraverso una serie di atti che vanno nel tempo e sono mantenuti inalterati e costanti e hanno una certa evoluzione, fino a giungere alla figura di Semerari.

L’avv. Battista: non e’ una domanda.

L’avv: Bezicheri interrompe: puo’ anche essere una richiesta di allargamento di imputazione a Gheddafi… non so.

Il Presidente: mi sembra ininfluente la domanda, non gliela ammetto.

L’avv. Baldi: allora io dovrei spiegare per fare le domande certe argomentazioni che mi sembra un poco intempestivo fare adesso. Comunque io proverò a farne delle altre, perche’ sono episodi all’apparenza marginali, ma che poi si inseriscono in un discorso, per me, molto significativo ed importante.

L’avv. Baldi: ebbe a sapere nulla, l’Izzo, di un attentato che doveva essere compiuto in algeria ad opera di uomini che vi erano stati mandati da Delle Chiaie?

Izzo: si’, questi sono tutti discorsi di Concutelli. Esiste un riscontro che dimostra la veridicita’, non so se sia vera, pero’ se e’ vera questa storia, e’ vero tutto. Cioe’ c’e’ una pistola che e’ una Colt 45 Commander che e’ stata sequestrata a Gianfranco Ferro, luogotenente di Concutelli. Concutelli mi disse che questa Colt ha una scritta con il nome di un ufficiale spagnolo dei Servizi Segreti della marina. Questa pistola deve essere sequestrata presso la questura di Roma e la Corte potrebbe stabilire un controllo per verificare la veridicita’ dei racconti di Concutelli. Concutelli mi disse di aver collaborato con i Servizi Segreti della marina spagnola e con francesi dell’Oas e con un uomo degli americani, della Cia, avendo oggetto degli ordini di Delle Chiaie di eliminare dei patrioti baschi, di eliminare… Ed anche un attentato in Algeria. Delle Chiaie aveva organizzato questo attentato, poi questi erano stati venduti, questi due amici suoi che erano andati giu’ ed erano stati arrestati appena giunti in Algeria e Concutelli diceva: “due bravi ragazzi, sono finiti la’ nelle prigioni algerine, chissa’ che fine gli fa fare la polizia segreta.” Cioe’ raccontava questa storia. Mi racconto’ tutti i rapporti tra Delle Chiaie e i servizi spagnoli.

L’avv. Baldi: se Izzo potesse fare un rapido cenno ai contatti tra Delle Chiaie e i sevizi segreti spagnoli, secondo cio’ che le disse Concutelli.

Izzo: Concutelli mi disse che Delle Chiaie era in strettissimi rapporti con i servizi segreti della marina spagnola, per le operazione anti Eta e poi per un attentato ad uno studio di un avvocato. Mi disse che Delle Chiaie guidava tutto questo tipo di attivita’ contro-terrorista e da qui ne avrebbe ricavato una serie di privilegi e di favori. Mi racconto’ un episodio abbastanza divertente e cioe’ che gli uomini che lui teneva che erano quasi tutti italiani latitanti e spagnoli che reclutava per questo tipo di lavoro, lui li teneva a stecchetto, cioe’ li teneva dentro gli appartamenti, gli passava i soldi per le sigarette, li teneva praticamente alla fame. Concutelli mi disse di aver partecipato ad alcune di queste operazioni in compagnia di Augusto Cauchi e un’altra volta di un ragazzo di Avanguardia triestina di cui non so il nome. Queste sono le storie piu’ o meno e Delle Chiaie diciamo era il capo di tutto questo.

Dichiarazioni Maurizio Tramonte 27.05.2010 – parte I

DOMANDA – Tramonte ci spieghi un attimo per iniziare quali sono sedi le sedi dove lei ha vissuto negli anni della gioventù fino al trasferimento a Matera? Lei nasce a Campo San Piero, dove vivete con la famiglia, dove vive?

RISPOSTA – Sono nato a Campo San Piero mi sono trasferito, cioè si è trasferito mio padre che io avevo un anno a Lozzo Atestino.

DOMANDA – Quindi a Lozzo Atestino da subito?

RISPOSTA – E’ la mia, diciamo terra d’origine. E ho sempre abitato lì fino al 1974. Il 1974 mi trasferisco a Milano. Cioè mi trasferisco con il lavoro 1973, 1974 però torno a casa i venerdì. Mia moglie abita, ero già sposato, e mia moglie abita a Lozzo Atestino.

DOMANDA – Lei si sposa nel 1974?

RISPOSTA – Io mi sposo a febbraio del 1974.

DOMANDA – Quindi Milano è dopo il matrimonio o è prima?

RISPOSTA – Dopo il matrimonio, penso ottobre del 1974. Rimango a Milano fino a giugno del 1975. Conoscevo già Giovanni Bettanin che aveva una fabbrica di attrezzature industriali e con la sua conoscenza mi trasferisco a Matera a settembre del 1975. Sto 5 mesi diciamo lavoro nero, perché mi iscrivo alla Camera di Commercio a gennaio del 1976. Quindi lavoro, mi pagano però fatturo tutto nel 1976.

DOMANDA – Le scuole lei le fa a Lozzo, le elementari e le medie?

RISPOSTA – Elementari media unificata a Lozzo. Un anno di istituto per geometri a Este dopo il diploma di terza media. Poi mi trasferisco a Padova all’istituto tecnico Agrario Duca degli Abruzzi dove mi diplomo.

DOMANDA – Faceva avanti e indietro da casa o ha preso l’appartamento a Padova?

RISPOSTA – No. Io facevo avanti e indietro da Padova. C’erano due pullman che partivano. Partivo alle sei e mezza e rientrava a volte alle due e se avevo lezioni il pomeriggio, perché l’agrario fa lezioni nel pomeriggio, rientravo la sera. Questo per i primi anni. Quando muore mio padre nel 1971, comincio a lavorare anche. Vendo prodotti per dentisti. Cioè vado a scuola però faccio anche il rappresentante in proprio al nero. Vendo specilli, punte per trapano, pasta per le impronte. E quindi vado a scuola in macchina e poi dopo vado al lavoro. E quando dal 1971..

DOMANDA – Dopo che suo padre è morto insomma?

RISPOSTA – Prima andavo con il pullman.

DOMANDA – Quindi l’ultimo anno di liceo diciamo, di medie superiori?

RISPOSTA – Gli ultimi due anni. Perché il 1971, 1972, e 1973 perché mi diplomo a giugno del 1973.

DOMANDA – Poi lei si è iscritto all’università?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – A Parma?

RISPOSTA – Sì, mi ero iscritto all’università di Parma perché essendo orfano di veterinario era mantenuto agli studi dall’O di Perugia che è un organo di assistenza di medici. E anche per evitare il militare. Quindi mi iscrivo a Parma. Mi viene assegnato anche un alloggio nella casa dello studente che divido con certo Gianni Rufin che è del mio paese.

DOMANDA – Ruffini?

RISPOSTA – Rufin. Vado là, do due esami in realtà. Due esami o tre. Perché lavoro già prima a Noventa Vicentina, poi a Padova e poi… Cioè lavoravo già insomma. Quindi non è che frequento molto, sarò state tre o quattro volte per fare gli esami.

DOMANDA – Quindi non ha mai vissuto a Parma?

RISPOSTA – Io avevo questa stanza insieme con Gianni Rufin. Arrivavo quando c’erano gli esami, cinque giorni prima.

Studiavo, facevo l’esame e me ne andavo.

DOMANDA – Questo per il paio di esami che ha fatto?

RISPOSTA – Sì, sì, precisamente.

DOMANDA – Da un punto di vista di attività politica, d’interessi politici, cosa ci può dire? Quando nasce il problema?

RISPOSTA – Io da quando ricordo sono stato di destra.

DOMANDA – Quando ha cominciato a interessarsi di politica?

RISPOSTA – Io penso, io vengo da un paesetto 3000 abitanti. E frequentavo sempre e comunque già con le superiori a Este e lì è una zona di influenza forte democristiana perché in quel…

DOMANDA – Quindi le superiori abbiamo detto che le fa?

RISPOSTA – Il primo anno a Este.

DOMANDA – Il primo anno a Este e poi gli altri…?

RISPOSTA – Istituto tecnico per geometri vescovile. Era una zona politicamente molto influenzata dalla D.C. Avevamo in zona interessi forti Rumor, Bisaglia, Rumor era di Vicenza, Bisaglia che era di Rovigo, un certo Luigi Guli e un certo Carlo Fracanzani che erano tutti di calibro della D.C. di allora. Fracanzani era amico, mi ricordo della corrente di Donat Cattin. Infatti, veniva chiamato il Conte Rosso per le sue idee politiche. E quindi nelle discussioni che facevamo che sentivo nei bar c’era clientelismo a morire. Cioè non c’era un posto comunale, bancario, Genio Civile, ospedali, erano tutti in mano loro. E da questa contestazione che avevo nei confronti di questo potere e anche per dei valori che io avevo e che riconoscevo e erano difesi del Movimento Sociale Italiano, mi sono iscritto alla Giovane Italia.

DOMANDA – In che anno?

RISPOSTA – Io penso che avevo sedici anni, quindici anni.

DOMANDA – La Giovane Italia aveva una sua sede dove?

RISPOSTA – Giovane Italia aveva la sede nelle sezioni. Non c’erano sedi distaccate.

DOMANDA – Quindi Padova?

RISPOSTA – Allora a Lozzo avevamo una sezione e che era anche la Giovane Italia, io a Este.

DOMANDA – Giovane Italia quindi ogni sezione aveva la sua parte giovanile?

RISPOSTA – Parte giovanile. Io frequentavo quella di Lozzo era sempre chiusa, era più di prestigio diciamo, che frequentavo era quella di Este. Cioè io al settanta per cento della mia attività politica l’ho fatta nel mandamento di Este che comprendeva il mio paese Este, Monselice, Montagnana e Noventa Vicentina in provincia di Vicenza. Questo era il cinquanta, sessanta, settantamila abitanti in giro quei paesetti.

DOMANDA – Questo a partire dai quindici, sedici anni?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi lei è del 1952, 1967, 1968, una cosa così?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – A fare data da…?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi prevalentemente sull’area di Este che era la sede più vicina, visto che quella di Lozzo era praticamente più chiusa che aperta?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che tipo di attività, ha svolto lei all’interno di questo contesto Giovane Italia e fino a che momento?

RISPOSTA – Allora tutti gli iscritti dal segretario all’ultimo degli iscritti l’attività, non avevamo consiglio di amministrazione, enti etc. Cioè si faceva politica di opposizione. Quindi tutti era volantinaggio, quando c’erano motivi d’interesse, affissione di manifesti molto concentrato nella campagna elettorale ma anche… E questo era il lavoro principe. Anche perché era pericoloso in quegli anni quel tipo di lavoro. E poi testimonianza nei luoghi che si frequentava più bar, cioè non c’erano centri di aggregazione giovanile. Erano i bar insomma i posti di ritrovo. Quindi testimonianza in quei posti.

DOMANDA – Questi bar di Este, di Lozzo, di Padova, di dove?

RISPOSTA – Ce ne erano due bar a Lozzo. A Este ce ne erano molti, noi frequentavamo due bar del centro. Bar Roma e un bar di fronte che si chiamava Schizzarotto se si chiama penso.

DOMANDA – La frequentazione con Padova è successiva rispetto a quegli anni?

RISPOSTA – La frequentazione di Padova è molto durante le campagne elettorali e è sempre stata così comunque. Nel 1973 il partito vive delle tensioni interne. Quindi ci sono molte riunioni, molti motivi di ritrovarsi in federazione.

DOMANDA – Quindi Padova, federazione dove intende?

RISPOSTA – Federazione di Padova. Quindi via Zabarella. Quindi il 1973 e inizio del 1974 c’è molta frequentazione con Padova per i motivi dei contrasti interni che avevano i grandi. Cioè che avevano persone che avevano quaranta anni, quarantacinque. Cioè noi a livello di giovani non abbiamo mai avuto discussioni. C’era una leadership riconosciuta fra giovani che era Munari Giorgio, c’era un certo Danieli Marinoni e si faceva d’amore e d’accordo tutto. Non c’era…

DOMANDA – Tornando alla fase iniziale dei suoi interessi politici, a livello locale, quindi Lozzo, Este, poi anche Padova, quali erano le figure all’interno del partito di maggior rilievo?

RISPOSTA – Il mio paese c’era Zanchetta Ariosto, poi lì in paese di ragazzi c’era…

DOMANDA – Lui era proprio il responsabile locale?

RISPOSTA – Il responsabile. E’ una persona che si fa volere bene, è una persona che aveva molto tempo libero, era una persona che si dava al sociale perché aiutava persone, e era un buon organizzatore. Diciamo che anche a Este c’era un politico riconosciuto e rispettato.

DOMANDA – Chi era, come si chiamava?

RISPOSTA – Ali Cugliana, era un professore penso delle superiori. Era lui il segretario politico. Ariosto pur non avendo carica era il segretario organizzativo, era il polo l’accentratore di noi giovani e anche di non giovani.

DOMANDA – A Lozzo in quanti ragazzi eravate a frequentare?

RISPOSTA – Allora a Lozzo penso, che per dire di voti c’erano ottocento voti, noi ne avevamo cento. Di gente che veniva con noi delle manifestazioni che si interessava c’erano i fratelli Parolo, uno è mio cognato e l’altro è cognato di mia sorella. Roberto e Giuliano, più Giuliano che Roberto. Un certo Zoia Antonio e Zotto Maurizio che avevano la stessa età. C’ero io, Fiorenzo, questi i nomi che mi ricordo. C’era Edda Zanchetta, la moglie di Ariosto che era…

DOMANDA – Anche lei faceva politica?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Con gli Zanchetta c’è stata una frequentazione limitata a un discorso di impegno politico o anche di natura interpersonale?

RISPOSTA – Allora, con una certa parte di sia a Lozzo e sia a Este, ci trovavamo anche al di là della politica. Cioè io adesso per esempio a Este mi ricordo, oltre a noi, mi ricordo Benardetta Barbetta, Luciana Tommasin, una certa Marina, una Simonetta Piva, Marcello Spigolon, insomma avevamo frequentazioni. Per esempio le ragazze avevano fidanzati che non erano camerati. E ci si vedeva comunque con i loro fidanzati, si andava in discoteca, si andava a mangiare. Al di là della politica. E quindi sia con Zanchetta, sia con Giuliano Palolo, sia con Maurizio Zotto, Zoia Antonio, insomma i nomi che mi ricordo me li ricordo perché ci vedevamo sia per motivi politici, ma era molto anche per vita sociale nostra.

DOMANDA – A Este lo stesso discorso invece quali erano le figure politiche a livello di partito?

RISPOSTA – A Este c’era Italia Gugliana, c’era Arnaldo Coin, Benito Rocca, un certo Depoli, un certo Rosa, i papà Boselli e i figli Boselli, il papà ha l’età di Ariosto i figli l’età mia. Insomma a Este ce ne erano tanti, però io condividevo il tempo e ho un ricordo oggi con questi. Perché tenga presente che a Este saremmo stati più di cento. Cioè era più grosso forse a Este che Padova a livello giovanile.

DOMANDA – Parlava prima di contrasti all’interno a livello di partito, poi approfondiremo ma volevo capire su che posizioni rispetto al Movimento Sociale Italiano e all’interno dell’M.S.I si ponevano le sezioni di Este e di Lozzo?

RISPOSTA – Allora noi avevamo come riferimento l’onorevole Franchi che era vicino a Almirante. Io Franchi l’ho sentito anche negli anni Novanta, 1995 quando è stato del CSM. Avevamo anche Lucci che era contrario a Franchi.

DOMANDA – Lucci era a Padova?

RISPOSTA – Lionello Lucci, sì. E in campagna elettorale la circoscrizione era Rovigo, Padova, Vicenza, noi portavamo Franchi e Lucci se fosse scattato il secondo deputato. Quindi per me che ero un ragazzo così era per me, Lucci era in seconda battuta, Franchi era in prima. All’interno del partito i discorsi erano ben diversi perché c’era molto più contrasto di linea. Parlo di partito Padova non Roma. Avevamo anche delle figure che per me erano strane, cioè Zagolin io me lo ricordo che era della provincia di Padova. Me lo ricordo in quel periodo. Avevamo Fachini che io me lo ricordo molto bene.

DOMANDA – Non ho capito il contrasto, diceva non Roma Padova?

RISPOSTA – Cioè in federazione, Roma aveva una sua idea di come gestire la politica locale e c’era tramandata da Franchi o da Almirante. Perché Almirante in quel periodo è dovuto venire un paio di volte a Padova. Infatti, quando dopo si ricompone, perché a un certo momento rifiutiamo di iscriverci al partito.

DOMANDA – Quindi brevemente, il conflitto o comunque la contrapposizione?

RISPOSTA – Era tra, noi avevamo un bel segretario a Padova che era Tonin. Tonin era della provincia di Padova, brava persona, non era un buon parlatore però era brava persona. In contrapposizione c’era Svic Gianni e che ricordo io Zagolin, e Fachini. In questa cosa, io adesso il ricordo non ce l’ho bene, però sarà… Le vivevi male come giovane. Cioè noi giovani eravamo tutti tranquilli e il problema era a livello dei grandi.

DOMANDA – Quindi Tonin era in linea con Roma e Zagolin?

RISPOSTA – Tutti e due dicevano di essere in linea con Roma, in realtà per me era Tonin, tant’è che Almirante quando ci ricomponiamo noi di Este, e organizziamo una manifestazione a Este dove viene Almirante come venisse il papa per noi. La cittadina Este. Organizziamo una bella cena all’hotel Beatrice, penso 1973, 1973 o primavera 1974, che c’è Almirante, il principe Ruffolo di Calabria che ha una tenuta a Caoddo, è vicino a Este che io conoscevo il fattore perché vendevo trattori agricoli in quel momento. Partecipiamo a questa cena, ho proprio il ricordo visivo, ci lasciano i posti di fronte a Almirante e al Principe Ruffolo e ci siamo io e Fiorenzo. C’è Giorgio Venturi c’è…

DOMANDA – Volevo capire. Cioè viene da voi perché c’è una…?

RISPOSTA – Perché ha buttato fuori Zagolin. Ha espulso penso Dario Zagolin che era il vice commissario. Quindi una nomina voluta da Roma non dalla federazione. E butta fuori Fachini mi sembra. Zagolin sono sicuro, perché Zagolin non era stato eletto dall’assemblea degli iscritti ma era stato imposto da Roma. Infatti che lo ricordo come vice commissario non come segretario.

DOMANDA – Le posizioni di Zanchetta padre, Ariosto intendo, di Lucci rispetto alla linea di Almirante era in contrapposizione o era assimilabile?

RISPOSTA – Per me Zanchetta era similare. Lucci è sempre stato vicino a Michelini negli anni e quindi gli era rimasto questo peccato originale e non ha mai fatto carriera. Cioè detta così.

DOMANDA – Questa partecipazione che ci ha spiegato, il volantinaggio, c’erano momenti di spostamento tra le varie, in occasioni di manifestazioni o sotto elezioni o quanto altro?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Muovevate da una città all’altra per partecipare?

RISPOSTA – Noi a Este eravamo indipendenti. E andavamo di supporto a Padova. Poi sì, qualche comizio siamo andati a vedere anche nelle altre province ma eravamo più di supporto a Padova. Quindi volantinaggi, volantini e riunioni a Padova. Padovani non venivano a Este, andavamo noi a Padova.

DOMANDA – Abbiamo nominato Fachini. I suoi rapporti con Fachini quando iniziano, come si sviluppano, come lo conosce?

RISPOSTA – Iniziano penso quando vado a Padova all’agrario. Penso che non era ancora del partito, era estrema di Ordine Nuovo in quel periodo. E lo frequento molto per due o tre anni. L’abbandono come frequenza vicinanza politica, cioè è sempre stato di area di destra, a un certo momento io collego l’arresto di Freda a cambiamento di Fachini.

DOMANDA – In che senso?

RISPOSTA – Che comincia ad avere teorie naziste, razziste, antisemita.

DOMANDA – Cerchiamo allora di spiegare bene questo rapporto. Lei dice non ricorda non l’ha conosciuto?

RISPOSTA – Tenga presente che Fachini ha dieci anni più di me. Io penso seconda agraria. Io penso che avevo 17 anni, nel 1969 all’incirca. Lo frequento.

DOMANDA – Quindi siamo a Padova, l’anno che lei si trasferisce, no?

RISPOSTA – Un paio di anni dopo. Perché il primo anno di agraria l’ho fatto da interno ero in collegio. Quindi non è che potevo muovermi. Il secondo anno che faccio da esterno e quindi frequento Padova.

DOMANDA – Quindi abbiamo detto che fa un anno di superiori a Este, poi si trasferisce a Padova. Un primo anno da interno, questo secondo anno a Padova?

RISPOSTA – Perfetto.

DOMANDA – Quindi abbiamo detto 1972, 1973?

RISPOSTA – No, 1968, 1969. Prima del suo rientro nel partito lo conosco. Cioè lui non era del partito però l’avevo conosciuto alle manifestazioni nostre che comunque venivano anche i ragazzi di Ordine Nuovo perché io di vista me li ricordo una ventina.

DOMANDA – Siamo, giustamente diceva, rientro non rientro, lei sta parlando del rientro del Centro Studi Ordine nell’M.S.I?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi dicembre del 1969 la data ufficiale del rientro?

RISPOSTA – Sì, io penso 1970, comunque 1969.

DOMANDA – Sì, poi ha avuto tutta una sua fase nelle varie sedi chi è entrato prima, chi è entrato dopo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Lei lo ricorda come inizio 1970?

RISPOSTA – Io ricordo 1970 perché io da esterno sono andato al congresso del Movimento Sociale Italiano che ha eletto segretario Almirante. Io penso che nel 1969 quando muore Michelini lui viene nominato segretario reggente per preparare le elezioni. Cioè noi il nostro congresso era fatto da riunioni provinciali. Venivano nominati i delegati provinciali che andavano al congresso e eleggevano il segretario e l’esecutivo. Io ho ricordo di essere stato con Fiorenzo Zanchetta e non avevamo la patente e quindi 1970, c’era una terza persona che non mi ricordo che aveva la patente, che Ariosto Zanchetta era delegato provinciale e siamo andati giù il giovedì e abbiamo frequentato il venerdì, il sabato e la domenica il congresso. E’ lì che per me è entrato Rauti perché ho ricordo di due manifestazioni che abbiamo fatto in quell’anno, perché era un momento importante per il partito il rientro di Rauti. Perché per come la vedevo io, per come la ricordo io, il Centro Studi Ordine Nuovo di Rauti è come fare il futuro di Fini. Cioè era l’intelligenza della destra. Era un laboratorio politico, così me lo ricordo. È un raffronto con fare il futuro.

DOMANDA – Sì.

RISPOSTA – E quindi è stato un momento importante e penso che ci sono state nel 1970 due manifestazioni, una a Milano autunno e una invernale al Palazzetto dello Sport all’EUR che io ho partecipato.

DOMANDA – Quindi diceva che lei lo conosce prima che il Centro Studi rientri?

RISPOSTA – Sì, sì. Perché comunque veniva ai nostri comizi.

DOMANDA – Lei dice: per me era uno di Ordine Nuovo?

RISPOSTA – Per me sì.

DOMANDA – All’epoca chi altri lei conosceva di Ordine Nuovo?

RISPOSTA – Io di vista che me ne ricordo una ventina. Di nomi mi ricordo Massimiliano Fachini, un certo Brancato, che comunque era anche in partito già e viene espulso nel 1970, proprio quando rientrano lui va espulso. Vicino Fachini, Bochini Gustavo, Giancarlo Patresi me lo ricordo vicino a… Poi ce ne erano una ventina, erano quasi tutti studenti universitari. Avevano già sette o otto anni più di me.

DOMANDA – Parliamo di Padova?

RISPOSTA – Padova.

DOMANDA – Tutti padovani?

RISPOSTA – Cioè padovani, o gente che studiava a Padova.

DOMANDA – Sì, che comunque studiava a Padova?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Avevano una loro sede?

RISPOSTA – Ecco non ricordo di sedi di Ordine Nuovo a Padova.

DOMANDA – Non ha un ricordo?

RISPOSTA – No, proprio….

DOMANDA – Non sa dire insomma o nel senso che non c’era?

RISPOSTA – Cioè a mia conoscenza non c’era sede di Ordine Nuovo a Padova.

DOMANDA – E questa ventina di ragazzi dove si trovavano se lo sa?

RISPOSTA – Io penso che facevano riferimento, perché era nata in quegli anni lì, alla libreria Ezelino che penso che è stata aperta in quegli anni. Cioè io la trovo già aperta quando vado a Padova, quindi libreria Ezelino di Giorgio Freda.

DOMANDA – Quindi la sede di riferimento in qualche modo, il punto di riferimento era quello?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Per quello che ricorda. Quindi al di là del momento della conoscenza che tipo di rapporti ha avuto con Fachini in questi primissimi anni e con queste altri giovani che così gli ruotavano in qualche modo intorno?

RISPOSTA – Allora, quei giovani che gli ruotavano attorno, cioè che ruotavano, che erano vicini a lui, l’incontro era alle manifestazioni. E si notavano perché facevano gruppo. Cioè non si mischiavano a noi. Li incontrava qualche volta, cioè punti di ritrovo che sapevo, io alla libreria Ezelino, non sono mai stato. Li trovava alla piazzetta Pedrocchi o il bar Pedrocchi che è in centro vicino al “bo”, vicino al comune. E quindi frequentazioni al di là delle campagne elettorali, erano frequentazioni di chiacchiere così, ma non ho ricordo di conoscerli a fondo. Invece con Massimiliano sì, perché è venuto a Este. Ci siamo visti tante volte. Era una persona simpaticissima, piccolino, brava persona insomma.

DOMANDA – Che tipo di rapporto ha avuto con lui?

RISPOSTA – Per me era un buon camerata inizialmente. Cioè era uno che si dedicava molto alla politica.

DOMANDA – Prima stava spiegando il momento dell’arresto di Freda e qualche cambiamento?

RISPOSTA – Io lì ho visto un cambiamento netto con Massimiliano Fachini. Cioè eravamo considerati tutti fascisti a quell’epoca. Forse un po’ lo eravamo anche però avevamo al nostro interno delle divisione nette nel modo di vedere anche in passato, le discussioni forti con lui. Io penso che c’è stata la guerra nel 1967, 1968 Israele, qualcosa del genere, ed era proprio lì lo scontro forte con Fachini. Cioè, che lui aveva il concetto di razza, diciamo che la popolazione ebrea era una razza inferiore che lo dimostravano i campi di concentramento che ne erano morti ma perché erano deboli. Questo era il suo ragionamento. Non accettava Mussolini quando aveva fatto firmato le leggi razziali però anni prima. Perché nel 1936, 1937, tanti anni prima, in occasione del concordato, a margine del concordato aveva dato riconoscimento giuridico alla religione ebraica, che dall’unità d’Italia a quel giorno non era riconosciuta dal governo italiano. Noi, cioè, io parlo per me, io riconoscevo quel Mussolini, lui riconosceva l’altro Mussolini. Cioè questa era una grossa differenza politica, anche perché avevamo alle spalle una famiglia diversa. Lui è nato in Albania perché il papà era in Albania. Mio padre a venti anni era stato arruolato nella Folgore e ha finito la guerra dopo l’8 settembre aggregato alla Quinta Armata Americana in Sardegna. Il papà di Fachini era della Repubblica Sociale. Mia madre aveva fatto la staffetta partigiana. Era più onorevole mio padre o suo padre? Cioè erano queste le cose che ci dividevano molto. Queste erano le cose insomma. Da lì ho cominciato a pigliare le distanze.

DOMANDA – Lei ha avuto rapporti con questa realtà di Ordine Nuovo, quindi conosce Fachini, conosce le persone che gravitano intorno alla sua area, ci ha fatto qualche nome. Ci ha detto dei rapporti con Fachini in una loro evoluzione nel tempo in qualche modo. Oltre a Fachini ha avuto rapporti con questi altri soggetti che comunque gravitano intorno alla sua area?

RISPOSTA – A Padova tenga presente che io Padova, Este. A Este non ce ne avevamo. A Padova quelli erano. Conosco quando rientrano, quando entrano in partito, io penso proprio al congresso o a qualche manifestazione regionale conosco Romani.

DOMANDA – Romani quando lo conosce?

RISPOSTA – Io il mio ricordo è al congresso del Movimento Sociale Italiano. E penso siamo veneti, sono vicino a Franchi, conosco già il senatore Lanfrecher di Venezia, aveva cinquanta anni all’epoca. E quindi penso che lo presentano loro o lì in qualche, perché non ho un ricordo preciso. Però qualche grossa manifestazione nostra.

DOMANDA – Quindi 1970, insomma?

RISPOSTA – 1970, 1971.

DOMANDA – Che tipo di rapporto ha con lui se si sviluppa questo rapporto?

RISPOSTA – No, ci vediamo negli anni a delle conferenze. Si facevano delle conferenze regionali.

DOMANDA – Lui di dove era, all’epoca dove stava?

RISPOSTA – Per me era veneziano.

DOMANDA – Era veneziano. E lo conosce quindi a Roma, se ho capito bene al congresso?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Poi lo rivede a qualche…?

RISPOSTA – Sì, negli anni l’ho visto diciamo cinque, sei volte, sette volte. Cioè, diciamo a questi tutti le conferenze che si facevano regionali all’epoca. Quindi forse una volta o due all’anno me lo ricordo.

DOMANDA – Lui in che area si collocava?

RISPOSTA – Lui era Movimento Sociale Italiano all’inizio, dopo Destra Nazionale, area rautiana.

DOMANDA – Lui era rientrato tra i primi insomma con il gruppo, con Rauti era rientrato nel partito?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – E è sempre rimasto?

RISPOSTA – Sempre. Penso che è stato anche consigliere regionale, dopo quando io vado a Matera.

DOMANDA – Di Romani che ricordo ha, quindi per averlo visto in queste occasioni?

RISPOSTA – Penso che parlava, che anche lui partecipava a queste conferenze come oratore. Una persona preparata, non molto più alto di me, forse alto come me. Così me lo ricordo, con gli occhiali, brava persona. Non so se era già direttore di albergo, non lo so. Però si vedeva che aveva cultura che era molto preparato politicamente.

DOMANDA – E con lui c’era qualcuno in particolare, ha conosciuto altre persone che venivano da Venezia in questi primi anni?

RISPOSTA – Io ricordo di lui perché dopo lo vedo a Abano.

DOMANDA – Cioè lui era la figura più importante, insomma più rappresentativa?

RISPOSTA – Cioè quello che per me conosco come una persona che può avere un futuro politico da dirigente.

DOMANDA – Poi lo rivede a Abano?

RISPOSTA – Perché anche quando, sa il comitato centrale nostro, era come il parlamento. Quindi lui già faceva parte, cioè era entrato e subito aveva preso una posizione. Per noi di Este e di Padova era una figura.

DOMANDA – Lei poi a un certo punto viene avvicinato dai servizi, no?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Ci spieghi un po’ come è andata, quando è avvenuto e come si è sviluppato questo rapporto?

RISPOSTA – Quando è venuto, faccio riferimento alle veline. Il ricordo è che mi viene presentato da un Carabiniere. Cioè allora mi chiamano dalla caserma e mi trovano a casa.

DOMANDA – La caserma di Lozzo?

RISPOSTA – Di Lozzo Atestino. E mi dice se potevo passare da loro e quindi vado. Ho ricordo che mi viene presentato questo come controspionaggio che è un Carabiniere, il Carabiniere che conosco serve a garantire che era…

DOMANDA – Che era quello che diceva di essere, insomma?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che era…

RISPOSTA – E se ne va. Lui cercava informazioni su mio fratello.

DOMANDA – Suo fratello Massimo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che era dell’orientamento opposto?

RISPOSTA – Sì, lui era stato di Potere Operaio.

DOMANDA – Da che anno aveva cominciato a militare in Potere Operaio suo fratello?

RISPOSTA – Io penso che è stato uno dei fondatori.

DOMANDA – Addirittura?

RISPOSTA – E dopo si era chiusa nel 1971, mi sembra Potere Operaio che ricordo io. Poi dopo, è passato…

DOMANDA – Come inizio, la data?

RISPOSTA – Io ero piccolino. Lui è del 1946, quindi ha sei anni più di me. Ha fatto il liceo ginnasio e liceo classico e era quel periodo.

DOMANDA – Questo, il nome lo sappiamo. Non le viene presentato con il suo nome?

RISPOSTA – No. Luca.

DOMANDE DEL PRESIDENTE

DOMANDA – Questo siamo in che anno?

RISPOSTA – Faccio riferimento, Presidente, alle veline perché non me lo ricordo l’anno preciso.

RIPRENDE L’ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI

DOMANDA – Le veline per la verità iniziano, la prima che abbiamo è del gennaio del 1973, negli atti che abbiamo acquisito al servizio si dà conto di una data dell’ottobre del 1973, come formale, la scheda individuale…?

RISPOSTA – Non ho capito. Ottobre?

DOMANDA – Ottobre del 1973. Le veline iniziano nel gennaio del 1973…

RISPOSTA – No. Io penso a ottobre del 1972.

DOMANDA – Esatto. Ottobre, settembre del 1973 è la data del primo versamento di una somma.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Della formalizzazione del rapporto.

INTERVENTO DELLA PARTE CIVILE – SINICATO – Solo per comodità di tutte le parti, nel curriculum della fonte Tritone che è agli atti vi è una nota che dice: “E’ stato attivato nel mese di novembre del 1972”.

INTERVENTO DEL PRESIDENTE – Infatti, si ricorda bene. E’ esatto allora il suo ricordo.

RIPRENDE L’ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI

DOMANDA – Quindi abbiamo ottobre del 1973 la data di formale assunzione e l’attivazione circa un anno prima, insomma ottobre, novembre e mi pare che anche Felli abbia dichiarato ottobre, novembre del 1972. Quindi è coerente con il suo ricordo questo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Tardo autunno del 1972. Quindi questa è la data nella quale i Carabinieri di Lozzo la convoca e lei incontra questa persona che le viene presentata…?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quindi con lo pseudonimo di Luca?

RISPOSTA – Luca.

DOMANDA – Lei lo conosce come Luca?

RISPOSTA – Luca.

DOMANDA – Poi negli anni apprenderà che era…?

RISPOSTA – Io l’apprendo dal giudice istruttore Zorza.

DOMANDA – L’apprende durante l’istruttoria che si chiamava Maresciallo Felli?

RISPOSTA – Felli.

DOMANDA – Per lei è Luca. Luca quindi ci spieghi un po’. Le chiede di…?

RISPOSTA – Voleva informazioni.

DOMANDA – Informazione sull’estrema sinistra?

RISPOSTA – Cioè, su mio fratello e sui suoi amici.

DOMANDA – Suo fratello nell’ottobre, nel novembre del 1972 dove viveva?

RISPOSTA – Viveva in paese, era penso già insegnante di scuola media. Faceva attività sindacale per la CGIL scuola. Adesso io non so se è stato anche di Lotta Continua. Potere Operaio me lo ricordo. E la trasformazione che è che arrivato a Autonomia Operaia con Negri, Scalzone e quella gente lì.

DOMANDA – I Carabinieri di Lozzo a lei la conoscevano, cioè lei era conosciuto di Carabinieri nel 1972?

RISPOSTA – Sì, è un paesetto. Poi io già quando vedo un postino mi metto sull’attenti, quindi. Avevo un buon rapporto con i Carabinieri.

DOMANDA – Poi aveva avuto anche delle vicende giudiziarie fin dai primissimi anni settanta?

RISPOSTA – No. Che vicende? Non ricordo.

DOMANDA – Va bene poi l’affronteremo. Insomma quindi lei dice: la conoscevano perché il paese è piccolo?

RISPOSTA – No. Mi scusi, allora sapevo che ero di… Se lei dice: vicende giudiziarie, intende processi, no. Se intende fermato etc. quello sì.

DOMANDA – Appunto, questo dico. Alludevo a questo.

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Quindi era conosciuto anche perché…?

RISPOSTA – No, ma proprio un paesetto. Lozzo Atestino è un paesetto. Io sia con la nuova caserma e sia con la vecchia caserma che era più in centro, mio padre era veterinario, cioè si ci si frequentava. Si andava anche a cena con loro.

DOMANDA – Quindi le chiedo questo, se lei era disposto a fornire notizie su suo fratello?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Andiamo avanti, insomma come accetta, non accetta?

RISPOSTA – Niente, gli ho detto che mi stava chiedendo una cosa immorale. Cioè mio fratello, che c’entra? Dico: “Se vuoi vieni a casa te lo presento”. Dice: “No, ma pensaci”. Dico: “Non se ne parla proprio”. Ci lasciamo comunque, cioè l’incontro prima tutto un discorso preparatorio fatto. Adesso non mi ricordo il contenuto. Sarà durato un’ora, tre quarti d’ora. E ci lasciamo con una stretta di mano. Poi ha cominciato a telefonarmi ogni tanto.

DOMANDA – Quindi la risposta iniziale è no?

RISPOSTA – Per mio fratello è no.

DOMANDA – E’ solo quella la proposta iniziale?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Però ogni tanto lui la chiama insistendo sulla sua richiesta iniziale?

RISPOSTA – No. Dice: ma se potevi… Si vede… Cioè quando abbiamo parlato nel colloquio iniziale, adesso non mi ricordo di cosa abbiamo parlato, ma avremo fatto riferimento anche al Movimento Sociale Italiano, l’area di destra. Avrà intuito che, penso io, che avevo un rapporto conflittuale con l’estrema destra. Dico estrema destra, gli extra parlamentari. Eravamo considerati anche noi all’epoca estrema destra. Quando io parlo di estrema destra mi identifico con gli extra parlamentari. Penso che abbia intuito quello e quindi un po’ alla volta si è andati sul discorso destra extra parlamentare. Cioè che all’epoca siamo nel… Inizio del 1973 era rappresentata a Padova dai camerati che facevano riferimento al libreria Ezelino, penso che Freda era già in galera, e Avanguardia Nazionale. Questi erano gli estremisti dell’epoca di Padova. Quindi con riferimento a queste persone.

DOMANDA – Ci spieghi bene come avviene questa diverso orientamento dell’obiettivo di Luca?

RISPOSTA – Io penso che quando… Cioè quando ci incontravamo anche telefonicamente io penso che se parlavo a ruota libera veniva fuori che le mie posizioni politiche erano opposte a quelle di estremisti, perché così li vedevo. Cioè per me erano camerati, però camerati che sbagliavano. Cioè c’erano, li incontravo ai comizi, quando c’erano scontri erano vicini a noi. Però Massimo, Avanguardia Nazionale c’era già una contrapposizione tra Avanguardia Nazionale nel 1973 ed il partito. Io mi ricordo articoli del Secolo d’Italia contro Avanguardia Nazionale. Mi ricordo il Candido di Giorgio Pisanò contro Avanguardia Nazionale che c’era Tigher Adriano, mi sembra. Ho ricordo di volantini ciclostilati di Avanguardia Nazionale con le svastiche: il mio onore si chiama fedeltà e che veniva definito Almirante il dattilografo di Salò, questo ce l’ho come ricordo.

DOMANDA – Quindi c’era questa posizione critica nei confronti di Avanguardia Nazionale?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Quando il Centro Studi rientra nel partito, una parte…?

RISPOSTA – Siamo nel 1970.

DOMANDA – Sì. Una parte degli ordinovisti non accetta il rientro nel partito e quindi nasce il movimento politico Ordine Nuovo?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Clemente Graziani, questi nominativi qua?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – A Padova c’è una realtà di questo tipo, ci sono degli ordinovisti non rientrati?

RISPOSTA – Io mi ricordo tre o quattro, ma non ho più avuto, cioè perché a me conoscevo, come le ripeto, Fachini, Bocchini e Patrese.

DOMANDA – Che però facevano parte del gruppo rientrato?

RISPOSTA – Fachini era rientrato però in realtà lui era della Cisnal.

DOMANDA – Sì, il sindacato?

RISPOSTA – E anche quando viene messo in lista, viene messo in lista come componente sindacale non come partito.

DOMANDA – Quindi?

RISPOSTA – Quindi è dentro ma non è dentro. Questo voglio dire. E’ dentro ma se uno vuole trovare Fachini chiama la Cisnal non…

DOMANDA – Sì, ma il discorso che ha appena fatto lei quanto a una posizione critica nei confronti degli extra parlamentari è riferita a Avanguardia Nazionale?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Cioè non è riferita a Fachini?

RISPOSTA – Fachini aveva già interrotto. Fachini quando conosco Felli è già interrotto il rapporto perché ci sono state le votazioni mi sembra nel 1972 e lì ho rotto i rapporti con Fachini.

DOMANDA – Questo non ce l’aveva detto. Ci spieghi bene!

RISPOSTA – Perché me l’ha richiamato lei adesso il ricordo. Io ho rotto con Fachini nel 1972 alle elezioni.

DOMANDA – Per le ragioni che ci stava spiegando prima?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Che lui aveva mutato…?

RISPOSTA – Sì, molto.

DOMANDA – Il suo atteggiamento, la sua posizione?

RISPOSTA – Precisamente.

DOMANDA – Andiamo avanti. Quindi lei dice: è possibile che Felli abbia intuito nei discorsi fatti con me, abbia intuito che lei era contrario a queste posizioni più estreme rappresentate da Avanguardia Nazionale?

RISPOSTA – Ordine Nuovo, io penso che movimento politico Ordine Nuovo avesse tre, quattro… Padova è una città studentesca.

DOMANDA – Cioè non sa dirci Tizio, Padova in quegli anni?

RISPOSTA – No, no. Perché io ricordo che i camerati facevano riferimento a Verona per quanto riguarda Ordine Nuovo e dei camerati facevano riferimento a Avanguardia Nazionale di Trento perché là c’erano le sedi ma a Padova non ce ne erano. Con loro c’era un discorso, una contrapposizione dialettica ma eravamo ragazzi e ci si dimenticava facilmente. Poi eravamo sempre a fianco a fianco nelle manifestazioni. Io mi ricordo di avere litigato in partito fra iscritti ma non mi ricordo di avere mai litigato con quelli di Avanguardia Nazionale o Fachini per dire.

DOMANDA – Quando parla di Avanguardia Nazionale di Trento?

RISPOSTA – Cristiano De Eccher.

DOMANDA – Parla di De Eccher?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Cioè la figura…?

RISPOSTA – Era lui sì, che aveva la mia età penso. Era molto alto.

DOMANDA – C’erano altri oltre a lui che studiavano a Padova o che facevano parte di quell’area?

RISPOSTA – Lui aveva un gruppo di mia conoscenza di dieci, quindici persone.

DOMANDA – Invece, che gravitavano su Verona ricorda qualche nome?

RISPOSTA – No, perché erano pochi non è che li frequentavo. Erano anche più grandi di me. Mentre Avanguardia Nazionale aveva ragazzi della mia età, sia quando era Centro Studi e sia quando diventa movimento politico sono gente già di dieci anni più di me.

DOMANDA – Quindi andiamo avanti con questo discorso su Luca. Lei diceva che “può avere intuito questa mia posizione critica”?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – E quindi cosa le chiede?

RISPOSTA – Se potevo diventare una fonte, un’antenna per lui che era del controspionaggio.

DOMANDA – In che ambiente, quindi?

RISPOSTA – In ambiente destra extra parlamentare o so c’era nel partito, perché già nel 1973 siamo, se vedevo qualcosa di strano.

DOMANDA – Quindi le chiede di fornire informazioni sull’area di partito e sull’area extra parlamentare?

RISPOSTA – Più che partito, diciamo forse era a conoscenza che c’erano di dissidi interni. Perché l’inizio non era uscito dalla federazione questo dissidio che era interno, poi è esploso quindi ne hanno parlato i giornali. E’ venuta fuori molta polemica, ma all’inizio era una dialettica interna e forse lui ne era a conoscenza di questo. Perché noi Giovane Italia e partito eravamo in un’unica struttura. Del Fronte della Gioventù non mi ricordo che ci fossero dissidi e me li ricordo nel partito e lui ne avrà avuto sentore.

DOMANDA – Lei accetta questo discorso?

RISPOSTA – Sì. Perché io facevo l’ultimo anno di Agraria e lavorando non è che potevo studiare molto. Quindi un po’ per il discorso economico, perché mi sembra che mi aveva dato una cifra mensile, cioè non tanto a informazione ma un fisso mensile. E poi perché comunque non è che li vedevo molto bene la destra extra parlamentare e ho accettato.

DOMANDA – E come si è sviluppato nel tempo questo rapporto? Dove vi incontravate, con che frequenza?

RISPOSTA – Io penso che ci incontravamo al bisogno o altrimenti un paio di volte al mese.

DOMANDA – Quindi lei aveva un recapito telefonico?

RISPOSTA – Io avevo un telefono a casa. Il primo anno studiavo a Padova e quindi gli incontri erano più frequenti perché veniva a prendermi a scuola. Andavamo in qualche bar o a pranzo e si parlava. Poi quando lavoro, penso un paio di volte al mese.

DOMANDA – Vi davate un appuntamento telefonico?

RISPOSTA – Mi chiamava o chiamavo io lui.

DOMANDA – Oppure lei se aveva necessità chiamava?

RISPOSTA – Loro avevano un centralino che funzionava 24 ore al giorno.

DOMANDA – Questo rapporto fino a quando è andato avanti?

RISPOSTA – Io penso in pieno, pieno tutto quando era Padova, quindi 1974 fino a ottobre. Poi un po’ riduttivo perché vado a Milano anche se rientro i venerdì e poi diventa proprio dilazionato quando vado a settembre del 1975 a Matera. Anche se venivo su spesso in quel periodo. Il primo periodo venivo su spesso.

DOMANDA – Quindi andate avanti finché lei ha mantenuto i contatti con Padova?

RISPOSTA – Con Padova.

DOMANDA – Con Padova, con Lozzo. E lei ha fornito notizie sia sul partito che su Ordine Nuovo, no? Su che cosa?

RISPOSTA – No, Ordine Nuovo non c’era più.

DOMANDA – Non c’era più.

RISPOSTA – E sulla destra extra parlamentare del momento che era quelli che lo davano atto a Avanguardia Nazionale ma molti problemi abbiamo avuto in partito. Molti, molti.

DOMANDA – Infatti le sue veline, le sue informative a Felli hanno questo doppio binario insomma e quelle riguardano le dinamiche interne di partito e quelle che riguardano l’area più estrema in qualche modo. I colloqui, cioè lui prendeva appunti di quello che lei diceva, come avveniva? Quindi abbiamo detto o nei bar o in luoghi pubblici?

RISPOSTA – Sì, delle volte anche io avevo appunti perché mi segnavo qualcosa. Cioè andavo a casa se non lo vedevo subito mi dimenticavo. E lui prendeva degli appunti, sì.

DOMANDA – E quando aveva degli appunti con sé glieli consegnava?

RISPOSTA – No. Glieli leggevo.

DOMANDA – Quindi era un promemoria suo?

RISPOSTA – Io anche le firme che gli rilascio per lo stipendio diciamo firmo come Tritone. Non firmo Tramonte Maurizio.

DOMANDA – Perché lei per il servizio era Tritone. Lei questo lo sapeva?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Perché firmava con quella…?

RISPOSTA – Sì, intanto quando chiamavo Tritone. E poi quando firmavo Tritone. Erano delle ricevute.

DOMANDA – Lei ha un ricordo di una continuità in questi pagamenti di queste somme?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Perché nella documentazione c’è un grosso intervallo?

RISPOSTA – Per me era un fisso.

DOMANDA – Nella documentazione che abbiamo acquisito al servizio risultano versamenti da settembre del 1973 a febbraio del 1974 e poi riprendono a gennaio del 1975 fino a luglio del 1975. Non sono documentate corresponsione di somme da marzo a dicembre del 1974, lei ha un ricordo invece?

RISPOSTA – Mensile.

DOMANDA – Mensile?

RISPOSTA – Mensile sì.

DOMANDA – Di un pagamento mensile dall’inizio alla fine?

RISPOSTA – Sì, il mio ricordo è quello.

DOMANDA – Come veniva l’attività, cioè Felli, Luca le dava incarichi o era lei che assumeva iniziative, riferiva? Cioè come funzionava, quale era la modalità operativa di questo rapporto?

RISPOSTA – Un ricordo certo non ce l’ho. Io so quello che frequentavo, io frequentavo il partito e quindi se avevo… Se recepivo cose che per me non erano nella norma me le ricordavo. Infatti, del Fronte della Gioventù non ne parlo mai e io ero del Fronte della Gioventù insomma come età. Perché era sempre nella norma. Quindi partito, poi i ragazzi dell’estrema che avevo individuato nei comizi e che quindi conoscevo di vista, li potevo trovare se erano soli, come le ho detto Piazzetta Pedrocchi o il bar Pedrocchi e erano solo maschi in quel momento. Se avevano la morosa andavano al Rendez Vous che era un bar in via Zabarella. Quindi questo era la mia… dove prendevo le notizie, in queste zone. Qualche volta penso, ma non ho un ricordo certo, qualche volta mi hanno chiesto di… C’erano delle domande che venivano penso dal suo ufficio e che quindi mi chiedeva di cercare di avere notizie in merito a quell’argomento, ma il 95 per cento, cioè la maggioranza ero io che li sentivo.

DOMANDA – Ma lei faceva la sua vita normale e se sentiva

qualcosa di particolare glielo riferiva o andava a cercare queste notizie?

RISPOSTA – No. Io penso che per me facevo la mia vita normale. Non…

DOMANDA – L’eccezione data da queste domande che lui le faceva?

RISPOSTA – Dice: vedi perché…

DOMANDA -… Se riesci a saperne qualcosa di questa certa situazione, è così?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Per esempio le viene in mente qualche situazione specifica di questa seconda tipologia?

RISPOSTA – Io penso quando la ricostruzione del partito fascista per Almirante l’accusa, se avevamo paura di essere sbattuti fuori, mica fuori, quello ricordo.

DOMANDA – Quindi lei nei suoi rapporti con le persone che frequentava?

RISPOSTA – Con il partito.

DOMANDA – Cercava di indirizzare?

RISPOSTA – Poi sul numero degli aderenti un’altra volta.Queste cose qua.

DOMANDA – Io vorrei cominciare con l’esaminare alcune delle informative che abbiamo già affrontato con Felli prima, parzialmente con Maletti. Per farlo, per evitare riletture estenuanti darei a lei una copia del pacco delle informative e una copia al Presidente.

A questo punto il Pubblico Ministero mostra i documenti sopracitati all’imputato.

RIPRENDE L’ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI

DOMANDA – Sono in ordine di data per cui è agevole seguire. La prima che lei trova è del 22 gennaio del 1973. Sono strutturate in questo modo, all’inizio c’è una nota protocollata, numero il numero di protocollo in alto a sinistra che l’atto con il quale il centro controspionaggio di Padova trasmette la comunicazione al reparto D del Sid di Roma e segue normalmente così avviene, l’appunto dove si specifica chi era la fonte e quindi è il documento materialmente redatto dal Maresciallo Felli. In buona sostanza che riferisce quanto appreso sulle singole situazioni che hanno costituito oggetto dei vostri incontri. In questa del 22 gennaio del 1973, la prima, si parla di queste problematiche di partito ma già qui comincia a esserci un riferimento a Ordine Nuovo. Per cui intanto, lei vede che al punto 5 della missiva del Capitano Capotorto al reparto D di Roma, si dà atto che vi era questa corrente dissenziente capeggiata da Lucci, l’Avvocato Lucci che lei prima ha nominato, e che non ha partecipato al congresso provinciale che anzi ha tenuto a Este un proprio contro congresso. Quindi questo ci dà conto dello spessore della contrapposizione, insomma un contro congresso addirittura?

RISPOSTA – Sì.

DOMANDA – Nella nota che è il documento redatto da Felli sulla base delle sue informazioni, leggo solo alcuni passaggi, lei l’ha davanti, la Corte conosce questi atti. La notizia si afferma nell’appunto essere stata acquisita il 17 gennaio del 1973 e la nota è del 20 gennaio del 1973 Quindi c’è un riferimento a Freda: ”La precaria situazione che da tempo turba il Movimento Sociale Italiano padovano si è molto accentuata in questi ultimi mesi minaccia la struttura unitaria del partito”. E si dà una spiegazione di ampio respiro dicendo che la crisi nasce nel 1964 quando Freda che all’epoca reggeva il Fuan che era uno dei maggiori esponenti delle organizzazioni giovanili missine fu espulso del Movimento Sociale Italiano per avere manifestato ideologie spregiudicatamente filonaziste. Da quel momento Freda costituisce la spina nel fianco del partito. E poi più avanti al punto 2: “Negli ultimi anni vari fattori hanno contribuito ad allargare ulteriormente la crisi”. Qua c’è un riferimento a Fachini per questo leggo: “La linea moderata voluta da Almirante, che ha contrariato considerevoli settori del partito e soprattutto di ambienti giovanili. Altro fattore che ha contribuito ad allargare la crisi il caso Freda, attorno alla cui figura si sono rianimate simpatie numericamente irrilevanti ma caldeggiate da esponenti che contano quali Fachini Massimiliano, Brancaleon Giangaleazzo, Riello, Pera Giovanni e altri che vedono in Freda l’espressione più pura dell’ideologo e del rivoluzionario”. E poi il risentimento di Lucci per questioni specifiche. Al punto 3 se lei va a pagina 3. Punto 3: “L’epilogo della crisi si è avuto durante la fase preparatoria dell’ultimo congresso provinciale del partito che ha visto l’ala dissenziente guidata da Luci Lionello, Brancaleon Giangaleazzo e Zanchetta Ariosto assumere un atteggiamento di aperta rottura nei confronti dei dirigenti provinciali e dell’onorevole Franchi accusati di tramare affinché nulla mutasse al vertice della federazione padovana. Sicché in coincidenza con il congresso di federazione svoltosi a Padova il 14 corrente – quindi gennaio del 1973 – i dissidenti hanno indetto un contro congresso nella sede del Movimento Sociale Italiano di Este”. Lei ha un ricordo di questa, un po’ ne abbiamo parlato prima di questo periodo storico, ricorda di avere…?

RISPOSTA – Io ho quel ricordo che le ho detto prima che è rispecchiato qui, dopo nel particolare devo fare riferimento alla velina.

DOMANDA – Qui vengono ben evidenziati questo discorso dell’ala dissenziente Luci, Brancaleon, Zanchetta rispetto all’area di Almirante ritenuta troppo moderata. E’ così, cioè Zanchetta si poneva su queste posizioni critiche, da destra rispetto alla linea di Almirante?

RISPOSTA – Queste sono veline frutto delle mie impressioni di quel momento. Se dovessi dare un ricordo adesso, ho 58 anni dico che Ariosto è sempre stato di Almirante, è sempre stato di Franchi però poteva manifestare contestazioni insomma a queste posizioni che io come ragazzino le vedo in questa maniera. Cioè se adesso io dovessi fare…

DOMANDA – Lei oggi a distanza di tanti anni in termini più moderati, cioè valuta la posizione di Zanchetta più moderata di quella che…?

RISPOSTA – No, mi scusi. Il discorso è che io vedo Zanchetta che discute animatamente con la direzione e configuro che la direzione l’espressione di Almirante. E quindi quando parlo al Sid per le conoscenze che avevo allora delle strutture di partito, lo indico come in contrapposizione di Almirante. Quando dico che tutte e due le fazioni dicevano di essere espressione di Almirante, l’ho detto all’inizio dell’interrogatorio, cioè tutte e due le fazioni dicevano di essere espressione di Almirante, una accusava l’altra di essere in contrapposizione però a Padova. E quindi la velina è frutto di queste cose che sapevo all’epoca.

DOMANDA – Come ci fu questo contro congresso?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Nelle pagine successive si fa un esame, c’è un cenno a Avanguardia Nazionale e a Ordine Nuovo a pagina 4 di questa prima informativa: “Fenomeni di secondo piano e marginali nel quadro del dissenso in seno al Movimento Sociale Italiano padovano vanno considerate le scissioni di Avanguardia Nazionale composta da una decina di elementi usciti circa due anni fa dalle organizzazioni giovanili del partito e diretti da De Eccher Cristiano e Merlo Arrigo. Il gruppo per quanto limitato numericamente è guardato di buon occhio da Fachini Massimiliano e Brancaleon Giangaleazzo. Molto vivace etc. solidarietà con Freda. Staccato dalla corrente capeggiata da Lucci”. Poi dice: “Ordine Nuovo ricostituita in questi ultimi mesi per iniziativa di Bocchini e Padiglione Gustavo e altri elementi che non accettano la linea politica ufficiale del Movimento Sociale e poi spiega: “Il movimento è scarsamente attivo, è abbastanza sensibile alle teorie di Freda, mantiene buoni contatti con Avanguardia Nazionale per quanto non ne condivide l’azione spavalda e pregiudicata ritenuta velleitaria”. Poi c’è un riferimento alla posizione dell’Avvocato Fante e dell’Orcat, la federazione combattenti Repubblica Sociale Italia, e poi conclude dicendo: “Una viscida azione di collegamento fra tutti questi gruppi, compresa la corrente di Lucci, svolgono Massimiliano Fachini e Brancalion Giangaleazzo, interessati a fomentare il dissenso e a strumentalizzare per fini di potere personale la farraginosa situazione esistente all’interno del Movimento Sociale”. Quindi si dice: “C’è un’area dissenziente di Lucci, c’è il gruppo di Avanguardia Nazionale pur numericamente militato, la posizione di Fachini e questo Ordine Nuovo ricostituito in questi ultimi mesi per iniziativa di Bocchini e che non accetta la linea ufficiale del Movimento Sociale”. A riguardo che cosa, a distanza di tanti anni mi rendo conto, ma che cosa ci può dire? Cioè che cosa è questo Ordine Nuovo ricostituito da Bocchini negli ultimi mesi, lei lo dice questo a gennaio del 1973 quindi molto prima dello scioglimento del movimento politico Ordine Nuovo e molto dopo il rientro di Ordine Nuovo nell’M.S.I?

RISPOSTA – Il ricordo più preciso è qua perché l’ho detto nel momento di… A memoria così non…

DOMANDA – Non è in grado?

RISPOSTA – Voglio dire di Massimiliano Fachini l’avevo detto anche prima di leggere questa cosa, di Bocchini non avevo ricordo.

DOMANDA – Lei se lo ricorda Bocchini come persona?

RISPOSTA – Come no!

DOMANDA – Lui oggi che ricordo ne ha, cioè come lo colloca oggi per quello che è il ricordo di oggi?

RISPOSTA – Gustavo Bocchini lo conosco anche lui in quegli anni il 1968, 1969 a una conferenza che è durata una settimana, chiamiamolo un seminario di studi che abbiamo tenuto in provincia di Vicenza in montagna.

DOMANDA – Laste Basse?

RISPOSTA – Laste Basse.

DOMANDA – Fiorentini?

RISPOSTA – Fiorentini. Ecco lì lui si occupa della parte sportiva della giornata. E’ un tipo tranquillo di estrema destra e come scrivo qua si vede che in quel momento io lo figuro vicino a Massagrande. Come è scritto qua, non ho un ricordo, però. Io so che lui gestiva una palestra che sono andato a Padova mi sembra “Puducai” un nome così. Era lui e il fratello Massimo. L’ho visto parecchie volte perché lui veniva spesso a Lozzo. Ho un ricordo che una volta è venuto con un suo istruttore giapponese che doveva istruire lui e un altro come Bocchini con riferimento a Mestre dove c’era un’altra palestra. Ho questo ricordo. Poi un tipo tranquillo con il pizzetto. Me lo ricordo tranquillo, deciso nelle manifestazioni. Deciso però tranquillo, non polemico con le persone.

DOMANDA – Prima ha associato il nome a Massagrande. C’è una ragione particolare?

RISPOSTA – No, perché per me Ordine Nuovo, movimento politico in Veneto era Massagrande.

DOMANDA – Non perché ha un ricordo di particolari rapporti tra Bocchini e Massagrande?

RISPOSTA – No, no. Io come se parlo del Centro Studi faccio riferimento a Rauti, per un ricordo dell’epoca di letture, per me mi ricordo movimento politico Ordine Nuovo con un vertice a Roma in Clemente Graziani e che aveva forse un certo Sandro Saccucci. Poi Elio Massagrande. Ho questo ricordo.

DOMANDA – E’ in grado di dirci qualcosa sui rapporti tra questi soggetti: Massagrande, movimento politico, Clemente Graziani e invece gli ordinovisti rientrati nel 1969-1970 nel partito?

RISPOSTA – Come le ho detto per me…

DOMANDA – Se ha elementi di conoscenza diretta?

RISPOSTA – Di conoscenza diretta che il movimento politico non ha attecchito molto a Padova. Non me li ricordo. In quel momento era molto… I dissidenti che erano entrati in partito, non so se si erano agganciati al movimento politico Ordine Nuovo, so che li vedevo insieme a quelli di Avanguardia Nazionale. Cioè non venivano in partito e li vedevo insieme con Avanguardia Nazionale.

DOMANDA – Comunque questo discorso…

RISPOSTA – Qualunque tessera avessero in tasca, perché…

DOMANDA – Certo, tessera poi è relativo. In questo discorso che leggiamo in questa notazione del gennaio, lei oggi non ne mantiene un ricordo specifico?

RISPOSTA – Però confermo.

DOMANDA – Lo associa a un discorso di movimento politico?

RISPOSTA – Sì, sì.

DOMANDA – Cioè le fa pensare quello che le ho appena letto alla costituzione a Padova in quegli ultimi mesi da parte di Bocchini di un gruppo legato in qualche modo quindi a Massagrande?

RISPOSTA – Sì. Perché Bocchini pur che ha fatto l’istruttore e era finanziato dal partito o da Bettanin, adesso non so, comunque era ufficiale di partito quella settimana di studio in montagna. Comunque Bocchini c’era. Di contro non l’ho mai visto in partito. Io non ho immagine di Bocchini in partito.

DOMANDA – Andiamo avanti. Passerei a esaminare la nota 16 giugno del 1973, la 4790. Dopo un primo riferimento al punto 1 dell’appunto allegata alla nota che è in pari data dove si dice lo scioglimento della federazione provinciale dal Ministero destra nazionale di Padova e le condizioni poste ai militanti per il rinnovo della tessera, presentazione di apposita domanda corredata da certificato penale, hanno indispettito…

RISPOSTA – Dove legge dottore?

DOMANDA – 16 giugno.

RISPOSTA – Punto 1?

DOMANDA – Punto uno. “Hanno indispettito alcuni settori della base del partito che definiscono il provvedimento coercitivo e ignominioso”. Qui siamo al discorso appunto dei rapporti federazione con Roma ma questo aspetto lo vedremo poi separatamente, un filone alla volta. Al punto 3 volevo richiamare la sua attenzione di questa nota 16 giugno del 1973 dove si parla di Ordine Nuovo:
“Il progetto di fusione tra Ordine Nuovo, Lotta di Popolo e Avanguardia Nazionale presenta stadi diversi da provincia a provincia. A Padova è ancora in fase interlocutoria in quanto Ordine Nuovo tergiversa nei confronti di Lotta di Popolo a causa dell’ambigua collocazione politica di questo ultimo movimento e attende una risposta definitiva da Avanguardia Nazionale il cui esponente De Eccher Cristiano che controlla i pochi aderenti locali teme di dovere rinunciare una volta raggiunto l’unificazione al ruolo di preminenza che adesso esercita nel movimento. A Rovigo invece i tre gruppi coesistono regolarmente. Nella sede comune da poco aperta in via Bisquola numero 2 nel capoluogo polesano si trovano indifferentemente pubblicazioni di estrema destra e di estrema sinistra che confermano le ambigue posizioni politiche di Lotta di Popolo ispirate in egual misura alle teorie marxista e reazionarie”.
Soffermiamoci un attimo su questo punto 3. Qui c’è questo quadro abbastanza preciso di quella che era la situazione a Padova e quale era in particolare la situazione a Rovigo. Ha un ricordo di questi discorsi e con riguardo a Rovigo di chi stiamo concretamente parlando?

RISPOSTA – Un ricordo, no. Di Rovigo io conoscevo Giovanni Melioli e lo conoscevo bene quando è stato in partito. Qui penso che da poco che è stato buttato fuori che forse può rientrare, non rientrare. Penso sia questo periodo. E quindi la mia fonte è Giovanni Melioli.

DOMANDA – Melioli da quanto tempo lo conosceva, quando e come l’aveva conosciuto?

RISPOSTA – Io penso che l’ho conosciuto agli inizi degli anni Settanta, ha la mia età. E quindi essendo della stessa circoscrizione elettorale ci siamo visti anche spesso nelle campagne elettorali. Abbiamo subito anche un processo insieme, siamo stati assolti e ci hanno fatto tanto male quella volta. Quindi la mia conoscenza è una conoscenza politica. Cioè, non è che conoscevo la morosa, che andavamo fuori a cena insieme.

DOMANDA – Non lo frequentava come amico insomma?

RISPOSTA – Come amico, era una conoscenza politica. Per me era un bravo ragazzo e quindi mi ero interessato anche con Franchi a dire la verità quando l’hanno buttato fuori se potevano rientrare. Però anche lui era cambiato totalmente da quando che mi risultava che aveva conosciuto Freda e era diventato come Fachini.

DOMANDA – Lui viene espulso nel 1973 appunto?

RISPOSTA – Penso.

DOMANDA – L’abbiamo accertato. Che cosa vuole dire era diventato come Fachini e quando si era avvicinato a Freda, se è in grado, rispetto alla data dell’espulsione?

RISPOSTA – Io qui allora, nel 1973 non sapevo che lui era stato arrestato. L’ho saputo qua in processo che era stato arrestato che si era trovato in carcere con Freda. Sapevo però che…

DOMANDA – Cerchiamo però di separare sempre ciò che ha appreso nel corso degli interrogatori e ciò che…?

RISPOSTA – Io sapevo nel 1973 che lui era stato buttato fuori dal partito per le sue posizioni politiche.

DOMANDA – Ossia?

RISPOSTA – Oltranziste e vicino a Freda. Sapevo che faceva parte di comitati pro – Freda che si erano creati. C’erano a Padova alla libreria Ezelino e molto per i comitati pro – Freda faceva Avanguardia Nazionale. Sapevo che lui era nei comitati pro – Freda e poi a primavera del 1974, me lo trovo a Padova gerente della libreria Ezelino e che si interessava di mantenere i contatti con tutti i comitati pro – Freda che erano sparsi in giro, non so. Non vado mai a trovarlo alla libreria Ezelino. Ci troviamo spesso in centro. Da questi colloqui, quindi questi iniziali che avrò a Rovigo o dove l’ho trovato e i colloqui che facevo a Padova, nascono parecchie veline. Perché comunque abbiamo una conoscenza, ci hanno bastonato a tutte e due. Cioè avevamo un rapporto e lui tentava di portarmi nell’organizzazione di Freda. Cioè voleva convincermi a entrare.

DOMANDA – In cosa consisteva l’organizzazione di Freda a dire di Melioli, insomma se le ha proposto di entrare in quello…?

RISPOSTA – Dovrei vedere le veline perché così non ho…

DOMANDA – Per quello che ricorda. Poi le vediamo le veline.

RISPOSTA – Sì, io dottore, ho ricordo che lui parla come Massimiliano Fachini. Perché io Freda non lo so conosco. Cioè lo conosco di vista, era ancora procuratore legale quindi avrà avuto trenta anni. Anni 1969, prima di essere arrestato. Sapevo chi era Freda perché forse avevo letto anche qualche libro che aveva scritto. Il discorso era che erano nazisti, razzisti, molto. Poi nel 1974, 1973 quando va fuori lui, dopo scoppia la guerra in Israele. Ci sono le settimane delle domeniche a piedi che mi ricordo, autunno del 1973 che c’era la crisi petrolifera. E lì quando, io mi ricordo una discussione che ho fatto. Dico: “Ma guarda che Israele difende i nostri interessi”. Perché in realtà faceva guerra con tutti i paesi che erano marxisti, cioè erano tutti comunisti quei paesi lì o di orientamento marxista. “Stanno facendo i nostri interessi”. La sua posizione invece era orientata ai paesi marxisti contro Israele. Ma proprio per un discorso di razza. Perché un discorso politico era quello che faceva il partito. Dice: stanno difendendo i nostri interessi.

DOMANDA – E questo discorso lei accennava prima, non è fin dall’inizio così?

RISPOSTA – No.

Gaetano Orlando – dichiarazioni 15.07.1991

Adr: preliminarmente ribadisco quanto ho gia’ accennato in altro verbale, cioe’ per le sue indagini e’ importantissima la riunione costitutiva di “Italia Unita” del marzo del 1970. Dopo la riunione ufficiale ce ne fu una riservata, cui presero parte una decina di persone. Oltre a me c’ era tutto il comitato direttivi di Italia Unita, o almeno una buona parte di esso, nonche’ tale Ferroni Cerrina di Torino, ricordo poi che c’ erano altri di Torino, in rappresentanza di Edgardo Sogno, ma non ricordo se abbiano preso parte alla riunione pubblica o a quella riservata. Nel corso di questa ultima, comunque, vennero decise sostanzialmente due cose, cioe’ la marcia della maggioranza silenziosa, della quale si occuparono Degli Occhi e il Bonocore, nonche’ l’ approfondimento dei rapporti con rappresentanti delle Forze Armate. In questo quadro vi furono contatti col generale Ricci e con l’ arma dei carabinieri.
Tali contatti furono mantenuti dai militari appartenenti al comitato direttivo o comunque simpatizzanti di Italia Unita.

Adr: prendo visione della foto allegata al rapporto dei CC di Bologna di data 20.05.91. Non ricordo la persona che vi e’ effigiata. Non escludo di averla incontrata, ma non posso dirlo, anche perche’ mi si e’ indebolita la memoria con riferimento alle fisionomie.

Adr: mi viene chiesto perche’ e da chi il Fumagalli fosse ricattato. Preliminarmente dico che il Fumagalli attualmente mi sfugge ed ha un atteggiamento di sfiducia e di paura nei miei confronti. Quando l’ ho incontrato mi ha detto che lui non parlera’ assolutamente dei fatti passati, perche’ si tratta di cose ormai chiuse per le quali ha gia’ pagato. Prendo atto che cosi’ non ho ancora risposto alla domanda che lei mi ha posto, bene, ora dichiaro che il Fumagalli era ricattato dai ragazzi di Brescia appartenenti ad AN, in quanto questi sapevano che era complice del sequestro, anzi responsabile principale del sequestro Cannavale. Fumagalli era uno che si era limitato agli attentati ai tralicci, non aveva mai fatto attentati con morti.
In Spagna ho sentito dire certe cose…. Si tratta di cose che non appartengono alla mia conoscenza diretta. Dico solo che le stragi, inclusa quella di Brescia, sono state commesse da chi e’ stato processato per tali fatti. Questa e’ la mia convinzione, ma se dovessi dire qualcosa di piu’ concreto mi farebbero fuori. Non mi farebbero arrivare in tribunale. Spontaneamente aggiungo, infine, che il Franci sa moltissime cose. Spontaneamente aggiungo ancora che Esposti Giancarlo era divenuto l’ uomo di fiducia del Fumagalli, ma che era infiltrato nel Mar dal Delle Chiaie.
L’ Esposti sapeva tutto quello che so io, anzi molto di piu’ ed e ‘mia convinzione che per questo sia stato ucciso, pur essendosi arreso ai carabinieri che lo stavano arrestando. Prendo atto che vi fu una inchiesta sul caso e che quanto dico non e’ stato confermato, ma ne sono ugualmente convinto. Faccio presente che io ho rischiato la vita allorquando Delle Chiaie e Vinciguerra mi interrogarono sui fatti di Esposti Giancarlo. In quell’ “interrogatorio”, in merito al quale sono gia’ stato sentito, anche da lei GI, avevo fatto dei nomi, ma si tratta di nome di persone importanti e di grossi esponenti politici. Non intendo ripeterli perche’ non voglio passare per pazzo.

Adr: ribadisco quanto ho gia’ detto circa l’ organizzazione “parallela” anticomunista alla quale ho appartenuto. Certamente non era destinata a fronteggiare un’ invasione esterna, ma aveva una funzione interna anticomunista. Questa organizzazione aveva a disposizione armi e godeva dell’ appoggio di esponenti delle forze armate. Ribadisco di essere stato partecipante attivo di tale organizzazione. Chiestomi se lo fosse anche il Vinciguerra, dico che Vinciguerra è un puro che è caduto in una rete.
Solo con l’ andare del tempo ha cominciato a capire per chi stesse effettivamente lavorando. Ha cominciato a capirlo in Cile e ne ha avuto la certezza durante la sua permanenza in argentina. Vinciguerra inoltre, era molto legato a Delle Chiaie, anche sul piano personale e quando si e’ reso conto che questi non era in buona fede, ha subito un profondo turbamento.

Adr: richiesto dei nomi di quei parlamentari che promossero la unificazione di Avanguardia Nazionale e Ordine Nuovo – o comunque la caldeggiarono – dichiaro di non volerli fare. Rischierei soltanto una denuncia in quanto si tratta di persone tuttora coperte. Dico soltanto che erano due, oltre al Romualdi che ho gia’ menzionato in un precedente verbale. Anche uomini dei servizi vennero in Spagna e si interessarono dell’ ambiente in cui allora vivevo. Il Labruna incontro’ piu’ volte Delle Chiaie. Si incontravano all’”Appuntamiento”. Dico questo per averlo appreso dagli altri fuoriusciti italiani, fra i quali il Cicuttini.

Adr: prendo atto che mi viene chiesto di approfondire il discorso delle armi provenienti da Verona e dei collegamenti del Fumagalli con Verona e ambienti veneti. Spontaneamente dico che il Fumagalli, nel maggio del 1974. E’ stato arrestato in conseguenza dello scontro, all’ interno dei servizi, fra Miceli e Maletti. Fumagalli aveva rapporti con ambienti del terzo Comiliter, con Nardella e con lo Spiazzi. Quando nel 1974 mi recai presso l’ appartamento che avevo preso in affitto, nelle circostanze da me ripetutamente dette, vi trovai un arsenale enorme di armi, che scomparirono a seguito delle mie proteste. Nell’ appartamento trovai, oltre ai ragazzi di Fumagalli, anche gente proveniente dal veneto. Si trattava di sei o sette persone, che però non conoscevo. Circa lo Spiazzi, so che il Fumagalli, nella sua officina, aveva preparato, modificandole, delle armi, in particolare dei lanciafiamme e dei lanciagranate. Inoltre mi parlava dello Spiazzi come di un tecnico esperto in tali elaborazioni.

Adr: ricevo lettura dell’ appunto datato 27.06.74 del comando generale della guardia di finanza. Alcune delle persone che vi sono nominate le ho sentite nominare; rettifico ho sentito nominare il solo Trevisan Giancarlo, oltre naturalmente allo Spiazzi.

Adr: puo’ darsi che conoscessi Soffiati e gli altri sotto il nome di copertura. In Spagna, infatti, la gente non si presentava mai con il vero nome. La notizia che in un castello nei pressi di Verona fossero custoditi cospicui quantitativi di armi l’ avevo gia’ sentito, ma mi pare in epoca recente, cioe’ dopo il mio ritorno dal Sud America.
Spontaneamente aggiungo che verso la fine del 1965 il Birindelli subi’ un attentato sul percorso Venezia – Padova, nel senso che la autovettura sulla quale viaggiava fu buttata fuori strada. Rettifico la verbalizzazione, non e’ stato nel 1965 ma verso il 1969, cioe’ contemporaneamente all’ epoca in cui a Padova si svolsero le riunioni delle quali ho gia’ in precedenza parlato. Spontaneamente aggiungo,  poi, che i rapporti fra Fumagalli ed importanti esponenti politici non erano chiacchiere come ho lasciato intendere nelle mie precedenti dichiarazioni. Erano cose reali, delle quali peraltro ha gia’ parlato a suo tempo la stampa. Io stesso, nel 1965, partecipai a Roma ad un incontro con questi importanti personaggi che gia’ ho menzionato nel precedente verbale. Si trattava di una cena cui presero parte anche dei professionisti della Versilia.

Adr: circa l’ interrogatorio da me subito ad opera del Delle Chiaie e del Vinciguerra, dichiaro quanto segue: ad interrogarmi era soprattutto il Delle Chiaie, ma anche il Vinciguerra il quale verbalizzava e faceva domande molte precise. Il testo di quell’”interrogatorio”, che mi e’ stato a suo tempo mostrato da molti giudici, fra i quali lei GI dr Grassi, a parte gli omissis e qualche ritocco secondario, corrisponde sostanzialmente all’ andamento dell’interrogatorio stesso. Gli omissis sono stati posti con riferimento a fatti precisi e a nomi, anche di politici attualmente sulla cresta dell’ onda.

Adr: come peraltro emerge da quanto ho gia’ detto sino ad ora, la organizzazione anticomunista della quale ho parlato si avvaleva di gruppi e di militanti della destra o che comunque condividevano le finalita’ anticomuniste dell’ organizzazione stessa, gruppi e militanti cui venivano date armi e fiducia. Richiesto se vi siano stati degli scontri in merito alla gestione in termini strategici di tale organizzazione, dico che non posso parlare. Si tratta di cose troppo grosse e si toccano personaggi troppo importanti.

Adr: il Pozzan doveva essere condotto a casa mia a Milano nel 1969, nell’ autunno inoltrato, ma certo prima della strage di piazza Fontana. A quel tempo mi davo molto da fare per il conseguimento dei miei obiettivi politici, e, in tale contesto stabilii un contatto anche con il Pozzan. Si trattava di un contatto indiretto. Ero una persona comunque molto prudente e poiche’ non mi fidavo appieno di chi mi doveva presentare il Pozzan, decisi di rifiutare l’ incontro con quest’ ultimo. Il tramite fra me e il Pozzan era uno della Versilia, anzi era un veneto che frequentava l’ ambiente versiliese. Si trattava di un ufficiale dell’ aviazione il cui nome non e’ mai affiorato e che anche ora non intendo fare. Questo ufficiale, attualmente in pensione, – sempre se vivente – era di stanza a Treviso.

Adr: il Pozzan l’ ho conosciuto personalmente in Spagna nel senso che l’ ho visto di persona. Non ci siamo presentati, ne’ comunque gli ho parlato perche’ la cosa non mi interessava.

 

L.c.s. ­

Il Golpe Borghese – Relazione Commissione Stragi 1995 – prima parte

Può ritenersi ormai certo che nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 si attivò in Roma un tentativo di vero e proprio colpo di Stato, che tuttavia durò soltanto poche ore e fu subito interrotto ben prima che si raggiungesse uno stato insurrezionale. In merito può ormai ritenersi sufficientemente accertato che:

a) Un gran numero di uomini era stato raccolto e organizzato da Junio Valerio Borghese sotto la sigla Fronte Nazionale in stretto collegamento con Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale.

b) Sin dal 1969 il Fronte Nazionale aveva costituito gruppi clandestini armati e aveva stretto relazioni con settori delle Forze Armate.

c) Borghese stesso, con la collaborazione di altri dirigenti del Fronte Nazionale e di numerosi alti Ufficiali delle Forze Armate e funzionari di diversi Ministeri, aveva predisposto un piano, che prevedeva l’intervento di gruppi armati su diversi obiettivi di alta importanza strategica; sin dal 4 luglio 1970 era stata costituita una “Giunta nazionale”. Avrebbero dovuto essere occupati il Ministero degli Interni, il Ministero della Difesa, la sede della televisione e gli impianti telefonici e di radiocomunicazione; gli oppositori (e cioè gli esponenti politici dei diversi partiti rappresentanti in Parlamento), avrebbero dovuto essere arrestati e deportati. Il Principe Borghese avrebbe quindi letto in televisione un proclama, cui sarebbe seguito l’intervento delle Forze Armate a definitivo sostegno dell’insurrezione.

d) Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 il piano comincia ad essere attuato, con la concentrazione a Roma di alcune centinaia di congiurati e con iniziative analoghe in diverse città:

1) Militanti di Avanguardia Nazionale, comandati da Stefano Delle Chiaie e con la complicità di funzionari, entrano nel Ministero degli Interni e si impossessano di armi e munizioni che vengono distribuite ai congiurati.

2) Un secondo gruppo di militanti si riunisce in una palestra, in via Eleniana, ove attende la distribuzione delle armi, che dovrà avvenire a seguito dell’ordine di Sandro Saccucci (un tenete dei paracadutisti stretto collaboratore di Borghese) e a opera del Generale Ricci tra le persone radunate, in parte già in armi, vi sono anche ufficiali dei Carabinieri.

3) Lo stesso Saccucci (che avrebbe dovuto assumere il comando del SID) dirige personalmente un altro gruppo di congiurati, con il compito di arrestare uomini politici.

4) Il Generale Casero e il Colonnello Lo Vecchio (i quali garantiscono di avere l’appoggio del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale Fanali) dovrebbero invece occupare il Ministero della Difesa.

5) Il Maggiore Berti, già condannato per apologia di collaborazionismo e ciò nonostante giunto ad alti gradi del Corpo forestale dello Stato, conduce una colonna di allievi della Guardia forestale, proveniente da Città Ducale presso Rieti, che attraversa Roma e va ad attestarsi non lontano dagli studi RAI-TV di via Teulada.

6) Il Colonnello Spiazzi (di cui si è già chiarito il ruolo nei Nuclei per la difesa dello Stato) muove con il suo reparto verso i sobborghi di Milano, con l’obiettivo di occupare Sesto San Giovanni, in esecuzione di un piano di mobilitazione reso operativo da una parola d’ordine.

7) L’insurrezione, già in fase di avanzata esecuzione, fu improvvisamente interrotta. Fu Borghese in persona a impartire il contrordine; ne sono tuttora ignote le ragioni, giacché Borghese rifiutò di spiegarle persino ai suoi più fidati collaboratori.

saccucci-sandro

Sono questi fatti noti, di cui acquisizioni anche recenti hanno consentito una più ampia ricostruzione e una più approfondita lettura. E tuttavia gli stessi, anche per come percepiti nella immediatezza degli accadimenti, appaiono alla Commissione tali da non giustificarne la valutazione minimizzante che hanno avuto in sede giudiziaria (sentenza Corte d’Assise di Roma 14 novembre 1978 e Corte di Assise di Appello del 14 novembre 1984 che condussero al noto esito globalmente assolutorio) ed anche da gran parte dell’opinione pubblica, apparsa spesso orientata da aspetti velleitari dell’operazione e dallo scarso spessore di molti dei suoi protagonisti, a definire l’episodio come un “golpe da operetta”.
Per ciò che concerne la valutazione giudiziaria, scarsamente condivisibili appaiono alla Commissione innanzitutto le motivazioni con cui già in sede istruttoria furono prosciolti molti di coloro che si erano radunati, agli ordini del Fronte Nazionale; il proscioglimento fu infatti così motivato: “molte persone aderirono al Fronte Nazionale perché illuse e confuse da ingannevole pubblicità… Nei loro confronti non sono state avanzate istanze punitive nella presunzione che l’iscrizione, il gesto isolato e sporadico, il sostegno ‘esterno’, la convergenza spirituale di per sé rilevano, piuttosto che un permanente legame, un atteggiamento psicologico non incidente sulla ‘condizione’ processuale degli interessati”.
Indipendentemente dalla fondatezza giuridica di tale dichiarata presunzione, va rilevato che tra le posizioni così archiviate ve ne erano alcune riferibili a soggetti che negli anni successivi compariranno in momenti di rilievo dell’eversione di destra, quali Carmine Palladino, Giulio Crescenzi, Stefano Serpieri, Gianfranco Bertoli (autore della strage di via Fatebenefratelli a Milano), Giancarlo Rognoni, Mauro Marzorati, Carlo Fumagalli, Nico Azzi (autore della tentata strage del 7 aprile 1973 di cui si è già detto).

Analogamente alcuni dati di fatto – pur non contestati – furono incomprensibilmente svalutati nella decisione della Corte di Assise di primo grado, che accetto le più ridicole giustificazioni di condotte che apparivano ictu oculi di straordinaria gravità (come quella del Generale Berti nell’avere condotto un’intera colonna di militari armati di tutto punto e muniti di manette, acquistate senza autorizzazione ministeriale appena pochi giorni prima, fino a poche centinaia di metri dalla sede della radiotelevisione). Esito di tale complessiva lettura minimizzate può ritenersi la finale ricostruzione della vicenda, cui approda la Corte di Assise di Appello romana nella già ricordata sentenza, affermando: “che i ‘clamorosi’ eventi della notte in argomento si siano concretati nel conciliabolo di quattro o cinque sessantenni nello studio di commercialista dell’imputato Mario Rosa, nella adunata semi pubblica di qualche decina di persone nei locali della sede centrale del Fronte Nazionale (adunata cui potettero presenziare anche estranei al movimento, e cioè attivisti dell’M.S.I., incaricati dal loro partito di sorvegliare, senza neppure tanta discrezione, le attività di J. V. Borghese e dei suoi seguaci), nel dislocamento di uno sparuto gruppo di giovinastri in una zona periferica e strategicamente insignificante dell’agglomerato urbano, nel concentramento di un imprecisato numero di individui, alcuni certamente armati ma i più sicuramente non molto determinati, nella zona di Montesacro , in un cantiere impiantato dall’impresa di Remo Orlandini, e, da ultimo, nella riunione di cento o duecento persone, fra uomini e donne, senza armi in una palestra gestita dall’associazione paracadutisti nella via Eleniana di Roma”.

Così come analogamente minimizzate appare la valutazione che nella medesima sede viene operata del Fronte Nazionale e del suo organizzatore:
“La formazione creata e capeggiata da J. V. Borghese, con l’apporto determinante soprattutto di elementi legati, se non politicamente ed ideologicamente, almeno sentimentalmente al fascismo, ed al fascismo più deteriore, quello repubblichino, accolse nel suo seno esaltati, se non mentecatti, di ogni risma pronti a conclamare in ogni occasione la propria viscerale avversione al sistema della democrazia liberale, avversione condivisa dal loro capo, nonché ad alimentare deliranti segni di rivalsa e speranze e propositi illusori di rovesciare il regime creato dalle forze andate al potere dopo la disfatta del fascismo: conseguentemente è indubbio e risulta documentato in atti, che all’organizzazione del Fronte Nazionale appartennero individui che, in assenza di qualsiasi elemento che potesse conferire caratteri di concretezza ai loro discorsi, presero a farneticare di imminenti colpi di Stato, nei quali essi stessi e il movimento cui si erano affiliati avrebbero dovuto avere un ruolo determinante, o almeno significativo, a spingere le proprie sfrenate fantasie, apparse subito comiche alla generalità dei compari, un po’ meno sprovveduti di loro, sino al punto di vagheggiare spartizioni di cariche per sé e per i propri amici e conoscenti nell’amministrazione centrale e periferica dello Stato, a predisporre proclami da rivolgere al popolo dopo la auspicata instaurazione del fantasticato “ordine nuovo”, ad immaginare come imminenti sovvertimenti istituzionali….”.
Sorprendente appare alla Commissione che a valutazioni siffatte si sia potuto giungere nel 1984, cioè al termine del terribile quindicennio che ha insanguinato la Repubblica; e cioè dopo che una serie di eventi, con la tragicità della loro evidenza, avevano dimostrato la estrema pericolosità dei fenomeni, in cui la vicenda della notte dell’Immacolata veniva ad inserirsi, preannunciando in qualche modo episodi successivi, di cui molti degli aderenti al Fronte Nazionale furono, come già segnalato, i negativi protagonisti. Vuol dirsi cioè che una valutazione giudiziaria così minimizzante dell’episodio avrebbe avuto senso se lo stesso fosse venuto ad inserirsi in un contesto storico sociale assolutamente pacifico; e cioè affatto diverso da quello che caratterizzò il Paese per l’intero decennio degli anni ’70. In quel contesto la vicenda della notte dell’Immacolata non può meritare una così intensa sottovalutazione che stride, fino alla inverosimiglianza, con la stessa personalità del suo protagonista, (il Comandante Borghese), quale già all’epoca nota e quale meglio è venuta a precisarsi a seguito di più recenti acquisizioni: un coraggioso uomo d’armi, avvezzo a responsabilità di elevato comando, esperto di guerra e di guerriglia, conoscitore degli aspetti e dei profili occulti del potere, sia in ambito nazionale che internazionale. Appare francamente inverosimile che personalità siffatta si sia posta alla testa di un gruppo di “mentecatti” o di “giovinastri” quali alla autorità giudiziaria sono apparsi gli affiliati al Fronte Nazionale, per assumere i rischi di pesanti responsabilità senza alcun tornaconto personale ovvero senza alcuna concreta possibilità di successo.

Borghese junio

Peraltro è estremamente probabile che anche gli esiti giudiziari della vicenda sarebbero stati diversi se intense e molteplici non fossero state le condotte di occultamento della verità anche da parte degli apparati. Le varie fasi del tentativo insurrezionale furono infatti costellate da contatti tra uomini del Fronte Nazionale e pubblici funzionari, in cui è difficile distinguere le condotte partecipative di questi ultimi da quelle di mero favoreggiamento successivo. Con nota del 13 agosto 1971, infatti, il SID comunicò all’autorità giudiziaria che le notizie in possesso del Servizio “portavano all’esclusione di collusioni, connivenze o partecipazioni di ambienti o persone militari in attività di servizio”. Sin dal 1974 emerse, invece, che il SID aveva occultato rilevanti elementi di prova sugli avvenimenti della notte dell’Immacolata. Erano infatti state raccolte, nell’immediatezza dei fatti (e per alcuni versi persino prima che essi accadessero), informazioni assai particolareggiate sulla organizzazione del colpo di Stato e sulla identificazione di coloro che – a diverso titolo – vi avevano avuto parte. Tra queste informazioni ve ne erano di provenienza non meramente confidenziale, come le registrazioni dei colloqui avvenuti tra il Capitano del SID Antonio Labruna e uno dei congiurati, Remo Orlandini, nonché registrazioni di conversazioni telefoniche raccolte sin dal giorno successivo al fallimento dell’iniziativa. Nel settembre 1974 il Ministro della Difesa, Giulio Andreotti, impose al SID (e per esso al nuovo direttore Casardi e a quello del Reparto D, Gian Adelio Maletti) di comunicare all’autorità giudiziaria le informazioni in possesso del servizio.

Furono quindi inviate tre distinte memorie, che riguardavano rispettivamente il Golpe Borghese, la “Rosa dei Venti” e ulteriori fatti di cospirazione dell’estate 1974, a seguito delle quali fu infine esibito il materiale (che all’epoca si ritenne integrale) raccolto dl Reparto D. Già da questo materiale risultò evidente che il Servizio aveva seguito sin dalla nascita il Fronte Nazionale; risultano accuratamente descritti i contatti con i dirigenti di Ordine Nuovo (tra cui Pino Rauti) e di Avanguardia Nazionale (tra cui Stefano Delle Chiaie, definito “un tecnico della agitazione di massa e della cospirazione”); l’addestramento all’uso delle armi individuali; la preparazioni del colpo di Stato; la disponibilità di armi e i collegamenti con settori delle Forze Armate (ivi compreso il ricorso alle caserme per l’approvvigionamento delle armi e munizioni in caso di necessità). Nessuna contromisura risultò però essere stata predisposta e il disvelamento della condotta del Servizio al suo interno portò all’allontanamento del suo Direttore generale Miceli e al rafforzamento di Casardi e Maletti.
Fu però soltanto a seguito dell’assassinio del giornalista Mino Pecorelli (avvenuto in Roma il 21 marzo 1979) che si accertò come solo una parte delle informazioni fosse stata effettivamente posta a disposizione degli inquirenti: quelle concernenti il coinvolgimento di alti ufficiali delle Forze Armate e dello stesso Servizio di informazione erano state in realtà in larga parte soppresse. Nel colorito linguaggio del settimanale OP – che appare sempre di più un singolarissimo crocevia, un luogo fitto di intrecci di svariati “fiumi carsici” che attraversarono la vita del Paese – ciò verrà sintetizzato nella espressione “malloppone e mallopponi” a segnalare che da un originario, grande rapporto erano state ricavate più modeste, purgate informative.
I contenuti di OP, decrittati alla luce delle acquisizioni di cui oggi si è in possesso, convincono che tra le responsabilità da occultare vi fu anche con ogni probabilità quella di Lucio Gelli il cui ruolo sarebbe stato quello di consegnare la persona del Presidente della Repubblica in mano al Fronte Nazionale, avvantaggiato in ciò dai rapporti diretti con il Generale Miceli che davano a Gelli libero accesso al Quirinale. Questo è il ruolo che a Gelli sarebbe stato assegnato nel colpo di Stato del 1970 in danno del Presidente Saragat; analogo ruolo Gelli avrebbe dovuto svolgere in danno del Presidente Leone secondo un altro progetto eversivo del ’73-’74, di cui in seguito più ampiamente si dirà.

Valerio Viccei – dichiarazioni 10.04.1985

Confermo quanto dichiarato al pubblico ministero di Bologna l’ 11.05.85, dichiarazioni delle quali ho ricevuto integrale lettura.

– Con Magnetta il discorso concerneva tanto l’ insieme delle stragi verificatosi nel passato, quanto specificatamente quella del 02.08.80. Io esprimevo il convincimento soggettivo della responsabilita’ di AN in tutti gli episodi di strage compresa quella alla stazione di Bologna. Il Magnetta nel rispondermi si preoccupava maggiormente di proclamare la propria estraneita’ piuttosto che quella della organizzazione alla quale aveva appartenuto.

Posso anche confermare che il Magnetta mi riferi’ di una svolta politica impressa ad AN da parte di Delle Chiaie negli anni piu’ recenti in senso stragista, e per questo motivo si diceva contento di essersi distaccato in tempo da AN per rimanervi coinvolto. Quando parlo di coinvolgimento mi riferisco ad un coinvolgimento nella strategia stragista e non in singoli episodi di attentati.

Il Magnetta non mi forni’ elementi di fatto sulla base dei quali giustificare la sua percezione della svolta politica che diceva essere avvenuta in AN, d’ altra parte io non gli chiesi ulteriori precisazioni. D’ altra parte domande troppo dettagliate potevano sembrare addirittura sospette. Non mi disse il Magnetta quando si era distaccato da AN ne’ quando vi era entrato.
Non sono neanche in grado di dire se poi sia vero che il Magnetta si fosse distaccato da AN.

– effettivamente quando conobbi Magnetta in carcere e parlando di persone che avevamo conosciuto parlammo anche di Esposti e lui mi disse che lo aveva conosciuto e che era suo amico.

– in effetti quando facevo riferimento nei discorsi con Magnetta alla strage del 2 agosto, allora il Magnetta, poiche’ io mi dichiaravo convinto della responsabilita’ di Delle Chiaie, prendeva le distanze da quest’ ultimo esprimendosi in termini tutt’ altro che positivi sul predetto.

– i discorsi tra me e Magnetta avvenivano nei primi mesi del 1982 quando l’ attentato piu’ recente in ordine di tempo era quello alla stazione di Bologna. Pertanto il riferimento Magnetta alla svolta di Delle Chiaie ed al suo allontanamento va collegato proprio alla strage del 02.08.80.
Pertanto confermo quanto dichiarato al rigo nr 19 e seguenti di pagina tre del verbale dell’ 11.05.85.

Va detto che tutto quanto io ho riferito riproduce il piu’ fedelmente possibile il significato del discorso che mi fece Magnetta, discorso sulla cui credibilita’ io non voglio esprimere alcuna valutazione, ma che posso dire tranquillamente non fu’ da me preso per buono.

Poiche’ l’ ufficio mi dice che risulta da atti processuali che Magnetta era in contatto con Vivirito nel 1974 dichiaro che non lo sapevo.
La dimostrata appartenenza di Magnetta ad AN fin dal 1974 non puo’ che rafforzare il mio convincimento che una svolta improvvisa nella strategia di tale gruppo non mi sembra credibile. Ai miei occhi tutto il discorso di Magnetta serviva a prendere le distanze di AN e dalle sue responsabilita’ passate e recenti.

Letto confermato sottoscritto.­