Testimonianze, verbali, atti processuali. Clicca sui titoli per visualizzare gli articoli:
Valutazioni e testimonianze storico-politiche:
– Leonardo Grassi – audizione in commissione stragi 21.6.1995
– Libero Mancuso – audizione in commissione stragi
– Lineamenti della strategia stragista. Golpismo e stragismo. Depistaggio e disinformazione – prima parte
– Lineamenti della strategia stragista. Golpismo e stragismo. Depistaggio e disinformazione – seconda parte
– Lineamenti della strategia stragista. Golpismo e stragismo. Depistaggio e disinformazione – terza parte
– Caratteristiche dell’infiltrazione nei movimenti anche eversivi della destra – sentenza Argo 16
– Intervento di Paolo Bolognesi 02.08.2014 – commemorazione strage di Bologna
– Intervento dell’avv. Montorzi 16.12.1981
– “Cos’è questo golpe? Io so” – P.P. Pasolini
– “Cento morti cosa sono” – Alberto Moravia 11.08.1974
– “Calano sull’Italia le ombre cilene” – Giovanni Spadolini 1974
– Giovanni Pellegrino sulla strage dell’Italicus
– Giovanni Pellegrino sui Servizi Segreti del 1974
– Giovanni Pellegrino “Patologia del segreto” – estratto “Segreto di Stato”
– Intervista a Luigi Pintor – 1977
– “1974” – Alberto Cecchi
– Paolo Emilio Taviani – audizione in Commissione stragi 01.07.1997
– “Fu un errore la strategia degli opposti estremismi” – Paolo Emilio Taviani
– Giulio Andreotti – audizione in commissione stragi – 17.04.1997 prima parte
– Giulio Andreotti – audizione in commissione stragi – 17.04.1997 seconda parte
– Giulio Andreotti – audizione in commissione stragi – 17.04.1997 terza parte
– Giulio Andreotti – audizione in commissione stragi – 17.04.1997 quarta parte
– Giulio Andreotti – audizione in commissione stragi – 17.04.1997 quinta parte
– Arnaldo Forlani – comizio 05.11.1972
– Arnaldo Forlani – audizione commissione stragi 18.04.1997 – prima parte
– Arnaldo Forlani – audizione commissione stragi 18.04.1997 – seconda parte
– Marco Pannella in commissione stragi 28.01.1998
– Giuseppe Niccolai – “Dal bandito Giuliano al generale Maletti”
– Memoriale Moro – la cosiddetta strategia della tensione e la strage di Piazza Fontana
Testimonianze e elementi di prova nell’estrema destra (e non solo):
– La riunione di Verona del 12/15 maggio 1974
– L’agenda di Ermanno Buzzi
– Materiale documentale sequestrato ad Esposti a Pian del Rascino
– Vincenzo Vinciguerra – dichiarazioni 9.11.1990
– Vincenzo Vinciguerra dichiarazioni 1984
– Vincenzo Vinciguerra dichiarazioni 1987
– Vincenzo Vinciguerra – dichiarazioni 09.11.1990
– Tommaso Buscetta e il golpe del 1974
– I golpe del 1970-74 nelle trascrizioni del Sid – Torquato Nicoli e Maurizio Degli Innocenti
All’armi:
– “Ipotesi per una contro rivoluzione” Pio Filippani Ronconi – Convegno Ist. Pollio 1965
– Almirante e Birindelli a Firenze – L’Unità 06.06.1972
– “L’inchiostro nero” – Panorama 26.4.1973
– Documento sulla Guerra Rivoluzionaria sequestrato a Maurizio Neri
– Principali condanne a morte emesse dal T.S. di O.N.
– Luciano Buonocore “Una scelta per la libertà” – “Lotta Europea” marzo 1972
– Carlo Fumagalli sentenza appello Italicus 1986
– Gaetano Orlando – dichiarazioni 13.2.1991
– Gaetano Orlando – dichiarazioni 10.4.1991
– Gaetano Orlando – dichiarazioni 15.7.1991
– I documenti sequestrati a Gianluigi Napoli il 20.12.1978
– Il ruolo dei dirigenti del MSI – commissione stragi – prima parte
– Il ruolo dei dirigenti del MSI – commissione stragi – seconda parte
Golpe Borghese:
– Il Golpe Borghese – Relazione Commissione Stragi 1995 – prima parte
– Il Golpe Borghese – Relazione Commissione Stragi 1995 – seconda parte
– Il tentativo di colpo di Stato della notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970 – G.I. Salvini 1995 – I
– Il tentativo di colpo di Stato della notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970 – G.I. Salvini 1995 – II
– La relazione di Guido Paglia su A.N. e il Golpe Boghese – documento trovato presso la sede di OP
– La relazione di Guido Paglia inviata al Sid (sentenza G.I. Salvini) – prima parte
– La relazione di Guido Paglia inviata al Sid (sentenza G.I. Salvini) – seconda parte
– Junio Valerio Borghese – dichiarazioni televisione svizzera 1971
– Lettera del Ministro Andreotti al procuratore Siotto – 15.09.1974
– “I soldi: da dove venivano, chi li procurava” – L’Espresso 10.11.1974
– “Parola del Sid” – Panorama 26.06.1975 – prima parte
– “Parola del Sid” – Panorama 26.06.1975 – seconda parte
– “Parola del Sid” – Panorama 26.06.1975 – terza parte
– “Il Golpe continua” – Panorama 03.07.1975
– “Andreotti: Junio Borghese chi era costui?” – OP 27.09.1977
– Carlo Digilio – Golpe Borghese – 6.4.1994
– Carlo Digilio – dichiarazioni Golpe Borghese 19.12.1997
– Enzo Ferro – Golpe Borghese – 1.7.1992
– Andrea Brogi – Golpe Borghese – 09.01.1992
– Vincenzo Vinciguerra – Golpe Borghese – 13.1.1992
– Sandro Saccucci – lettera inviata alla Commissione P2 – luglio 1984
– Il parà Sandro Saccucci: nella sua agenda le fonti e i finanziatori del Fronte Nazionale di Borghese
– Carmine Dominici – Golpe Borghese – 30.11.1993
– Giacomo Lauro – Golpe Borghese – 17.5.1993
– Antonino Calderone – dichiarazioni 24.06.1987
– Leonardo Messina – dichiarazioni 04.12.1992 in commissione parlamentare antimafia
– Sulla figura di Pietro Rampulla – dichiarazioni Antonino Calderone
– Concutelli: le armi e i contatti con Orlandini del 1970
– “Nel reparto delle pratiche insabbiate” – Giuseppe Catalano, L’Espresso 27.10.1974
– “E la Cia disse: sì al golpe Borghese ma soltanto con Andreotti premier” – La Repubblica 5.12.05
– “Borghese: indigestione o veleno?” – L’Europeo
– Carlo Fumagalli: dichiarazioni su Golpe 1970 e morte principe Borghese
– Miceli e le indagini sulla scomparsa di De Mauro
– Il Golpe Borghese e l’omicidio Pecorelli
Inchiesta Rosa dei venti – Nuclei Difesa dello stato – Sid Parallelo:
– “Caso Miceli – Questo sì che è un memoriale” – L’Espresso 19.01.1975
– Roberto Cavallaro – dichiarazioni 31.05.1991
– Roberto Cavallaro – udienza 7.1.2010 al processo per la strage di Brescia
– Amos Spiazzi – verbale 28.02.1983
– Amos Spiazzi – dichiarazioni 05.04.1983 – prima parte
– Amos Spiazzi – dichiarazioni 05.04.1983 – seconda parte
– Amos Spiazzi – dichiarazioni 05.04.1983 – terza parte
– Amos Spiazzi – dichiarazioni 30.03.1984
– Amos Spiazzi dichiarazioni 30.04.1984
– Amos Spiazzi verbale 06.11.1984 – corte d’appello processo Golpe Borghese
– Amos Spiazzi – dichiarazioni 13.12.1984
– Amos Spiazzi dichiarazioni 23.01.1986
– Amos Spiazzi – Udienza processo strage di Brescia 22.09.2009 – I
– Amos Spiazzi – Udienza processo strage di Brescia 22.09.2009 – II
– Amos Spiazzi – Udienza processo strage di Brescia 22.09.2009 – III
– Amos Spiazzi – Udienza processo strage di Brescia 22.09.2009 – IV
– Amos Spiazzi – dichiarazioni 16.01.91 Italicus bis
– I rapporti di Marcello Soffiati con Lelio Di Stasio e Amos Spiazzi – I
– I rapporti di Marcello Soffiati con Lelio Di Stasio e Amos Spiazzi – II
– Amedeo Orlandini dichiarazioni 05.07.1991
– Carlo Digilio – dichiarazioni sentenza g.i. Salvini
– Carlo Digilio – dichiarazioni 06.04.1994
– Carlo Diglio – dichiarazioni 04.10.1996
– Martino Siciliano – dichiarazioni sentenza g.i. Salvini
– Enzo Ferro dichiarazioni 21.2.1977
– Enzo Ferro dichiarazioni 01.07.1992
– Graziano Gubbini dichiarazioni 24.1.1994
– Giampaolo Stimamiglio dichiarazioni 16.03.1994
– Angelo Toniolo – dichiarazioni 4.6.1992
– La figura di Dario Zagolin – G.I. Salvini
– Lettera del Ministro della Difesa Giulio Andreotti al giudice Tamburino – 09.06.1974
– Giulio Andreotti – dichiarazioni 03.07.1974 al G.I. Tamburino
– Aldo Moro – dichiarazioni 21.03.1975
Golpe Bianco:
– Il Golpe dell’estate 1974 – documento sequestrato a Luigi Cavallo
– Golpe luglio-agosto 1974 – Sentenza appello Italicus 1986
– Luciano Violante – mandato di arresto n.665/75 del Reg. Gen. G.I. – Golpe Bianco
– Edgardo Sogno parla dei suoi contatti militari
– Gaetano Orlando – dichiarazioni G.I. 13.11.1992 – Italicus bis
– Edgardo Sogno – sue dichiarazioni e valutazione Pm Italicus bis
– La figura e il ruolo di Edgardo Sogno – Commissione stragi
– Lettera di Edgardo Sogno a L’Espresso e risposta 24.03.1974
– Vittorio Chiusano – dichiarazioni 19.01.1976 rese al G.I. Violante
– Sui sovvenzionatori di Sogno e Cavallo – sentenza G.I. Violante 05.05.1976
– Agnelli, la massoneria, i golpisti bianchi e neri
– Il partito del golpe – commissione stragi
– Torquato Nicoli dichiarazioni 28.05.1976
– “Come la Gestapo” – OP 10.04.1975
– “Italia ’74, a un passo dal tintinnar di sciabole” – La Repubblica 15.03.1997
– “Un Sogno di troppo” – Panorama 07.11.1974
L’amico americano e dittature varie:
– Il ruolo dell’Aginter Press, della C.I.A. e dell’estrema destra nella strategia delle stragi
– Relazioni tra L’Aginter Presse ed estremisti bresciani coinvolti nella strage di piazza della Loggia
– Il documento del generale W.C. Westmoreland
– Richard Nixon – estratto “La vera guerra” 1980
– William Colby – estratto “La mia vita nella Cia”
– Vittorio Emanuele Borsi di Parma – dichiarazioni 30.12.1997 (estratto sentenza Argo 16)
– Intervista generale Maletti: “Maletti, la spia latitante La Cia dietro quelle bombe”
– Vincenzo Vinciguerra dichiarazioni 30.04.1994
– Marcello Soffiati – dichiarazioni 10.12.1974
– Carlo Digilio – dichiarazioni 14.12.1996
– Consulenza Cipriani-Giannuli 12.6.2001 sulla politica Usa nei confronti dell’Italia
– La storia delle reti illegali statunitensi operanti in Italia
– “Wikileaks – Gli Usa e la strategia della tensione”
– “Scandalo Pike: superpartito Usa? Ma se la Cia ha dato soldi a tutti” – OP 11.03.1976
– Philip Agee – dichiarazioni 1976
– Intervento di Marco Boato in parlamento 03.02.1981
– Servizi segreti e neofascisti in Grecia
– “Deputati Msi in Grecia chiesero denaro e armi” – La Stampa 07.03.1975
– Rapporti fra Delle Chiaie /An e Licio Gelli – Fausto Baldi avvocatura dello Stato
– Siro Rosseti – dichiarazioni 23.05.85
– I fatti di Montejurra, in Navarra, del 9 maggio 1976 – la presenza di Delle Chiaie – prima parte
– I fatti di Montejurra, in Navarra, del 9 maggio 1976 – la presenza di Delle Chiaie – seconda parte
– Gaetano Orlando – dichiarazioni 1992 su Montejurra
– I neofascisti italiani al soldo di Pinochet
– “A Trieste il punto di incontro fra gli ustascia e i fascisti” – L’Unità 21.08.1972
– “L’ombra sinistra degli Ustascia” – sentenza ordinanza G.I Zorzi 23.05.1993
– Marco Affatigato – dichiarazioni 26.11.1982
– “Cia, la carte segrete sugli aiuti a Pinochet” – La Repubblica 21.9.2000
– I legami tra la CIA e la loggia massonica P2 – L’Inchiesta di Remondino
Aginter Press:
–Le azioni coperte del gruppo di Guerin Serac in Europa conosciute da Vinciguerra
– La fonte “Mortilla” (Armando Aristo) e l’Aginter Presse
– Incontro tra l’Aginter Presse e Ordine Nuovo – il materiale della “fonte Aristo”
– L’allegato 108 della fonte Aristo: corrispondenza Ordine Nuovo – Aginter Presse 1967
– “Questa loggia è un crocevia – Marsiglia” – Bozza di un articolo di Tempo Illustrato
–Vincenzo Vinciguerra dichiarazioni 23.09.1992
– Pierluigi Concutelli dichiarazioni 28.05.1993
– “Quel misterioso francese dietro le stragi italiane” – La Repubblica 08.05.1995
Gladio:
– Dichiarazioni Vincenzo Vinciguerra 9.11.1990
– Gaetano Orlando – dichiarazioni 13.02.1991
– Dichiarazioni Pasquale Notarnicola 6.12.1991
– Dichiarazioni Foschini Pasqualino 21.05.1991
– “L’accordo Stay Behind” – Relazione Gladio di Giulio Andreotti 1991
– “Gladio – la guerra psicologica” – “La Repubblica” 15.05.1991
Relazione Giovanni Pellegrino
– La svolta del 1974 e il piano di Rinascita Democratica – prima parte
– La svolta del 1974 e il piano di Rinascita Democratica – seconda parte
– La svolta del 1974 e il piano di Rinascita Democratica – terza parte
– La svolta del 1974 e il piano di Rinascita Democratica – quarta parte
A volte ritornano
– La lettera di Elio Ciolini al G.I. Grassi – 04.03.1992
– Gelli, Delle Chiaie e Cosa Nostra: estratto sentenza Sistemi Criminali 21.03.2001
– Arrestati i neofascisti del terzo millennio: “Riprenderemo la strada dell’Italicus”