Angelo Izzo – verbale di udienza 25.11.1987 – quarta parte

Si da’ atto che alle ore 15,05 l’udienza e’ ripresa. (…) Il Presidente fa chiamare Izzo Angelo e lo avverte che da questo momento puo’ avvalersi della facolta’ di non rispondere.

Izzo: intendo rispondere.

Il Presidente: cosa le rivelo’ il Leccese, cognato del Selis, in merito a tutti i rapporti di questi personaggi?

Izzo: le ultime notizie sulla banda della Magliana, prescindendo dai rapporti precedenti che avevo con loro, me le ha rivelate in particolare tonino leccese e in seguito anche Danilo Abbruciati nel carcere di Rebibbia. La banda della Magliana aveva deciso di strutturarsi in maniera del tipo mafioso soprattutto per controllare il traffico di eroina nella capitale e in effetti per un lungo periodo aveva raggiunto questo risultato e gestivano grosse quantita’ di denaro. A seguito di questo volevano anche porsi su due piani: uno, spargere il terrore nella malavita per costringere tutti i grossisti di droga a rifornirsi da loro e in questo senso compirono parecchi omicidi per cui sono stati poi rinviati a giudizio e contemporaneamente cercarono rapporti con il mondo finanziario e politico della capitale, col sottobosco politico, faccendieri, uomini politici, ecc. Posso dire, a questo proposito, per scienza diretta di un tentativo di estorsione che facemmo nei confronti di Cesare Valzania, un grosso trafficante e usuraio che viveva a Roma e di cui sentii parlare anche in ambienti neofascisti e poi un’altra storia raccontatami da Bergamelli, dell’avv. Minghelli, legato ad ambienti piduisti, come diceva lui, il quale gli aveva praticamente “bidonato” una certa somma di soldi che… questo Minghelli aveva…. gli erano stati affidati per Louiselle, la bambina di Bergamelli, una piccola bambina che aveva avuto con una certa Felicia Buozzo, che viveva in una villa sul litorale laziale e dal momento che sia la madre che il padre erano detenuti, per un periodo era stata affidata a degli estranei e percio’ lui desiderava che questo avvocato provvedesse a pagare bene queste persone, perche’ la bambina vivesse bene. Io tra l’altro mandai anche degli amici a portare giocattoli e vedevo che a questa Louiselle praticamente non le passavano una lira. Ne parlai con Bergamelli e infuriato mi disse che quel porco di Minghelli aveva investito tutti i soldi che gli aveva dato in bot, insomma Bergamelli si sentiva tradito dai rapporti avuti con questi ambienti. Dico questo per dire che il legame con gli ambienti finanziari della capitale e’ sicuramente di vecchia data, cioe’ il Danilo Abbruciati in particolare, che potrebbe essere il trait-union, infatti e’ stato imputato per i sequestri con i francesi, con Forset, Bergamelli, con questi e poi per un lungo periodo il capo, in un certo senso, con Nicolino Selis, della banda della Magliana, fino alla sua morte per… tra l’altro il Tonino Leccese, per cio’ che so io che mi hanno detto in carcere, e’ stato proprio assassinato da Danilo Abbruciati il giorno dopo che fu ucciso Nicolino Selis. Ammazzarono Nicolino Selis in casa di uno, appena uscito in licenza dal carcere e la sera stessa, per paura di ritorsione da parte di Tonino Leccese, ammazzarono anche lui. Queste pistole “sporche”, con le quali furono realizzati questi due omicidi, dovrebbero essere nell’arsenale della Sanita’, al ministero della Sanita’.

Il Presidente : le risulta che Magnetta aveva rapporti con Nistri e contemporaneamente con la banda della Magliana?

Izzo: si’, questo me l’ha detto sia Nistri che Danilo Abbruciati per esempio, era un po’ arrabbiato con noi, diciamo che io in un certo senso facevo parte… diciamo non ci facevo parte, pero’ come immagine mi considerava dell’ultima leva dei neofascisti, era arrabbiato per la sfiducia che avevamo nei confronti di AN e tra gli altri portava proprio deserti, Magnetta, Carminati in particolare, come membri di AN e diceva che erano persone serie e bravi ragazzi: “sono bravi ragazzi, siete un po’ fissati. Guarda che quelli di avanguardia non sono come dite voi, tutti infami, confidenti dei servizi, ecc. Sono anche gente che fa rapine, gente brava che si presta a farci favori, ecc….” Cosa che poi mi fu confermata anche da Valerio Fioravanti, rispetto alla storia della Chase Manhattan Bank, una rapina che aveva compiuto insieme a membri di AN in cui parte dei proventi…. la parte di Di Mitri pare che ando’ direttamente a Delle Chiaie, ma anche lo stesso Valerio fu portato da Di Mitri….

Il Presidente interrompe: “pare” che significa? Chi glielo ha detto? Da chi l’ha saputo lei?

Izzo: o da Valerio o da Nistri o da tutti e due.

Il Presidente: e’ vero che Nistri le disse che Santino Ducci e Danilo Abbruciati erano in rapporti di amicizia con Francesco Pazienza?

Izzo: si’, questo me lodisse danilo Abbruciati, sono sicuro che me l’ha detto lui, in ogni caso pazienza era persona conosciuta da questi della Magliana come persona di grosso livello o implicata in riciclaggi o cose del genere. E’ vero che questi ogni tanto potevano anche spararti… però io, se non vado errato, io… Mi parlo’ di pazienza addirittura in tempi in cui il nome pazienza era sconosciuto a Danilo Abbruciati, io credo….

Il Presidente interrompe: ne parlo’ Abbruciati?

Izzo: mi parlo’ di pazienza nel settembre, ottobre ’80, quando pazienza era proprio uno sconosciuto.

A d.p.r.: Me ne parlo’ Abbruciati sicuramente.

Il Presidente: e’ vero che Nistri le disse che Cavallini aveva la possibilita’ di fare investimenti di denaro consegnandoli a Ducci?

Izzo: si’, a Ducci e ad Abbruciati.

Il Presidente: Abbruciati, quando le parlava di pazienza, le disse che aveva dei contatti diretti con lui?

Izzo: si’, mi disse che era una persona molto importante… mi fece proprio il suo nome come di una persona molto importante…

Il Presidente: ma aveva dei contatti diretti?

Izzo: si’, si’, che era in contatto con lui e in un certo senso lui voleva addirittura far capire che pazienza, ma anche lo stesso carboni, questi nomi che magari mi fece in altra occasione, voleva far capire in un certo senso che era lui che li teneva in qualche modo sotto controllo. Erano personaggi importanti, pero’ lui voleva far capire che era lui…

Il Presidente: che era Pazienza…

Izzo: no, che era Abbruciati che li teneva in un certo senso sotto, era gente che lui poteva ricattare e che teneva sotto controllo.

Il Presidente: e’ vero che Freda le Disse che il gruppo veneto aveva fatto un buon lavoro fra i Militari… Izzo: si’.

Il Presidente: vuole specificare che cosa Significava questa affermazione?

Izzo: questo discorso nacque rispetto al fatto che Freda si era vantato con il conte Alberto Antonelli, un conte che era detenuto che pero’ faceva anche le rapine, pero’ era della vecchia famiglia degli Antonelli e percio’ Freda lo teneva in grande considerazione, dei cardinali Antonelli. Avvenne che questo aveva un cumulo da qualche parte, in Veneto, dei reati in Veneto e Freda disse: “guarda che io ho un magistrato che lo Posso tenere completamente sotto controllo…”, Poi questo me lo disse anche Antonelli, insomma una storia di questo tipo e allora proprio in quell’occasione si parlo’ anche di questa storia, del gruppo veneto, di come era strutturato. Lui mi disse: “abbiamo fatto un buon lavoro fra i militari, in particolare fra quelli di stanza nel Veneto”; lui diceva appunto che nel Veneto c’era quasi tutta la totalita’ delle forze armate italiane; diceva che era un lavoro sia di infiltrazione che di proselitismo. E io sono a conoscenza ora che Ricordo, ero proprio bambino, che Freda addirittura era libero e in un certo circolo del Drago a Padova, tenne una conferenza sugli ariani, qualcosa del genere, ed era una conferenza alla quale partecipavano quasi esclusivamente dei militari.

L’avv. Pisauro interviene: a che eta’ questo? Quand’era bambino cosa significa?

Izzo: sara’ stato il ’71; avro’ avuto 15-16 anni.

L’imputato Fachini interviene: nel ’71 Freda era in carcere.

Izzo: sara’ stato il ’70.

L’avv. Bezicheri: sono fatti notori.

Il Presidente: e’ vero che Valerio Fioravanti le parlo’ di una visita che il padre di Valerio aveva ricevuto da parte dell’avv. Di Pietropaolo?

Izzo: si’.

Il Presidente: vuole dire il contenuto e le ragioni di questa visita?

Izzo: quando eravamo a Sollicciano, io Sergio Calore e Valerio Fioravanti, a livello giornalistico si era sparsa la voce che esisteva l’intenzione, da parte di tutte e tre, di collaborare. Quando Valerio torno’ dal processo amato mi disse di essere stato avvicinato dal padre che gli aveva riferito un messaggio dell’avv. Di Pietropaolo che gli diceva: “per me ti puoi pentire, puoi dire tutto quello che vuoi, pero’ tieni fuori la storia di pecorelli da quello che dici poiche’…..” Cioe’ praticamente gli chiese questo ed ancora: “poi qualsiasi cosa ti serve, qualsiasi cosa, ce l’avrai a disposizione”. E glielo disse come cosa che veniva direttamente da Gelli.

Il Presidente interrompe: a lei risulta che Di Pietropaolo fosse il difensore?

Izzo: non lo so; era sicuramente il difensore di Cristiano Fioravanti, perche’ a seguito di questa storia, Valerio gli disse di interessarsi solo di Cristiano e che a lui interessava solo di cristiano, che non gli serviva niente, di non preoccuparsi, una cosa del genere. Questo lo riferi’ a me e a Sergio Calore e io poi su questa storia ho fatto un confronto con Calore, perche’ lui si ricorda che dopo questo fatto, Valerio avrebbe detto che si’, l’omicidio Pecorelli l’avrebbe fatto Alibrandi, cioe’ avrebbe detto questo a calore. Io sinceramente non ricordo che a questa storia ha aggiunto questo particolare, comunque… forse non c’ero in quel momento.

Il Presidente: comunque l’omicidio pecorelli, per se stesso, non interessa questo processo. Interessa questo intervento dell’avv. Di Pietropaolo. E’ vero che lei ha saputo dalla Furiozzi, che Macciò le aveva detto, per averlo saputo da cavallini, che cavallini e Fioravanti riciclavano denaro proveniente da rapine investendolo poi in societa’ finanziarie e specificamente nel Banco Ambrosiano?

Izzo: confermo.

Il Presidente: lei conferma tutto quello che ha dichiarato in istruttoria a proposito delle dichiarazione fattele dalla Furiozzi?

Izzo: si’, assolutamente.

Izzo continua: anzi, l’unica cosa che vorrei precisare e’ questa, none’ che la storia della Furiozzi mi abbia creato… perché purtroppo nel verbalizzare uno… spiega una cosa, ma non riesce esattamente a esprimere il suo pensiero. La storia della Furiozzi, sono convinto al cento per cento, per come conosco la Furiozzi che la Furiozzi l’abbia appresa cosi’ come l’ha raccontata, non necessariamente, chiaramente è una cosa appresa, pero’ c’e’ un particolare che mi ha convinto e mi ha fatto cascare Valerio da quell’ultima parte di mito che avevo nei suoi confronti, cioe’ io di Valerio ero molto deluso rispetto al fatto che aveva difeso gente come Freda e Ferri ai processi e mi aveva convinto che non era poi pulito come lo credevo io. Pero’ c’e’ un particolare del racconto della Furiozzi che mi ha proprio colpito in quanto ho riconosciuto il modo di pensare di Valerio, cioe’ la progressiva… cioè’ dopo l’omicidio Amato, il fatto che lui si fosse sentito disperato perche’ non aveva risultati e decidesse di alzare il tiro in qualche modo. Questo effettivamente mi ha colpito anche se non so se questo giuridicamente puo’ avere valore, pero’ mi ha colpito, perche’ per come conoscevo Valerio appartiene proprio al suo modo di essere, alla sua mentalita’. Ecco questo che racconta la Furiozzi mi ha convinto in maniera enorme.

Il Presidente: ad Andrea Litta Modigliani furono sequestrate due pistole e una bomba a mano SRCM, mi dice il percorso…..

Izzo interrompe: si’, nel 1979, mentre si apprestavano a compiere una rapina, furono arrestati Andrea Litta Modigliani, Fausto busato e un altro ragazzo….

Il Presidente invita Izzo a parlare piu’ adagio in quanto non si riesce a seguire cio’ che dice.

Il Presidente ripete la domanda: ci sono due pistole e una bomba a mano srcm che vengono sequestrate ad Andrea Litta Modigliani, quello che Izzo sa sui vari passaggi di mano di queste due pistole e di questa bomba.

Izzo: nel 1979 viene arrestato Andrea Litta Modigliani in compagnia di altri due ragazzi, Fausto Busato e Rossano Monni con due pistole e una bomba a mano, mentre si apprestavano a compiere una rapina. Succede che Andrea Litta Modigliani, come gli altri due, erano del giro di Bruno Mariani e di Sergio Calore, diciamo che facevano parte del giro Costruiamo l’Azione e percio’ del giro, in senso lato, di Signorelli e Fachini. Avviene che questa bomba a mano che viene sequestrata ad Andrea Litta Modigliani e che mi dice di avere ricevuto da Bruno Mariani, ho saputo in seguito, da racconti sia dell’uno, sia di Valerio, sia di altri, che apparteneva al lotto delle bombe a mano rubate da Valerio nella famosa caserma di Pordenone allora ….

Il Presidente chiede se questo gliel’ha detto Litta.

Izzo: me l’ha detto sia Litta e probabilmente me l’ha confermato anche Valerio, una volta parlando, insomma una storia cosi’. Ora la cosa che mi ha colpito di questa storia e’ che era impossibile in quel momento, stando ai racconti che mi faceva Valerio e alle versioni ufficiali che sono sempre state date rispetto a questa cosa, cioe’ Valerio dice di avere conosciuto Signorelli solo in epoca post e che non aveva nessun rapporto con Fachini, coi veneti, a quel tempo, allora come faceva una bomba di Valerio a trovarsi in mano? Tra l’altro mi ha detto Litta che questa bomba Bruno Mariani l’ha ricevuta dai veneti, da Melioli e da Fachini e percio’ il percorso sarebbe stato questo: Valerio, che non so a chi l’ha data, poi in qualche modo questa bomba e’ finita in mano a Fachini e Melioli che l’hanno data a Bruno Mariani che poi e’ finita ad Andrea Litta.

L’imputato Fioravanti interviene: Presidente, io sono stato zitto fino ad ora, ma questa e’ grossa. Litta e’ stato processato per concorso con noi, nel deposito di armi e tutto quanto, non concorso con Fachini per il deposito di armi.

Izzo risponde spontaneamente: si’, pero’ la bomba viene da Fachini, cosi’ mi ha detto Litta.

L’imputato Fioravanti interviene: stiamo parlando del ’79, Litta e’ stato imputato con noi in tutti questi trasporti di armi e depositi di armi con noi e non con Fachini, percio’ Litta nell’imputazione e’ accusato di averli ricevuti da noi personalmente.

Izzo interrompe rivolto a Fioravanti: si’, comunque la bomba a mano è venuta, Valerio, lo sai bene che non sono fesserie, la bomba a mano, a me ha detto Litta che veniva da Bruno Mariani che l’aveva ricevuta da Fachini, se è vero, non vedo perché Litta mi doveva dire una cosa storta rispetto a questa cosa ed e’ strano che fosse una bomba a mano di quelle di Valerio. Questo e’ tutto.

L’imputato Fioravanti rivolto a Izzo: sai bene che il problema è di chi le aveva rubate queste bombe a mano, allora Litta ha detto…

Il Presidente interrompe Fioravanti dicendo che non deve interloquire.

L’imputato Fioravanti interviene: e lei non chieda troppi pareri psicologici al teste.

Il Presidente espelle dall’aula l’imputato Fioravanti.

L’imputato Fioravanti: si’, grazie.

L’imputato Fioravanti rivolto a Izzo: fai altre consulenze tu, nel frattempo.

L’imputato Fioravanti: continui, continui, non la disturbiamo.

L’imputata Mambro rinuncia al prosieguo dell’udienza, acconsentendo il prosieguo dell’udienza anche in sua assenza.

L’imputato Fioravanti: che, vi vergognate a continuare davanti a noi questo spettacolo?

Il p.m.: Inizi a vergognarsi lei, Fioravanti.

L’imputato Fioravanti: no, io non mi devo vergognare, io sono una persona seria.

L’imputato Fioravanti rivolto a Izzo: ciao Angioletto.

Si da’ atto che gli imputati Fioravanti e Mambro lasciano l’aula.

Izzo: ciao.

Il Presidente a Izzo: cosa le disse la Raffaella Furiozzi a proposito dell’attentato di palazzo Marino a Milano?

Izzo: mi disse che era stato organizzato da un romano che si chiamava capro o cosi’ soprannominato e da cavallini, appunto a seguito di questa storia… Io gia’ sapevo pero’ di questo attentato, anche perche’ me ne aveva parlato anche Marcello Iannilli e non solo, sapevo che era opera di un ragazzo con il quale ero abbastanza amico, cioe’ Silvio Pompei non lo conosco, pero’ Benito Allatta e’ un mio carissimo amico per esempio e’ quello che mi ha fornito una pistola dentro il carcere di Latina per tentare l’evasione, percio’ c’e’ un ottimo rapporto e di conseguenza mi disse che gli esecutori materiali erano stati questi ragazzini quali Aprilia, Silvio Pompei… E quello che mi disse Raffaella e praticamente me lo confermò.

Il Presidente: quello che le disse la Furiozzi a proposito dei rapporti fra Signorelli e Gelli lo aveva appreso dal Macciò; le disse la fonte?

Izzo: si’, si’. Credo che tutto quello che aveva appreso mi sembra, mi disse che l’aveva appreso dal Macciò. Vorrei dire che io da Raffaella questa storia me la sono fatta raccontare una volta sola e ho evitato di parlarne, come l’ho riferita e’ quello che mi ricordo, proprio per paura di influenzarla discutendone, cioe’ potesse dire una cosa diversa da quella che sapeva lei, perche’ purtroppo, in queste… Ero anche indeciso se chiamare i giudici per questa storia, perche’ pensavo che nascendo qua, in un ambiente di pentiti, poteva essere… In effetti poi sono nate delle chiacchiere su questa storia. Pero’ del resto… Io onestamente ci ho parlato una volta sola di questa storia e l’ho riferita come me la ricordavo.

Il Presidente: lei ha affermato che i collegamenti fra Valerio e gli ambienti massonici mafiosi erano tenuti soprattutto da Mangiameli. Da chi ha saputo questa notizia?

Izzo: Valerio, fra le giustificazioni che mi ha dato dell’omicidio Mangiameli, me ne ha data una serie enorme di giustificazioni, dei soldi che aveva rubato, diciamo la storia ufficiale; addirittura mi ha raccontato la storia di un piatto… Che una volta aveva pescato le telline e questo aveva fatto gli spaghetti, anziche’ fargli mangiare le telline, con tutti i suoi amici professori, era tornato a casa e aveva trovato questo a mangiare gli spaghetti con le sue telline… Cioe’ delle storie praticamente… Cioe’, ecco… Poi un movente che pero’ mi diede con un minimo di cose, e’ che disse che lo doveva eliminare, poiche’ essendo implicato… Sapeva tutto dell’omicidio Mattarella, sapeva dei suoi rapporti con ambienti mafiosi e massonici legati a questo tipo di cosa, percio’ aveva paura che un domani questo gli facesse qualche… Io sinceramente ripeto, anche questa storia non mi convince perche’ e’ una cosa troppo improvvisa, cioe’ io sono certo che immediatamente dopo la strage, mangiameli era ancora in buoni rapporti con Valerio, a meno che non si tratti di una scoperta… Che ne so… trovato un diario …