Angelo Izzo – verbale di udienza 25.11.1987 – terza parte

Il Presidente: come ha avuto occasione di conoscerlo?

Il teste: perche’ Signorelli era praticamente… Il solito discorso che facevamo delle sigle. Io da ragazzo fui espulso dal MSI per aver partecipato proprio ragazzino, avevo 14 o 15 anni, all’assemblea di fondazione di avanguardia nazionale alla facoltà di legge dell’Universita’ di Roma. Dovrebbe esistere una lettera a questo proposito alla federazione Romana del movimento sociale con la quale mi espellevano, io purtroppo non ce l’ho piu’, ma dovrebbe esistere una copia di tale lettera. E io mi avvicinai inizialmente, prima di Lotta di Popolo al fronte studentesco, che era un coacervo di gruppi in cui confluivano studenti di Avanguardia, di Ordine Nuovo, di Lotta di Popolo, di tutti i gruppi e Signorelli, insieme a Dantini, Pascucci, ecc., era un po’ il padre putativo di questa situazione, tra l’altro il figlio Luca andava al Liceo Romano Giulio Cesare che era il punto di forza del fronte studentesco e io praticamente tutte le mattine ero davanti a quella scuola e a volte succedevano risse, volantinaggi e cose di questo tipo. Con Signorelli ebbi modo in parecchie occasioni di conoscermi, in particolare io ero molto legato ai fratelli Sermonti che erano ordinovisti del mio quartiere e che erano legatissimi a Signorelli e infatti una volta facemmo una riunione con Tilgher, Guido Paglia, questi qui, in cui si comincio’ a parlare di ipotesi di lotta armata, gia’ allora, si parla del ’73-74, pero’ in appoggio ai carabinieri, in questo caso, cioe’ in appoggio a un golpe militare e i Sermonti dissero che erano li’ a nome di Signorelli e che parlavano in sua vece.

Il Presidente: e’ a conoscenza di rapporti fra Cavallini, Magnetta e Ballan?

Il teste: Cavallini, subito dopo l’evasione, durante il viaggio che lo portava in Puglia, diciamo ai carabinieri, nel ’77 mi sembra, dopo essere stato pochissimo tempo in Abruzzo, mi pare, negli immediati giorni successivi, si reco’ a Milano, dove ebbe l’appoggio di Ballan, perche’ Cavallini era un missino, di quel tipo di ambiente e Ballan a sua volta lo indirizzo’ da Fachini. Questa e’ la prima storia che mi e’ stata raccontata sia direttamente da Cavallini, sia da Valerio Fioravanti, da sergio Calore, da numerose persone. Poi che Cavallini fosse appoggiato a Fachini a treviso lo sapeva anche Freda, tanto che al tempo della sua fuga gli fu suggerito inizialmente, perche’ Freda poi, dopo essere stato fatto scappare da quelli di Ordine Nuovo, si appoggio’ in Calabria da gente di AN, nella provincia di Reggio Calabria, in una fattoria di un uomo di AN inizialmente Fachini se lo voleva portare in Veneto e Freda disse che in veneto non andava perche’… E lo voleva mettere nell’appartamento con Cavallini, cioe’ li voleva fare convivere in quanto tutti e due latitanti… Uno evaso e l’altro scappato dal soggiorno e Freda era inorridito da questa ipotesi…

Il Presidente interviene chiedendo al teste da chi ha saputo questa storia.

Il teste: questa storia in particolare proprio da Freda, comunque sia Cavallini me l’ha confermata, sia Calore, sia Valerio, voglio dire che e’ una storia che sanno tutti.

Il teste spontaneamente: vorrei anche dire un particolare rispetto a questa storia, che quando si formo’ il comitato pro Freda a Roma, AN, Oltre che una sede a via Arco della Ciambella, per un breve periodo, e di questo ci sara’ un rapporto al commissariato Nomentano Italia, negli anni ’72- 73, apri’ una sede vicino a piazza Bologna, di fronte al policlinico Italia e in questa sede che era di AN, si riuniva gente di ordine nuovo e del fronte studentesco abitualmente ed era anche sede del comitato pro-Freda per le zone di Roma, Parioli-Trieste-Nomentana questo per dare un’idea di come in realta’ questo problema di sigle non esisteva.

Il Presidente: sempre a proposito del rapporto Magnetta, Ballan con Cavallini e’ vero che fu proposta la consegna delle armi e del denaro da parte della “banda” di Cavallini, promettendo in cambio un momentaneo rifugio in Bolivia?

Il teste: si’, questo addirittura fu promesso in due occasioni diverse, da Magnetta e Ballan quando Valerio Fioravanti fu ferito a Padova e saltarono tutti gli appoggi veneti e Cavallini affido’ la moglie e il figlio Federico a Magnetta e Ballan e di conseguenza… Questa storia mi e’ stata raccontata anche da Gabriele De Francisci che era presente in un’occasione che fecero a lui la proposta Magnetta e Ballan e sicuramente era presente anche Cristiano Fioravanti una volta che fu detta questa cosa. Alcuni anni dopo, nel periodo immediatamente precedente la morte di Giorgio Vale, fu proposta la stessa cosa al gruppo di Giorgio Vale, da parte di Giorgi, Palladino, questi qui e mediante Sortino gli fu proposta questa ipotesi di un rifugio sudamericano, non so se ancora in Bolivia, in cambio pero’ della consegna delle armi e di mettersi a disposizione di Stefano Delle Chiaie.

Il Presidente: lei conferma che Freda chiamava Fachini “il nano”?

Il teste: si’.

Il Presidente: lei ha detto che Freda espresse un convincimento sul coinvolgimento di Fachini. Le ha mai detto su cosa erano basati questi convincimenti?

Il teste: non mi disse su cosa era basato il convincimento…

Il Presidente: se aveva degli elementi di fatto.

Il teste: dico gli episodi immediatamente precedenti. Io ero via per un processo, mi pare per una tentata evasione a Roma e di ritorno da questo processo non trovai piu’ Freda in sezione a Trani. Io il 2 agosto esattamente ero a Roma per questo processo. Il 3 – 4 o 5 agosto, perche’ Rebibbia mi teneva pochissimo tempo, mi ritrasferirono a trani e la’ trovo Concutelli in cella e non piu’ Freda. Chiedo che fine ha fatto Freda e Concutelli mi farfuglio’ una serie di storie: “qui i comuni ce l’hanno con Freda, perche’ ha fatto una strage… “. E io gli dissi: “beh. Noi ci facciamo mettere i piedi in testa dai comuni? Questo non esiste.” Mi arrabbiai e presi di petto il brigadiere pirri e mi feci portare… Freda era isolato, teoricamente non l’avrei potuto raggiungere, pero’ io minacciai questo brigadiere e mi feci portare da Freda e lui mi disse che tutto sommato gli andava bene stare li’, perche’ non voleva stare dove non era desiderato e mi calmo’. E nell’ambito di questo discorso mi disse che era convinto che questa strage fosse opera di Fachini. Pero’ non so se me lo disse come suo convincimento oppure…

Il Presidente: non appoggio’ questa affermazione…

Il teste: non appoggio’ con niente, pero’ posso aggiungere che Freda era in stretto contatto con fuori, con i liberi, mediante gli avvocati, la moglie, in particolare, sia con l’ambiente di Terza Posizione, sia con ambienti veneti, sia con l’ambiente di Salvarani, Ingravalle, questi qui.

Il Presidente: da chi ha saputo che l’uccisione di Carmine Palladino fu motivata dalla faccenda vale?

Il teste: Palladino praticamente quando arrivo’ a Novara non lo volevano ammazzare perche’ c’era la voce che doveva arrivare Giorgi e in conseguenza loro avrebbero preferito ammazzarli tutti e due, oppure soprattutto ammazzare Giorgi che consideravano un bersaglio migliore. Qui c’erano due fattori principali: uno, che le persone che hanno poi ammazzato effettivamente Palladino desideravano esprimere all’interno del carcere e nell’ambiente neofascista una certa leadership, di conseguenza avevano intenzione di fare un atto clamoroso e aspettavano l’occasione per ammazzare qualcuno, chiunque fosse, insomma. In piu’ a Roma avevano avuto la voce che Palladino era colui che si era venduto Giorgio Vale e Palladino fu “filato”, come si dice in gergo carcerario, fu trascinato a parlare di questi argomenti. A me sembra abbastanza inverosimile, ma alcuni mi hanno detto addirittura che Palladino ha quasi ammesso o lo ha fatto capire in maniera abbastanza netta, ma secondo me hanno interpretato pensando che erano sicuri che era lui che aveva venduto Giorgio Vale.
Poi in effetti, e’ una cosa molto probabile, qualsiasi parola avesse detto, sarebbe stata interpretata cosi’. Poi, in piu’, sembra che per una storia di pentole, una battuta infelice di Iannilli su delle pentole, perche’ Palladino aveva detto di avere ordinato le pentole e Iannilli gli disse che cosa le aveva ordinate a fare, dice che questo Palladino praticamente ha mangiato la foglia e si e’ innervosito e per paura che scappasse alle celle e non fosse piu’ acchiappabile decisero di passare all’esecuzione di Palladino. Questo e’ cio’ che mi e’ stato raccontato, in particolare da Iannilli, qualcosa ho saputo anche da Marco Di Vittorio.

L’avv. Correggiari prende la parola e fa presente che Iannilli e’ stato assolto in istruttoria per l’imputazione riguardante…

L’avv. Battista: con formula piena e anche Di Vittorio.

Il Presidente: quando ha conosciuto Valerio Fioravanti?

Il teste: di Valerio Fioravanti ne avevo sentito parlare per la storia che ho detto prima, anche se ho solo in seguito saputo che si trattava di Valerio Fioravanti. Dopo, mentre cercavo di farmi trasferire da Trani ad Ascoli, arrivo’ Valerio Fioravanti ad Ascoli ed andò nella cella dove volevo andare io, cioe’ con Bonazzi, in una sezione dove c’erano alcuni miei amici e cosi’ quando arrivai mi trovai in cella con Valerio Fioravanti, per circa due o tre mesi. Poi lui parti’ e stette via alcuni mesi per un processo e ci scrivemmo finche’ fu possibile scriverci, poi subentro’ una legge che impediva la corrispondenza fra le carceri; dopo lui rientro’ ad Ascoli, stemmo insieme in cella ancora per un mese, venti giorni e poi lui passo’ nella cella di fronte, quindi noi passavamo le giornate quasi sempre insieme, questo ancora per un anno circa. Questa e’ la mia conoscenza con Valerio Fioravanti. Poi siamo stati insieme quando abbiamo iniziato il discorso famoso dell’intervista di Calore, ecc., E anche nel periodo in cui io collaboravo, siamo stati ancora insieme circa un mese, nel carcere di Sollicciano; noi cercavamo di convincere Valerio a completare la strada iniziata e siccome lui non intendeva proseguire su questa strada, ci separammo. Ogni tanto ci siamo scritti delle lettere, quando io ero a Paliano, cosi’.

Il teste prosegue spontaneamente: posso dire che con Valerio ero molto amico e per molto tempo l’ho considerata l’unica persona pulita dell’ambiente.

Il Presidente: lei ha conosciuto in carcere Tonino Leccese?

Il teste: si’.

A d.p.r.: Era il cognato di Nicolino Selis.

Il Presidente: Selis era un esponente….

Il teste: era il capo della vecchia banda della Magliana, pero’… Probabilmente questo verbale… Perche’ io ho fatto un altro verbale a Firenze che voi probabilmente non avete, cioe’ c’e’ un rapporto precedente. Quando io ero libero, nel ’74-75, anzi quasi agli inizi del ’76 quando sono stato carcerato, avevo rapporti con quella che era la pre banda della Magliana, cioe’ il gruppo di Laudavino De Santis, Lallo lo Zoppo, Danilo Abbruciati, Albert Bergamelli, Mazzeo Bellicini, Jacques Forset.

A d.p.r.: Loro a quell’epoca facevano rapine e sequestri e io con queste persone avevo un buon rapporto di fuori, perche’ Andrea Ghira, che era come un fratello per me, era stato carcerato insieme col Macellaretto, con il padre del Macellaretto. Quando usci’ dal carcere, dopo 18 mesi per rapina… Col padre di angioletto amici detto il Macellaretto che era appunto uomo di questo gruppo, imputato per i fatti di piazza dei Caprettari, ed io feci dei favori a queste persone, in un’occasione gli fornii delle armi, avevo un buon rapporto con loro. Di conseguenza poi in carcere, quando mi trovavo a Roma o quando ero in un carcere dove c’erano i Romani, finivo sempre per stare in cella o in amicizia con gente della Magliana, anche gente che quando ero fuori io, erano dei ragazzini. In particolare mi legai in amicizia con Tonino Leccese, forse era quello, il quale tra l’altro telefonava spesso a casa mia quando uscii e in qualche occasione mi ha mandato dei soldi, cioe’ si e’ comportato da amico con me in numerose occasioni. Questo tonino leccese mi raccontava come si evolveva la questione della Magliana, di come tentassero di formare a Roma una specie di organizzazione, diciamo legata a modelli di tipo mafioso, finalizzata soprattutto allo spaccio di droga e anche a rapporti con il mondo finanziario e politico della capitale. In proposito vorrei aggiungere che io, insieme a Bergamelli facemmo un’estorsione dal carcere… a Cesare…

Il Presidente fa presente che forse e’ necessario nominare un difensore al teste, perche’ sta facendo delle dichiarazioni rilevanti.

Il teste: no, e’ una cosa gia’ confessata alla procura di Firenze.

A d.p.r.: No, non sono stato processato, pero’ e’ una cosa gia’ a verbale.

Il Presidente: potrebbe esserci il 304 a questo punto.

Il p.m.: Anche per le questioni che riguardano consegne di armi.

Il teste: anche questo l’ho gia’ confessato.

L’avv. Pisauro: c’e’ un procedimento pendente per queste confessioni?

Il p.m.: Se domani volesse negarle.. C’e’ bisogno di un difensore.

Il teste: c’e’ un procedimento per associazione a delinquere finalizzata ad una serie di reati che io ho in corso a Roma di cui fa parte tutta una serie di reati che ho confessato io. E’ in stato di istruttoria, io ho l’ergastolo e 30 anni, non e’ che hanno fretta di processarmi.

Il Presidente a questo punto, poiche’ nelle dichiarazioni del teste si fa riferimento a fatti costituenti reato che Izzo confessa, ravvisandosi gli estremi dell’art. 304 c.p.p.. Il Presidente chiede all’imputato se ha un difensore di fiducia. Izzo fa presente che ha difensori di fiducia nei vari processi e preferisce che se ne nomini uno di ufficio qui.

Il Presidente fa presente che puo’ nominare un difensore di fiducia e rinunciare alla presenza.

Izzo: nomino gli avvocati Angelo Pica del foro di Frosinone e Manfredo Rossi del foro di Roma, rinunciando alla presenza.

Il Presidente sospende l’udienza per 10 minuti.