Roma. E’ un volumetto di 93 pagine con una copertina marrone. La copertina non ha un titolo ma un numero: 37, seguito da una data: 22.9.1972. Sia il numero che la data sono importanti. Il numero, perché tutto lascia pensare che si tratti di un numero progressivo, il che vuol dire che di questi volumetti ne esistono quantomeno altri 36.
La data, perché il destinatario del volumetto è il dottor Eugenio Cefis e all’epoca il dottor Cefis è da oltre un anno al posto di comando della Montedison. Autore, compilatore e mittente del volumetto: il SID.
Contenuto: una serie di notizie riservate che evidentemente gli uffici del servizio segreto raccoglievano e spedivano, con scrupolosa regolarità all’indirizzo di Eugenio Cefis.
Che il presidente della Montedison goda in questo paese di una posizione particolare che gli permette di acquisire giornali a ripetizione con il danaro pubblico e di veder insabbiare tutti i processi che lo riguardano, da quello delle intercettazioni telefoniche (fermo ormai da un anno e mezzo) a quello dei “fondi neri” avocato dalla Commissione inquirente, è cosa nota. I rapporti privilegiati della Montedison con il SID, neanche questi rappresentano tanto un mistero. E’ un ex agente del SID, Massimiliano Gritti, braccio destro di Cefis e presidente della Montefibre ossia d’una delle aziende più importanti del gruppo; sono amici di Cefis sia l’ex capo del SID generale Miceli (allontanato in questi giorni dopo le polemiche sulle “piste nere”) che il generale Maletti, capo dell’ufficio D del servizio.
Ma una cosa è avere rapporti privilegiati con il SID e un’altra è disporre del più importante servizio di sicurezza come di una polizia personale a tempo pieno.
Chi ha autorizzato Cefis a servirsi regolarmente del SID e chi ha autorizzato il SID a servire regolarmente Cefis? Con quali fondi è stata pagata questa prestazione: fondi “neri”, danari degli azionisti, soldi di Stato? Quale norma di legge, quale consuetudine istituzionale, concede che al dottor Cefis possa essere permesso quello che tribunali e commissioni parlamentari non hanno concesso neppure al generale De Lorenzo: il potere di raccogliere dossiers riservati utilizzando un organo di polizia che dovrebbe essere solo al servizio dello Stato?
L’on. Andreotti in questi ultimi tempi è stato molto prodigo di informazioni e di assicurazioni sul conto del SID: potrà forse spiegare ora come tutto ciò sia avvenuto e come sia stato consentito. Nessuno ne sapeva niente? Ancora peggio.
Il governo ne era al corrente? lo dica, perché i casi sono due: o Cefis è lo Stato e allora bene fa il SID a mettersi alle sue dipendenze e agli altri non resta che prendere atto della novità, oppure Cefis è soltanto, come dovrebbe essere, il presidente di un’azienda semi-pubblica e allora si è reso colpevole di un atto di cui deve rispondere. E con lui ne devono rispondere gli ufficiali del SID che si sono messi alle sue dipendenze infiltrando per suo conto informatori nei partiti, nei giornali e nelle industrie, e tutti coloro che hanno coperto questa strana attività a mezzadria. Perché sarà difficile dimostrare che di questa attività nessuno ne sapeva niente. Quando nell’ufficio del giudice Squillante, in pieno processo Montedison, fu scoperta una radiospia e fu visto nelle vicinanze un pulmino del SID, fu proprio al SID che la magistratura affidò le indagini.
Non è difficile immaginare la doppia fatica degli agenti costretti ad indagare su se stessi e a compilare ogni giorno rapporti in duplice copia: una per il giudice (la Procura) un’altra per l’imputato (la Montedison). Sono giochi che non si fanno senza “compari”.
Ma fermiamoci al volumetto 37. Contiene 85 “informative” che riguardano uomini politici di ogni colore, ambasciatori, vescovi, esponenti del mondo industriale. Segno che gli interessi di Cefis spaziano su un arco molto ampio e che quando lavora per la Montedison il SID è capace di sforzi che in altre occasioni non gli conoscevamo. Abbiamo scelto le più interessanti. Eccole.
On. Giacomo Mancini (PSI)
Prof. Francesco Forte (ENI)
Progetti
Fonte della Segreteria del PSI segnala che l’on. Giacomo Mancini si sta interessando molto della ristrutturazione dell’ENI e della prossima creazione di tre società finanziarie del gruppo, che assumeranno il controllo dei vari settori produttivi dell’ENI. Mancini vorrebbe che almeno una delle presidenze andasse ad un esponente del PSI, ma non sarebbe alieno a sistemare eventualmente il prof. Forte, sostituendolo con un altro socialista.
On. Francesco De Martino (PSI)
Ing. Raffaele Girotti (ENI)
Affermazioni
Fonte della Segreteria del PSI segnala che l’on. Francesco De Martino, parlando con alcuni amici napoletani, ha affermato di sapere che l’ENI, in questo momento, non solo non lo aiuta, ma fa il possibile per ostacolare la sua vittoria al congresso del PSI. De Martino ha detto che alcuni giornalisti, legati all’ENI, sono stati invitati ad attaccarlo. Non sa però se tali direttive provengono dall’ing. Girotti o da qualche altro “ras” del gruppo.
On.Enrico Manca (PSI)
Ing. Raffaele Girotti (ENI)
Promesse per l’Umbria
Fonte della Segreteria del PSI segnala che l’on. Enrico Manca, in una riunione di partito, ha accusato l’ENI di venir meno alle promesse fatte durante la campagna elettorale in Umbria, quando tali promesse servivano per ottenere voti a favore della DC. Manca sostiene che l’ing. Girotti è venuto meno all’impegno di costruire un nuovo stabilimento della Lebole, che dovrebbe compensare la chiusura dello jutificio ed il nuovo stabilimento per la produzione di tubi di plastica. L’ing. Girotti, non solo ha chiuso lo jutificio di Terni, ma ora ha deciso di chiudere anche lo stabilimento di Papigno che dava lavoro a 540 operai. Nulla si sa, ha poi affermato Manca, dei programmi della Terni Chimica, anch’essa passata al gruppo ENI.
On. Danilo De Cocci (DC)
Indagini su finanziamenti ENI
L’on. Danilo De Cocci sta raccogliendo, negli ambienti romani, informazioni riservate sui contatti fra l’ENI e gli esponenti delle varie correnti della DC. Secondo De Cocci, non una ma tutte le correnti democristiane attingono dai fondi dall’ENI, dell’IRI, eccetera. Non si conosce lo scopo per il quale il parlamentare sta effettuando l’indagine.
On. Giacomo Mancini (PSI)
Dr. Vincenzo Ricucci (SOI-ENI)
Finanziamento
Fonte della Segreteria del PSI segnala che il dr. Vincenzo Ricucci, direttore generale della Società Oleodotti Italiana, SOI, (dell’ENI), finanzia a Civitavecchia (in vista della futura raffineria ENI) la corrente nenniana del PSI per l’attuale campagna pre-congressuale. L’on. Mancini ha saputo di tale sovvenzionamento e vorrebbe appurare se esso si inquadra in una iniziativa del Ricucci oppure in quella più ampia di un “interesse diretto” dell’ENI.
On. Eugenio Peggio (PCI)
Presunte operazioni immobiliari (ENI) a Prato
Indagini
Fonte della Segreteria del PCI segnala che la federazione di Firenze è stata invitata dalla commissione economica (on. Eugenio Peggio) di controllare e riferire sulle “manovre immobiliari” dell’ENI nella zona di Prato. Si chiedono i particolari sull’acquisto, da parte dell’ENI, di un terreno di dieci ettari e sulla prossima vendita di un altro terreno su cui attualmente sorge uno stabilimento tessile del gruppo ENI. Si chiedono innanzitutto i particolari finanziari e gli aspetti politici di tali operazioni.
On. Enrico Berlinguer (PCI)
Presunti contatti ENI con “Il Borghese”
Fonte della segreteria del PCI segnala che l’on. Enrico Berlinguer ha dato incarico all’ufficio stampa del partito di esaminare tutti i numeri del settimanale “Il Borghese”, pubblicati dal 1° gennaio 1970 in poi per registrare le note e gli scritti apparsi a favore dell’ENI e di registrare tutta la pubblicità delle aziende ENI e della Montedison apparsa sulle pagine del periodico. Berlinguer ha chiesto che tale relazione fosse pronta per il 15 ottobre prossimo.
On. Francesco De Martino (PSI)
Richieste Montedison
Considerazioni
Fonte della Segreteria del PSI segnala che, in una riunione di partito, l’on. Francesco De Martino si è pronunciato contro l’accoglimento, da parte del governo, delle richieste del dott. Cefis. Secondo De Martino, la Montedison dovrebbe rinunciare ad occuparsi della chimica, lasciando tale campo interamente all’ENI e alle altre aziende che operano bene in tale settore e sono attive.
On. Ugo La Malfa
Rapporto sui problemi della Montedison
Fonte della Segreteria del PRI segnala che il prof. Tiziano Federighi, membro della direzione del partito e funzionario della Montedison, ha preparato un lungo rapporto riservato sui problemi interni della società. La Malfa lo aveva incaricato di occuparsi dei problemi della Montedison, in relazione al programma delle ricerche di tale società.
On. Angelo Nicosia (MSI)
Indagine parlamentare sul CONI
Fonte diretta a contatto con Attilio Monti segnala che l’on. Angelo Nicosia si è incontrato con l’industriale, al quale ha illustrato la strategia che intende svolgere per provocare la nomina di una commissione parlamentare di indagine sul CONI. Nicosia si dice sicuro che usciranno fuori delle cose enormi ed irregolarità che colpiranno più di un esponente politico. Nicosia ha detto: “Per me Giulio Andreotti e Giulio Onesti sono una persona sola”. Ha detto anche che se si vorrà andare a fondo in merito allo scandalo dell’on. Gargano, si dovrebbe parlare della sua attività di quand’era segretario particolare di Giorgio La Morgia, assessore ai Lavori Pubblici di Roma. La Morgia, Gargano ed Andreotti fanno parte dello stesso “clan” romano.
On. Pino Rauti (MSI)
Dr. Bruno Riffeser
Contatti
Fonte diretta a contatto con Attilio Monti segnala che il dott. Bruno Riffeser si è incontrato nei giorni scorsi a Roma con l’on. Pino Rauti. I due hanno discusso lo sviluppo delle indagini giudiziarie nei confronti di Rauti in merito agli attentati della estrema destra e sulle accuse che sono state formulate a Monti, di aver finanziato il movimento estremista di Pino Rauti. I due hanno concordato che quanto prima si sarebbero rivisti, insieme ad alcuni legali, per essere da questi consigliati.
On. Francesco De Martino (PSI)
Ing. Nino Rovelli
Finanziamento
Funzionario amministrativo del gruppo SIR segnala che l’ing. Nino Rovelli ha versato nei giorni scorsi un aiuto finanziario per la propaganda pre-congressuale della corrente dell’on. Francesco De Martino in Campania.
On. Carlo Molé (DC)
Ing. Nino Rovelli
Opportunismo
Fonte della presidenza del gruppo SIR segnala che l’ing. Nino Rovelli ha dato direttive alla direzione del suo giornale “Nuova Sardegna” di Sassari, di appoggiare e divulgare l’iniziativa dell’on. Carlo Molé affinché i giovani sardi in servizio di leva possano rimanere in Sardegna, e non essere inviati in altre lontane Regioni. Molé ha criticato il fatto che buona parte dei soldati sardi viene inviata addirittura a Trieste o nella Venezia Giulia. Secondo lo stesso Rovelli, egli non si sarebbe disturbato per appoggiare l’iniziativa di Molé, che giudica inopportuna e inconsistente, se non fosse presidente della Commissione parlamentare d’indagine sull’industria chimica italiana.
On. Mauro Ferri (PSDI)
Norman Bain (Shell)
Orientamenti per l’Iva
Fonte della presidenza della Shell Italiana segnala che Norman Bain ha avuto a Roma un lungo colloquio con l’on. Mauro Ferri. Per incarico della “casa madre”, ha chiesto informazioni sugli orientamenti della politica governativa in merito alle società petrolifere, dopo l’entrata in vigore dell’Iva. Ferri ha detto che la questione riguarda la competenza di altri ministeri, ma si è detto in grado di poter assicurare Bain che il governo Andreotti non intende far pesare sulle società petrolifere alcun aumento fiscale, derivante dall’entrata in vigore dell’Iva.
On. Ugo La Malfa (PRI)
On. Francesco Compagna (PRI)
Jean Louis Lehmann (Mobil Oil)
Richiesta di sovvenzionamento
Fonte della Segreteria del PRI segnala che l’on. La Malfa ha dato incarico all’on. Francesco Compagna di chiedere a Jean Louis Lehmann l’aiuto finanziario della Mobil Oil Italiana per la campagna elettorale del PRI in vista delle prossime elezioni amministrative.
On. Mario Zagari (PSI)
Costituzione agenzia stampa “Iniziativa Socialista”
Finanziamento Esso
Fonte diretta segnala che l’on. Mario Zagari ha dato vita ad una nuova agenzia stampa, intitolata “Iniziativa Socialista”. Ha sede a Roma, via Colonna Antonina 35. La dirige, per conto di Zagari, un suo fiduciario, Giorgio Nardi. Zagari ha ricevuto per questa agenzia un aiuto finanziario della Esso Italiana.
Prof. Francesco Forte (ENI)
Alberto Grandi (Montedison)
Notizie
Fonte della Segreteria del PSI segnala che il prof. Francesco Forte, parlando con appartenenti alla sezione economica del partito, ha affermato che Alberto Grandi, il quale ha lasciato nei giorni scorsi l’ENI per passare alla Montedison, punta ad ottenere dal dott. Cefis l’incarico di amministratore delegato della Montedison. Alcuni grossi azionisti privati della Montedison cercherebbero di impedire tale nomina.
Ing. Renato Lombardi (Confindustria)
Dr. Vincenzo Cazzaniga
Nomina presidente dell’UCID
Considerazioni
Fonte della presidenza della Confindustria segnala che l’Ing. Renato Lombardi ha affermato che la nomina del dott. Vincenzo Cazzaniga, oggi alto dirigente di una delle società del gruppo Montedison, a nuovo presidente dell’UCID, è la migliore prova dell’alta considerazione di cui Cazzaniga gode negli ambienti vaticani. La UCID è una “opera” dell’Azione cattolica italiana, che riunisce i dirigenti industriali di dichiarata fede cattolica. L’assistente ecclesiastico generale dell’UCID è il cardinale Siri, mentre assistente ecclesiastico della sezione romana è mons. Agostino Casaroli, che dirige la diplomazia pontificia. Investito di questo nuovo incarico, Cazzaniga avrà maggiori possibilità di operare, servendosi anche di autorevoli appoggi vaticani.
Dr. Gianni Agnelli
Dr. Alessandro Alessandri (Standa)
Standa
Industriale milanese segnala che, secondo il dott. Alessandro Alessandri, segretario generale della Standa, Gianni Agnelli continua ad interessarsi della situazione della Standa e dei suoi problemi, perché vorrebbe comperare tale società. Agnelli, secondo Alessandri, sarebbe disposto a tale acquisto, pagandone l’importo con le azioni Montedison che sono nelle sue mani.
Cottafavi (Ambasciatore a Teheran)
Polemico verso l’ENI
Fonte del Ministero Affari Esteri segnala che, in merito alla nomina dell’ex capo di gabinetto dell’on. Moro, Cottafavi, a nuovo ambasciatore dell’Italia a Teheran, risulta che egli è piuttosto polemico verso la politica filo-araba dell’ENI. Cottafavi risulta legato ad Attilio Monti e agli interessi petroliferi della BP. Tali affermazioni sono state controllate e sono risultate vere.
Bozzini (Capo gabinetto del MAE)
Avverso all’ENI
Fonte del ministero Affari Esteri segnala che il sen. Medici ha nominato capo gabinetto il ministro plenipotenziario dr. Bozzini. Bozzini doveva permanere a Damasco, in qualità di ambasciatore. E’ un esperto dei problemi del Medio Oriente. Non è amico dell’ENI.
Dr. Antonio De Bonis (Centro relazioni italo-arabe)
Contatti con l’ambasciata siriana a Roma
ENI
Fonte diretta specializzata segnala che il dott. De Bonis, funzionario del “Centro per le relazioni italo-arabe” di Roma, prepara settimanalmente una relazione sui rapporti internazionali dell’ENI, per conto dell’ambasciata siriana a Roma. Egli tiene i contatti con il diplomatico Hafez Al Jamali. Ultimamente De Bonis ha accompagnato il diplomatico siriano, durante un viaggio in Sicilia.
Scv. Mons. Felice Bonomini (Vescovo di Como)
Dott. Eugenio Cefis
Fonte della Segreteria di Stato vaticana segnala che il vescovo di Como, mons. Felice Bonomini, ha compiuto un passo presso i parlamentari democristiani della zona di Como, invitandoli ad adoperarsi affinché il governo accetti le richieste finanziarie della presidenza della Montedison. Secondo mons. Bonomini, il piano del dott. Cefis è l’unico in grado di creare nuovi posti di lavoro. Mons. Bonomini ha inviato anche una lettera in tal senso al Vaticano, chiedendo il suo intervento presso le autorità governative, “nei modi più opportuni”.
Attilio Monti
Prof. Luigi Gedda
Contatti e sovvenzione
Fonte diretta a contatto con Attilio Monti segnala che l’industriale ha fissato un contatto “permanente” tra lui e il prof. Luigi Gedda, Presidente del Comitato Civico Nazionale, cui Monti versa mensilmente, dal 1° settembre, la somma di un milione di lire. Il contatto viene svolto da Angelo Berti, che fa parte del direttivo dei “circoli Mario Fani”, una organizzazione politico religiosa costituita qualche anno fa da Gedda. Berti è componente anche del direttivo nazionale della Federazione nazionale stampa italiana.
Ing. Aldo Sala
Movimenti al MAE: ambasciatore Sensi al Quirinale
Staderini ambasciatore a Madrid
(Relazione ad Esso/Europe)
Fonte della presidenza della Esso Italiana segnala che l’ing. Aldo Sala ha trasmesso alla Esso/Europe di Londra una relazione nella quale si afferma il prossimo trasferimento da Mosca dell’ambasciatore italiano Sensi. L’ing. Sala lo considera uomo troppo legato all’ENI. Secondo Sala l’ambasciatore Sensi sarebbe nominato consigliere diplomatico del presidente LEone, in sostituzione di Staderini, che sarà nominato ambasciatore d’Italia a Madrid.
Ing. Diego Guicciardi (Shell)
Finanziamenti Shell
a partiti politici a Trieste
Fonte della presidenza della Shell italiana segnala che l’ing. Diego Guicciardi (consigliere di amministrazione della società) è stato incaricato dalla presidenza di occuparsi del problema dei finanziamenti ai partiti politici di Trieste, in vista delle elezioni amministrative del prossimo mese di novembre.
Luigi D’Amato (“Il Fiorino” – “Vita”)
Collaborazione con la Henkel tedesca
Industriale milanese segnala che la Henkel tedesca ha raggiunto un accordo con l’ex deputato DC Luigi D’Amato, il quale appoggerà gli interessi della Henkel in Italia. D’Amato ha ricevuto un “premio di contratto” di 20 milioni di lire, più un assegno mensile di 2 milioni, per fornire notizie e attivare una continua pubblicità sulla stampa da lui diretta. L’informativa della fonte milanese è stata subito confermata dalla fonte diretta che controlla D’Amato e che ha fornito precise informative nel passato, quando questi attivava la campagna anti-ENI pagata dall’ing. Valerio.
Scv: indagine sul gruppo finanziario Charles Forte-Montedison
Fonte della Segreteria di Stato vaticana segnala che, da una indagine della Prefettura affari economici della S. Sede, risulta che da parte del gruppo finanziario britannico che fa capo a Charles Forte, uomo d’affari italo-britannico, è in corso l’acquisto in borsa delle azioni delle società chimiche e farmaceutiche italiane, la Pierrel e la Bracco. Secondo la fonte, esiste anche un chiaro interesse britannico per l’acquisto di azioni dei grandi magazzini italiani, specialmente della Rinascente. Il gruppo britannico tiene d’occhio anche la possibilità di impossessarsi della Standa, se la Montedison dovesse decidere la vendita di tale società.
Questi i risultati della collaborazione tra Cefis e il SID. Risultati che Cefis deve considerare più che soddisfacenti: ci sono le prove che la collaborazione va avanti fin da quando era presidente dell’ENI. Tutto questo merita alcune considerazioni finali.
1. La raccolta di notizie fornita dal SID a Cefis, anche se a volte si tratta di notizie di importanza relativa, è imponente: quanti uomini del SID erano o sono ancora distaccati alle sue dipendenze? Sarebbe curioso venire a sapere che le trame di estrema destra hanno meritato meno attenzione dei pensieri segreti dell’on. De Martino.
2. Le notizie raccolte ubbidiscono al criterio solito di ogni spionaggio, individuare i nemici potenziali di chi le ha ordinate e i loro eventuali punti deboli. Basta pensare alla campagna scatenata contro i socialisti sui fogli di estrema destra per capire che uso possa essere stato fatto del lavoro del SID.
3. La prima regola dello spionaggio è che si archiviano solo le cose meno compromettenti, le altre si distruggono. Quante notizie riservate di ben altra portata di quelle contenute nel fascicolo 37 avrà ricevuto Cefis dal SID fino ad oggi, e come le avrà utilizzate per ottenere vantaggi per sé o per i suoi amici?
4. Gli informatori non vengono citati nei “mattinali”. Può anche darsi che il SID in alcuni casi abbia spacciato entrature politiche inesistenti o abbia venduto a Cefis fonti millantate. Questo non cambia, semmai aggrava, la pericolosità del rapporto.
Giuseppe Catalano – L’Espresso 04.08.1974