L’ ufficio chiede innanzitutto al Viccei quale sia la sua situazione processuale e penitenziaria a partire dal suo rientro in Italia il 11.11.92 e se attualmente abbia procedimento in corso.
Posso innanzitutto dire che sono stato estradato dalla Gran Bretagna in relazione all’ esecuzione pena relativa alle rapine che ho commesso in Inghilterra ed in particolare la piu’ grossa in danno della Knightsbridge Deposit centre di Londra.
In relazione a questa rapina e alle altre che l’ hanno preceduta sono stato condannato alla pena di anni 22 di reclusione.
In Italia ho ancora pendenti, anzi gia’ definiti 18 anni per una serie di rapine avvenute in centro Italia, ed ho inoltre in corso alcuni altri procedimenti per rapine sia in fase di indagine sia in fase dibattimentale. Complessivamente ho scontato in Inghilterra ed in Italia circa 12 anni di carcere. Posto che e’ mia intenzione chiudere definitivamente le mie pendenze giudiziarie e’ mia intenzione confessare all’AG di Teramo una serie di episodi anche gravi per i quali in passato ero stato indiziato e poi prosciolto; tra questi episodi vi sono le circostanze della morte di Nicolai Giovanni, persona che con me ha commesso dei reati. In relazione al processo per l’ attentato di Silvi Marina tale procedimento si trova attualmente presso la Corte d’Assise d’ Appello dell’ Aquila e siamo imputati io ed Ortenzi entrambi assolti per insufficienza di prove nel processo di primo grado. Questa in sintesi la mia situazione processuale.
Quanto chiedo attualmente all’ autorita’ Italiana e’ una sistemazione migliore dal punto di vista penitenziario in quanto mi trovo in un carcere in cui pur essendovi una sezione per pentiti le condizioni di vivibilita’ sono pessime e mi sono negate anche cose minime come poter aver la mia scacchiera essendo io appassionato di giochi di scacchi. Un eventuale spostamento, come io ho gia’ richiesto al competente ufficio del ministero, uno spostamento potrebbe anche avvicinarmi alla mia famiglia che risiede in Ascoli Piceno.
Attualmente le visite dei miei familiari sono anche rese difficili dal fatto che l’ attesa per i colloqui non distingue in alcun modo fra attese di parenti di detenuti pentiti e cosi’ detti irriducibili e di conseguenza i rischi connessi all’ attesa nella sala comune sono concreti.
A dimostrazione della mia volonta’ di chiudere ogni pendenza e pur tenendo presente che questa sede verrei in particolare sentito sui miei rapporti con elementi dell’ estrema destra di Milano, intendo ammettere per la prima volta la mia partecipazione attiva alla tentata rapina in danno del gioielliere Mazzoni Manlio che avvenne nella sua casa di via Nomentana a Roma nel 1974. In merito a tale episodio mi ero sempre rifiutato di rispondere. Per tale rapina sono stato rinviato a giudizio e sono in attesa di processo innanzi alla Corte d’ Assise di Roma.
Vi partecipammo io, Izzo e Esposito Gian Luigi come materiali esecutori dell’ azione e cioe’ entrammo noi tre nell’ appartamento. Fui io che esplosi materialmente il colpo di pistola che pero’ fu accidentale e comporto’ il ferimento del gioielliere. Appena il colpo di pistola parti’ scappammo. Fu deva Maurizio a darci le informazioni che ci consentirono di entrare in contatto con il basista che a sua volta ci diede la dritta per penetrare nell’ appartamento del Mazzoni.
In sintesi fu escogitato il sistema di fare la copia della chiave di accesso al palazzo che il portinaio lasciava incustodita durante il giorno mentre faceva la manutenzione del giardino e cosi’ salimmo davanti alla porta dell’ appartamento. L’ ulteriore stratagemma fu un colpo di citofono di Izzo il quale disse al gioielliere di aver danneggiato accidentalmente la vettura Rover marrone e di conseguenza indusse il Mazzoni ad aprire la porta per scendere permettendo cosi’ l’intervento mio e di Esposito.
Non ricordo il nome del basista e tuttavia Izzo dovrebbe conoscere bene e che penso abbia gia’ indicato. Comunque questo informatore gravitava nell’ ambiente di estrema destra. La pistola da cui parti’ il colpo nell’ abitazione del gioielliere era stata da me poco tempo prima acquistata insieme ad Izzo nell’ armeria Frinchillucci di Roma grazie ad una falsa licenza intestata ad un mio amico di Ascoli. Chiedo che il presente verbale sia logicamente trasmesso alle autorita’ competenti per valutare il mio comportamento.
Poiche’ l’ ufficio mi fa presente che e’ in corso a Milano una istruttoria relativa all’ attivita’ a Milano negli anni 70 del gruppo la fenice di Rognoni Giancarlo e Azzi Nico e relativa altresi’ ai collegamenti di questi e degli altri personaggi milanesi come esposti con ambienti golpistici ed apparati di sicurezza dello stato posso dire in linea generale che ho fatto cenno di tali argomenti durante gli interrogatori resi in particolare all’ AG di Bologna ed anche al GI di Firenze.
Posso confermare che io di persona non ho mai conosciuto Rognoni ed Azzi ma tuttavia di loro mi parlo’ abbastanza frequentemente Esposti Giancarlo, il quale li conosceva. In relazione all’ attentato in occasione del quale Azzi fu arrestato, poiche’ gli scoppio’ addosso il detonatore, esposti gli parlo’ dell’episodio in concomitanza con un altro discorso che riguardava una analoga incapacita’ operativa da parte questa volta di Ortenzi in occasione dell’ attentato di Silvi Marina.
Esposti mi aggiunse che l’ attentato di Azzi, che lui personalmente non condivideva in quanto avrebbe coinvolto numerosi civili, era comunque inserito in una strategia volta a far ricadere la responsabilita’ sui gruppi di estrema sinistra ed a suscitare quindi una reazione da parte delle strutture militari; in questo senso il fallimento di Azzi secondo esposti era stato grave perche’ aveva evidenziato la responsabilita’ dei gruppi di estrema destra.
In relazione ai contatti di questi gruppi con apparati dello stato posso confermare che esposti mi confido’ in piu’ occasioni di essere stabilmente in contatto con due alti ufficiali, uno dell’ esercito e uno dei carabinieri di stanza nel veneto e sui quali poteva contare. Su questi argomenti esposti era abbastanza discreto per cui non mi forni’ altri particolari. Al momento non mi viene in mente niente altro di utile in relazione all’attivita’ del gruppo milanese; mi riservo di mettermi in contatto col suo ufficio qualora mi vengano in mente altri elementi utili.